PDA

Visualizza la versione completa : Acqua per cambi d'acqua settimanali


caddy91
09-03-2014, 15:01
Ciao ragazzi!!
Sto allevando dei Betta channoides "Pampang" (vi invito tutti a venire a vedere il progetto di mantenimento AIB :P )
Il problema sta che come valori vorrei tenermi in questi range:
PH: min 5,5 max 6,5
KH: max 6
GH: max 8
conducibilità: max 250 us
temperatura: min 21 max 25

Ora per la gestione dei cambi d'acqua userò acqua di rubinetto lasciata decantare con calze di torba abbondanti.
Per poter fare questo però, per colpa del rilascio in acqua di ammoniaca della torba devo aspettare che un intera pianta di photos che ho messo in un secchio d'acqua faccia un bel groviglio di radici per permettere poi alle stesse di assorbire l'ammoniaca durante la settimana di decantazione dell'acqua con torba.

Detto questo per il momento devo gestirmi con acqua d'osmosi, sali e ph minus.
Ieri ho fatto questo test
Prima di tutto acqua d'osmosi poi ho aggiunto i sali per aumentare gh e kh e conducibilità.
il primo problema riscontrato è stato l'aumento spropositato della conducibilità fino a 450 us.
invece kh e gh sono andati sui valori desiderati.
poi ho inserito il ph minus che mi ha portato il ph a 6,4 quindi perfetto, ma per scrupolo ho,riprovato il test del kh ed è andato a zero un'altra volta grrrrrr!!!

Il problema deriva dal fatto del quantitativo di sali messo in acqua? io ho fatto le dovute proporzioni infatti gh kh sono nella norma ma la conducibilità è salita troppo.
Devo prima mettere il ph minus e poi aggiungere i sali?

può essere una soluzione usare acqua d'osmosi e una percentuale di acqua di rubinetto senza usare i sali?
Premetto che la mia acqua di rete per la conducibilità è molto buona perchè arriva a 258 us.
Però mi viene il dubbio che l'acqua di rubinetto possa portare dei metalli pesanti o altro, devo prima far decantare l'acqua di rubinetto con un biocondizionatore?

Aspetto consigli ;)

dave81
09-03-2014, 16:38
può essere una soluzione usare acqua d'osmosi e una percentuale di acqua di rubinetto senza usare i sali?

sì, volendo, può essere una soluzione..

scusa, ma che torba usi?

inoltre è proprio necessario usare il pHminus?#24

ALEX007
09-03-2014, 18:49
ciao Cadore giusto?:-))
Che tipo di torba stai utilizzando?Mi sembra strano che la torba rilasci ammoniaca.Hai pesci preziosi e se fossi in te utilizzerei della torba in granuli commerciale.
Poi evita tutti quei casini con robe chimiche,l'acqua di rete la decanti e ci metti un goccio di biocondizionatore e per questa volta la mischi all'acqua RO,se vuoi ambrare fai un estratto di torba e catappa con cui aggiusti la conducibilità ed il pH.Sul kh non ti fossilizzare.
Io con le boraras preparo un bidone la settimana prima stabulando l'acqua con catappa,ontano e torba in granuli,quando non ho tempo mi faccio l'estratto bollendo le foglie...nel primo caso(partendo da un mix di acqua di rete e ro) dopo qualche errore iniziale sono riuscito ad ottenere un acqua stabulata con conducibilità identica a quella in vasca(40us) (per il pH non mi preoccupo tanto, dato che il cambio è del 10% ed il pHmetro mi segna uno sbalzo dello 0,1),nel caso dell'estratto la conducibilità vola sui 650 us per cui ne utilizzo soltanto 300-400 ml su 6 litri totali di RO

caddy91
09-03-2014, 20:42
Per dave81 il ph minus serve si perché l'acqua RO non abbassa il ph da solo :) inoltre la torba ke uso è una non per uso acquariofilo ma torba di sfagno bionda che ho trovato :)



Per la torba ho seguito le indicazioni di un post qui si AP.



Per Alex :) si si esatto :) rilascia ammoniaca proprio perché è torba non per uso acquariofilo :) ma mi viene a costare un botto se compro la torba per acquari. Per estratto di torba o catappa intendi una bollita?

Comunque grazie per le indicazioni intanto :)


Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk

ALEX007
09-03-2014, 21:05
due bollite brevi max 15 minuti a distanza di un giorno,filtro e metto in frigo.Da utilizzare entro un mese.Se vuoi fare una sorta di bomba di torba capisco che è pura follia acquistare la torba in granuli però il rilascio di ammoniaca non mi farebbe dormire la notte.Per curiosità che marca di torba utilizzi?Di quanto ti alza la conducibilità?Hai misurato un pò i valori dell'acqua ottenuta?(ti parlo di nh4,no3,po4,...)

caddy91
09-03-2014, 21:34
Scusami non ho appreso bene quello che fai :) dimmi se ho capito bene... Fai una bollitura di torba o catappa per 15 min max, poi la lasci lì e il giorno,dopo la filtri come? E poi in la metti in frigo per poi usarla quando ti serve?



La torba ora la marca non me lo ricordo il nome perché gli ho cambiato sacchetto perché si era rotto :P appena trovo il sacchetto vecchio ti dico... Allora il test che ho fatto è stato quello dei nitriti e nitrati e non aveva rilasciato niente, poi un'altra prova che ho fatto in 12 litri d'acqua con 2 kg di torba :D e dopo una settimana lasciata a decantare con quel quantitativo di torba ha rilasciato sol 3 mg/l di ammoniaca che con un bel po' di photos spero di assorbire :)


Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ah la conducibilità sinceramente non era aumentata con la torba ma diminuita era a 154 us


Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk

dave81
10-03-2014, 10:20
Per dave81 il ph minus serve si perché l'acqua RO non abbassa il ph da solo :) inoltre la torba ke uso è una non per uso acquariofilo ma torba di sfagno bionda che ho trovato :)
con la torba per acquari non ho mai avuto problemi, acqua di rubinetto tagliata con osmosi, torba in vasca e stop. senza pH minus.
se in vasca c'è la torba e l'acqua dei cambi ha un KH e GH uguali a quelli della vasca, il pH della vasca è difficile che aumenti, anche se il pH del cambio è un po' più alto, basta cambiare poca acqua (poco e spesso)

caddy91
10-03-2014, 10:32
Esatto basta la torba ma rilascia ammoniaca e quindi devo aspettare che la pianta di photos butti un bel po' di radici e poi devo verificare se assorbe l'ammoniaca.

Sto cercando un metodo alternativo finché non è pronto il tutto.



Il ph non varia anche se quella dell'acqua RO è sui 7,6?


Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk

dave81
10-03-2014, 11:25
se in vasca non hai un pH troppo basso, non hai grossi problemi nel mantenerlo. io non ho mai avuto bisogno di avere pH molto acidi, solo leggermente acidi.
poi ripeto, io preferisco cambiare poca acqua alla volta, poco ma spesso, così ci sono meno sbalzi da tutti i punti di vista.

caddy91
10-03-2014, 12:55
Quindi un 10% o 5% ogni tre giorni?


Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk