Lanliot
08-03-2014, 09:57
Buongiorno a tutti, Ho deciso di aprire una discussione (semiseria dove si può scherzare) al fine di togliermi uno sfizio...
Dopo l'esplosione di discussioni delle settimane passate a proposito dell'utilizzo di stripled, faretti al led, tubi al led, neon al led, gatti al led (no questi ancora no), mi sono deciso a fare una prova che mi ripromettevo da parecchio tempo.
Sulle strip led cosiddette "impermeabili", ovvero quelle inguainate, ne ho sentite di cotte e di crude... i cosiddetti difetti principali elencatimi sono che dopo qualche tempo:
- la plastica di copertura si opacizza
- le resistenze si ossidano e i led perdono potenza/si fulminano/muoiono
- la colla per fissarli si scioglie e si staccano
- me li ha mangia il gatto
- non forniscono un'illuminazione adatta alle piante
Ora, per provare scientificamente, e sopratutto di prima persona, ed eventualmente confutare alcune di queste teorie (purtroppo non ho un gatto e nonostante vari tentativi il cane non è interessato) ho deciso di comprare una strip da 30cm di colorazione bianco freddo con codice di produzione IP68, che dovrebbe permetterle di poter esser immersa completamente in acqua (a quanto detto dal venditore). Questi sono i materiali dell'esperimento:
http://s13.postimg.cc/d1f32kxbn/P1060526.jpg (http://postimg.cc/image/d1f32kxbn/)
http://s13.postimg.cc/ecmub1sxf/P1060527.jpg (http://postimg.cc/image/ecmub1sxf/)
http://s13.postimg.cc/nmyyel3n7/P1060532.jpg (http://postimg.cc/image/nmyyel3n7/)
Normale alimentatore comprabile in qualsiasi negozio, punto importante è che si possa impostare per i 12V
La striscia al led è stata montata sospesa al di sotto dei tubi al neon già in dotazione alla vasca a pochi cm dal pelo dell'acqua in modo tale da illuminare una zona dell'acquario che è normalmente poco illuminata e dove avevo tentato di posizionare un' Alternanthera Reicknii 'rosaefolia' che sta molto evidentemente patendo la scarsa illuminazione.
http://s14.postimg.cc/7lekng67h/P1060537.jpg (http://postimg.cc/image/7lekng67h/)
La zona della vasca con la striscia led spenta
http://s30.postimg.cc/euldsiqq5/P1060533.jpg (http://postimg.cc/image/euldsiqq5/)
http://s30.postimg.cc/v9kd27f0t/P1060534.jpg (http://postimg.cc/image/v9kd27f0t/)
l'angolo di vasca a led accesi
http://s30.postimg.cc/rbx3css7h/P1060538.jpg (http://postimg.cc/image/rbx3css7h/)
http://s30.postimg.cc/b75mmgij1/P1060539.jpg (http://postimg.cc/image/b75mmgij1/)
Solamente con i led accesi
http://s30.postimg.cc/93v7esiq5/P1060540.jpg (http://postimg.cc/image/93v7esiq5/)
http://s30.postimg.cc/kb93k0qfh/P1060541.jpg (http://postimg.cc/image/kb93k0qfh/)
Il fotoperiodo è stato impostato dalle 8:30 filo alle 17:30 per la striscia led, mentre i neon si accendono dalle 9 fino alle 17
Tra una settimana posterò delle foto di aggiornamento per vedere se la striscia ha sortito qualche effetto nella crescita della pianta o comunque non sia già collassata per l'umidità...
Il costo dei materiali è stato di 16€ con la striscia che è costata poco più di sei euro... Nell'eventualità se entro due settimane non vi sarà alcun miglioramento comprerò una striscia led a luce calda (3000K) sempre dello stesso modello da aggiungere a questa, per valutare se l'assenza di crescita della pianta possa esser data dall'assenza dello spettro rosso...
Questo in quanto se le strisce non si fulminano/rovinano ma comunque non permettono una crescita delle piante sono utili quanto un cappello ad un cavallo... #19
Dopo l'esplosione di discussioni delle settimane passate a proposito dell'utilizzo di stripled, faretti al led, tubi al led, neon al led, gatti al led (no questi ancora no), mi sono deciso a fare una prova che mi ripromettevo da parecchio tempo.
Sulle strip led cosiddette "impermeabili", ovvero quelle inguainate, ne ho sentite di cotte e di crude... i cosiddetti difetti principali elencatimi sono che dopo qualche tempo:
- la plastica di copertura si opacizza
- le resistenze si ossidano e i led perdono potenza/si fulminano/muoiono
- la colla per fissarli si scioglie e si staccano
- me li ha mangia il gatto
- non forniscono un'illuminazione adatta alle piante
Ora, per provare scientificamente, e sopratutto di prima persona, ed eventualmente confutare alcune di queste teorie (purtroppo non ho un gatto e nonostante vari tentativi il cane non è interessato) ho deciso di comprare una strip da 30cm di colorazione bianco freddo con codice di produzione IP68, che dovrebbe permetterle di poter esser immersa completamente in acqua (a quanto detto dal venditore). Questi sono i materiali dell'esperimento:
http://s13.postimg.cc/d1f32kxbn/P1060526.jpg (http://postimg.cc/image/d1f32kxbn/)
http://s13.postimg.cc/ecmub1sxf/P1060527.jpg (http://postimg.cc/image/ecmub1sxf/)
http://s13.postimg.cc/nmyyel3n7/P1060532.jpg (http://postimg.cc/image/nmyyel3n7/)
Normale alimentatore comprabile in qualsiasi negozio, punto importante è che si possa impostare per i 12V
La striscia al led è stata montata sospesa al di sotto dei tubi al neon già in dotazione alla vasca a pochi cm dal pelo dell'acqua in modo tale da illuminare una zona dell'acquario che è normalmente poco illuminata e dove avevo tentato di posizionare un' Alternanthera Reicknii 'rosaefolia' che sta molto evidentemente patendo la scarsa illuminazione.
http://s14.postimg.cc/7lekng67h/P1060537.jpg (http://postimg.cc/image/7lekng67h/)
La zona della vasca con la striscia led spenta
http://s30.postimg.cc/euldsiqq5/P1060533.jpg (http://postimg.cc/image/euldsiqq5/)
http://s30.postimg.cc/v9kd27f0t/P1060534.jpg (http://postimg.cc/image/v9kd27f0t/)
l'angolo di vasca a led accesi
http://s30.postimg.cc/rbx3css7h/P1060538.jpg (http://postimg.cc/image/rbx3css7h/)
http://s30.postimg.cc/b75mmgij1/P1060539.jpg (http://postimg.cc/image/b75mmgij1/)
Solamente con i led accesi
http://s30.postimg.cc/93v7esiq5/P1060540.jpg (http://postimg.cc/image/93v7esiq5/)
http://s30.postimg.cc/kb93k0qfh/P1060541.jpg (http://postimg.cc/image/kb93k0qfh/)
Il fotoperiodo è stato impostato dalle 8:30 filo alle 17:30 per la striscia led, mentre i neon si accendono dalle 9 fino alle 17
Tra una settimana posterò delle foto di aggiornamento per vedere se la striscia ha sortito qualche effetto nella crescita della pianta o comunque non sia già collassata per l'umidità...
Il costo dei materiali è stato di 16€ con la striscia che è costata poco più di sei euro... Nell'eventualità se entro due settimane non vi sarà alcun miglioramento comprerò una striscia led a luce calda (3000K) sempre dello stesso modello da aggiungere a questa, per valutare se l'assenza di crescita della pianta possa esser data dall'assenza dello spettro rosso...
Questo in quanto se le strisce non si fulminano/rovinano ma comunque non permettono una crescita delle piante sono utili quanto un cappello ad un cavallo... #19