Entra

Visualizza la versione completa : Ossigenatore e Co2


Bill 57
30-05-2006, 14:37
So di camminare su un percorso minato dato che so cosa ne pensate dell'aereatore, ma la mia domanda è relativa ad un problema che ho avuto in vasca.
In soldoni: ... ho avuto una carenza d'ossigeno in vasca, non dovuta ad un'eccesso di Co2, ma molto probabilmente ad un eccesso di batteri che appunto si ciucciavano tutto l'ossigeno che c'era.

Per cui i miei poveri pesciotti hanno, per ben due volte dovuto subire il trauma del soffocamento ... vi garantisco che i Discus facevano veramente dei brutti movimenti.
Ora ho il terrore di spegnere l'ossigenatore, ma l'ho fatto in questo momento e controllo la vasca ogni minuto.

La mia domanda è appunto: se lascio l'aereatore acceso, e immetto anche Co2 con bombola ricaricabile e reattore (magari anche in percentuale maggiore di quella che si dovrebbe) pensate che sia tutta buttata data l'ossigenazione, o comunque meglio di niente è?

cardanico
30-05-2006, 17:10
Dovresti capire le cause di questa mancanza d'ossigeno....forse sovrappopolazione?
Invece dell'aereatore metti un oxidator....... ;-)

Bill 57
30-05-2006, 19:37
Ciao Cardanico,
cosa sarebbe un'oxidator

P.S.: Come stanno i pupi?

cardanico
30-05-2006, 20:47
http://www.acquaingros.it/product_info.php?cPath=982&products_id=6996&osCsid=7665ce63d43e73e9733d2b97484e1c19

I pupetti crescono ;-)

lele40
30-05-2006, 21:37
se lascio l'aereatore acceso, e immetto anche Co2

disperdi la co2.

Bill 57
31-05-2006, 09:22
se lascio l'aereatore acceso, e immetto anche Co2

disperdi la co2.

Ma la disperdo tutta, tutta, tutta, o se magari invece di 30 bolle ne metto 50 qualcosa rimane?

cardanico
31-05-2006, 09:33
Da una parte la metti e dall'altra la togli,certo la velocità non è la stessa ma io ti sconsiglio di aumentare molto l'erogazione di CO2,potesti far correre rischi ai pesci.

Bill 57
31-05-2006, 09:58
Ieri ho tenuto spento l'aereatore per tutto il pomeriggio e mi sembra che non avessero problemi (ieri sera l'ho riacceso).
Questa mattina l'ho spento alle 08,00 e voglio vedere questa sera alle 20,00 come stanno ... se anche stasera stessero bene riaccendo comunque l'ossigenatore che proverei a spegnere solo durante la notte di domani (in modo eventualmente di non lasciarli troppo tempo senza aereatore).

Per quanto riguarda la Co2, non credo che 40/50 bolle su 300 litri siano esagerate, che dici (giorno e notte)

cardanico
31-05-2006, 10:35
Ieri ho tenuto spento l'aereatore per tutto il pomeriggio e mi sembra che non avessero problemi (ieri sera l'ho riacceso).
Questa mattina l'ho spento alle 08,00 e voglio vedere questa sera alle 20,00 come stanno ... se anche stasera stessero bene riaccendo comunque l'ossigenatore che proverei a spegnere solo durante la notte di domani (in modo eventualmente di non lasciarli troppo tempo senza aereatore).

Per quanto riguarda la Co2, non credo che 40/50 bolle su 300 litri siano esagerate, che dici (giorno e notte)

Ma come mai hai carenza di Ossigeno?
Comunque è meglio se lo tieni acceso la notte perchè il giorno ci sono le piante che ossigenano,però controlla il pH di giorno e la sera...con i Discus non devi avere sbalzi di pH.
Per quanto riguarda la concentrazione di CO2 devi vedere il tuo Kh e il Tuo pH per sapere che concentrazione hai...vedi la tabella:
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm

Bill 57
31-05-2006, 10:51
Cosa sia stato a creare questa carenza di ossigeno non lo so con sicurezza ... la prima volta pensai (appoggiato anche da risposte qui sul forum) a un avvelenamento di Co2 per eccesso di questa e potatura drastica del 50% delle piante.

Dopo 7 giorni si sospenzione completa da parte mia di C02 e aereatore al massimo ho sospeso l'aereatore ed al mattino seguente c'era ancora carenza di ossigeno ... parlando con un negoziante che avevo appena conosciuto, mi ha detto immediatamente che era sicuramente un'eccesso di carica batterica del filtro, che mi consumava appunto l'ossigeno, e di pulire le spugne in acqua non di cambio.
Cosa che ho fatto lunedì ... e oggi ho spento l'aereatore.

Ma che tu sappia l'oxidator è compatibile con la Co2 (nel senso che non me la disperde tutta)

cardanico
31-05-2006, 13:11
Probabilmente dopo la potatura hai avuto due effetti...
-Il primo è che le piante potate hanno prodotto meno ossigeno
-Secondo essendo state potate non hanno assorbito le sostanze di rifiuto come facevano prima
Quindi per ridurre l'aumento di carico i batteri sono dovuti aumentare,aumentando il consumo di ossigeno che nel frattempo diminuiva......
La prossima volta che fai delle potature falle scaglionate.

Per quanto riguarda la CO2 se sai la quantità che hai in vasca controllando la tabella(conoscendo pH e Kh) e non supera i 20mg/lt non ci sono problemi con i pesci e comunque l'anidride carbonica non è in competizione con l'ossigeno......

Per quanto riguarda l'oxidator ti assicuro che non disperde assolutamente CO2 ma porta solo al massimo possibile il valore dell'ossigeno ;-)

Jalapeno
31-05-2006, 13:18
Fossi in te abbasserei un pò il carico organico del tuo acquario è un pò troppo affollato.

cardanico
31-05-2006, 13:55
Fossi in te abbasserei un pò il carico organico del tuo acquario è un pò troppo affollato.

Quoto

Bill 57
31-05-2006, 15:29
Sto provvedendo ... comunque il prossimo acquisto è un oxidator #22 #22 #22 #22

Bill 57
31-05-2006, 16:02
Ho fatto una ricerca sul forum e ho trovato un'iscritta che strilla e urla che l'oxidator non funziona e quel poco che funziona costa caro.
Partendo dall'idea che cercherò di più per avere più pareri, ho pensato: e mettere una bombola ad ossigeno con una pietra porosa che faccia bollicine micro?
E' proprio strampallata come idea?