PDA

Visualizza la versione completa : Allestimento nuovo Acquario


zellocarlo
06-03-2014, 20:13
Salve,
sono nuovo del forum e proprio in questi giorni ho finito la mia nuova vasca 100x50x50 12mm, vetro ultrachiaro con istallazione nella parte posteriore sinistra del dispositivo Xaqua e filtro esterno della Eheim 2075. E' possibile avere qualche parere in merito ed eventuali consigli? Al momento l'interno non è ancora allestito, verrà inserito fondo fertile della Dennerle Deponitmix Professional mescolato con Gravelit e con sopra Dennerle FB1 il tutto ricoperto da qualche centimetro di quarzo.
Impianto co2 della Askol. Inserirò piante di crescita rapida (al momento non sono esperto per i nomi) pesci di fondo, Petitella George e poi volevo inserirci anche un esemplare di Ancistrus (credo si chiami così). Potreste darmi qualche consiglio? Allego qualche foto della vasca vuota e speriamo bene. Dimenticavo Plafoniera della Ware con n. 5 t5 39w.
http://s8.postimg.cc/iptp5q05d/DSCN0336.jpg (http://postimg.cc/image/iptp5q05d/)

http://s8.postimg.cc/nn79qu24h/DSCN0338.jpg (http://postimg.cc/image/nn79qu24h/)

http://s8.postimg.cc/yy9xf78zl/DSCN0340.jpg (http://postimg.cc/image/yy9xf78zl/)

zellocarlo
06-03-2014, 21:18
Esperti aiutatemi e consigliatemi GRAZIE

Jefri
06-03-2014, 21:30
Devi decidere prima su cosa puntare:-) planqtacquario?

lugino93
06-03-2014, 21:40
Per esperienza diretta eviterei i fondi fertili... poi si inizia a mischiare cn la ghiaietta e diventa una porcata! Considera che con il tempo e qualche pastiglia dernelle fará da solo il fondo fertile!

Metti 6/7 coridoras (pesci da fondo) le petitelle anche 20 e ti consiglio una bella coppia di ancistrus maschio e una femmina! Il maschio ha delle corna sul muso!

Prima di mettere i pesci aspetta un mesetto! Cosi il filtro matura e non avrai morie!

Per il quarzo sará forse troppo brillante?
Per un effetto naturale meglio ghiaia classica media/fine
Non prendere la sabbia fine,l' ho provata e dieveta molto dura in acqua molto compatta e alcune piante faticano a crescere

zellocarlo
06-03-2014, 21:47
Grazie molte per i suggerimenti ormai credevo di non aver consigli da nessuno. Per quanto riguarda il filtro, lo accendo solo quando ho finito di allestire tutto l'interno? Devo riempirlo prima di acqua? Grazie Lugino
------------------------------------------------------------------------
Jefri, scusa l'ignoranza non sono ancora pratico, cosa significa planqtacquario?

zellocarlo
06-03-2014, 22:01
Dimenticavo, il quarzo è un colore marrone oscuro per niente brillante...

lugino93
06-03-2014, 22:33
Allora va bene :D

Fai un 6 cm di fondo e sei ok

cmq il filtro l'hai preparato con cannolicchi lana e spugne?
Sciacqua e metti il fondo
Le piante e pesci mettili dopo un mesetto. metti acqua e biocondizionatore
riscaldatore a 20/23 gradi

Dopo metti l'attivatore batterico nel filtro dove stanno i cannolicchi
Ogni settimana cambia il dell'acqua il 10%
Se non li hai orocurati i test a reagente

Ph
Kh
Gh
No2
No3

Le luci puoi lasciarle spente sempre

Dopo un mesetto circa inizia a mettere piante e arredo

Nel frattempo dell'attesa ci sono parecchi articoli nel nostro forum inizia a informarti i valori giusti per i tuoi pesci
Temperature ecc..
Illuminazione e fertilizzazione per le piante!
É brutto dirlo ma dovrai studiare un pó... sennó rischi solo di spendere soldi e poi buttare tutto

Johnny Brillo
06-03-2014, 23:14
Scusa Luigino, ma ci sono delle piccole imprecisioni in quello che dici.

Le piante è meglio inserirle fin da subito. Per alcune il fondo fertile è fondamentale per una buona crescita quindi per la scelta di metterlo o meno bisogna vedere che piante vorrà coltivare.

Col fotoperiodo in genere si parte da 5 ore e si aumenta di mezzora a settimana fino ad arrivare a 8 - 9 ore totali. Oppure anche 15 minuti ogni 3 - 4 giorni.

L'attivatore batterico non serve a nulla. Ti basta mettere un pizzichino di mangime e lasciar maturare tutto per un mese.

Carlo se aspetti vedi che le risposte arrivano. :-) La sezione dove hai postato è sbagliata. Sei nuovo del forum e ci sta un pò di confusione vista la vastità di AP. La prossima volta leggi nella sezione di quale argomento tratta.

Un moderatore te la sposterà in "primo acquario" molto probabilmente.

Da quello che hai scritto mi sa che hai le idee un pò confuse. Jefri ti chiedeva se tu avessi intenzione di fare un plantacquario perchè la tua plafoniera garantisce un'illuminazione molto intensa che si usa in vasche piene di piante esigenti. Stesso discorso per l'impianto di anidride carbonica.

In questo tipo di vasche un fondo fertile e una buona fertilizzazione, oltre a quello che hai già, è indispensabile per la buona riuscita dell'allestimento.

Sono tutti elementi che devono essere ben bilanciati tra di loro per ottenere il meglio dalle piante.

E' un tipo di allestimento che non consiglierei mai ad un neofita. E' complesso nella gestione e anche nella progettazione.

Inizia a leggerti un pò di guide che ho in firma per chiarirti le idee sulla situazione che stai per affrontare.:-)

Raffaello71
06-03-2014, 23:20
Innanzitutto complimenti,hai un ottimo acquario,un ottimo filtro esterno ed un parco luci talmente potente da poter coltivare qualsiasi cosa tu voglia.io ho un acquario delle tue dimensioni ma con 4 lampade t5 da 39 e già così mi sembra troppa luce( ai pesci da fastidio).non avere fretta visto che hai ottima attrezzatura non rovinare tutto con la fretta.sarebbe utile sapere cosa ci vorresti tirare fuori:per il fondo se non lo hai ancora comprato,e' meglio un fondo unico( tipo flourite) eviti che poi si mischino con il tempo,a meno che tu non voglia allevare pesci che hanno bisogno di sabbia fine( tipo corydoras o ciclidi nani sudamericani)la luce che hai e' molta per non dire troppa(quanti k sono i neon)per non avere problemi di alghe dovrai piantumare parecchio eforse rinunciare ad uno o due neon.se l'acquario sarà visibile solo dal davanti metti il fondo in maniera che dietro sia più alto rispetto al davanti di almeno 6/8 cm in modo da dare più profondità.le piante vanno inserite subito ed anche in buon numero,quando dopo un mese di maturazione inserirai i primi pesci(4o5 alla volta a distanza di una settimana da un gruppetto all'altro)le piante si saranno adattate e crescendo aiuteranno a mantenere l'equilibrio in acquario; all'inizio NON fertilizzare e non esagerare con la luce(2 o 3 neon accesi per 4 ore al giorno la prima settimana,ed aumenta di mezz'ora a settimana fino ad arrivare a 8 ore in un paio di mesi).NON usare attivatori batterici sono solo soldi buttati(piuttosto una pianta in più) al limite dopo 2 settimane metti in acquario un pizzico di mangime che decomponendosi favorirà l'insediamento di batteri.non far partire la co2 subito all'inizio ma dopo una ventina di giorni dall'allestimento.sarebbe utile conoscere anche i valori dell'acqua del tuo rubinetto per sapere se (sempre in base a cosa vuoi allevare) e' adatta ai pesci così come e' od e' il caso di tagliarla con acqua osmosi.....Durante il mese di maturazione della vasca NON si fanno cambi parziali d'acqua.informati leggendo parecchio e chiedi ad ogni dubbio perché è' importante partire con il piede giusto,nella fase iniziale bisogna stare attenti perché in vasca tutto si deve assestare.anche l'arredo va messo all'inizio con le piante,una grossa radice o dei sassi posizionati con logica sono di ottimo impatto.per qualsiasi dubbio chiedi.
In bocca al lupo:-)

malù
07-03-2014, 00:21
Sposto la discussione nella sezione corretta ;-)

Jefri
07-03-2014, 02:04
Plantacquario=acquario dedicato e pensato per le piante. Con tutto ciò che comporta...
In queste vasche il fondo fertile è il polmone vivente dell'acquario, e imprescindibile per una sana crescita vegetale!

Prima di tutto... Sai i valori del rubinetto? Vuoi/puoi usare osmosi? Già qui le strade si dividono molto. E, poi, vuoi dedicarti prevalentemente alle piante, a qualche specie particolare o, in generale, ad avere una bella vasca funzionale che fa convivere piante e pesci assieme?:-)

zellocarlo
07-03-2014, 13:35
Ok, grazie, grazie a tutti. Allora forse in settimana mi arrivano tutti i restanti test per controllare l'acqua del mio rubinetto così vi aggiorno e mi indirizzate nella giusta via e speriamo di iniziare bene. Ancora grazie

zellocarlo
07-03-2014, 14:03
Ciao Raffaello grazie di tutto dei tuoi consigli ti allego qui di seguito pesci,piante e luci che vorrei inserire. Per il fondo mi è già arrivato, ma va bene lo stesso?
Pesci:
Petitella George, Cardinali e una coppia di Ancistrus (un maschio ed una femmina)

Piante dammi un consiglio su quelle che devo evitare fra queste che ho visto in rete e che a prima vista mi sono piaciute:
Tropica Microsorum Pteropus
Tropica Cryptocoryne Beckettii "Petchii"
Anubias Barteri Nana Bonzai
Tropica Vallisneria Spiralis "Tiger"
Higrophila polysperma
Tropica Ludwigia Glandulosa
Echinodorus bleheri
Echinodorus parviflorus
Alternanthera rosaefolia
Tropica Vallisneria Nana

Le luci che ci sono nella plafoniera sono le seguenti:
Plafoniera Wave Stratos
N.6 Led Blu;
N.2 Dennerle Trocal Special Plant;
N.2 Dennerle Trocal Amazon Day;
N.1 Dennerle Trocal Color Plus

Metterò anche dei sassi ed un legno.

zellocarlo
07-03-2014, 14:59
Jefri a me piacerebbe una vasca da far convivere sia pesci che piante, ma le piante sono la mia passione. Fra non molto di farò sapere i miei valori dell'acqua del rubinetto mi manca per il momento solo il test del GH che dovrebbe arrivare in settimana

Raffaello71
07-03-2014, 20:27
Ciao Raffaello grazie di tutto dei tuoi consigli ti allego qui di seguito pesci,piante e luci che vorrei inserire. Per il fondo mi è già arrivato, ma va bene lo stesso?
Pesci:
Petitella George, Cardinali e una coppia di Ancistrus (un maschio ed una femmina)

Piante dammi un consiglio su quelle che devo evitare fra queste che ho visto in rete e che a prima vista mi sono piaciute:
Tropica Microsorum Pteropus
Tropica Cryptocoryne Beckettii "Petchii"
Anubias Barteri Nana Bonzai
Tropica Vallisneria Spiralis "Tiger"
Higrophila polysperma
Tropica Ludwigia Glandulosa
Echinodorus bleheri
Echinodorus parviflorus
Alternanthera rosaefolia
Tropica Vallisneria Nana

Le luci che ci sono nella plafoniera sono le seguenti:
Plafoniera Wave Stratos
N.6 Led Blu;
N.2 Dennerle Trocal Special Plant;
N.2 Dennerle Trocal Amazon Day;
N.1 Dennerle Trocal Color Plus

Metterò anche dei sassi ed un legno.
Ciao,certo che il fondo va bene!!! Il mio era un consiglio perché mi sto trovando bene con la flourite.in tanti usano fondi "diversi" dovrai cercare di controllare il più possibile l'irrefrenabile voglia di spostare piante da una parte all'altra dell'acquario#17.come pesci io personalmente preferisco avere più pesci che nuotano in gruppo della stessa specie ma se a te piace e vuoi inserire questi pesci penso che tu possa arrivare ad avere una ventina di petitelle,una ventina di cardinali e due ancistrus(ovviamente non da inserire tutti insieme ma molto gradualmente).le piante in linea di massima vanno bene ma alcune necessitano di ulteriori fertilizzazioni quindi pensa ed informati su quale linea di fertilizzazione orientarti(ce ne sono parecchie alcune anche abbastanza costose)magari evita le anubias che con la tua illuminazione potrebbero essere invase da alghe#26.non conosco la plafoniera che hai ma sarebbe utile sapere se puoi accendere separatamente i neon hai veramente tanta luce e bisognerà trovare il modo di gestirla bene.infine una curiosità non ho capito se hai già esperienza con acquari perché l'attrezzatura che hai per un neofita e' veramente "tanta roba"

zellocarlo
07-03-2014, 21:25
Guarda di esperienza ne ho molto poca. Ho iniziato con un 23lt ma senza soddisfazione. Forse mi sono fatto prendere la mano nell'acquistare questi prodotti senza avere prima un briciolo di esperienza. Ma con la paura di acquistare robaccia ho preferito fare ora la spesa. Per quanto riguarda la plafoniera posso accendere solo 2 t5 oppure solo 3 t5 oppure tutti. Quando parli di piante costose a quali ti riferisci? Come fertilizzanti userò il protocollo della Dennerle che prevede anche cambi d'acqua ogni 15 giorni. Pensavo anch'io che l'Anubias è sconsigliata per il discorso delle alghe ma vedendola è molto bella specialmente quella nana. Quello che ora mi spaventa tanto è la gestione della plafoniera. Cosa faccio? Quanti t5 accendo? Cavolo forse ho capito male quando leggevo che la luce deve essere abbastanza intensa. Consigliami anche altre specie di pesci che li guardo come sono.

Raffaello71
08-03-2014, 09:19
Se la plafoniera ha accensioni separate non c'è problema ,sarà più facile gestire il tutto#70.quando parlavo di "costosi" mi riferivo ai protocolli di fertilizzazione non alle piante.l'anubias se ti piace la puoi mettere ma dovrai trovarle un posto adatta( semi ombreggiata da una radice o da un sasso).vedremo più avanti quanti neon accendere,ora per potere andare avanti bene e' indispensabile sapere i valori della tua acqua di rubinetto(in Italia l'acqua e' quasi sempre dura e con ph alto) e sapere se da parte tua c'è' la voglia e la possibilità di correggere questi valori con acqua osmosi o con utilizzo di torba(leggi leggi leggi!!!)dopo potremmo consigliarti anche altri pesci

zellocarlo
08-03-2014, 13:46
Grazie, grazie, grazie. Lunedì mi arrivano gli ultimi teste. Dopo di che faro i valori della mia acqua e te li comunico. Non vedo l'ora. Grazie ancora e buona Domenica.

zellocarlo
09-03-2014, 21:40
Ciao Raffaello, domani mi arrivano gli ultimi test per controllare la mia acqua di rubinetto. Vorrei chiederti anche una spiegazione per quando vado a stendere il fondo. Mi conviene stendere prima un centimetro di quarzo e poi partire con 4-5cm di fondo Deponitmix Professional mescolato con il Gravelit per poi ricoprirlo di ulteriori 3cm di quarzo?

Raffaello71
10-03-2014, 13:27
Ciao,io metterei tutto il deponitmix sul fondo e tutto il quarzo sopra.ricordati di metterlo basso sul davanti e poi a salire fino al dietro dell'acquario.inserisci da subito sassi e radici che ti aiuteranno a creare "tappezzamenti" e differenze di livello.evita magari che i sassi vadano a toccare il vetro di fondo.imposta il tutto come piace a te a secco(senza acqua) poi posta una foto del risultato.#70

zellocarlo
10-03-2014, 14:50
Ok Raffaello farò la foto quando sono pronto anche con le piante perchè non so se posso lasciare poi tutto il preparato del fondo per qualche giorno sino all'arrivo delle piante, posso?
Comunque qui di seguito ti allego i test ultimati dell'acqua del rubinetto:
VALORI EFFETTUATI CON TEST TETRA MENTRE IL FERRO CON TEST SERA
PH: 7
KH: 2
NO2: <0,3
NO3: 12,5
GH: 0-1 dh cambiato colore alla prima goccia
PO4: 0,5
Ferro: 0
Ora dovrai consigliarmi se mettere tutta acqua del rubinetto con questi valori.
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo sempre tenendo in considerazione la mia plafoniera che dici di queste piante?
Pogostemon helferi
Microsorum pteropus
Ludwigia repens
Vallisneria spiralis L.
Bacopa caroliniana
Cryptocoryne affinis
Didiplis diandra
Echinodorus bleheri
Cabomba
Cabomba Furcata
Egeria Densa.
Se te puoi consigliarmene delle altre fai pure così le vedo in rete, anche perche dopo che mi dai il giudizio sui valori dell'acqua e che acqua mettere devo ordinare le piante.

Raffaello71
10-03-2014, 20:26
Allora,se vuoi allestire prima con solo terra ed arredi lo puoi fare benissimo e lasciarlo per qualche giorno in modo da valutare bene e conCALMA il risultato finale(il fondo non perde le proprietà che ha e non dovrebbe rilasciare cattivi odori se l'hai in salotto.per quanto riguarda l'acqua mi sento solo di dire:CHE CULO!!!#19 e' difficile trovare in Italia acqua con durezze così basse.riempi pure con acqua di rubinetto quando sarà il momento( unico accorgimento quando avrai i pesci e dovrai fare i cambi d'acqua ricordati di farla decantare in un contenitore aperto in modo che possa evaporare il cloro).ora per le piante in linea di massima vanno bene,per esperienza personale trovo il pogostemon helferi difficile da far crescere bene e le cabombe impegnative da mantenere(continue potature con il pericolo di riempire l'acquario delle sue piccole foglie.guarda foto di acquari già allestiti,secondo me (ma l'acquario deve piacere a te essendo il tuo#22)e' meglio avere poche specie di piante in gran numero che il contrario.ti segnalo echinodorus tenellus o marsilea per il primo piano,nymphaea lotus e heteranthera zosterifolia per la parte centrale Rotala rotundifolia e higrophila polisperma per dei bei cespugliosi sul fondo. se vuoi c'è una sezione apposta nel forum dedicata alle piante dove puoi trovare anche altre idee.a presto.

zellocarlo
10-03-2014, 21:17
Grazie di tutte queste tue spiegazioni. Ora guarderò le piante che mi hai accennato per farmi una idea. Tornando all'acqua io di solito uso il biocondizionatore durante i cambi, faccio bene con questo tipo di acqua? Quando andrò ad inserirla nel nuovo acquario ci metto la sua percentuale di bioc...? Volevo anche chiederti un consiglio sul riscaldatore. Ho preso quello della Eheim Jager 300w, ma ha la stessa altezza della mia vasca, 50cm e quindi andra a finire per circa 10-12cm nel fondo, ci sono controindicazioni? Non saprei come metterlo.

zellocarlo
10-03-2014, 21:40
Queste sono magnifiche, Higrophila Polisperma e Nymphaea Lotus.
Non ti arrabbiare
ricordati per quanto riguarda le luci se le lascio tutte accese o no con questo tipo di piante vedo che sono anche un po rossicce, belle.
Quella pianta rossa che hai al centro della tua vasca, come si chiama?

Raffaello71
10-03-2014, 22:41
Si,ci sono parecchie piante che tendono al rossiccio vicino alla superficie.la pianta che ho al centro vasca(avevo purtroppo..)e' L' althernantera la rossa per eccellenza ma esigente di tutto(micro elementi macro elementi fertilizzazione in colonna e co2)





http://s10.postimg.cc/b2kpri779/image.jpg (http://postimg.cc/image/b2kpri779/)
Ti allego la foto della mia Rotala,questa si che tende al rosso,molto più dell'hygrophyla.il condizionatore io lo metto sempre,non si sa mai cosa c'è nell'acqua di rubinetto.per il riscaldatore non so cosa dirti,mi viene però in mente di avere visto vasche dove il riscaldatore era messo in diagonale......problemi non dovrebbero essercene e a livello estetico verrà coperto con la crescita delle piante.

zellocarlo
10-03-2014, 22:49
Per le luci se ci sono queste piante che tendono al rosso cosa faccio x le luci?

dave81
10-03-2014, 22:58
Forse mi sono fatto prendere la mano nell'acquistare questi prodotti senza avere prima un briciolo di esperienza. Ma con la paura di acquistare robaccia ho preferito fare ora la spesa. Per quanto riguarda la plafoniera posso accendere solo 2 t5 oppure solo 3 t5 oppure tutti.

forse sì, hai comprato una bellissima plafoniera (costa quasi 400 euro) sarebbe veramente un peccato e un non-sense non poterla/saperla sfruttare appieno
tanto valeva allora prendere una cinesata 3x39 o 4x39 IMHO, giusto per fare pratica con le piante, visto che non hai mai avuto un plantacquario.
per il resto con l'aiuto del forum magari prima o poi potrai sfruttarla appieno
ma il problema non è tanto la luce in sè, è saper adeguare gestione e fertilizzazione alla luce

magari adesso comincia con 3 neon#70

comincia con piante non troppo esigenti. ti sconsiglio per esempio la Cabomba furcata.

hai fatto tutti ottimi acquisti e hai buoni prodotti, ma è come dare in mano una Ferrari ad un neopatentato.

zellocarlo
10-03-2014, 23:07
Ok x ora me accenderò solo 3 ma quali di quelli che ho?

Raffaello71
10-03-2014, 23:07
Tieni presente che non è che le piante che metti ora in acquario dovranno essere per sempre quelle.mi spiego,parecchi acquariofili mettono ad inizio allestimento certi tipi di piante(di solito piante facili e a crescita veloce per combattere le alghe) per poi sostituirne alcune nel tempo con piante più difficili o più particolari.dovremo si sfruttare la luce che hai a disposizione ma molto gradualmente e facendo attenzione perché questa luce infastidisce molto i pesci.

zellocarlo
10-03-2014, 23:11
Ok ma le piante che mi hai consigliato possono andare bene x ora? Per queste piante ne lascio solo 3 di t5 accesi?

Raffaello71
10-03-2014, 23:27
Qualsiasi pianta tu sceglierai dovrai partire con 3 neon(se possibile il primo,l'ultimo e quello centrale).piante: come ti ho già detto io eviterei pogostemon e cabomba.in fase di avvio ceratophilum demersun e' molto utile perché cresce velocemente e contrasta le alghe .visto la luce che hai prova a cercare "piante per pratino" ce ne sono alcune che potresti tentare.

zellocarlo
10-03-2014, 23:31
Ok
Ultima domanda x questa sera con queste piante che mi hai consigliato e che a me piacciono faccio partire anche la Co2 subito all'avvio?

Raffaello71
10-03-2014, 23:56
La co2 io la farei partire una settimana dopo l'allestimento e inizierei a fertilizzare (a metà della dose consigliata) dopo 10 giorni dalla co2.le piante le compri via internet? Perché se tu avessi un negozio ben fornito vicino a casa potresti preparare fondo ed arredi in vasca e poi comprare le piante che ti necessitano(per esempio può essere che una volta messo fondo sassi e radici servano più piante da primo piano e meno da fondo o viceversa).considera anche che la maggior parte delle piante d'acquario si moltiplicano facilmente......io fossi in te preparerei fondo ed arredi e poi valuterei cosa comprare.pensandoci bene anche comprando via internet penso che la consegna avvenga in un paio di giorni quindi molto fattibile#28

zellocarlo
11-03-2014, 00:05
Sempre molto preciso e disponibile. Credo di comprarle su internet dove mi servo io, Acquariomania che sono veloci nella spedizione, anche perché qui da me non sono molto forniti e sono molto maleducati
------------------------------------------------------------------------
Conosci o puoi consigliarmi qualche venditore serio su internet?

Raffaello71
13-03-2014, 22:16
Sempre molto preciso e disponibile. Credo di comprarle su internet dove mi servo io, Acquariomania che sono veloci nella spedizione, anche perché qui da me non sono molto forniti e sono molto maleducati
------------------------------------------------------------------------
Conosci o puoi consigliarmi qualche venditore serio su internet?

Sinceramente io non ho mai comprato via internet nulla per l'acquario.

zellocarlo
14-03-2014, 21:44
Raffaello,
cosa ne pensi di queste piante che vorrei inserire nella mia vasca?

FONDO
Rotala Rotundifolia
Higrophila Polisperma
Ceratophyllum Demersum (queste da mettere nel fondo ed lati fondo)

CENTRO
Nymphaea Lotus
Heteranthera Zosterifolia (questi da mettere al centro del fondo)

PRIMO PIANO
Staurogyne sp. "porto velho"
Ludwigia Glandulosa
Pogostemon Helferi (queste da mettere in avanti lato sx con dietro sassi e legno)

Secondo te vanno bene due piante per ogni specie o ne basta solo una?

Raffaello71
15-03-2014, 09:11
Come ti ho già detto la glandulosa non è per il primo piano,e' una pianta che cresce fino a 50 cm deve essere messa verso il fondo dell'acquario,in piena luce e con un po' di spazio intorno in modo che le foglie più basse non restino ombreggiate da altre piante;bella come e' deve essere un punto focale dell'acquario.per il primo piano io non metterei la pogostemon,a me con 4 t5 da 39, fondo fertile,co2 e fertilizzazione in colonna non e' cresciuta per finire poi soffocata dalle altre piante.piuttosto per il primo piano prova la tenellus(pianta abbastanza facile)o hemiantuhus (più difficile ma bellissima).come quantità direi minimo due esemplari per tipo(forse anche tre) tranne che la nimphaea e la ludwigia delle quali ne prenderei solo una.attenzione a come pianti la nimphaea,il bulbo dal quale partono le foglie non va completamente interrato ma deve restare fuori almeno per metà.aspetto le foto degli arredi e del fondo impostati nell'acquario -42 quando pensi di partire?

zellocarlo
15-03-2014, 10:30
Ok. Anche io volevo inserire le Tenellus ma in rete ho letto che sono sconsigliate per un acquario in fase di allestimento perchè in caso di infestazione di alghe filamentose possono venir facilmente soffocate, in tal caso forse meglio le normali piantine in vasetto, ma dove acquisterò le piante non le a in vasetto ma solo quelle col gel. (MI SPIEGHI LA DIFFERENZA DI QUESTE PIANTE COL GEL CHE A DIFFERENZA DI QUELLE COL VASETTO COSTANO MOLTO DI PIù E SONO MOLTO PIU PICCOLE?) Poi non so se hai capito un particolare, io non voglio un pratino d'avanti, non sono abbastanza pratico io volevo solo delle piante basse che formino piccoli cespuglietti. Se inserisco le cryptocoryne? Ordino le piante se le trovo tutte lunedi e presumo che x mercoledì dovrei averle. Se mi danno la conferma il giorno prima (martedi) metto le foto della vasca con i sassi ed il ramo.

zellocarlo
15-03-2014, 10:45
Guarda cosa intendevo di rosso nella parte posteriore...sai dirmi anche il nome di quelle verdi dietro?
http://s30.postimg.cc/gjpxadltp/images.jpg (http://postimg.cc/image/gjpxadltp/)

emmelle125
15-03-2014, 10:56
La foto è piccolina ma sembrerebbe Myriophyllum matogrossense.

zellocarlo
15-03-2014, 11:10
Grazie..

Raffaello71
15-03-2014, 13:25
Ok. Anche io volevo inserire le Tenellus ma in rete ho letto che sono sconsigliate per un acquario in fase di allestimento perchè in caso di infestazione di alghe filamentose possono venir facilmente soffocate, in tal caso forse meglio le normali piantine in vasetto, ma dove acquisterò le piante non le a in vasetto ma solo quelle col gel. (MI SPIEGHI LA DIFFERENZA DI QUESTE PIANTE COL GEL CHE A DIFFERENZA DI QUELLE COL VASETTO COSTANO MOLTO DI PIù E SONO MOLTO PIU PICCOLE?) Poi non so se hai capito un particolare, io non voglio un pratino d'avanti, non sono abbastanza pratico io volevo solo delle piante basse che formino piccoli cespuglietti. Se inserisco le cryptocoryne? Ordino le piante se le trovo tutte lunedi e presumo che x mercoledì dovrei averle. Se mi danno la conferma il giorno prima (martedi) metto le foto della vasca con i sassi ed il ramo.

Ciao,e' vero ciò che tu dici per la tenellus ma questo vale per quasi tutte le piante e soprattutto per le piante che restano piccole.le piante e le alghe sono competitori fra
loro,se seguo il tuo ragionamento per paura delle alghe allora dovresti mettere solo piante a crescita veloce.....puoi benissimo inserire delle cryptocorine (c'è un tipo che resta molto piccola forse la parva) ma anche queste stolonando creeranno nuove piantine e ti riempiranno lo spazio.le piante acquatiche(se tenute in maniera decente) si riproducono facilmente quindi quando pensi a come allestire l'acquario tieni conto che molte piante (specialmente alcune specie come sagittaria,cryptocorine vallisneria, ecc.)"camminano" e tenere dei cespuglietti non è sempre facile(e' importante sapere anche quanto tempo tu puoi dedicare all'acquario,la foto che hai postato e' sicuramente di un acquario gestito da persona con molta esperienza e che può dedicare all'acquario almeno un'ora tutti i giorni....io per esempio ho tempo solo il sabato e quindi evito certe piante).io non voglio farti fare il pratino ma visto che comunque le piante da primo piano ti riempiranno lo spazio e visto che hai tutta l'attrezzatura tecnica adeguata ci proverei.
Puoi comunque mettere delle " barriere"(io ho usato un film maylar da 0,25mm sotto la sabbia oppure sassi)per far si di contenere lo spazio dove le piante possono svilupparsi ......

zellocarlo
15-03-2014, 13:42
Certo hai pienamente ragione, ma sai voglio cercare di fare con calma e non andare nel panico (già lo sono). Ecco quella potrebbe essere una alternativa per fare solo parte di fondo con pratino. Ho mettere dei piccoli sassi o delle radici da poter delimitare lo spazio. Devo solo aspettare di riuscire a trovare tutte le piante e partire.

zellocarlo
15-03-2014, 14:00
Ricapitolando ho fatto qualche modifica inserendo nel fondo la Glandulosa ed inserito la Criptocoryne Parva per provare ha fare il pratino solo nel pezzo d'avanti alla radice sorretta da sassi. Credo che in queste ce ne siano a crescita veloce per aiutare a scongiurare una massiccia invasione di alghe o mi consigli di metterne di più veloci?
FONDO
Rotala Rotundifolia
Higrophila Polisperma
Ceratophyllum Demersum
Ludwigia Glandulosa

CENTRO
Nymphaea Lotus
Heteranthera Zosterifolia

PRIMO PIANO
Staurogyne sp. "porto velho"
Cup Anubias Criptocoryne Parva ( proviamo il pratino)

Raffaello71
15-03-2014, 15:17
Una sola di ludwigia e di ninphea ma delle altre 2 e' il minimo.rotala e higrophila crescono abbastanza velocemente e il ceratophilum super veloce,le altre crescono abbastanza lentamente.soprattutto nel primo periodo ripianta ciò che poti in modo da riempire velocemente le zone che vuoi riempire ma lasciando spazio tra una pianta e l'altra per far arrivare luce alle foglie più basse

zellocarlo
15-03-2014, 15:24
Ok grazie ancora. Lunedi provo a fare l'ordine delle piante e ti tengo aggiornato anche per farti vedere la foto della vasca con i sassi e radici.

zellocarlo
17-03-2014, 12:09
Piante ORDINATEEEEEE....!!!!!! Speriamo bene....!!!!

zellocarlo
17-03-2014, 15:37
Scusami Raffaello, il diffusore della Co2 Askol in vetro va inserito vicino all'uscita dell'acqua? Dato che la mia entrata/uscita si trova nella parte alta della vasca non è che sbaglio. Ti allego una foto con evidenziato il posto dove metterlo ma credo che sia errato.
http://s29.postimg.cc/m9x1c3g0z/DSCN0346.jpg (http://postimg.cc/image/m9x1c3g0z/)

Raffaello71
17-03-2014, 20:03
Va messo in basso,le bollicine poi salendo finiranno nel getto di acqua che aiuteranno le bollicine a dissolversi in acqua.
Io ho da sinistra a destra:
Uscita dall'acquario al filtro
Entrata in acquario dal filtro appena sotto la superficie dell'acqua
Diffusore di co2 il più basso(cioè il più vicino possibile al fondo)
Riscaldatore
Spero di essere stato chiaro

zellocarlo
17-03-2014, 20:31
Ma te hai lo stesso attacco Xqua?
Nel caso il riscaldatore va bene in quella posizione?

Raffaello71
17-03-2014, 22:17
No io ho un classico filtro esterno....ma fino a che punto arriverà l'acqua?fino a dove il riscaldatore ha quella ghiera azzurra?

zellocarlo
18-03-2014, 07:32
Anche il mio e un classico filtro esterno della Eheim 2075 solo che i due tubi di mandata/ritorno invece di utilizzare i suoi classici quelli che accavallano il vetro, sono attaccati a quegli attacchi della Xqua. Si l'acqua arriverà sino alla ghiera azzurra del riscaldatore a metà della ghiera che vedi sul lato sx che sarebbe il ritorno mentre quella di dx che poi c'è il riscaldatore e la mandata in vasca

Raffaello71
18-03-2014, 13:14
Anche il mio e un classico filtro esterno della Eheim 2075 solo che i due tubi di mandata/ritorno invece di utilizzare i suoi classici quelli che accavallano il vetro, sono attaccati a quegli attacchi della Xqua. Si l'acqua arriverà sino alla ghiera azzurra del riscaldatore a metà della ghiera che vedi sul lato sx che sarebbe il ritorno mentre quella di dx che poi c'è il riscaldatore e la mandata in vasca

Si,ho visto...io ho sempre visto il ritorno(da acquario a filtro) posizionato in basso ,non allo stesso livello dell'entrata in vasca così non vi è il rischio di un riciclo dell'acqua solo superficiale? Al limite dirigi la mandata in acqua verso il basso dell'angolo opposto.

zellocarlo
18-03-2014, 16:48
Infatti va direzionali in basso. Ho deciso per questo attacco perché vedendo numerosi tutorial in rete mi piaceva la posizione ed il fatto che non vedi i due tubi che si accavallano al vetro. Speriamo funzioni anche a me. Se ritrovo il video te lo mando

zellocarlo
25-03-2014, 18:26
Domani dovrebbero spedirmi le piante e speriamo sia verooooooo...

Raffaello71
25-03-2014, 20:11
Ed io che pensavo che avevi già allestito tutto e non ci avevi mostrato neanche una foto#26
Non dovevano già essere arrivate le piante visto che le hai ordinate il 17?

zellocarlo
25-03-2014, 20:16
Ciao, guarda sono così incavolato. Proprio oggi mi è stato confermato l'arrivo delle piante ed erano pronte per la spedizione domani mattina e quindi stasera mi inviavano il modulo del conto da poter fare il pagamento, MA LA SAI L'ULTIMA?, sino ad ora nulla conto, spero lo spediscano stasera o al massimo domani mattina. Cavolo non posso ancora iniziare.

zellocarlo
27-03-2014, 20:02
Dopo una lunga agonia, stamane sono arrivate le piante in meno di 24 ore. A mio parere tutte perfette a parte Nymphaea Lotus che era bellissima con foglie già abbastanza sviluppate, ma quando l'ho presa in mano mi è rimasto solo il bulbo ed io non so se ho fatto bene l'ho piantato ugualmente per metà nel fondo e metà al di fuori. Inserisco delle foto della preparazione ed avviamento. Che paura quando ho avviato il filtro faceva un cas...no poi ho chiamato il negoziante che mi diceva che erano problemi di aria, infatti dopo qualche minuto a cessato. Sicuramente avrò sbagliato la disposizione delle piante ma sono contento di come sia venuto per il momento. Ora vorrei sapere cosa ne pensate, se devo lasciare tutto così ed aspettare la maturazione del filtro, senza cambi acqua. Per le luci ho lasciato acceso per ora solo tre t5 per cinque ore ed aumenterò di mezzora a settimana come mi avete detto e poi con voi valuteremop quando accendere glia altri due t5. Ora vi mostro la vasca speriamo vi piaccia.
Cavolo come mai non mi fa inserire le foto?
------------------------------------------------------------------------
Dopo una lunga agonia, stamane sono arrivate le piante in meno di 24 ore. A mio parere tutte perfette a parte Nymphaea Lotus che era bellissima con foglie già abbastanza sviluppate, ma quando l'ho presa in mano mi è rimasto solo il bulbo ed io non so se ho fatto bene l'ho piantato ugualmente per metà nel fondo e metà al di fuori. Inserisco delle foto della preparazione ed avviamento. Che paura quando ho avviato il filtro faceva un cas...no poi ho chiamato il negoziante che mi diceva che erano problemi di aria, infatti dopo qualche minuto a cessato. Sicuramente avrò sbagliato la disposizione delle piante ma sono contento di come sia venuto per il momento. Ora vorrei sapere cosa ne pensate, se devo lasciare tutto così ed aspettare la maturazione del filtro, senza cambi acqua. Per le luci ho lasciato acceso per ora solo tre t5 per cinque ore ed aumenterò di mezzora a settimana come mi avete detto e poi con voi valuteremop quando accendere glia altri due t5. Ora vi mostro la vasca speriamo vi piaccia.
Cavolo come mai non mi fa inserire le foto?


http://s30.postimg.cc/wk0sa5svh/image.jpg (http://postimg.cc/image/wk0sa5svh/)

http://s30.postimg.cc/ofso5f6gd/image.jpg (http://postimg.cc/image/ofso5f6gd/)

http://s30.postimg.cc/ktmuss031/image.jpg (http://postimg.cc/image/ktmuss031/)

Raffaello71
27-03-2014, 22:34
Finalmente....la cosa più importante visto che è' il TUO acquario e' che piaccia a Te!!!#70
Secondo me promette benissimo,molto bello il contrasto tra il fondo ed il verde delle piante.non riesco a distinguere bene le piante ,la rossa(althernantera ?!) forse l'avrei messa un po' più avanti (tra il legno più basso ed il sasso a centro sinistra?)non sulla linea delle altre piante da fondo che crescendo velocemente potrebbero "soffocarla".ora per tutto il tempo della maturazione "mani in tasca",controlla solo che tutto funzioni.hai già fatto partire la co2? (Se no tra 4/5 giorni falla partire e tra una decina di giorni inizia con una blanda fertilizzazione)potrebbero formarsi delle muffe bianche sui legni delle quali non ti devi preoccupare(spariranno da sole o all'inserimento dei pesci) o delle diatomee(specie di patina melmosa che in avvio e' abbastanza frequente).....

zellocarlo
28-03-2014, 22:07
Ciao,
grazie è una Ludwigia Glandulosa. Credo che hai ragione te nel posizionamento, ma sai quando mi sono arrivate ero così agitato che sono andato in confusione. La Co2 non è ancora partita, quante bolle gli devo dare fra 4-5 giorni quando la faccio partire?
Dimenticavo queste sono le piante che ho inserito:
Rotala Rotundifolia n.4
Higrophila Polisperma n.3
Echinodorus Bleheri n.2
Ludwigia Glandulosa n.1
Tropica Vallisneria Spiralis "Tiger" in vasetto n.4
Egeria densa n.4
Nymphaea Lotus n.1
Tropica Cryptocoryne Beckettii "Petchii" in vasetto n.3
Tropica Microsorum Pteropus "'Windelov" in vasetto n.1 sul legno.

Raffaello71
28-03-2014, 22:34
Per la co2 io partirei con 15 bolle al minuto.per la ludwigia se vuoi spostarla lo puoi fare adesso che non ha ancora radicato bene altrimenti lasciala li.ora cerca di informarti usuali pinnuti vorrai ospitare,hai un acqua che ti permette di ospitare tante specie diverse.....io ti direi ramirezi e un gruppo folto di caracidi anche se per loro forse dovresti ambrare un po' l'acqua....

zellocarlo
29-03-2014, 13:22
Ok credo che la pianta la lascio li non vorrei fare danni. Per la co2 allora inizio fra 5gg con 15 bolle. Volevo chiederti l'acqua torbida quanti giorni pressapoco dura...!!!!

Raffaello71
29-03-2014, 14:22
Di solito in due/tre giorni dovrebbe risolversi,l'importante e' che la "torbidita'" migliori di giorno in giorno altrimenti vuol dire che c'è qualcosa che non va nella filtrazione

zellocarlo
29-03-2014, 15:06
Ok lo tengo sotto controllo, oggi sono due giorni ed è ancora un po torbida ma non eccessivamente.

zellocarlo
30-03-2014, 12:55
Raffaello, scusami te che riscaldatore usi? Io ho quello della Eheim che tutti ne parlano che sia il migliore, ma da quando l'ho inserito si sarà staccato si e no 2-3 volte e la temperatura si è già stabilizzata. Potresti dirmi qualche modello che non dia questo problema?

Raffaello71
30-03-2014, 15:14
Io uso un riscaldatore della wave,più che la marca e' importante il wattaggio.
Per un acquario come il tuo il wattaggio ideale sarebbe 300w.
Ci sono poi diverse variabili,(il mio e' un acquario chiuso con meno dispersione di calore)che possono influire sulla capacità di disperdere calore(posizione,supporto,temperatura nella stanza....)
A quanti gradi hai impostato il riscaldatore?hai inserito un termometro per verificare che la temperatura impostata corrispondi a realtà?
Per ora puoi stare tranquillamente sui 24/25 gradi,supponendo che in casa hai una ventina di gradi almeno per il periodo di accensione delle luci( che scaldano!) il riscaldatore dovrebbe mettersi in stand-by.

zellocarlo
30-03-2014, 15:52
Ti confermo che ho due termometro interno vasca uno in vetro e l'altro di quelli adesivi, entrambi sono ora a 25 gradi. Il Riscaldatore è impostato anche lui a 25 gradi ed in casa di solito ci sono 20 gradi sino alle 23,00. Ho inserito quello da 150w, perchè la casa lo da per 250lt. Ho sempre quello da 300w ma è troppo lungo 50cm

Raffaello71
30-03-2014, 16:12
150w.....e' normale che non si spenga quasi mai.
Quello da 300(visto che ce l'hai)lo puoi mettere in diagonale.
La casa lo da per 250lt......infatti la temperatura la fa giusta,la casa dice la verità solo che per una vasca da 250 lt non si spegne mai....(tranne in estate)
Personalmente sarei per usare quello da 300 ma alla fine non penso che sia molta la differenza di consumi tra un 150w sempre acceso ed un 300w acceso per 12 ore circa....anche se di queste cose non ne capisco molto

zellocarlo
30-03-2014, 16:30
Proverò allora a mettere quello da 300w, ma vedo se prendo un altro modello anche perchè non piace vedere questa barra lunga da 51cm in diagonale
Dimenticavo x la Co2 basta che svito la vite sulla valvola modello nuovo Askoll quella verde?

Raffaello71
30-03-2014, 18:25
Proverò allora a mettere quello da 300w, ma vedo se prendo un altro modello anche perchè non piace vedere questa barra lunga da 51cm in diagonale
Dimenticavo x la Co2 basta che svito la vite sulla valvola modello nuovo Askoll quella verde?

Scusa ma non ho capito la domanda.....
Io ho il modello vecchio ma penso che il funzionamento sia sempre quello....
Alla bombola va avvitato il riduttore di pressione(quello in ottone dove c'è anche una vite che con la chiave in dotazione serve per regolare quanta co2 far passare) dal quale parte il tubo in gomma( di solito nero)che è' collegato al micronizzatore posto in vasca .

zellocarlo
30-03-2014, 18:37
Si, si, scusa mi sono spiegato male io, quello di ottone ora è stato cambiato con il modello nuovo e sopra ha una rientranza dove si mette la chiavetta in dotazione, poi lateralmente ha l'uscita del tubicino nero che va al diffusore in vasca. Cavolo per farlo entrale in entrambi le parti (il tubicino nero) ci è voluto un sacco e poi non è entrato proprio del tutto sino a fine corsa, ma credo sia lo stesso...!!!

zellocarlo
31-03-2014, 15:38
Raffaello è normale che si stia formando sul quarzo del fondo come sul tronco delle muffette? Credo siano loro...!!!

Raffaello71
31-03-2014, 21:04
Muffa sul legno e' normale che ci sia,non rimuoverla sparirà da sola o verrà mangiata dai pesci (quando li inserirai).....sul quarzo del fondo e' già un po' più strano.potrebbero essere diatomee molto frequenti in fase di avvio.prova a cercare e vedi se assomigliano a quelle che hai tu....altrimenti posta una foto di queste muffenta sul quarzo.

zellocarlo
31-03-2014, 21:44
E' la stessa che si è formata sul legno, uguale.

Raffaello71
01-04-2014, 20:38
E' la stessa che si è formata sul legno, uguale.

Allora non mi preoccuperei più di tanto...ora tutto si deve assestare,vedrai che spariranno o da sole o con i primi pesci

zellocarlo
01-04-2014, 20:55
Ok, sto con gli occhi aperti...!!!

zellocarlo
02-04-2014, 19:04
Raffaello, volevo chiederti ora che è in maturazione se l'evaporazione dell'acqua è eccessiva devo fare dei rabbocchi? Oppure sto attento che non vada al di sotto del tubo di ritorno? Nel caso devo fare i rabbocchi posso utilizzare l'acqua del rubinetto fatta decantare e trattata con biocondizionatore, oppure esclusivamente acqua osmosi per i rabbocchi? Se compro per dire una piccola quantita 5lt di acqua osmosi per quanto la posso tenere conservata? Non mi evapora tutta quella quantità.

Raffaello71
02-04-2014, 21:21
Ciao,teoricamente i rabbochi vanno sempre fatti con acqua osmosi,altrimenti rischieresti di far alzare le durezze.
Rabbocca prima che il livello scenda al livello del tubo.
L'acqua osmotica può essere conservata in una tanica ben chiusa ed al buio completo; così può durare un mesetto.

zellocarlo
02-04-2014, 21:27
Ok grazie come sempre. Domani è una settimana che è in maturazione. Faccio i primi test dell'acqua e te li comunico.

zellocarlo
03-04-2014, 17:58
Eccomi qua ed ecco dopo una settimana i valori dell'acqua della vasca. Dimenticavo oggi ho fatto anche un rabbocco di acqua (osmosi) ed ho dato il via alla co2 con 13-15 bolle. Aumentato di 30 minuti la durata della luce da 5 ore a 5,30.
PH 7,5;
KH 6;
NO2 <0.3;
NO3 12.5;
GH 14;
PO4 0;
FERRO 0.1.

Raffaello71
03-04-2014, 20:05
Eccomi qua ed ecco dopo una settimana i valori dell'acqua della vasca. Dimenticavo oggi ho fatto anche un rabbocco di acqua (osmosi) ed ho dato il via alla co2 con 13-15 bolle. Aumentato di 30 minuti la durata della luce da 5 ore a 5,30.
PH 7,5;
KH 6;
NO2 <0.3;
NO3 12.5;
GH 14;
PO4 0;
FERRO 0.1.

Ciao,le durezze si sono alzate parecchio!mi raccomando i rabbochi falli con acqua osmosi(come hai già fatto)....tra una decina di giorni rifai i test per vedere se con la co2 cambia qualcosa.

zellocarlo
03-04-2014, 20:16
Scusami, per durezza cosa intendi? Rispetto ai valori precedenti, cioè quelli dell'acqua inserita alla partenza con biocondizionatore e fatta decantare si è alzato solo in GH e Kh, ti riferisci a questi valori? Documentandomi un po ho letto che in fase di maturazione è possibile ma poi con i cambi d'acqua dovrebbero rientrare il valore del GH.

Raffaello71
03-04-2014, 20:33
Si,mi riferivo a gh e kh.più che la fase di maturazione direi ci sono dei fondi che influiscono sulle durezze.mi sembrava solo strano che il gh fosse passato da 1 a 14 (se non ricordo male).ad essere sincero tutte le volte che ho avviato una nuova vasca non ho mai fatto i test prima di un mese per ragionare su dei valori più certi e stabili.

zellocarlo
03-04-2014, 20:50
Si, si era 1 però credo di fare io confusione. Il test che uso è quello della Tetra che dice di mettere 10ml e poi aggiungere una goccia x volta di reagente. Poi dice che se cambia colore alla prima goccia vuol dire che il valore è compreso fra 0-1 dh. Dice anche che x il valore GH il colore passa da rosso a verde. Io quando ho fatto il test ed ho inserito la prima goccia mi era già diventato rosso poi ho continuato a versare e dopo altre 13 gocce è diventato verde. Quindi il valore quale devo prendere?

zellocarlo
03-04-2014, 21:02
E' vero si sbaglia sempre quando sei agli inizi di qualsiasi cosa. Il GH attuale è di 6 e no 14, non avevo capito bene il metodo di funzionamento.

Raffaello71
03-04-2014, 21:13
E' vero si sbaglia sempre quando sei agli inizi di qualsiasi cosa. Il GH attuale è di 6 e no 14, non avevo capito bene il metodo di funzionamento.

Beh,così e' già più normale....#70

zellocarlo
09-04-2014, 18:46
Raffaello in merito a quelle alghe che di dicevo sul legno e sul quarzo (tipo muffa) stanno sparendo diventando da bianche ad un colore oscuro e pian piano spariscono. Le altre che ti dicevo puntini rossi-marrone che sono comparsi sopra le foglie, sul legno e sui sassi, oggi quando facevo un po di pulizia ai vetri interni ho notato che se sfioravo le foglie e gli arredi questi puntini cascano in giù dissolvendosi in acqua, ma sono diatomee o altro tipo di alga? Sono stranissime appena le tocchi si sciolgono quindi non posso toglierle con delle pinze. Domani sono due settimane di maturazione e rifarò i test completi dell'acqua e te li comunico. Per ora se puoi darmi spiegazioni, se le conosci, di quei puntini sugli arredi e piante.

Raffaello71
09-04-2014, 21:10
Se vengono via facilmente non preoccuparti ,quasi sicuramente sono diatomee

zellocarlo
09-04-2014, 22:51
Ok

zellocarlo
10-04-2014, 17:57
Salve,
oggi sono esattamente due settimane che ho avviato il mio acquario ed ho effettuato i test dell'acqua senza però riscontrare ancora quel famoso picco che si dice, ecco i risultati dei test:
TEMPERATURA ACQUA 26°;
PH 8;
KH 6;
NO2 <0.3;
NO3 12.5;
GH 7;
PO4 0;
FERRO 0.25;
Avviato impianto di co2 da una settimana con 7 polle al minuto.
Allora con questi dati come sto andando. Le piante manifestano delle alghe diatomee (credo siano loro, puntini di colore marrone che si sono formate sugli arredi e sulle foglie ma che però quando le tocco si dissolvono nell'acqua, credo siano diatomee che dite?). Per la Co2 aumento o lascio 7 bolle?
Allego alcune foto dove si possono notare quei puntini che vi parlavo che credo siano diatomee.
http://s28.postimg.cc/su4ewq9ax/DSCN0362.jpg (http://postimg.cc/image/su4ewq9ax/)

http://s28.postimg.cc/755isv72x/DSCN0363.jpg (http://postimg.cc/image/755isv72x/)

http://s28.postimg.cc/h16lsicux/DSCN0364.jpg (http://postimg.cc/image/h16lsicux/)

http://s28.postimg.cc/ucv7nyqhl/DSCN0365.jpg (http://postimg.cc/image/ucv7nyqhl/)

http://s28.postimg.cc/kpwarzmvt/DSCN0366.jpg (http://postimg.cc/image/kpwarzmvt/)

http://s28.postimg.cc/v67tgkwih/DSCN0367.jpg (http://postimg.cc/image/v67tgkwih/)

zellocarlo
12-04-2014, 13:58
Ragazzi, allora nessuno mi da qualche consiglio dopo due settimane di maturazione?
Siete tutti viaaaa...!!!

Raffaello71
12-04-2014, 19:36
Io aumenterei la co2 a 12/15 bolle al minuto ed inizierei( se hai già iniziato ok ) a fertilizzare con un quarto della dose indicata sulla confezione.per il resto c'è' da aspettare,al limite getta in acquario un pizzico (un pizzico!!!) di mangime

zellocarlo
12-04-2014, 20:30
Ok...scusa mi incasino sempre con le percentuali, cosa intendi per un quarto della dose, io userò quello della Dennerle (E15 - V30 - S7)...!!!

Raffaello71
12-04-2014, 20:39
Non ho mai usato quel protocollo.....comunque se per esempio devi dosare 5ml per 100litri ,essendo il tuo acquario un 200litri netti anziché dosare 10 ml ne dovrai dosare 2,5....

zellocarlo
12-04-2014, 20:54
Ok grazie....

zellocarlo
17-04-2014, 15:27
Allora ricapitolando oggi è finita la terza settimana di maturazione e non vi è stato ancora il famoso picco (NO2)...ma è normale una cosa del genere????? Ecco i valori effettuati oggi dell'acqua:
PH 8;
KH 7;
NO2 <0.3;
NO3 12.5;
GH 7;
PO4 0;
FERRO 0.25;
Co2 14 bolle a min.
Lampada accesa per 6 ore e da tomani aumento a 6.30.

zellocarlo
21-04-2014, 17:17
Siamo quasi alla fine della 4 settimana di maturazione ed il "PICCO NO2" ancora negativo. Faccio tutti i giorni ora il test ma il colore sempre gialloooooo!!!!!! Ma!!!!!!!!!!!!!!!!!Bo!!!!!!!!!!!!!!!

zellocarlo
23-04-2014, 12:49
Domani finiscono le quattro settimane di maturazione ed il picco ancora a 0 fatto oggi il test NO2 con esito NEGATIVOOOOO....cavolo sono curioso di vederlo "se avviene".

zellocarlo
24-04-2014, 17:15
Oggi è finita la quarta settimana di maturazione, senza ancora aver ottenuto sto CAVOLO DI PICCO, allego i valori attuali:

4° SETTIMANA:
PH 8;
KH 6;
NO2 <0.3;
NO3 12.5;
GH 6;
PO4 0;
FERRO 0.1
è diminuito di un punto il ferro (da 0.25 a 0.1), il GH (da 7 a 6) ed il KH (da 7 a 6). Sarei stato proprio curioso di vedere questo picco. Ora aspetto l'ultima settimana per poter fare il primo cambio d'acqua. Nel caso dovessero rimanere gli stessi valori ed il picco non avvenuto, quanta acqua RO inserisco? Faccio metà con quella del rubinetto, quindi 25lt RO e 25lt rubinetto? Se dovessi acquistare un controller PH elettronico, sono sicuro di poter stabilire io il mio PH, dato che attualmente non si smuove dal valore di 8? Questo perchè non posso fare a meno di inserire i bellissimi cardinali, anche per la gioia di mia moglie che ne va pazza.

zellocarlo
28-04-2014, 17:11
Ciao, allora i valori sono sempre quelli della 4 settimana ora sono nella 5. Alla fine e quindi x il primo cambio d'acqua inserisco tutta RO? Il mio impianto di osmosi e arrivato,testato e pronto x l'uso.

Raffaello71
28-04-2014, 22:07
Ciao,hai la fortuna di avere acqua del rubinetto con durezze molto basse,io farei un cambio con metà Acqua di rubinetto e metà osmosi......penso che il tuo scopo sia quello di abbassare il ph ,giusto?non sono un granché in chimica ma penso che abbassare il ph fino a 6,5/7 sia una cosa da fare in più cambi(sempre che tu non voglia considerare l'utilizzo di torba che però ti ambrerebbe l'acqua).io farei sto cambio di una cinquantina di litri,poi rifarei i test e in base a quelli magari cominciare ad inserire qualcosa(hai poi deciso gli inquilini?)

zellocarlo
28-04-2014, 22:16
Se riesco ad abbassare il PH vorrei mettere 5-6 Cory e una 15 di Cardinali ma questo dipenderà sempre dai valori dell'acqua. In ogni caso la prossima settimana che finisce la quinta di maturazione dopo aver fatto il cambio acqua e misurazione valori acqua, inserirò i Cory dato che sono quasi sicuro che se rimane x ora il ph a 8 non dovrebbe dargli fastidio anche x nella precedente vasca da 23lt ne avevo due e sono sempre vivi e vispi. Te mi puoi consigliare un altro gruppetto da affiancare ai Cardinali? Allora i 50 lt faccio 25 e 25?

Raffaello71
28-04-2014, 22:23
Io farei 25 e 25 e poi inserirei 5 cory che poi dopo una settimana porterei a 10.per i cardinali aspetta valori più idonei e stabili,penso che nella tua vasca tu possa metterne una trentina(non tutti insieme....) più una coppia od un trio (ti piacciono i ciclidi nani,tipo ramirezi,o borelli o cacatoides?).

zellocarlo
28-04-2014, 22:34
Ramiferi electric blue sono stupenti se li trovassi prenderei questi. Ma bisogna avere gli stessi valori come i Cardinali? Sarebbere due bei gruppi da inserire insieme ai Cory

Raffaello71
28-04-2014, 22:41
Si,come valori ci siamo,iramirezi non in gruppo ma 1 maschio con due femmine

zellocarlo
28-04-2014, 22:44
A scusa l'ignoranza, perché?

Raffaello71
28-04-2014, 22:56
I maschi sono molto territoriali specialmente nel periodo della riproduzione, arriverebbero ad uccidersi,si possono mettere due maschi in vasche strutturate in maniera che ogni maschio abbia un territorio proprio separato dall'altro con barriere naturali.in vasche come la tua ( che è come la mia) il secondo maschio verrebbe ucciso o scacciato dal maschio "dominante" e sicuramente non lo vedresti mai in vasca.difficile la riproduzione perché i cardinali sono,oltre ad essere grandi nuotatori,dei grandi mangiatori di uova di RAM. Nonostante ciò secondo me sono pesci bellissimi e molto bella e la cura che ci mettono nel preparare e curare il posto dove la femmina depone le uova.

zellocarlo
28-04-2014, 23:02
Ok. Allora ora aspetto questi pochi giorni x fare il primo cambio d'acqua e poi vediamo di conseguenza grazie x ora Carlo

zellocarlo
01-05-2014, 15:04
Ecco i dati dei test alla fine della 5° settimana di maturazione:
PH 8;
KH 6 forse 5.5;
NO2 <0.3;
NO3 12.5;
GH 8;
PO4 0;
FERRO 0.25.
Ho notato l'aumento del GH da 6 a 8, il resto tutto uguale.
Posso iniziare ad effettuare la fertilizzazione? Ho deciso di accendere anche gli altri due T5 dato che ho visto che mi stanno uscendi numerosissime radici aeree sulle piante.

Raffaello71
01-05-2014, 17:41
Pensavo tu avessi già iniziato a fertilizzare!!!!!>:-(se inizi ora parti con un terzo della dose indicata( le radici aeree sono sintomo di mancanza di fertilizzazione non di mancanza di luce)...vacci piano con gli altri t5,parti con due ore di picco(tutte le lampade accese) e osserva bene se dovessero comparire delle alghe se tutto ok dopo una settimana aumenta il picco di mezz'ora.avevi detto che facevi il cambio d'acqua,ovviamente prima fai il cambio,poi inizia a fertilizzare ed a inserire qualche cory.

zellocarlo
01-05-2014, 18:21
Si, faccio solo due ore di picco (tutti accesi) cioè dalle 13:00 alle 22:30 solo tre t5 e dalle 20:30 alle 22:30 tutti accesi, il picco solo di 2 ore e tengo sotto controllo (eventuali aumenti di alghe), per poi aumentare di mezzora a settimana il picco, giusto?
Per stare con lo schema della Dennerle ormai salto questa settimana (che dovevo iniziare oggi col S7) ed inizio a fertilizzare da lunedi con S7+E15.
Ma se faccio domani il cambio acqua ed inizio la fertrilizzazione con un giorno di ritardo è sbagliato?

zellocarlo
01-05-2014, 19:05
Raffaello mi sa che aspetto ancora un po con il picco delle luci, iniziamo prima con la fertilizzazione onde evitare problemi, che DICI?

Raffaello71
01-05-2014, 19:35
Scelta saggia....tieni presente che io ho una vasca come la tua ma con 4 t5 da 39 e devo stare molto attento perché ho delle alghe a barba che sono sempre li che aspettano di esplodere(io faccio 4 ore di picco centrate nelle otto delle altre 2 lampade.

zellocarlo
01-05-2014, 19:39
Per la fertilizzazione se faccio domani il cambio d'acqua ed inizio con un giorno in ritardo rispetto al protocollo Dennerle ci sono problemi o posso ugualmente iniziare?
Quindi te fai sempre due t5 e poi hai il picco di 4 ore con tutti e 4 i t5?

Raffaello71
01-05-2014, 21:24
Io faccio le prime 2 ore con 2 lampade poi 4 con 4 lampade e poi ancora 2 ore con 2 lampade.
Per la fertilizzazione non conosco dennerle

zellocarlo
04-05-2014, 13:39
Ieri dopo circa quaranta giorni di maturazione e senza aver riscontrato il famoso PICCO, ho effettuato il primo cambio di 50lt con solo acqua osmosi. Ho notato che il KH è sceso da 6 a 5, GH da 8 a 6 ma però il PH mi rimane ancora a 8, forse al prossimo cambio si muoverà qualcosa? MAAA.....!!!!!

zellocarlo
12-05-2014, 12:54
Aggiorno i valori della mia acqua dopo il secondo cambio d'acqua:
PH 7;
KH 4;
gh 5.
Per fortuna sto riuscendo ad abbassare il mio PH

Raffaello71
12-05-2014, 18:41
Hai inserito i cory o stai aspettando che i valori si stabilizzino?

zellocarlo
12-05-2014, 18:45
Ho inserito 6 Cory e mercoledì inserisco gli altri 4 cory per poi incominciare con i Cardinali. Che dici?

Raffaello71
12-05-2014, 21:04
Beh direi di si ....anch'io all'inizio avevo messo una ventina di cardinali ma purtroppo in estate casa mia è'un forno,la temperatura in acquario arrivo' a 32 gradi e pian piano morirono tutti#28b
Per curiosità quanti gradi hai in vasca a fine illuminazione?

zellocarlo
12-05-2014, 21:07
Credo sui 25.5/26