Visualizza la versione completa : Cavetto riscaldante..quale?
Salve ragazzi, in vista di un riallestimento vi pongo questa domanda:
che cavetto riscaldante sarebbe meglio utilizzare per il dondo di una vasca 60x30, sopra al quale dovrei posizionare argilla espansa e poi sabbia finissima
un consiglio e' piu' ke gradito!! :-) :-)
subito un consiglio.l argilla non ti serve,fa più casini che altro,meglio allora usare come fondo un solo strato di terra allofona ada.
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gcnahlpa&idc=gcnahlpd
e anche questo non è male:
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gpejlppc&idc=gejeml
Grazie, ma speravo in qualcosa di un po' piu economico... #12
e per il cavetto quello da 8w dovrebbe andare? e se si per quanto tempo dovrebbe stare in funzione al giorno??
il cavetto ti conviene collegarlo ad un termostato ;-)
ma perchè vuoi usare l argilla? -28d#
Non voglio usare necessariamente l' argilla espansa, solo che i terricci allofani tipo akadama master soil e simili non mi attirano piu' di tanto tutto qui..saro' antiquato ma preferisco i classici substrati fertilizzati trazizionali
lo sai vero che l argilla con il tempo rischia di tornare a galla e diventare fanghiglia?
lo sai che allora è meglio la fluorite seachem e sopra quarzo?
Gia', ma se non sbaglio anke i terricci allofani hanno il fifetto di sfldarsi col passare del tempo no? e comunque, io nelle altre vasche ho sempre usato l'argilla, e dopo 3 anni non mi e' mai tornato a galla niente, ma forse hai ragione tu, e il mio e'solo una caso, mi documentero' ancora un po'.
Cmq per quanto riguarda il cavetto??
io ho questo...
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gejkmadc&idc=gejeml
collegato a questo termoregolatore:
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=ggmoboga&idc=gejeml
e mi trovo bene...
la terra allfona non si sfalda..quella originale no,le akadama false diventano fango nel giro di un anno.
sebtucci
26-04-2005, 11:23
Per quanto riguarda il cavetto, il più economico che ho trovato è quello della eden in vendita su acquaingros. Funziona a 12v e ne esistono di vari wattaggi in base alle dimensioni dell'acquario. Per farlo funzionare correttamente l'ho collegato ad un termostato esterno della hydor. Ho impostato il termostato a 26 gradi mentre il riscaldatore interno all'acquario a 25 in modo che il cavetto svolga correttamente la sua funzione.
Yuppi!!! Ci sono riuscito funziona!!! Con l'aiuto di un amico perito elettronico mi sono costruito il cavetto sottosabbia!!!
#21 #21
Santuzzo
02-05-2005, 19:21
Ciao,
hei Ramas, vedo che anche tu pezzo dopo pezzo stai "sviscerando" un nuovo acquario...
Cosa hai usato come resistenza?? Cavo anticondensa per quadri elettrici da 5 o 10 o 20 W/metro??
termostato basato su lm35??
Santuzzo
02-05-2005, 20:48
Ciao,
scusa Simo, per chiarezza, il Growth Plate non comprende il cavetto riscaldante si tratta solo di una piastra per diffondere "meglio" il calore del cavetto, da non usare con le ventose, o comunque facendo in modo che il cavetto vada a contatto del metallo.
Guarda cosa viene indicato nelle note del modello più grosso:
ADA Growth Plate 90 x 45 cm (http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gcnahlpb&idc=gcnahlpd)
Visto il prezzo a dir poco esorbitante, -05 -05 per un pezzo di lamiera, anche se firmato ADA, nel caso suggerisco un carpentiere, o chi fa' canne fumarie in inox per caldaie a condensazione, chiedendo di farlo in AISI 316 (è il tipo di acciaio, ed è l'unico, commercialmente reperibile, compatibile con l'aquario, è quello che si usa anche per le applicazioni marine).
Non credo che l' AISI 304 (per intenderci quello chiamato 18/10 per le stoviglie/pentole) sia altrettanto compatibile, in quanto alla lunga si corrode rilasciando sostanze varie, parliamo di metalli pesanti, che con tanta fatica (bè forse fatica no) eliminiamo dall'acqua tramite osmosi inversa oppure cerchiamo di legare con biocondizionatori vari, e comunque con maggior rapidità e quantità rispetto al 316.
Per evitare scivolamenti del fondo basta far applicare o delle elle o dei tondini.
Potete verificare il materiale, in quanto sulle lastre inossidabili viene stampato (normalmente con inchiostro nero - stampa a dots, cioè a puntini) sempre il tipo, nel nostro caso potrebbe riportare anche la sigla EN 1.4401= AISI 316 oppure EN 1.4404 = AISI 316L oppure EN 1.4436 = AISI 316 oppure EN 1.4432 = AISI 316L
Non fidatevi delle scritte a pennarello/gesso/cera fatte a mano, cercate la stampa, a meno che non conosciate bene chi ve lo vende. Dovrebbero chiedervi tra i 5 e i 10 €/Kg
Ritengo possa essere un accessorio utile nel caso si utilizzino cavetti con elevata potenza per metro (W totali/ lunghezza utile riscaldante) per distribuire meglio il calore, altrimenti se sono tipo dennerle cioè circa 5/10 W/m....nada, in quanto prevedono già una lunghezza dale da distribuire il calore senza avere concentrazioni di temperatura eccessive nella zona immediatamente vicina al cavo.
Per avere un'idea delle lunghezze/W cavi dennerle (http://www.dennerle.de/ENGLISCH/e_Technik/e_bodengru.htm)
Ciao,
hei Ramas, vedo che anche tu pezzo dopo pezzo stai "sviscerando" un nuovo acquario...
Cosa hai usato come resistenza?? Cavo anticondensa per quadri elettrici da 5 o 10 o 20 W/metro??
termostato basato su lm35??
Per il progetto mi sono attenuto a questo articolo:
http://www.acquarionline.it/articolifaidate.asp?id=19
Per il cavo ho utilizzato un cavo da citofono a 8 conduttori, alimentato a 6 volt per dissipare circa 20w,riguardo al termostato devo ancora procurarmelo ;-) :-)
Cmq mi accodo: Alla faccia della ada che mi era stata consigliata qualsiasi cosa facciano costa 20#30 volte piu' di qualsiasi altro prodotto!
Persino le bombole da co2 da 70g :-D :-D :-D W gli estintori corretti!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |