Entra

Visualizza la versione completa : Consigliatemi una coppia o trio "tranquillo"


Igloo
06-03-2014, 23:47
Ho cercato dappertutto ma niente...mi sto rassegnando :-81
Vorrei una coppia che facesse da protagonista nel mio acquario, ormai quasi maturo...
...è un 120 litri circa con lato lungo di 81 cm...ma dopo lunghe ricerche ancora niente #26
...allora ho prima scartato il Betta perchè appunto combattente ed aggressivo, poi ho scartato il Ramirezi perchè troppo delicato ed anche gli altri Apistogramma perchè troppo territoriali, poi ero praticamente convintissimo di prendere il Dario Dario o Scarlet Badis ma poi ho scoperto che è schizzinosissimo per quanto riguarda il cibo e allora niente, adesso mi "rimane" il Colisa lalia (o gurami nano) ma ho scoperto che anche lui non è che sia un tranquillone -e65
HELP ! -d12
P.S. scusate se i nomi dei pesci non sono precisissimi #12

Raf90
07-03-2014, 12:26
Ciao Igloo secondo me molto dipende da come è allestita la vasca e anche dai valori dell'acqua, metti quanche informazione in più a riguardo (magari anche una foto #70 )

PS il nome corretto non è più Colisa lalia ma Trichogaster lalius ;-)

Jefri
07-03-2014, 12:56
Concordo e aggiungo: hai un buon litraggio, se ben arredata non avrai problemi di aggressività:-)

Igloo
07-03-2014, 13:15
Ciao Raf, allora come valori ad oggi sono un po' sballati perché sono in pieno picco, ma nel corso di questo mese sono sempre stati stabili in questo modo:
- pH sempre di poco inferiore al 7 (6,8/6,9);
- KH 5/6;
- GH inizialmente 12 poi dopo aver rimosso alcune pietre che ho scoperto fossero calcaree è sceso a 10 (anche se comunque mi sembra ancora alto).
Gli NO2 e NO3 sempre a zero tranne che adesso che sono a mille!!
Sto iniziando a fertilizzare con i prodotti della Sera...che altro riguardo alle foto sono poco pratico e appena posso cerco di fare qualche scatto decente...comunque come fondo ho la pure sand della askoll marrone scura (sabbia fine) qualche legno molto fine, 2 rocce belle grandi solo da una parte e vegetazione ai bordi e galleggiante (ho lasciato appositamente la parte centrale bella libera per il nuoto).
Spero di aver dato sufficienti info #13
------------------------------------------------------------------------
Ciao anche a te Jefri, hai scritto nello stesso momento in cui stavo scrivendo io :-D
Spero mi possiate aiutare #36#

Alessio ASR
07-03-2014, 13:40
Ciao,
Allora ti dico che i colisa, i trichogaster, i betta e i ramirezi li ho avuti tutti e li ho attualmente, quindi i colisa ti posso dire che sono tranquillissimi, io avevo una coppia ed erano pacifissimi con tutti, i betta sono combattenti, solo fra di loro e fra maschi, con le altre specie più grandi sono innocui, e i ramirezi lu ho tutt'ora insieme ai discus, e sono sopravvissuti a 2 cambi di vasca, a 2 cambi di arredamento nella stessa vasca, a nitrati altissimi, e hanno convissuto con: discus, trichogaster, scalari, e ciclasoma nigrofasciatum, quindi a parer mio, e per esperienza diretta, non sono ne delicati, ne sottoni, anzi il mio blu Electric, le da ai discus :)

inviato dal mio note 3

MarZissimo
07-03-2014, 15:25
Anabantidi che non abbiano un "caratterino" non me ne vengono in mente...bene o male tutti, se li tieni a dovere, manifestano tutta una serie di sfaccettature comportamentali....tra le quali anche un pò di aggressività.
Tantissime specie però possono comunque essere tenute in acquario senza particolari problemi, tipo i Trichogaster, Trichopodus, Trichopsis, Macropodus, Sphaerichthys e compagnia bella, ovviamente Betta compresi :-)

Come detto giustamente da Raf90 è tutta una questione di layout, postaci un pò una foto della vasca così possiam vedere verso cosa orientarci :-)

Alessio mi sa che nella vasca che hai menzionato c'era un pò di "fritto misto", passa in sezione "il mio primo acquario" (non vuole il mio essere un declassamento, ma un consiglio per leggere un pò di discussioni interessanti con i ragazzi che quotidianamente danno ottime "dritte" per aggiustare situazioni tipo quella che hai descritto) per leggere un pò di consigli interessanti...magari apri anche un tuo topic ;-)
Edit: ok, ho visto che lo hai fatto ;-)

Alessio ASR
07-03-2014, 15:48
Ebbene si mar :) anche io come molti, alla mia prima esperienza, ho fatto un fritto misto, mal.consigliato dai negozianti, che ti fanno mettere un pleco in 60lt :)

inviato dal mio note 3

MarZissimo
07-03-2014, 15:50
È successo a tutti e purtroppo continuerà a succedere...l'importante è migliorare ;-)

Alessio ASR
07-03-2014, 16:23
È gia ;) adesso infatti in vasca ho 5 discus di 5/6 cm , 2 ramirezi, e vari loricaridi :)

Scusare l'OT :D

inviato dal mio note 3

Igloo
07-03-2014, 16:47
Grazie Alessio e Marzissimo per i consigli #70
Quindi i Trichogaster (ma perché hanno tutti nomi così complicati #07 ) dovrebbero essere abbastanza tranquilli...spero di trovare la varietà blu per prenderne una coppia, quello che mi chiedo adesso è: ma se non si piacciono? Cioè è sicuro che mettendo un maschio e una femmina (spero di non prenderne 2 dello stesso sesso!!) scocchi la scintilla?
Poi Marzissimo mi hai scritto un sacco di nomi #25 che cercherò con attenzione per vedere quale mi piace di più...mentre riguardo alla foto del layout ne metto una appena posso...
Vado a dare un'occhiata anche al tuo post Alessio così vedo di prendere qualche spunto anche se i Discus io non li posso mettere gli Apistogramma mi piacciono molto anche se purtroppo mi confermi che hanno un certo caratterino #26
La mia domanda di base era riferita anche al comportamento verso gli altri abitanti della vasca... #24

Raf90
07-03-2014, 16:51
Ok allora aspettiamo qualche foto, a volte basta davvero poco per creare qualche nascondiglio: una pianta in più o una radice disposta diversamente ;-).
Meglio, se ce n'è il bisogno, modificare l'arredamento adesso che è ancora vuoto, piuttosto che rimediare poi quando ci sono già i pesci ( e te lo dico per esperienza personale #13 ).

Mi sento di dissentire da quanto detto da Alessio_ASR, premetto che mi sono avvicinato al mondo degli anabantadi da poco, ma siccome mi ha sempre affascinato, ho letto tutte le discussione e tutti gli articoli e riguardo :-)), da quel che ho capito, moltissimo dipende dal carattere del pesce, soprattutto quando si tratta di Betta, se ti capita l'esemplare tranquillo va tutto bene , se ti capita quello (o quella) particolarmente territoriale, se la vasca non è adeguata, sei finito.
E questo come detto da MarZissimo (che di sicuro ne sa più di me) vale un po' per tutti gli anabantidi.

Oltre alla coppia "protagonista" hai intenzione di inserie altri pesci?

MarZissimo
07-03-2014, 16:57
Se posso consigliarti, preferirei ad esemplari selezionati con colorazioni "tipo soprammobile", dei pesci che presentano la livrea il più naturale possibile ;-)

Per quanto riguarda l'unicità del carattere degli anabantidi è vero, per questo però basta sempre porsi nel worst-case, per essere comunque pronti alla peggiore evenienza...che poi se non si avvera tanto di guadagnato. Questo non solo con gli anabantidi...io ormai applico sta cosa a tutti gli allestimenti, per qualsiasi pesce :-)

Igloo
07-03-2014, 16:59
Si volevo inserire almeno un gruppetto di pesci da branco...ma anche qui non sono per niente deciso...
...diciamo che per il momento sono sicuro dell'accoppiata per il fondo formata da Caridine (spero Crystal) e qualche Oto.
Sarei più propenso a scegliere un branco di pesci che non si interessano particolarmente a uova ed avannotti (anche se è difficile) e che magari non sia impossibile da riprodurre (i neon per esempio) per questi motivi mi sono stati consigliati i Danio...
Che ne pensi?
------------------------------------------------------------------------
Ecco...mi sto informando prima perché questo è il mio primo acquario e nel peggiore dei casi se qualcosa non dovesse andar bene dovrei riportare "il o i cattivi" in negozio (sperando che li riprendano)...e vorrei evitare!! #24

MarZissimo
07-03-2014, 19:12
Uhm...le caridine le vedo maluccio...per i danio sicuramente la riproduzione è semplice, tantissime persone l'hanno ottenuta senza grandi sforzi. Io però non posso dirti molto di più di quello che puoi leggere online, dato che esperienza diretta con loro non ne ho.

La vasca ad ogni modo ti offre abbastanza spazio per permettere ad un gruppetto di pesci gregari di vivere serenamente insieme ad una coppia/trio di protagonisti maggiori (certo, il monospecifico è sempre meglio ;-) )

Anche le rasbore non sono male come compagnia per i costruttori di nido :-)

Igloo
13-03-2014, 19:14
I vostri consigli mi sono stati molto utili, ma purtroppo sono da un paio di giorni che cerco di fotografare la mia vasca ma esce fuori una cosa inguardabile #07 non capisco perchè...le ho provate tutte, luci spente, luci accese, stanza buia, stanza illuminata, di giorno, di notte, con flash, senza flash, macchina fotografica, cellulare, i-pad #23
In settimana do una bella pulita al vetro e spero di riuscire a postare una foto per farvi capire il layout...non che sia sporchissimo, ma in foto le alghe sul vetro vengono amplificate in un modo assurdo #28b

Poi ho dato un'occhiata ai vari nomi che mi aveva proposto Marzissimo e allora:
- il Trichogaster se non sbaglio raggiunge massimo i 5/6 cm. ed è il candidato numero uno per il momento;
- il Trichopodus invece diventa un bestione di 15 cm. quindi troppo grande :-)) ;
- il Trichopsis dovrebbe essere il Gurami Pigmeo e lo vedo un pò anonimo (incolore) #24 ;
- il Macropodus dovrebbe essere il così detto pesce del paradiso, molto bello, ma anche lui mi sa che cresce parecchio #24 ;
- il Sphaerichthys dovrebbe essere il Gurami cioccolato, ma non ho trovato molte info su di lui...

...è corretto? Qualche consiglio per ognuno per orientarmi? #13

P.S. come si cita/menziona un utente? -59-

MarZissimo
14-03-2014, 11:23
Ciao, la Mention la fai con il @ prima del nome utente :-)

Alla faccia che il trichopsis è scolorito! ;-)
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Trichopsis.asp
Luca_fish12 potrà senza dubbio dirti di più su di loro, ed è proprio sua una delle foto più belle che abbia mai visto sui pumila....aspè che te la cerco...ne vale la pena ;-)

http://new.neogea.it/picture.php?pictureid=8697&albumid=1426&dl=1316969423&thumb=1

Veramente la cercavo più grande ma vabè...non la trovo più :-(

Ad ogni modo ci mancherebbe....de gustibus ;-)

Per quanto riguarda gli osphro lascerei effettivamente perdere, ma più che altro per la difficoltà dall'allevamento.

Papabilissimi invece sia Trichogaster che i Macropodus. Questi ultimi in 80cm ci stanno, a patto ovviamente di allestire come si deve :-)

T_M
14-03-2014, 11:35
Per quanto riguarda gli osphro lascerei effettivamente perdere, ma più che altro per la difficoltà dall'allevamento.



#70

acque mooolto acide e mooolto territoriali, monospecifico assoluto con acque scure.

;-)

Alessio ASR
14-03-2014, 12:37
Se non vuoi pesci troppo grandi e li vuoi tranquilli, prendi i colisa lalia ( trichogaster lalius) il maschio ha colori bellissimi

inviato dal mio note 3

Luca_fish12
14-03-2014, 21:00
Quoto quanto ti ha spiegato MarZissimo, che ringrazio anche per i complimenti :-)

Ti metto qualche foto grande dei bellissimi Trichopsis pumila, la qualità non è delle migliori perchè a quel tempo (un paio d'anni fa) non avevo nè la macchinetta fotografica decente nè una buona abilità con la fotografia...#13

http://s27.postimg.cc/4sm4pghkf/IMG_1875.jpg (http://postimg.cc/image/4sm4pghkf/)

http://s27.postimg.cc/ioud1cdtb/IMG_1968.jpg (http://postimg.cc/image/ioud1cdtb/)

http://s27.postimg.cc/etqyyrunj/IMG_2008.jpg (http://postimg.cc/image/etqyyrunj/)

http://s27.postimg.cc/nm7xmgfsf/IMG_2791.jpg (http://postimg.cc/image/nm7xmgfsf/)

Igloo
19-03-2014, 23:39
Grazie a tutti per i consigli, il ballottaggio finale sarà proprio tra i Trichogaster lalius e il Trichopsis pumilia che grazie alle foto fantastiche di Luca l'ho rivalutato alla grande!! #70
Inoltre ho letto l'articolo e noto con piacere che a differenza degli altri Anabantidi si possono tenere anche in gruppo...e non avendo ancora deciso la specie che formerà il gruppetto "di movimento" si abbinerebbe perfettamente all'accoppiata fondo avendo una popolazione così formata:
- Trichopsis Pumilia 6? (2M+4F #24)
- Otocinclus 5/6
- Crystal Red
Che ne pensate?

P.S. adesso so come si fa la Mention MarZissimo :-D

MarZissimo
20-03-2014, 02:22
Uhmm...gli oto son sempre quasi tutti di cattura...e difficilmente riproducibili...se ci abbinassi qualcos altro sarebbe meglio.. ;-)

Dici te..."cosa?"...eh.....ce credi che (sarà l'ora tarda) non me viene in mente niente?! :°D
Sicuramente niente con le ventose...non so...tipo dei danio, oppure sempre delle rasbore...

Per quanto comunque un semi-mono Tricho + caridine schifo non fa...anzi... ;-)

Igloo
20-03-2014, 11:10
Già...nonstante l'ora tarda sempre presente per dare consigli, grazie #70
mmm...però ne sai sicuramente più tu di me e mi hai dato una notizia che proprio non ci voleva perchè gli Oto sono gli unici pesci "di fondo" che mi piacciono...perchè l'Ancistrus dovrebbe essere il migliore "mangiatore di alghe" (+ il suo cibo ovviamente) ma diventa troppo grande!
I Cory non sono male ed ho anche il fondo adatto, ma ho letto che sono dei "carri armati mangia uova" #07 ...per questo li ho esclusi...
...ed infine il pangio che sarebbe anche l'unico della zona geografica "giusta", ma mi fa rabbrividire!! Non si può vedere -Bluurt-
Quindi sotto con i consigli !

E...gli Otocinclus sono proprio quasi tutti di cattura o dipende dalla specie tipo tra Macrospilus, Vittatus, Affinis non cambia nulla o uno di questi è più facile trovarlo di allevamento ?
Non mi va di prenderli di cattura #26

Ed un'ultima cosa...ma mangiano realmente le alghe o in quantità davvero minima?
Perchè io gli Oto li avrei presi sia perchè mi piacciono sia per questa loro "funzione"...ma per prenderne un altro che non mi fa impazzire ed in più che non mangia le alghe (ripeto oltre al loro mangime) forse ne farei a meno... #24
Perchè ho sentito pareri discordanti, chi dice che da quando li ha inseriti non ha più visto un'alga e chi non ha notato cambiamenti e le poche che c'erano le ha dovute rimuovere come al solito manualmente e che in più cagano in un modo incredibile :-D

MarZissimo
20-03-2014, 11:31
Gli oto sicuramente son al 99% di cattura...almeno se nel frattempo non è cambiato qualcosa e io non ne sono venuto a sapere nulla.

Ti spiego il perchè no delle ventose...sostanzialmente quelle bestie si sono evolute con quell'attrezzo per far fronte alla forte corrente che altrimenti li avrebbe trascinati via...capisci bene che una vasca con loro + un pesce d'acqua stagnante è un pò un controsenso...
I pengio sarebbero effettivamente perfetti, ma se non ti piacciono li scartiamo.

I "ventosi" (passami il termine goliardico) passano il tempo a mangiare microalghe, ma sicuro non sono la risposta al "non mi va di fare un cambio d'acqua, ma non importa, tanto le alghe le mangian loro" ;-)
Di base le alghe maggiori ti restano in vasca...con o senza "pulivetro" ;-)

Di base le caridine anche mangiano microalghe, quindi sei apposto comunque vada.
Per tenere a bada le alghe c'è UN rimedio solo: cambi d'acqua frequenti e cadenzati regolarmente (uno a settimana).

Igloo
21-03-2014, 21:22
Sono riuscito finalmente a fare una foto spero decente come mi avevate chiesto dopo aver pulito per bene il vetro frontale...ecco qua:


http://s29.postimg.cc/xagp0vyur/SDC12654.jpg (http://postimg.cc/image/xagp0vyur/)


Consigli? #e39

Annotazioni sulle piante:
- il muschio sta crescendo, lentamente ma sta crescendo (è quello che mi da più soddisfazioni #13 );
- l'Echinodorus che in foto non si vede perchè è dietro la roccia di destra è uguale identico a quando lo messo (3 settimane abbondanti) ;
- la Vallisneria all'inizio stava morendo, poi come ho cominciato a fertilizzare si è ripresa alla grande;
- la Rotala idem alla Valli;
- il Microsorum sta cambiando piano piano tutte le foglie (è uno spettacolo come crescono in modo unico);
- il Ceratophyllum sta diventando invasivo e non so più come contenerlo!! #23
- la lemna idem al ceratophyllum...

Ho intenzione di aggiungere un altro legno piccolino per coprire il tubo del filtro e come piante: Cladophora, Sessiliflora e o la Glossostigma o la Riccia ma per queste 2 ho paura di non farcela perchè ho letto che sono parecchie esigenti... #24

Bene ora la parola a voi per la Fauna #e39 che non ho per niente le idee chiare da come avete capito #28g
------------------------------------------------------------------------
Particolare Echinodorus:

http://s27.postimg.cc/fg8bx84e7/SDC12642.jpg (http://postimg.cc/image/fg8bx84e7/)

MarZissimo
25-03-2014, 21:55
Ci stanno anche dei costruttori di nido senza problemi, l'allestimento va bene, poi se vuoi aggiungere altre piante, gli anabantidi gradiranno sicuramente :-)

Igloo
26-03-2014, 12:42
Perfetto :-))

Il Layout non è proprio quello definitivo, quell'obbrobrio a sinistra in basso è un esperimento mal riuscito con una sfera di Cladophora che rimuoverò quanto prima #07

Poi ho intenzione di avvicinare le due rocce e creare una zona rocciosa con nascondigli da una parte e una zona libera per il nuoto dall'altra parte dove cercherò di far crescere un pratino...ho già in mente di piantare o la Tenellus o la Eleocharidis per questo scopo (e speriamo bene).

Per il resto spero che crescano bene la Valli e la Rotala sul retro che per il momento sono coperte dalle rocce...mentre la superfice come detto è quasi interamente invasa dal Ceratophyllum e dalla Lemna e questo penso che sia la cosa migliore per gli Anabantidi #36#

Inoltre sono riuscito finalmente a trovare (dopo mille ricerche) la pianta che non riuscivo ad identificare, si tratta della najas guadalupensis ed anch'essa è abbastanza invasiva! #28d#