Visualizza la versione completa : Consigli 1º Iwagumi.
Buonasera.
Volevo cimentarmi prossimamente nell'allestimento di un Iwagumi dopo aver dismesso il marino.
Vi chiedevo consigli dalla "A " alla "Z" e magari se ci fossero libri o articoli dove poter prima studiare e poi passare con calma alla pratica...
Posseggo una vasca dalle misure 82x55 alta52 visibile sul davanti e laterale destro, frontale extrachiar, spessore vetri 1 cm, capacità lorda sui 220 litri circa.
Chiedo a voi esperti quale filtro esterno, quale riscaldatore, qualità e quantità di luce se hqi, T5 o led, ecc.ecc
Grazie in anticipo#28
Psycho91
04-03-2014, 20:19
è tosta proprio partire da zero eh!
praticamente si farebbe prima a fare una guida e poi linkartela...
dicci cosa sai, che intenzioni hai come "aspetto", cosa hai come luce, quanto sai di fertilizzazione, fondo, di ADA ad esempio...
In realtà ho solo la vasca e zero nozioni...
In realtà ho solo la vasca e zero nozioni...
http://s17.postimg.cc/49kq3eimz/yayay.jpg (http://postimg.cc/image/49kq3eimz/)
Mi piacerebbe tipo questa...
Tommy Rosino
05-03-2014, 14:43
In realtà ho solo la vasca e zero nozioni...
http://s17.postimg.cc/49kq3eimz/yayay.jpg (http://postimg.cc/image/49kq3eimz/)
Mi piacerebbe tipo questa...
se vuoi realizzare una vasca tipo quella allora non si tratta di un iwagumi poichè questo è la composizione di sole rocce e piante senza legni.
purtroppo non so dirti nient'altro però seguo la discussione con piacere poichè anch'io sono iteressato a farne uno.
Psycho91
05-03-2014, 19:09
la faccenda è lunga.
La spesa pure e non poca.
Per fare iwagumi serve più fondo quindi spesa maggiorata.
Ma io ti consiglio di partire con cose più facili... piuttosto che con layout particolari.
Ti consiglio però di leggerti qualche guida varia, cerca tipo aquagarden.it su google...
ci sono articoli che aiutano!
è tosta da spiegare, sarebbe una guida lunghissima.
Psycho91
05-03-2014, 19:26
Filtro esterno, askoll pratiko 300
eheim professional 3
riscaldatore un 200W o 300W tutto al più.
Per la luce, è lunga: diciamo che per come è alta la vasca, non è ideale a mio avviso per vasche moooooolto spinte, una plafo t5
una hqi da 150W basta!
Ad esempio (non nuova che costa na cifra!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!) una ADA solar 1 (su subito o ebay annunci) la si trova facilmente... a 200 euro, ma qualsiasi plafo hqi 150W va bene.
Per avere un acquario così spinto, il fondo è importante.
Ad esempio il top è ADA Amazonia, che comporta un certo protocollo (vai su ada italy, supporto, e scaricati i manuali e leggili) anche liquido.
Ma anche il protocollo liquido seachem e fondo flourite (sempre seachem) va benissimo.
DA capire c'è che va usato coscientemente un buon protocollo liquido (ADA, Seachem, sono i più usati per queste vasche spinte) fertilizzante.
Un buon fondo morbido per la piantumazione di piante da prato.
Iwagumi, ryoboku, sono termini di layout.
Le rocce consiglio vivamente le ADA (unzan stone, dragon stone, non le seyriu stone perchè sono calcaree e sinceramente non è ideale nemmeno per le piante) e i legni diciamo che se vuoi la pappa bella e pronta piuttosto di legni "meno belli" ma comunque ottimi, anche i Branch Wood ADA vanno benissimo e sono stupendi.
Resta da capire cosa puoi trovare in negozio, che magari a uno meno navigato (non che significhi migliore, sapiente ma solo più "preparato a certe cose", perchè comprare legni o rocce online non aiuta) può far comodo per comprare pezzi che vanno usati "esteticamente".
Vediti anche un video di allestimento, un seminario di allestimento, tipo "layout seminar" o "making of aquascape" "aquascape step by step" che aiuta non poco a capire cosa ci si trova di fronte, anche "dutch aquascape making of" "dutch aquarium step by step"
Dutch significa olandese, un acquario di sole piante, meno rocce, meno legni, insomma il layout "roccioso o legnoso" (l'hardscape) è meno protagonista.
Ripeto, meglio partire con cose più semplici, un semplice plantacquario, fornirsi di buon fondo, buona linea di fertilizzanti, buona co2, ottima luce, bella spinta, e pian piano coltivare tante specie e imparare per poi darsi a acquari più tosti anche "esteticamente".
Ti ringrazio x la disponibilità.
Inizio a leggere e vedere video#70
Psycho91
05-03-2014, 23:25
si con calma (l'importante è avere calma, tantissima calma perchè acquari così a maggior ragione si studiano con calmissima) quando avrai anche altri concetti parliamo, discutiamo sul tutto.
l'esperienza diretta conta tantissimo ma non è che non puoi partire con un iwagumi anzi... l'importante è che tu abbia buoni concetti e che se ti si dice una cosa sai già indicativamente di cosa si parla anche se è pur vero che avere già una piccola gavetta con qualche plantacquario, non per forza con piante che andrai a inserire poi nella vasca "da aquascape" non fa male :-)
secondo me se proprio vuoi fare la gavetta senza rinunciare all'estetica puoi provare a fare un olandese, piuttosto che fare certi acquari più complicati in cui spostamenti, ripensamenti, ripiantamenti, diventano difficili.
ho avuto il marino, e di pazienza ne ho tanta, eeheheh#36#
Se scorri un po nella sezione puoi già farti un idea con i vari allestimenti e metodi di conduzione proposti dagli utenti. Dai un occhiata anche qui http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/aquascape.asp
Do subito un'occhiata#70
Grazie.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |