Visualizza la versione completa : MM e DSB
Allora la mia idea nasce dal voler creare un acquario dove la gestione sia più naturale possibile quindi vorrei accostare al dsb un bel sistema di MM(miracole mud)e zona criptica in sump così da eliminare schiumatoio,letto fluido,reattore di zeo ecc ecc. Un bel abbattimento energetico e una gestione dei nutrienti e inquinante del tutto naturale.
Qualcuno di voi usa questo sistema ? E fattibile? Quali i pro e i contro?
Apparte lo Skimmer, con un dsb che gira bene tutto il resto puoi già toglierlo, se gli affianchi una criptica hai filtraggio e alimento per il dsb a iosa, altro non aggiungerei
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Ma il MM qualcuno lo usa quali sono le impressioni?
Alex_Milano80
08-03-2014, 21:40
Ma il MM qualcuno lo usa quali sono le impressioni?
Chi è fanatico degli SPS non ama questo metodo, qualche tempo fa quando usci questo metodo le basche erano quasi tutte dedicate ad SPS e il metodo non è neppure stato provato più di tanto.
Il quesito trito ritrito e noioso era solo: " ma con il MM gli SPS fanno bei colori ?"
Oggi che la tendenza è un po cambiata e ci sono molte vasche dedicate a LPS e molli il metodo meriterebbe di essere ritestato.
in oltre oggi molte tecnologie sono cambiate la luce ad esempio con il led possono essere molto d'aiuto. E poi perché alla fine non si è testato a sufficienza questo metodo?
Perché continuare a dire che ci sono metodi che vanno bene solo per lps e no per sps chi è il mega biologo che lo afferma con test di anni e non solo con la teoria. Io queste cose non le sopporto, come fino a qualche tempo fa non si diceva altro che se volevi crescita e colori dovevi per forza usare zeovit ed hqi con potenza litro da centrale nucleare.Ora mi sembra che con sistemi oculati e con lampade led che producono un terzo dei famigerati hqi si ottengono risultati pari se non superiori
Alex_Milano80
08-03-2014, 22:07
in oltre oggi molte tecnologie sono cambiate la luce ad esempio con il led possono essere molto d'aiuto. E poi perché alla fine non si è testato a sufficienza questo metodo?
Perché continuare a dire che ci sono metodi che vanno bene solo per lps e no per sps chi è il mega biologo che lo afferma con test di anni e non solo con la teoria. Io queste cose non le sopporto, come fino a qualche tempo fa non si diceva altro che se volevi crescita e colori dovevi per forza usare zeovit ed hqi con potenza litro da centrale nucleare.Ora mi sembra che con sistemi oculati e con lampade led che producono un terzo dei famigerati hqi si ottengono risultati pari se non superiori
Qualcuno provò, ma era interessato solo agli SPS e per quelli ci sono metodi di gestione che davano risultati migliori.
Fabrizio RM
16-04-2015, 15:33
ciao anche io sono molto interessato, in primis per la facilità di gestione, se è vero quello che si legge nell'articolo, poi per i risparmio energetico, infine, perchè pare che il fango apporti gli elementi di cui hanno bisogno i coralli mantenendo bilanciata la triade, ma ho i miei dubbi perchè se fosse davvero così lo userebbero tutti.
alla fine lo hai utilizzato? l'articolo mi ha molto affascinato ma funziona?
ho letto che lo strato di MM deve essere almeno di 2.5 cm la corallinea lo vende 2,27 Kg a 47 euro se non sbaglio ...ho trovato questa tabella che da delle indicazioni tecniche è in galloni (1 gal =4L) fate voi il conto
Galloni della vasca Pollici del filtro Libbre di Miracle Mud Cambio biennale (50%)
040 /075 24 x 10 x 12 10 5
075 / 095 30 x 12 x 16 20 10
100 /135 36 x 12 x 18 30 15
150 / 240 36 x 16 x 18 40 20
insomma spero che qualcuno interessato, o che sta usando questo metodo dia il suo contributo per capirne di più...gestire una vasca non molto popolata in modo il più possibile autonomo con coralli duri senza troppe pretese ed in salute è possibile o è un'utopia?
non ho aperto una nuova discussione perchè ho trovate questa aperta non me ne vogliate...
un saluto a tutti.
Ciao Fabrizio , ti ringrazio di aver riaperto questo post . Allora per ora non ho avviato nessuna vasca con questa tipologia , ho dismesso la vecchia e per ora è tutto in progettazione anche in base a dei lavori che sto facendo in casa. Cmq ne ho parlato e ne sto discutendo ancora con diverse persone , anche negoziante di fiducia , e per ora riassumento un pochino tutte le esperienze personali e di terze persone , l'unica cosa che è uscita fuori , principalmente, e che non sembrerebbe adatto a SPS più esigenti mentre per montipore , digitate ed alcune millepore non ci sarebbero problemi forse alcune acrpore non sarebbero a loro agio.
In conclusione penso che nessuno finora ha utilizzato questo metodo seriamente su vasche con SPS esigenti ma si è solo accontentato di LPS e molli con grande successo e soddisfazione
Fabrizio RM
16-04-2015, 16:38
ciao grazie della sollecita risposta, tra l'altro siamo entrambi di roma quindi chissà in futuro potremmo anche collaborare per la realizzazione della vasca ahahaha, cmq torniamo al punto avevo letto anche io che alcuni duri mal tolleravano questo metodo, ma penso anche che chi si orienta su questo tipo di gestione "semplificata" non abbia grosse aspettative sull'allevamento di sps più esigenti, detto questo io ci voglio provare.
avevo già intenzione di ingrandirmi un po, non di molto purtroppo, passare da un dennerle 60 litri ad un cubo più grande 45/45/45 o 50h , l'idea è affiancare DSB e MM..
vorrei in prima cosa capire per la vasca di cui sopra che dimensioni deve avere il filtro per essere efficacie? le persone con cui hai parlato sono rimaste soddisfatte?
Chi lo ha usato è rimasto ed è soddisfatto e gestsce con molta naturalezza.
Importante , cmq, e sempre il discorso della triade che per fortuna con questo sistema e i giusti integratiri e un'illuminazione adeguata riesci ad aver risultati.
Per quanto riguarda la quantità di fango per quel litraggio , non saprei cosa dirti perché le vasche che ho visto erano tutte nettamente superiori di litraggio
Fabrizio RM
17-04-2015, 11:31
ciao, sono contento di sentirtelo dire....per quanto riguarda i litraggi anche le tabelle che avevo trovato in giro partivano da dimensioni consistenti...mi pare anche di aver letto, tuttavia, che il filtro deve essere più o meno delle stesse dimensioni della vasca...magari potrei regolarmi in questo senso.
quindi pensavo che sua una vasca 45/45/45o50 potevo utilizzare una vasca/filtro di 50/45/25o30
Dalla base di 50 potrei trogliere 10 cm per sfere e lasciare il resto per il fango, l'altra paratia per le sfere per la risalita non la faccio perchè voglio far arrivare l'acqua per caduta in vasca così non ammazzo il bentos. questa più o meno è l'idea.
a roma si trova il fango?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |