Visualizza la versione completa : Quanto deve essere grande una sump?
Stvagliando l'idea di togliere il filtro interno e, posizionata nella stanza attigua che poi è la cantina, creare una sump che appunto svolga questo lavoro.
Mi sorge una domanda: la sump può essere grande quanto voglio, o deve essere proporzionata obbligatoriamente ai litri che deve depurare?
prima di tutto dipende che cosa allevi,se hai discus lascia perdere,la sump aumenta il ph e disperde co2 ;-)
secondo consiglio..non fare la sump ma comopra un bel filtro esterno..molto meglio secondo me ;-)
Tu dici Simo ...
io pensavo invece che fare un filtro che occupa una vasca di 70 litri mi avrebbe garantito una sicurezza praticamente assoluta da problemi di nitriti e nitrati (parliamo di filtro ben avviato e perfettamente funzionante)
basta già un filtro esterno sovradimensionato piuttosto, ;-)
la sump io la farei solo se avessi un grosso impianto con molte vasche d'allevamento,altrimenti eviterei ;-)
Dici ... uhmmmmmmmmmm
è che ci avevo fatto pure la bocca a risparmiare.
Perchè sicuramente un filtro a sump costa moooooooolto meno di un buonissimo filtro esterno ... vediamo un po'
Perchè sicuramente un filtro a sump costa moooooooolto meno di un buonissimo filtro esterno
non direi, pensa solo al costo dei vetri, delle pompe di risalita dei materiali filtranti, per non parlare del rumore di scroscio dl'acqua continuo.
non direi, pensa solo al costo dei vetri, delle pompe di risalita dei materiali filtranti, per non parlare del rumore di scroscio dl'acqua continuo.
Come sump vorrei usare un contenitore in plastica alimentare, che non dovrebbe costare più di 40/50 euro (diciamo almento 300 litri) i materiali filtranti e le pompe ho mensato intorno ai 50 euro e per quanto riguarda i rumori, non mi interessa in quanto la metto in un'altra stanza attigua che poi è la cantina.
Poi guardiamo anche che posso costruirmi un recipiente più alto in cui ci faccio andare l'acqua RO e che posso immettere in sump aprendo solo un rubinetto e per farla uscire un rubinetto direttamente in sump che va in uno scarico predisposto cambi e pulizia filtro supercomodissimo senza sporcare o gocciare in terra ... quindi fatica 0
diciamo quindi che così spenderesti 100 euro, euro + euro -....................pensa che con 98 euro ti porti a casa un Pratiko 400 ed hai la sicurezza di un filtro commerciale studiato apposta per vasche di grosse dimensioni (fino a 400 litri).
per la pompa 50€?quanto sarebbe in basso la sump?come risalita io monterei una bella eheim,magari una 1260 ma bisogna vedere se non è troppo potente il getto di risalita,ma anche questo con i dovuti rubinetti è un problema sormontabile ;-)
se la fai il tubo sia di risalita che di mandata usa pvc rigido e non tubo morbido ;-)
come pensi di far arrivare l'acqua in sump?pozzetto o over flow?se fai il pozzo aggiungi alla fine uno stockman ;-)
Caro Simo, vedo con piacere di discutere con chi, anche se me lo ha sconsigliato, sa come è fatta una sump ... (questo perchè io fino a 3 mesi fa pensavo che la parola sump fosse una mezza parolaccia :-D ).
Ho cercato in giro, ma a dire il vero non ho trovato molto su come deve lavorare e da cosa è composta una sump.
Ti spiego velocemente quello che vorrei fare io, cosi magari se hai un'attimo di tempo mi puoi aiutare descrivendomi cosa fare.
Ho una vasca da 300 litri lordi e la voglio spostare in un locale dove ho la possibilità, facendo un buco nel muro, di poter mettere qualsiasi "accrocco", tubo e tubicino nel locale cantina confinante.
I vantaggi per me sarebbero di non dover faticare per fare cambi e cose del genere.
La sump teoricamente la potrei mettere anche alla stessa altezza della vasca per cui la/le pompe non dovranno essere eccessivamente potenti, la spesa ipotetica di 50€ da me identificata comprendeva infatti anche il materiale filtrante (almeno 2 Kg di cannolicchi).
Ora io non ho idea di come prendere e rimandare acqua da/per la vasca e appunto speravo in qualche aiuto magari da qualche iscritto al marino.
La paura ad esempio (conoscendomi) è di esagerare nella grandezza della sump, mi è capitato di poter prendere una vasca da 350 litri per 50 euro, ma ho paura che sia troppo grande.
Mi potresti aiutare a scegliere appunto tra overflow, pozzetto, stockman (che non ho idea di come funzionino e in alcuni casi di cosa siano)?
dunque io farei una vasca da 120 lt come sump non eccederei troppo,80x50x50 secondo me va bene,per mandare l'acqua in sump che ti consiglio ad un livello inferiore io userei o un over flow,bello quello della tunze ;-) oppure meti in vasca una pompa collegandola poi con tubi in pvc alla sump,prima dell'entratain sump metterei lo stockman cosi evitiamogorgogli e troppa dispersione di co2 che cmq in parte avviene lo stesso ;-),per prima cosa dipende se la vuoi fare a scomparti oppure no..io nel marino sono per una sump senza divisori..ma qui il discorso è diverso..dunque puoi dividere laprima parte per mettercidue belle spugne grosse,la prima a grana più grande la seconda più fine,il vetro logicamente che fa da divisorio lo fai forare in due punti,io farei uno sopra e uno sotto ma non troppo vicino al bordo della lastra altrimenti con il trapano rischiano di spaccare il vetro..,poi sacchetti di cannolicchi a gogò..poi nuovo divisorio forato e li metti la pompa(deve essere abbastanza potente da far fluire bene l'acqua tra i materiali e..silenziosa..quindi eheim o aquabee o tunze ;-) ) poi risalita sempre in pvc verso la vasca.
non so se mi sono spiegato e ha fare i disegni con i programmi sono impedito quanto uno scoiattolo morente ;-)
l'over flow è un cogegno con cui non c è bisogno di forare la vasca per mandare l'acqua in sump, http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C=IT&user_tunzeprod_pi1[predid]=-infoxunter005 questo è quello che dico io,non guardare il prezzo..in rete lo trovi a meno ;-) lo stockman invece non è altro che un insieme di pvc assemblati..qua ne vedi un pò
http://images.google.it/images?svnum=10&hl=it&lr=&q=stockman+standpipe
http://ozreef.org/diy_plans/water_movement/standpipe_stockman.html
http://richpoorman.com/aquaria/diy/standpipe.htm
lo stockman andrebbe nel pozzetto ma lo puoi adattere bene ancheper un over flow come vedi nell'ultimo articolo ;-)
Così a prima impressione, mi viene molto più semplice mettere due pompe ... una che va in sump e una che dalla sump riporta l'acqua in vasca.
La paura potrebbe essere se per caso una delle due pompe si ferma e l'altra continua ... ma penso che si potrebbero mettere due interruttori di livello e la cosa si risolve.
Quello che mi rompe è che sicuramente devo fare pulizia della pompa in vasca almeno una volta alla setimana dato che succhia acqua sporca ... oppure esistono pompe che ovviano?
Per quanto riguarda la separazione della sump pensavo di usare il classico metodo dei filtri interni, invece dei buchi, siliconare le paratie lasciando o lo spazio sopra in modo che l'acqua tracimi, o sotto in modo che l'acqua ci passi.
Ma l'overflow come funziona?
So che c'è una pompa che lo aiuta ad innescare, ma come e dove lavora?
Quindi se la corrente manca si ferma l'afflusso d'acqua in sump ...
Quindi se la corrente manca si ferma l'afflusso d'acqua in sump ...
certo,altrimenti la vasca sopra si svuoterebbe ;-)
io eviterei il perlon e farei meno scomparti enon farei scavalcare l'acqua,ma semplicementente la farei passare attraverso dei fori nelle lastre che se facessi io non sarebbero più di 2,ma ripeo io una sump non l'ho mai fatta mi sono sempre affidato ad un ottimo filtro esterno ;-)
se no se vuoi più potere filtrante compri un filtro a letto fluido lo carichi con sabbia finissima ed ecco che hai un potente filtro biologico ;-)
una sump fatta con i controcazzi funziona 10000 volte meglio di "Un ottimo filtro esterno"...Basti pensare alla sola capacità..una vasca da 100 litri riempita per metà di2 cannolicchi o graniglia lavica dici che funziona peggio di "un ottimo filtro esterno"?Non credo, dopotutto i filtri esterni nascono anche per sopperire alla necessità di installare sump...
La sump ideale secondo me sarebbe, ad esempio su 500 litri, 100 litri MINIMO, costruita in modo opportuno, nalla quale siano presenti anche piante assorbinitrati di vario tipo...
Ah ovviamente parlo di acquari dove nn ci sia co2 per limitarne la dispersione...i malawi ad esempio...
ciao
mattegm, secondo me non hai molto chiaro il funzionamento del filtraggio biologico........dire che una sump funziona 1000 volte meglio solo perchè può ospitare più materiale biologico non ha alcun senso! le colonie batteriche vivono ossidando i composti azotati che comunque anche ad alte concentrazioni non sono infiniti in vasca, quindi una volta inserito il giusto volume di supporto biologico, vi si insedieranno tante colonie quante necessarie allo smaltimento dei composti presenti, tutto quello che aggiungi in più è inutile perchè non potranno esserci nuove colonie in quanto non troverebbero composti da ossidare. Se tu sommergi la sump di cannolicchi, si insedieranno solo le colonie in grado di smaltire il nutrimento presente in vasca, perchè se le colonie colonizzano tutta la sump la maggior parte muore per assenza di nutrimento.
Gianfranco56
04-06-2006, 18:10
[quote="Mkel77"]mattegm, secondo me non hai molto chiaro il funzionamento del filtraggio biologico........dire che una sump funziona 1000 volte meglio solo perchè può ospitare più materiale biologico non ha alcun senso! le colonie batteriche vivono ossidando i composti azotati che quote]
Quindi se uno ipoteticamente avesse due vasche grandi uguali tipo da 400Litri ed adibisse una ad acquario ed una a sump non si avrebbe nessun buon risultato? Non è allora che avere un filtro grande è meglio?
Quindi se uno ipoteticamente avesse due vasche grandi uguali tipo da 400Litri ed adibisse una ad acquario ed una a sump non si avrebbe nessun buon risultato? Non è allora che avere un filtro grande è meglio?
il discorso è un altro..tu puopi anche riempire una vasca da 1000lt di cannolicchi per far filtrare una vasca da 500lt..ma tanto non tutti i cannolicchi verranno colonizzati..non xi sarebbe cibo per tutti i batteri e quindi morirerebbero..non ha senso..
Ma allora quale è il miglior filtro per una vasca da 400 litri
un bel filtro esterno con una portata della pompa tra 800lt\h e 1200lt\h naturalmente regolabile..a me piace sovradimensionare il fltro perchè mi piaccione le vasche con molti pesci..per un 400lt ad esempio io acquisterei un eheim 2028 oppure un 2080 ;-)
il discorso è un altro..tu puopi anche riempire una vasca da 1000lt di cannolicchi per far filtrare una vasca da 500lt..ma tanto non tutti i cannolicchi verranno colonizzati..non xi sarebbe cibo per tutti i batteri e quindi morirerebbero..non ha senso..
esattamente
Quindi saresti più per un filtro esterno rispetto ad una sump
Quindi saresti più per un filtro esterno rispetto ad una sump
come già detto in precedenza....si
bah io continuo a non essere dell'idea che un filtro esterno sia meglio di una sump....Ovviameente non ci metto 3 sacchi da 20 chili di cannolicchi in una sump per un 500 litri malawi (io per esperienza faccio riferimento solo a questo tipo di allestimento), pero' ti posso dire che una sump fatta e gestita bene, con la giusta quantità di cannolicchi spugne e quant'altro, funziona meglio di un filtro esterno, soprattuto sulla lunga durata (basti pensare ai fanghi che si formano in maggiore quantità con maggiore effetto denitrificante)...
Ovviamente fare una sump per un plantacquario mi pare una *******, pero' se hai una vasca densamente popolata come un malawi o africano in generale dove non puoi mettere piante, una sump fattta in modo opportuno con un elevata sezione biologica e anche una sezione di fitodepurazione (leggasi:piante a crescita rapida: lemna, pistia, ceratophillum, egeria densa eccetera) è di gran lunga superiore a qualunque filtro esterno....senza contare che hai un qualcosa molto piu "robusto"....
ciao!
Il segreto di un ottimo apparato filtrante a mio parere è lo strato di fango che si forma nel tempo, oltre naturalmente al contenuto opportuno di substrato per il biologico..
In sostanza io consiglierei la sump per acquari grandi (>400-500 litri)...ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |