Entra

Visualizza la versione completa : Passaggio a marino da nanoreef


Sammaster
05-03-2014, 17:10
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum anche se spesso mi sono trovato a leggere vostri consigli e articoli interessanti ma effettivamente non mi ero ancora mai registrato e di conseguenza non avevo mai postato.
Vi scrivo in particolare per consigli su come trasferire inquilini da una specie di nanoreef (60 lt non saprei darvi le misure) ad un acquario che sto per acquistare usato trattasi di un acquamar 240.
Parlando del nanoreef diciamo che è stata la mia primissima esperienza in ambito marino allestita completamente su suggerimenti di un negoziante e che purtroppo è stata piuttosto fallimentare.
Attualmente prevede 3 rocce (credo all'incirca 6kg), strato di sabbia di 5 cm forse più, 2 Amphiprion ocellaris e 1 Chrysiptera Parasema mentre tutti gli altri ospiti nel tempo mi sono morti, come filtraggio usa un filtro esterno vecchi stile a 3 cassetti. Le rocce e tutti i componenti interni si ricoprono costantemente di alghe filamentose sul rossastro e in diciamo 4 anni di vita non è cresciuto nient'altro. Attualmente l'acquario è in gestione a mio babbo perchè mi sono trasferito da qualche anno.
Pensavo di recuperare gli abitanti e quello che è possibile recuperare per allestire un marino decente con le ultime tecniche apprese da voi.
Il nuovo acquario per chi lo conosce è già previsto di sump e di sistema di carico e scarico. Vi chiederò in futuro, appena riuscirò a portarlo a casa info su i componenti meccanici.
Attualmente vi chiedo se i vecchi inquilini abituati a viviere in un sistema piuttosto sballato al passaggio nel nuovo acquario potrebbero risentirne? Queste alghe che vi citavo prima sono rischiose o semplicemente crescono per i valori di acqua e forse luce sbagliata?
In ultimo la sabbia era piena zeppa di vermini rosa con gambette bianche che inizialmente avevo visto nelle rocce e che poi mi hanno infestato la sabbia, setacciandola potrei riutilizzarla?
nel caso sarei cmq interessato a non avere uno strato sabbioso sul fondo ma semplicemente una patina che lo ricopra.
Grazie a tutti per le risposte.
Scusa se mi sono dilungato un po troppo ma volevo rendere chiara la situazione di partenza.

ialao
05-03-2014, 17:25
le alghe sono cresciute,per via di un metodo di gestione completamente sballato. avvia la nuova vasca seguendo i canoni giusti e attuali,se riesci mantieni il nanoref fino a fine maturazione della vasca nuova.solo a quel punto trasferisci i pesci e basta,da li riparti.i pesci non potranno che migliorare a seguito del trasferimento in un ambiente piu' consono.un saluto.

Ricca
05-03-2014, 17:25
Ciao Sammaster e benvenuto tra noi. :-)

Attualmente prevede 3 rocce (credo all'incirca 6kg), strato di sabbia di 5 cm forse più, 2 Amphiprion ocellaris e 1 Chrysiptera Parasema mentre tutti gli altri ospiti nel tempo mi sono morti, come filtraggio usa un filtro esterno vecchi stile a 3 cassetti.

Ok, per le rocce.
No per la sabbia (uno strato di 5 cm è una industria di nitrati).
No per il filtro esterno.

Pensavo di recuperare gli abitanti e quello che è possibile recuperare per allestire un marino decente con le ultime tecniche apprese da voi.
Il mio consiglio: parti con la vasca nuova e con rocce nuove e quando la vasca nuova sarà matura e pronta per l'inserimento dei tuoi ospitii, dismetti il nano.

Attualmente vi chiedo se i vecchi inquilini abituati a viviere in un sistema piuttosto sballato al passaggio nel nuovo acquario potrebbero risentirne? Queste alghe che vi citavo prima sono rischiose o semplicemente crescono per i valori di acqua e forse luce sbagliata?
I tuoi inquilini non vedono l'ora di andare a star meglio.... ma occhio a non fare le cose di fretta, o rischiano di lasciarci. Le alghe, invece, crescono per i valori sballati.

In ultimo la sabbia era piena zeppa di vermini rosa con gambette bianche che inizialmente avevo visto nelle rocce e che poi mi hanno infestato la sabbia, setacciandola potrei riutilizzarla?
nel caso sarei cmq interessato a non avere uno strato sabbioso sul fondo ma semplicemente una patina che lo ricopra.
La sabbia, quando smonterai, mettila nuova.


Il mio consiglio generale: leggi molto soprattutto la parte per allestire una nuova vasca. Un inizio ben fatto ti porterà tante soddisfazioni per tutta la vita della vasca.
Per ogni dubbio, siamo qui!! #70

Sammaster
05-03-2014, 19:11
Grazie mille per le risposte!
Quindi sabbia nuova anche se giusto per dare copertura al vetro di fondo.
Per le rocce anche se sono pochissime quando le riutilizzo? perchè per il periodo di maturazione necessario al nuovo acquario, il vecchio rimarrebbe senza sballando ancora di piu immagino.. Nel caso inserirle insieme ai pesci quando sarà il momento?

ialao
05-03-2014, 19:22
se vuoi un consiglio usa rocce nuove, tutte.6 kg in una vasca come l'acquamar 240 sono nulla.si sabbia nuova ma aspetta un po' ad inserirla.del vecchio trasferisci solo i pesci.il resto sono solo rischi inutili e sconvenienti.un saluto.

Sammaster
11-03-2014, 22:24
Ciao a tutti, eccomi nuovamente qui, vi informo che finalmente l'acquamar 240 è arrivato a casina!
Vorrei ora chiedervi qualche consiglio su come procedere.
L'acquario è da lavare? Se si in che modo?
L'acquario ha già i tubi di carico e scarico montati e siliconati sembrano in buono stato ci sono verifiche da effettuare? Ha senso smontarli per mettere il silicone nuovo?
I tubi di carico e scarico sono in vista e leggermente incrostati bisogna pulirli?
Ho visto che molte vasche hanno un angolo coperto con all'interno i tubi carico/scarico che se non ho capito male si chiama pozzetto di tracimazione? Conviene in qualche modo apportare questa modifica?
Attualmente insieme all'acquario mi sono state date una pompa di carico rio 6hf hyper flow e una per il rabbocco Maxy jet mj 750 e riscaldatore eden 200. Se non sono estremamente inadeguate al momento terrei questi.
Riguardo all'allestimento della sump vorrei comprare un buon schiumatoio avete consigli su marche/modelli?
Non ho idea invece di cos'altro inserire, leggevo di un percolatore a bioball.
Scusate le mille domande, alcune forse stupide ma questa volta vorrei partire nel modo piu corretto possibile.
Grazie ancora a tutti per gli ottimi consigli.

Ricca
12-03-2014, 11:18
L'acquamar 240 ha i tubi a vista, giusto?
Il pozzetto di tracimazione è utile anche per nascondere i tubi:
o fai la rocciata in modo da nasconderli;
oppure ti fai un pozzetto da incollare al vetro e ne approfitti per modificare e cambiare le tubature, così risolvi anche il dubbio se serve rincollarli o meno.

Lascia perdere il percolatore.... ti basta un buono skimmer (su marche e modelli preferisco non sbilanciarmi visto il mio ruolo nel forum). ;-)

corve
12-03-2014, 17:02
su una vasca con un litraggio appena superiore al tuo monto un BM 150 pro,e devo dire che svolge egregiamente il suo dovere!#70

Sammaster
16-03-2014, 23:11
Grazie mille a tutti per il supporto!!!

L'acquamar 240 ha i tubi a vista, giusto?
Il pozzetto di tracimazione è utile anche per nascondere i tubi:
o fai la rocciata in modo da nasconderli;
oppure ti fai un pozzetto da incollare al vetro e ne approfitti per modificare e cambiare le tubature, così risolvi anche il dubbio se serve rincollarli o meno.

Lascia perdere il percolatore.... ti basta un buono skimmer (su marche e modelli preferisco non sbilanciarmi visto il mio ruolo nel forum). ;-)

Per la rimozione dei tubi forse mi sa che non sono in grado, probabilmente sostituirò almeno le guarnizioni, oggi ho comprato uno scovolino per provare di pulire internamente i tubi, vediamo se così risolvo. Ho abbandonato come tuo consiglio il percolatore che effettivamente non c'entra niente con il berlinese, avevo fatto un po di confusione a forza di leggere le varie guide.

su una vasca con un litraggio appena superiore al tuo monto un BM 150 pro,e devo dire che svolge egregiamente il suo dovere!#70

Ottimo! Allora sicuramente dovrebbe andare bene #70
Ancora non ho messo in funzione niente quindi spero che vadano...

Ho fatto una listina delle cose da acquistare, vorrei qualche vostro parere:

Illuminazione: Illumilux bianco/blu 900 mm
Schiumatoio: Deltec AP 600 o Bubble magus NAC6A sono indeciso anche x la differenza di prezzi
Pompe movimento: 2xTunze Nanostream 6045 su queste ho capito che non sono elettroniche ma non esistite modo per eventualmente alternarle in qualche modo?
Impianto osmosi: Acquatic life Water pure 80 gpd 278lt/gg