Entra

Visualizza la versione completa : Sperimentazioni Stripled IP68


Lanliot
08-03-2014, 09:57
Buongiorno a tutti, Ho deciso di aprire una discussione (semiseria dove si può scherzare) al fine di togliermi uno sfizio...
Dopo l'esplosione di discussioni delle settimane passate a proposito dell'utilizzo di stripled, faretti al led, tubi al led, neon al led, gatti al led (no questi ancora no), mi sono deciso a fare una prova che mi ripromettevo da parecchio tempo.

Sulle strip led cosiddette "impermeabili", ovvero quelle inguainate, ne ho sentite di cotte e di crude... i cosiddetti difetti principali elencatimi sono che dopo qualche tempo:

- la plastica di copertura si opacizza
- le resistenze si ossidano e i led perdono potenza/si fulminano/muoiono
- la colla per fissarli si scioglie e si staccano
- me li ha mangia il gatto
- non forniscono un'illuminazione adatta alle piante

Ora, per provare scientificamente, e sopratutto di prima persona, ed eventualmente confutare alcune di queste teorie (purtroppo non ho un gatto e nonostante vari tentativi il cane non è interessato) ho deciso di comprare una strip da 30cm di colorazione bianco freddo con codice di produzione IP68, che dovrebbe permetterle di poter esser immersa completamente in acqua (a quanto detto dal venditore). Questi sono i materiali dell'esperimento:

http://s13.postimg.cc/d1f32kxbn/P1060526.jpg (http://postimg.cc/image/d1f32kxbn/)

http://s13.postimg.cc/ecmub1sxf/P1060527.jpg (http://postimg.cc/image/ecmub1sxf/)

http://s13.postimg.cc/nmyyel3n7/P1060532.jpg (http://postimg.cc/image/nmyyel3n7/)
Normale alimentatore comprabile in qualsiasi negozio, punto importante è che si possa impostare per i 12V

La striscia al led è stata montata sospesa al di sotto dei tubi al neon già in dotazione alla vasca a pochi cm dal pelo dell'acqua in modo tale da illuminare una zona dell'acquario che è normalmente poco illuminata e dove avevo tentato di posizionare un' Alternanthera Reicknii 'rosaefolia' che sta molto evidentemente patendo la scarsa illuminazione.

http://s14.postimg.cc/7lekng67h/P1060537.jpg (http://postimg.cc/image/7lekng67h/)

La zona della vasca con la striscia led spenta

http://s30.postimg.cc/euldsiqq5/P1060533.jpg (http://postimg.cc/image/euldsiqq5/)

http://s30.postimg.cc/v9kd27f0t/P1060534.jpg (http://postimg.cc/image/v9kd27f0t/)

l'angolo di vasca a led accesi

http://s30.postimg.cc/rbx3css7h/P1060538.jpg (http://postimg.cc/image/rbx3css7h/)

http://s30.postimg.cc/b75mmgij1/P1060539.jpg (http://postimg.cc/image/b75mmgij1/)

Solamente con i led accesi

http://s30.postimg.cc/93v7esiq5/P1060540.jpg (http://postimg.cc/image/93v7esiq5/)

http://s30.postimg.cc/kb93k0qfh/P1060541.jpg (http://postimg.cc/image/kb93k0qfh/)

Il fotoperiodo è stato impostato dalle 8:30 filo alle 17:30 per la striscia led, mentre i neon si accendono dalle 9 fino alle 17

Tra una settimana posterò delle foto di aggiornamento per vedere se la striscia ha sortito qualche effetto nella crescita della pianta o comunque non sia già collassata per l'umidità...

Il costo dei materiali è stato di 16€ con la striscia che è costata poco più di sei euro... Nell'eventualità se entro due settimane non vi sarà alcun miglioramento comprerò una striscia led a luce calda (3000K) sempre dello stesso modello da aggiungere a questa, per valutare se l'assenza di crescita della pianta possa esser data dall'assenza dello spettro rosso...
Questo in quanto se le strisce non si fulminano/rovinano ma comunque non permettono una crescita delle piante sono utili quanto un cappello ad un cavallo... #19

GrifoneSeduto
08-03-2014, 12:50
Ciao, seguirò la discussione molto da vicino perchè come forse ci siamo già detti in un altro topic sono anche io interessato a questo genere di sperimentazione e penso di portarne avanti una anche io nel prossimo futuro.
Curiosità: che tipo di strip led hai acquistato (tipo di led, watt/metro, lumen/metro, gatti/metro :-D)?
Mi sembra che solo con 30 cm riesci ad illuminare l'acquario molto bene (parlo solo di intensità, non di tipo di luce).

Daniel300
11-03-2014, 14:13
Come procede la sperimentazione? Hai notato qualche cambiamento?

Agro
11-03-2014, 14:36
Mi sembra che solo con 30 cm riesci ad illuminare l'acquario molto bene (parlo solo di intensità, non di tipo di luce).
Mai pesare la luce a occhio. ;-)

Penso che con i led l'univa sia esperimentare. #70

GrifoneSeduto
11-03-2014, 15:22
Mi sembra che solo con 30 cm riesci ad illuminare l'acquario molto bene (parlo solo di intensità, non di tipo di luce).
Mai pesare la luce a occhio. ;-)

Penso che con i led l'univa sia esperimentare. #70

No infatti io intendevo che con una sola striscia di led riesce ad arrivare in fondo alla sua colonna d'acqua e mi sembra già un buon risultato, visto che ci sono molti pareri discordanti anche su questo forum mi sembra un dato confortante :)

Attendiamo fiduciosi un report sullo sviluppo del test :-D:-D

Agro
11-03-2014, 21:21
No infatti io intendevo che con una sola striscia di led riesce ad arrivare in fondo alla sua colonna d'acqua
Il problema è quanta energia arriva, e se copre il fabbisogno delle piante. ;-)
Comunque in questo caso e un illuminazione mista, quindi non credo che avrà grossi problemi.

Lanliot
17-03-2014, 12:05
Eccomi qua con un aggironamento... le foto sono della settimana scorsa, chè purtropppo non sono riuscito a postare per assoluta mancanza di tempo.

Come si può vedere però l'esperimento non sembra procedere...

http://s30.postimg.cc/faua6y8zx/P1070208.jpg (http://postimg.cc/image/faua6y8zx/)

http://s30.postimg.cc/4lc00y7t9/P1070210.jpg (http://postimg.cc/image/4lc00y7t9/)

Nonostante la strip led le piante non sembrano assolutamente mostrare miglioramenti al momento, questo purtroppo a mio parere perchè l'alternanthera aveva già probabilmente raggiunto il punto di non ritorno #07#07#07 con anche le ultime foglie pronte a morire. Questo purtroppo temo che sfalsi un po' i risultati... ed a questo punto non saprei se provare a cambiare con la striscia a led caldi o rinunciare per un secondo momento adesso sto valutando se provare a metter la striscia in un altro punto della vasca...

GrifoneSeduto
17-03-2014, 12:12
Avevo letto che le piante per assimilare il mutamento di illuminazione ci mettono circa un mese, e siccome la tua pianta è sofferente magari ci mette un po' di più, io aspetterei ancora un po' di tempo.

Non hai però risposto alla mia prima domanda :-D:-D Che tipo di strip led hai acquistato? riesci a fornirci qualche dettaglio in più?

Grazie

Lanliot
17-03-2014, 16:54
Ti chiedo scusa, avevo letto la tua richiesta ma poi mi è passato di mente... son stati giorni veramente di fuoco (fai conto che in 20 ore mi sono fatto matelica/eindhoven andata e ritorno con volo da bologna per prendere un cane alla fidanzata...)

Onestamente parlando non ho idea delle caratteristiche tecniche pure e dure... ho cercato un qualche nome o marca ma non ho trovato niente, l'unica cosa è che la carta di protezione per la parte adesiva reca il marchio della 3M, ma oltre a questo particolare non saprei dirti... dovrebbero esser delle strisce da 6000 lumen... casomai domani passo in negozio e gli chiedo qualche informazione in più...

Anyway visto che potrebbero metterci più tempo ad abituarsi (sentivo sempre gente che nel giro di una settimana vedeva già i primi miglioramenti ai cambi di illuminazione... #13) le lascio su e al massimo settimana prossima provo ad integrare con una striscia a luce calda (3000°k ) e vedremo un po'...

GrifoneSeduto
17-03-2014, 20:03
Figurati, ci mancherebbe :-D

Comunque 6000 lumen mi sembrano un tantino eccessivi, anche ammesso che siano 6000 lumen/metro, e ammesso che le striscia consumi 7,2 watt (il massimo erogabile dal tuo alimentatore) avresti un rapporto lumen/watt di 250, e a quanto ho letto i migliori led si attestano su un rapporto di 100 - 110 :#O:#O:#O

Comunque facci sapere e grazie ;-)

willymarconi
17-03-2014, 22:36
Forse. 6000 lumen tutti e 5 i metri ....... Forse

Fra91
18-03-2014, 00:03
propabilmente intendeva 6000k

Lanliot
20-03-2014, 14:45
Si, intendevo 6000°k... la stanchezza si fa sentire, chiedo perdono :-))

Prossimamente qualche aggiornamento... anche se ho idea che per quanto si debba dare del tempo ad una pianta per adattarsi, quando è rimasto praticamente solo il torsolo senza più foglie la vedo dura fare la fotosintesi... #06

willymarconi
21-03-2014, 19:28
sorry

Yuri78
23-03-2014, 01:46
Esperimento fatto anche io con striscia led RGB 5050 IP65 acquistate su eBay. Non ho idea se in termini costruttivi cambi realmente qualcosa con quelle IP68. Anche quelle acquistate da me erano con adesivo 3M.
Tenute in acquario circa 3 mesi (non ricordo di preciso i tempi). Con il passare del tempo si iniziavano a scollare in diversi punti (prontamente ripristinato con del nastro argentato che le manteneva in posizione). Le striscie dunque non andavano a contatto con l'acqua. Al mattino si presentavano opache ma dopo l'accensione tornavano ad essere efficienti (umidità che penetrava?:confused:).
Il problema si è verificato durante il funzionamento. Dell'umidità è penetrata nella parte adesiva ed è avvenuto un cortocircuito :eek:. Il tutto non ha creato problemi all'alimentatore 12 Vcc che continuava ad erogare corrente ma il calore generato mi ha fuso il coperchio creando un buco di due cm...e per fortuna che ero a casa e me ne sono accorto...(per dirla tutta dormivo dopo aver fatto il turno di notte a lavoro ma l'odore e uno strano stridio).
Successivamente ho rimosso tutte le striscie e messo tubi a led (aimè molto più costosi).

willymarconi
23-03-2014, 02:30
Non sono progettate per questo uso, matematico che facciano quella fine, non sei n'è il primo n'è l'ultimo, ma pare che il concetto fatichi ad arrivare
Devono essere protette contro l'umidità possibilmente in assenza d'aria per avere dissipazione di calore e impossibilità di condensa.
Fosse una plafoniera aperta sarebbe tutto molto più semplice

carwi
23-03-2014, 02:34
Io uso le strip led 3528 (se nn erro così si chiamano) anch'esse impermeabili ma essendo la vasca aperta sono un po' più distanziate dalla superficie e non ho avuto problemi. Sono 6000k e 4680 lumen. Per ora va bene devo dire

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

willymarconi
23-03-2014, 02:38
Per l'appunto......

carwi
23-03-2014, 11:39
Per l'appunto......

Infatti non penso che la certificazione di impermeabilità permetta di inserirle in vasca diciamo...ma più che altro indica la possibilità di resistere a schizzi o umidità...

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

willymarconi
23-03-2014, 18:05
infatti il problema è l'umidità costante, le stesse strip se le annaffi non succede nulla se sono all'aria,
ma un coperchio è chiuso, aria ferma, variazioni di temperatura il vero inferno dei led, però si possono usare se le cose son fatte come si deve, e non è facile farle come si deve.

maurix71
23-03-2014, 22:43
Da qualche parte ho letto che alternare led rossi con quelli bianchi sia buoni risultati con le piante.
Io ho gli strip led su un acquario senza piante e mi ci trovo bene, nessuna infiltrazione nella guaina che ho sigillato agli estremi col silicone.
Poi in una vasca piantumata ho aggiunto una lampada led della haquoss con innesto da pl e mi ci trovo bene, anche in questo caso 1 le rosso e due bianchi. Tuttavia ho anche lampade a risparmio energetico, quindi si tratta di l'illuminazione mista