Visualizza la versione completa : Spiegazione degli ibridi
Ciao a tutti! Dopo un mese passato a informarmi per l'allestimento di un acquario malawi, ho deciso di allestirne uno. C'è un'ultima cosa che non mi è chiara: il discorso degli ibiridi. Gentilmente mi spiegate tutto quello che c'è da sapere su questo fattore? Grazie mille!
Ciao Lele,la parola stessa ti dice tutto....per ibridi si intendono pesci non puri,incroci della stessa specie di varietà diverse o ancora peggio,incroci tra specie diverse.....ti dico subito che noi "malawiventi dentro",evitiamo come la peste gli ibridi,semplicemente perché la natura per fortuna ci offre una tale varietà di forme e colori,che la parola ibridi non ha nessun senso,anche e soprattutto per la salvaguardia delle specie che si sono evolute fin dalla notte dei tempi...#70
Quoto Luigi, per questo sono sconsigliati la maggior parte dei negozi di pesci (in realtà ciò non è sempre vero, poiché ci sono alcune specie "popolari" che puoi trovare pure o quasi, in questi negozi). I due negozi migliori sono
"Le onde" e "Cichlid's heaven"
Ovviamente in questi negozi i prezzi lievitano, causa purezza e qualità dei pesci.:-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Metalstorm
06-03-2014, 10:39
oltre al fattore etico e di conservazione dei pesci come madre natura li ha fatti (che resta il motivo pricipale, almeno per come la vedo), ci sono anche delle problematiche strettamente pratiche relative agli ibridi, che dovrebbero scoraggiare anche chi dell'etica di conservazione non gli frega niente:
- se ti nascono ibridi, fai prima a vendere i ghiaccioli agli eschimesi che a cedere sti pesci....non te li prende nessuno, sia negozi che privati
- valore commerciale pari a quello della lettiera del gatto usata (per i motivi sopra citati)
- magari ti aspetti che incrociando due pesci belli ne venga fuori uno ancor più bello, ma spesso salta fuori un mezzo schifo
- mentre di una specie bene o male si conosce il carattere medio (esemplari sclerati a parte), con un ibrido è un prenderci: non sai se sarà un pacioccone o un killer ingestibile
Ok, grazie a tutti! Come faccio però a capire quali specie si possono ibridare tra loro, in modo tale da non metterle insieme nella vasca? Io avrò una vasca 120x70x60 di 400 litri. Volevo metterci sicuro i labidochromis caeruleus e un'altra specie di colorazione blu, tipo labidochromis mbamba bay oppure pseudotropheus demasoni. Con questi rischio l'ibridamento? Vanno bene insieme? Grazie ancora!
I pesci che facilmente si ibridano, sono quelli con livrea delle femmine pressoché simile, tipo le aulo si ibridano come niente se ne metti due in vasca, come protebbe succedere anche con caeruleus e saulosi...;-) Dei pesci da te citati, ci vedo bene solo il caeruleus, anche se hai un buon litraggio. Guarda anche le cynotilapia (tranne hara) oppure qualche haps, tipo aulonocara, protomelas (taiwan reef, namalanje) o placidochromis (jalo, tanzania) o otopharinx (lithobates, tetrastigma)...;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Metalstorm
07-03-2014, 10:59
oltre alla colorazione,in molti casi meglio evitare pure di mettere pesci dello stesso genere assieme, tavolta capita che si ibridino perchè molto affini geneticamente (come labidochromis caeruleus e chisumulae, ibridazione quasi garantita....o come le già citate aulonocara)
Questo però non è sempre vero e va valutato caso per caso, specialmente per generi molto numerosi e variegati come il famosissimo genere Pseudotropheus: ad esempio, Pseudotropheus demasoni e Pseudotropheus flavus sono dello stesso genere, ma a meno che non sei proprio sfigato non si ibridano
Ah poi ovviamente mai mettere assieme due varietà della stessa specie, in quanto sono esattamente lo stesso pesce, solo con un colore diverso (come Cynotilapia afra "Jalo Reef" e Cynotilapia afra "Cobuè")
Ok, ricevuto. Tornando sulla popolazione in vasca, dato che non mi piacciono molto le aulonocara (non uccidetemi, gusto personale XD) oltre ai labidochromis caeruleus, non ci possono proprio stare i demasoni insieme? avevo in mente anche i melanochromis johanni! Questi tre insieme? E' un disastro?
I demasoni non ce li vedo benissimo per il fatto che sono vegetariani puri, gli altri invece meno. I johanni ci stanno!
Io ci metterei a questo punto uno pseudo chewere o socolofi...;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Metalstorm
07-03-2014, 16:19
beh dai se non mette lui i demasoni in 400lt, chi li mette? :-))
vero che sono delicati come alimentazione, ma basta fare le cose per bene e fare una popolazione adeguata e che sia compatibile con una dieta prettamente vegetariana e a basso contenuto di proteine animali.......detta in maniera semplice, un caro vecchio full-mbuna che si nutrono di coperura algale, "battitori di rocce" puri e crudi :-))
Unico appunto, i demasoni se li metti, mettili in gruppo nutrito in modo da sfogare l'aggressività intraspecifca (almeno 6)
I gialloni li ho allevati con praitamente solo mangimi vegetali (che poi contengono sempre una frazione animale, visto che la copertura algale naturale comprende anche crostacei e bacherozzi che ci abitano dentro) e così anche altra gente: non risultano denutriti e le proteine dei mangimi gli bastano
ricapitolando, una vasca con gialloni, gruppetto di demasoni e un'altra specie compatibile per me si può fare
Grazie per i consigli!! Ma comunque penso che metterò Pseudotropheus chewere che mi piacciono un sacco!:-) non vedo l'ora di iniziare l'allestimento! Grazie a tutti! :-)
Quindi come sarà la popolazione definitiva?
Pseudo chewere, gialloni e johanni? ;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Si! :-)) Aspetto la vasca e poi con calma inizio l'allestimento! La rocciata la farò con pietre da giardino come quelle nella foto
, sabbia del fai da te e qualche ciuffo di vallisneria che ne ho un bel po! Che ne dite?
http://s12.postimg.cc/ulwsr14zd/2321_pietre_da_giardino_2.jpg (http://postimg.cc/image/ulwsr14zd/)
Come rocce vanno bene tutte, nasta che non siano troppo abrasive e che siano abbastanza grandi...segui la regola del melone, o ananas ;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Metalstorm
10-03-2014, 17:41
Un suggerimento da un cretino che si è fatto una rocciata di 130kg con quelle pietre:
prendi quelle con meno buchi possibili, perchè i buchi sono solitamente pieni di terra al loro interno...ti assicuro che lavare i cunicoli interrati è una bella rottura di balle#28d#
Vero metal...hai ragione..io ho dovuto lavarli con l'idropulitrice ...:-D
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Ah ok! Grazie per l'avvertimento! sono andato a vedere i pesciotti dal negozio nella quale mi fornisco, ho scattato qualche foto che appea ho un attimo di tempo ve le faccio vedere... non sono molto convinto! nella vasca dei caeruleus aveva degli esemplari sul marroncino con delle macchioline blu fluorescenti! Poi c'era la vasca dei pseudotropheus nella quale son riuscito a distinguere un esemplare scolofi!
Se vuoi un consiglio e se ne hai la possibilità, prendi i pesci da Le onde...certo, i prezzi sono più alti,ma lo è anche la qualità...;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Buona sera gente! Riesumo questo post per farvi vedere la vasca! :) Alla fine la vasca l'ho presa 200 cm di lunghezza 50 di profondità e 40 di altezza, circa 400 L lordi! Le pietre che ho messo sono calcaree e fondo sabbioso silicato\siliceo leggermente calcareo. Il filtraggio l'ho affidato ad un tetratec 1200! Cosa ne pensate? Alla fine ho deciso di mettere labido gialloni e demasoni! Alimenterò esclusivamente vegetale! Cosa ne pensate?
Ciao Lele,ma sta vasca ce la fai vedere o la dobbiamo immaginare.....:-D quindi hai deciso per 2 specie in folti gruppi? in 200cm ce ne stanno altre di specie.......per il filtro,ne metterei un'altro nell'altro angolo o almeno una pompa di movimento di discreta potenza,son sempre 2 metri!
Super quotone per Luigi...avessi io 200cm di vasca...;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Cavolo, non capisco il perchè ma non carica le foto... :( arriva a 100% poi mi fa attendere un eternità senza caricarle!!! Ora riprovo!
http://s28.postimg.cc/9rbm89389/20140419_202937.jpg (http://postimg.cc/image/9rbm89389/)
Mi sembra bello e funzionale. Lo sfondo è 3D o fotografico? Secondo me potresti metere un paio di cm di sabbia in meno... 3-4 cm per un full-mbuna bastano e avanzano, visto che la vasca non è altissima.;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |