Visualizza la versione completa : problema gestione co2
buongiorno a tutti...
ho appena allestito un acquario dolce da 300 lt lordi (è ancora in maturazione - circa 2 settimane)
ho un filtro esterno eheim 2227 wet&dry caricato a soli cannolicchi e uno interno inserito da poco ( perchè nell'eheim non potevo mettere materiali da filtrazione meccanica) da 1500 lt/h caricato solo di spugna , lana e carbone (sperando che aiuti a togliere il colore dato dai legni ).
non volendo essere obbligata all'uso della co2 con tutto ciò che comporta ( acquisto di bombola ,ricariche ,ecc ) e non potendo tenere una illuminazione troppo forte ( la vasca sarà destinata a pirana) mi sono rivolta al mio negoziante che mi ha consigliato di mettere in vasca solo poche anubias e così ho fatto.
leggendo un po' sul web e avendo a disposizione un diffusore di co2 ho pensato di provare con il metodo della bottiglia/damigiana a gel che sarà sicuramente insufficiente ma ho pensato che per provare sarebbe stato anche meglio di niente .
L'impianto funziona correttamente dal diffusore esce una colonna di microbollicine....
ora il problema è questo ....
sempre leggendo varie discussioni ho capito che avrei dovuto mettere il diffusore sotto l'uscita del filtro in modo da spargere le bolle a giro per la vasca che più stanno a contatto con l'acqua e meglio è...
Il problema è che le bollicine vengono sparate a giro per la vasca che sembra una bottiglia di acqua gassata versione gigante e do per scontato che la co2 non si sciolga in acqua.(magari sarà pure dannosa per i pesci quando arriveranno?)
qualcuno sa il perchè? da cosa può dipendere?
Adesso ho messo il diffusore sotto l'ingresso del filtro interno (meccanico) perchè ho pensato che magari li dentro la co2 si sarebbe sciolta. Le bolle a giro per la vasca sono sparite ma ho fatto una cosa giusta o una grande cavolata?
grazie a tutti in anticipo
domanda: perchè vuoi mettere la co2?
mmmmm...credevo di far del bene alle piantine....errore?
in modo da spargere le bolle a giro per la vasca che più stanno a contatto con l'acqua e meglio è...
giusto, se si vuole "ottimizzare" la CO2 ha più senso prolungare la permanenza delle bollicine in acqua
magari sarà pure dannosa per i pesci quando arriveranno?
se non esageri con la quantità, non crea nessun problema
che tipo di pesci "arriveranno"? se immetti una certa quantità di CO2, potresti anche acidificare l'acqua, cioè abbassare il pH. dipende dal KH e dalla quantità di CO2 immessa.
questa cosa sarebbe poi compatibile con le esigenze dei pesci?
Ho un test co2 fisso a reagente..so che non è il massimo ma mi indicava co2 insufficiente prima e mi indica co2 insufficiente anche con il miliardo di bolle in acqua...per questo ho dato per scontato che la co2 non si stesse sciogliendo....
quei test valgono poco
il problema è che immettere CO2 a caso non è consigliabile
c'è il "rischio" di acidificare o, peggio ancora, di gasare i pesci
che pesci hai e che valori hai?
Ps il ph non si è abbassatop
Lo so che valgono poco per questo ho misurato I valori dell'Acqua e sono inalterati
------------------------------------------------------------------------
Il kh è 11 .il ph 8.pesci non ne ho ancora l acquario è avviato solo da due settimane.
Mi consigliate addirittura di toglierla la co2? Secondo il negoziante non è necessaria per quelle poche piante.
Però vorrei capire il turbine delle bolle che non si sciolgono...
Secondo il negoziante non è necessaria per quelle poche piante.
non è solo la quantità ma anche la tipologia di piante
se hai solo qualche Anubias, in fondo ha ragione lui da un certo punto di vista.
è vero che se hai poca CO2 in vasca non è un bene per le piante ( nemmeno per le Anubias),ma poi l'impianto di CO2 è una cosa in più da gestire. bisogna valutare pro e contro.
Per quanto riguarda le bolle che girano in vasca e non si sciolgono? Cosa vuol dire?
Per quanto riguarda le bolle che girano in vasca e non si sciolgono? Cosa vuol dire?
Secondo me, avendo un impianto fatto in casa, il problema è che non hai una valvola di riduzione pressione, e quindi la CO2 viene fuori a gogo senza che tu possa regolarla.
Tutto questo puo essere dannoso per i pesci ed i valori della vasca.
Se vuoi economizzare si trovano in commercio a 13€ della tetra e 9€ di un'altra marca Taiwanese, dei kit che con una bombola usa e getta ti permettono di diffondere CO2 per mesi ( a livello dilettantistico)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ecco quindi potrebbe essere un problema di pressione?
Totalmente ignorante credevo che avendo una vasca da 300 lt e una bottiglia fai da te da 1,5 lt avrei avuto il problema contrario...
Ragazzi, meglio non fare le cose "a livello dilettantistico" ....... c'è il rischio di "gassare" i pesci!!!!
Tolgo tutto?
Ma se la co2 fosse troppa non dovrei avere un alterazione dei valori dell' acqua?
Non è detto........se il kh è abbastanza alto il potere tampone tiene stabile il ph e non ti accorgi della eventuale co2 in eccesso........la co2 andrebbe "maneggiata" con cognizione di causa e dopo aver "digerito" un po' di chimica dell'acqua ;-)
A questo punto credo che la cosa migliore per me sarà togliere tutto e sperare che le piantine si arrangino senza co2..
Dipende dalle piante che hai, le mie vasche sono tutte molto piantumate, ho pochissima luce, non ho mai usato la co2 e mai fertilizzato ;-)
Ho solo poche anubias...e sono in attesa di prendere delle galleggianti..a quanto pare mi conviene smontare tutto e lasciare le piante senza co2.
Quindi se I test fissi a reagente non hanno valore e se non posso far riferimento alla tabella kh-ph-co2 visto il kh alto...non c'è modo di capire se la quantita di co2 in vasca è sufficiente, insufficiente o troppa?
non per mancare di rispetto alle Anubias..ma per quelle piante puoi anche fare a meno di comprare un impianto
è ovvio che anche loro, come tutte le piante, hanno bisogno di CO2 quindi più ce n'è meglio è.
non tutte le piante possono fare decalcificazione biogena (= prendere il Carbonio dai carbonati). Lo fanno solo le vere piante acquatiche tipo Ceratophyllum, Vallisneria, Egeria etc.
tutte le altre (che spesso sono piante palustri, costrette da noi alla sommersione perenne..)hanno bisogno di CO2
e comunque anche le vere piante acquatiche "preferiscono" evitare la decalcificazione, perchè più dispendiosa
a me il "gel" non è mai piaciuto, sono sempre stato e sarò sempre per la bombola+riduttore.
Come altri ti hanno detto, la CO2 non è di vitale importanza in una vasca con piante, serve più che altro a chi ha pesci che prediligono PH leggermente acidi, e la CO2 è il mezzo migliore per abbasare il PH in vasca, a patto di avere un KH non superiore a 4, altrimenti si rischia di spendere energie per nulla.
http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-optimat-p-843.html
Guarda qui, con 11,35€ avrai CO2 senza spendere un capitale, ma ancor meglio, senza creare problemi alla vasca come stai facendo con il tuo "gassatore" artiginale ;)
la CO2 non è di vitale importanza in una vasca con piante,
certo,a volte mettere l'impianto non è fondamentale, dipende dalle piante e dalla vasca, ma la CO2 alle piante serve eccome, per certe piante un buon livello di CO2 in acqua è fondamentale.
se invece parliamo di acidificare, allora per certe vasche magari può essere più consigliabile la torba, soprattutto se non hai piante sommerse.
se invece parliamo di acidificare, allora per certe vasche magari può essere più consigliabile la torba, soprattutto se non hai piante sommerse.
Mah, la torba, oltre che ingiallire l'acqua e quindi renderla anti esetica, non è che funzioni alla grande. È sempre un acidificante a "buon mercato"
La CO2 è perfetta, se poi ci sono piante in vasca si prendono due piccioni con una fava.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
se ci sono piante sommerse, sì, usare CO2 può avere senso.
per certi pesci, l'ambratura e l'uso di torba sono proprio consigliati.
e poi l'acqua torbata non è "gialla", è ambrata, ma è sempre trasparente (non è torbida), io la trovo bellissima (e molto più simile agli habitat naturali di certi pesci)
TukTuk, l'acqua gialla non è antiestetica, è parte integrante dell'habitat di parecchi pesci!!!!!
Tenete in considerazione che in natura nessuno eroga co2, per molte piante è sufficiente quella che si forma con il naturale scambio.
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
scusate...ma mi pare che l'acquario ospiterà piranha....che se ne fa della co2???
indipendentemente dai pesci, poichè ha solo qualche Anubias in questo caso l'impianto mi pare superfluo
Ragazzi grazie a tutti...
Mi pare di aver capito che la conclusione piu sensata sia eliminare questo impianto artigianale e andare avanti senza co2 perché nel mio caso potrei farne tranquillamente a meno...
Posso fare un ultima domanda giusto per curiosità. ..
Se la situazione fosse diversa e dovessi piantumare molto il mio acquario...posto per assurdo di avere un impianto di co2 serio a bombola ecc...non potendo utilizzare il test fisso ne la tabella ( dato il kh alto ) ,non avrei comunque modo di sapere quanta co2 immettere?
non potendo utilizzare il test fisso ne la tabella ( dato il kh alto )
mmm, perchè non dovresti usare la tabella con KH alti? dopotutto la tabella contempla KH fino a 20, se vale per KH bassi perchè non dovrebbe andare bene per KH alti?#24
Entropy che ne pensi?
il rischio di avere troppa CO2 ce l'avresti se tu dovessi abbassare il pH fino a valori acidi, ma tu non devi acidificare. cioè non devi scendere sotto pH7
se si deve scendere sotto il 7 usando la CO2, meglio partire da KH più bassi, così serve meno CO2 e non si rischia di gasare i pesci.
Confermo quanto detto da dave81.
La quantità di CO2 in vasca si può stimare dai valori di pH e KH, incrociandoli nella famosa tabella. Solo nel caso si dosi in acquario torba e/o un altro acidificante, i valori di tale tabella non sono attendibili.
Ovviamente a valori di KH superiori a 20 non si riuscirebbe a capire la quantità di CO2, ma in tal caso avrebbe poco senso, visto che la concentrazione di CO2 sarebbe comunque insufficiente. Questo perché bisogna tenere a mente un’altra tabella, quella sottostante, in cui si vede la relazione tra pH e rapporti di concentrazione tra CO2, HCO3- e CO3--. Con pH sopra 8.2, tutta la CO2 immessa in vasca si trasforma in ioni carbonato e bicarbonato:
http://www.lenntech.com/images/ozon_decomp3.gif
Quello che forse intendeva malù è il fatto che, con alti valori di KH, servono elevati dosaggi di CO2 per muovere (di poco) il pH verso il basso. Con uno spreco inutile di CO2 senza peraltro risolvere nulla.
A tal proposito, se si opta per un acquario pieno di piante più o meno esigenti e si vuole utilizzare un impianto di CO2 , sarebbe meglio partire con un KH tra 3 e 5.
Riguardo alla popolazione ittica che vuoi ospitare nella tua vasca, di quale “piranha” stiamo parlando? Pygocentrus? Serrasalmus?
Comunque, per questi pesci, un valore subacido (pH tra 6.5 e 6.9) dell’acqua sarebbe più gradito rispetto ad uno troppo alcalino (pH sopra 7.2).
ti ringrazio per l'intervento
se mi viene un dubbio, preferisco chiarirlo subito, altrimenti me lo porto dietro..
Entropy, al di la del tuo ottimo intervento/chiarimento..... il mio messaggio (fra le righe) è:
Lasciate la co2 ai Plantacquari!!!!!
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |