Visualizza la versione completa : Marmo per il kh ?
Claudio94
07-03-2014, 23:11
Ciao a tutti, spero di aver postato nella sezione giusta, ho un acquario con pesci che preferiscono acqua abbastanza dura e ho il kh a 4 , volevo portarlo a circa 8, ho aggiunto del bicarbonato di sodio e la scorsa settimana ho fatto un cambio del 20% con acqua di rubinetto decanta (l'acqua del mio rubinetto ha kh = 8 ), la durezza carbonatica è salita un po', ma non molto, ho letto che questa difficoltà del kh ad aumentare potrebbe essere dovuta alla rapida crescita delle melanoides che ho in acquario; la mia domanda è : Potrei ovviare a questo problema inserendo alcuni pezzi di marmo, ma quanti ?? In questo modo il kh sarebbe costante e più stabile o potrebbe salire troppo ?
Ho già fatto un giro nel forum e non ho trovato una discussione che mi abbia dato delle risposte, ma potrebbe anche essermi sfuggita, se ne conoscete qualcuna mi indichereste il link ?#13
Ciao
Lascia perdere il marmo, molto meglio usare le conchiglie frantumate.......però NON devi avere un impianto di co2 e considera che salirà anche il Gh
Le conchiglie si sciolgono a causa della presenza di acido carbonico (co2), se lasci solo lo scambio naturale, si scioglieranno solo fino ad un certo punto e i valori si assesteranno, inoltre la struttura delle conchiglie è più "completa" essendo composta da diversi materiali calcarei.
Se intendi fare una prova, vai in un consorzio agricolo e chiedi le conchiglie spezzettate che si danno alle galline ( per rinforzare il guscio dell'uovo)......ne ho presi 5 kg con circa 2 euro ;-)
Claudio94
08-03-2014, 17:03
Grazie del consiglio !! Quante ne dovrei usare per un acquario di 60 litri lordi ? Girovagando su internet ho letto che si può anche di usare il guscio d'uovo frantumato, è davvero possibile ? E i frammenti calcarei di conchiglie (o gusci d'uovo se possibile) li posso mettere in un sacchettino a rete (o calza da donna ), in modo che restino più raccolti ?
Proprio ieri ho misurato il gh, è a 14, quindi mi converrebbe abbassarlo con dell'acqua di osmosi prima di aumentare il kh giusto ?
Scusa per questa serie di domande ma non sono molto ferrato in materia -43-43
Perchè non usare i sali specifici per kh?
Tipo quelli della shg per esempio...
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
Claudio94
08-03-2014, 21:56
Ciao alxò, mi farebbe molto più comodo qualcosa che rilasci gradualmente e costantemente carbonati ;-)
Claudio94 quando hai detto che volevi inserire il marmo in vasca ho dato per scontato che anche il Gh fosse basso, non ti ha detto male alxò se devi intervenire su di unico parametro meglio i sali specifici.
La soluzione che ti ho consigliato può andare bene quando gh e kh sono entrambi bassi.........tra parentesi, sicuro della misurazione del Kh??
Claudio94
08-03-2014, 23:24
Ho misurato con test a reagente (a gocce) aquili, poi per fare il confronto ho misurato l'acqua del rubinetto e ho ripetuto entrambe le misurazioni per due volte e con l'acqua del rubinetto il viraggio avveniva all'ottava goccia di reagente (1 goccia corrisponde a un grado di durezza), mentre con l'acqua dell'acquario avveniva alla quarta. Può essere che i test sono "rovinati"?
Allora mi rifornirò di questi sali, grazie delle risposte :-))
PS Per il fatto del guscio delle uova credi sia vero? (giusto per curiosità #24 )
A volte può succedere che i test si "rovinino" prima della scadenza, puoi fare una verifica facendoteli fare in negozio??
Per il guscio delle uova non saprei, ho sempre usato le conchiglie............
Claudio94
09-03-2014, 00:00
Purtroppo mi andrà a finire al fine settimana prossima ma porterò l'acqua in negozio e la farò analizzare, nel frattempo ho fatto un altro cambio con 20 litri di acqua di rubinetto decantata quindi per ora il kh è salito un po' poi farò analizzare l'acqua in negozio e vedrò se è tutto a posto
Ok.....tienici informati ;-)
Claudio94
23-03-2014, 17:41
Eccomi qua, causa università e viaggi avanti e dietro il test dal negoziante è andato un po' in secondo piano, comunque l'altro ieri ho portato l'acqua ad analizzare, (prima l'ho misurata a casa con risultato kh =5) e anche in negozio la stessa misurazione , da quattro settimane ho fatto cambi del 20% ogni settimana invece di farli ogni due, un po' è salito quindi credo la situazione stia migliorando con i cambi più frequenti.
Seguendo la guida di come aumentare soltanto il kh stavo pensando si acquistare del bicarbonato di potassio e seguire le istruzioni di scriptors ( http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251754 ) per aumentarne la durezza carbonatica più velocemente, potrei combinare qualche casino ?? #24
Se segui per bene le istruzioni della guida di Scriptors, difficile fare casini ;-)
Claudio94
23-03-2014, 19:04
Ok grazie, per quanto riguarda il calo del KH per colpa della rapida crescita delle melanoides credi sia possibile, perchè, se è possibile, provvederei alla rimozione di almeno una parte di esse
Certamente l'eccesso di lumache può avere qualche ripercussione sulle durezze.
Claudio94
23-03-2014, 21:13
Grazie di tutti i consigli, allora continuerò per almeno un altro mese con i cambi del 20% ogni settimana, riporterò gradualmente il kh nella norma col bicarbonato di potassio e rimuoverò manualmente una buona parte di lumache dato che ne sono davvero tante #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |