Visualizza la versione completa : 125 litri amazzonico
johnnyc_84
04-03-2014, 16:45
DATA AVVIO: Luglio 2013
VASCA: 81x36x51 125 litri lordi
FILTRO: Jbl Cristal Profi e700 caricato a cannolicchi - perle siporax - spugne meccaniche
RISCALDATORE: 100W
ILLUMINAZIONE: 2 x 24W T5 (4000 K + 6500 K)
1x e14 20W (6500 K) posta in un foro sulla parte destra del coperchio
1x e27 10W led (2700 K) posta nel foro sulla parte sinistra del coperchio
VALORI DELL’ ACQUA:
Kh 3,5
Gh 8
pH ~ 6,4
T° minima 25° C
FONDO: Fondo in Akadama (grossa + fine)/lapillo/torba in granuli (80 g)/Baycote (40 g) per un totale di 8-12 cm di fondo a seconda della zona
ARREDI: legni - dragon stone
FLORA: ceratopteris siliquosa, rotala rotundifolia, myriophillum, heteranthera, diversi tipi di muschi (Java, Spiky, Riccardia), salvinia, lemma, monosolenium, pellia, shinnersia, najas guadalupensis
FAUNA: 21 Hyphessobrycon amandae - Coppia Apistogramma agassizi - lumache varie
GESTIONE DELLA VASCA:
Cambi settimanali di 20L (osmosi più sali)
CO2 25 bolle al minuto circa
PMDD
soluzione Nitro-K (200g/L) 5 ml ogni tre giorni
soluzione Solfato di magnesio (300g/L) 5 ml ogni 3 giorni
rinverdente contenente solo ferro (1,4 % tra chelato e solubile) e microelementi senza rame 2,5 ml ogni 3 giorni.
I grovigli di alghe verdi nel muschio sono purtroppo dovuti ad un periodo di un mese durante il quale ho sospeso la fertilizzazione per mancanza di tempo, ciò unito alle mancate potature ha portato il povero muschio in sofferenza. Ora spero che si riprenda.
http://s4.postimg.cc/oiookdy4p/9f6s.jpg (http://postimg.cc/image/oiookdy4p/)
briciols
04-03-2014, 17:04
Moooooooooooolto wild mi piace #70
L'unica cosa che non mi piace sono quelle rocce messe lì,non le vedo per nulla naturali in questo allestimento se gli dai spazio avrebbero anche senso ma cosi no .
Come ti trovi con le piante con l'akadama?
johnnyc_84
04-03-2014, 17:15
Moooooooooooolto wild mi piace #70
L'unica cosa che non mi piace sono quelle rocce messe lì,non le vedo per nulla naturali in questo allestimento se gli dai spazio avrebbero anche senso ma cosi no .
Come ti trovi con le piante con l'akadama?
C'è una sola roccia dragonstone al centro della vasca (nascosta in parte dalla vegetazione) poggiata alle due estremita sui due rami a formare una sorta di "grotta". I due Agassizi ci si nascondono spesso sotto, specie la femmina.
briciols
04-03-2014, 17:19
Ma non rischiano di tagliarsi con quelle rocce cosi appuntite?
Emiliano98
04-03-2014, 17:20
Vedo poco di amazzonico #13
Secondo me l'akadama è troppo grossolana per dei geophagini...
Nel complesso mi piace, anche se avrei messo qualche radice ramificata al centro :-)
johnnyc_84
04-03-2014, 17:28
in effetti solo la fauna è amazzonica :-))
La dragonstone l'avevo presa in negozio, credevo non ci fossero problemi in acquario (all'epoca però non avevo ancora preso la coppia di ciclidi.
Riguardo l'akadama, avevo letto che gli agassizi fra i ciclidi nani sono quelli che non scavano nel substato, quindi non necessitano di granulometria fine.
Sulle piante comunque ha effetti miracolosi :-)
Emiliano98
04-03-2014, 17:34
Tutti gli Apistogramma (come tutti i geophagini) setacciano il substrato :-)
io li ho avuti....scavano quello è sicuro, certo non sono dei conchigliofili :-)) anche secondo me una belle radice ramificata ci starebbe bene a posto della roccia
mi piace, molto wild! gli agassizi non li considerano gli amandae?
johnnyc_84
04-03-2014, 18:26
Li ignorano totalmente. Piuttosto, il maschio è un po'aggressivo con la femmina
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Li ignorano totalmente. Piuttosto, il maschio è un po'aggressivo con la femmina
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
esatto #36#
johnnyc_84
04-03-2014, 21:06
Qui un video della vasca (di default lo mostra a bassa risoluzione, non so perché, comunque è in HD)
https://www.youtube.com/watch?v=uXdieFI9aJM&feature=youtube_gdata_player
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
johnnyc_84
04-03-2014, 23:34
Stasera comunque stranamente non è più aggressivo e lei non sta più sempre nascosta, è anche di un giallo più acceso con la striscia nera orizzontale ben marcata
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
la vasca non è male, anzi... ma perde parecchi punti per l'accoppiatta fondo/geophagini :-)
Mi piace come layout:-) la echino sul davanti stona un po' forse#24
johnnyc_84
05-03-2014, 01:29
Mi piace come layout:-) la echino sul davanti stona un po' forse#24
È vero...ma mi dispiace levarla, cresce rigogliosa. E poi scherma la luce diretta al monosolenium, male non fa
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Era un giudizio personale, se ti piace lasciala dove sta#70
johnnyc_84
05-03-2014, 01:38
Era un giudizio personale, se ti piace lasciala dove sta#70
Certo ;)
Quando l'ho inserita lì non mi aspettavo che diventasse così grande. Dovrò sicuramente dare una potata più decisa alla rotala che in basso ha perso le foglie.
Una domanda, faccio bene a nutrire gli apistogramma quasi solo con artemia e chironomus congelati? Il mangime secco lo do ormai saltuariamente
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Marimarco69
05-03-2014, 02:44
...Vado controcorrente... non mi dispiace nemmeno la roccia, con quell'allestimento è difficile che i pesciolini si feriscano...
A parte qualche eventuale problemino di inquinamento a cui la quantità di piante fa da tampone, non vedo controindicazioni per il congelato o vivo che sia... devi solo fare attenzione a fornire un'alimentazione equilibrata, variando in base alle esigenze dei pesci, magari anche un giorno di digiuno settimanale non farebbe male... ed un po' di verdura se la mangiano (IMHO)
Piuttosto fai la domanda in "alimentazione", li sei sicuro che ti togli tutti i dubbi#70-14-
briciols
05-03-2014, 09:28
Il video rende meglio della foto mi piace molto!
davvero peccato per il fondo! ;-)
IlQuarto
05-03-2014, 11:07
a me piace un sacco!!
quel groviglio di radici è troppo bello!!
#70
------------------------------------------------------------------------
mi piace anche l'echino sul davanti..
come ha detto jefri stona.. è vero.
stona ma nel suo stonare ci sta! spezza la continuità del layout l'effetto mi piace
19ricky91
05-03-2014, 11:18
bello davvero! bello incasinato! ;-)
è uno stile di allestimento che di solito viene visto in vasche più piccole... il fatto che sia stato realizzato in un centinaio di litri veri è il top #70
johnnyc_84
05-03-2014, 11:46
Grazie a tutti, sono contento di essere riuscito a creare qualcosa di abbastanza "naturale" dentro l'acquario. Il prossimo passo sarà riuscire a ridurre i ciuffi di alghe verdi in mezzo al muschio che si è ritrovato colpito dalla piena luce dopo la drastica potatura...
di solito quando il maschio non è più aggressivo e lei si colora di giallo, significa che è pronta per la ripro.....hai inserito una noce di cocco?
johnnyc_84
05-03-2014, 12:19
no non ancora, ma ho notato che la femmina pare abbia scelto come tana la "cavernetta" sotto la roccia a centro vasca, infatti ogni tanto viene fuori e scaccia via qualche amandae che passa di lì vicino
si sono cave spawner....di solito depongono in cavità.....la prox volta per dare più scelta potresti inserirla :-)
briciols
05-03-2014, 12:22
Secondo me è dura riprodurre con gli hamandae in giro però hai molti rifugi e se ce la fanno in riproduzione a nascondere bene le uova puo darsi che qualche avannotto si salvi ;-)
johnnyc_84
05-03-2014, 13:29
Vorrei abbassare ulteriormente le durezze dell'acqua e ridurre magari di qualche decimo il pH, magari portandolo intorno a 6
ottimo :-), gli agassizi in natura sono molto acidofili, sicuramente ne gioveranno.....inoltre avrai una percentuale di schiusa delle uova maggiore
johnnyc_84
05-03-2014, 13:34
Ho anche una foglia di Catappa a casa, potrebbe aiutare? Va messa in acquario a pezzi o anche intera? (magari spezzata in due)
aiuta si....ma non come la torba :-) puoi inserla come ti pare senza problemi
johnnyc_84
05-03-2014, 13:56
la torba l'avrei pure. Ho quella bruna in granuli che ho già usato per il substrato (80g). Nel caso è da mettere nel filtro con un sacchetto?
briciols
05-03-2014, 14:08
Si esatto all'interno di un sacco e venendo attraversata di continuo dall'acqua abbassa il pH ;)
hai un ph cosi basso senza usare torba? che c**o! :-))
johnnyc_84
05-03-2014, 14:18
hai un ph cosi basso senza usare torba? che c**o! :-))
Beh ma ho la CO2 a 25 bolle.
E poi ho 80 g di torba nel fondo, che non so quanto influiscano
ambè ecco, me pareva strano ;-) be cmq i valori delle durezze di rete sono bassi, altrimenti la co2 faceva poco effetto, cosi come la torba
johnnyc_84
05-03-2014, 14:27
uso solo acqua da osmosi + sali JBL :-))
johnnyc_84
09-10-2017, 15:19
Buongiorno a tutti, riprendo questo post dopo più di tre anni...
Diciamo che impegni lavorativi mi hanno tenuto parecchio lontano dal mio acquario che per forza di cose è rimasto un po' abbandonato a se stesso, a parte periodici cambi parziali.
A livello di flora, l'unica pianta sopravvissuta (e che ha soffocato tutto il resto in assenza di co2 e fertilizzazione in colonna) è la najas guadalupensis (che a dir la verità vorrei rimuovere) l'unico pesciolino rimasto è un Amandae. Vorrei ora ristrutturare e rimettere bene in funzione la vasca. L'idea è sempre quella di rimanere su specie sudamericane.
Ho in già cominciato a pulire un po' la vasca invadendo anche nuove piante (ricaricato bombola co2 e prevedo di fertilizzare con il protocollo seachem base).
Il problema ora è che ho il fondo coperto da uno spesso strato di sedimenti che si sollevano al minimo movimento (credo materiale vegetale decomposto). Ho molta difficoltà a rimuovere questo sporco anche utilizzando la pompetta elettrica per i cambi. E se ricoprissi il tutto con dell'Alakadama nuova?
Ecco la situazione attuale
https://s1.postimg.cc/3vb0u33b63/IMG_20171005_234147.jpg (https://postimg.cc/image/3vb0u33b63/)
johnnyc_84
09-10-2017, 16:46
Come vedete rispetto alla situazione originaria la vasca ora fa veramente pena...
mmmm non so, non vorrei fosse troppo da smaltire, ma in fondo è sedimento "vecchio" farà da fondo fertile!
johnnyc_84
09-10-2017, 19:45
Nella zona di aspirazione del filtro considera che ci saranno 2 o 3 dita di sedimenti
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
johnnyc_84
09-10-2017, 19:56
Nella zona di aspirazione del filtro considera che ci saranno 2 o 3 dita di sedimenti
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
io un po' ne rimuoverei: specie se vuoi un allestimento "controllato"
altrimenti se lo vuoi più selvaggio puoi anche lasciarlo, ma qualche alga devi metterla in conto
johnnyc_84
13-10-2017, 08:59
Sto procedendo con cambi settimanali provando ad aspirare ogni volta dal fondo con la pompa. Poi credo che aggiungerò dell'akadama "fresca" per nascondere un po' la sporcizia residua
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Avete consigli riguardo qualche pianta da inserire? Vorrei mettere sullo sfondo qualche macchia di verde e di rosso (pensavo ludwigia, con 0,5 w/o dovrebbe crescere bene) sul davanti invece?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
johnnyc_84
13-10-2017, 09:09
Per quanto riguarda la fauna, rimanendo in Sudamerica avrei pensato di ripopolare con gli Amandae. Cosa ne pensate di due diversi gruppi di pesci piccoli? Negli 80cm di lunghezza ci stiamo?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
se sono così piccoli, allora si, due gruppi da 20 ci stanno :-)
johnnyc_84
13-10-2017, 20:51
se sono così piccoli, allora si, due gruppi da 20 ci stanno :-)
Cosa mi dici dei cardinali?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
potrebbero starci, ma dato che sono più grandini degli amandae farei un gruppetto solo di loro. :-)
johnnyc_84
14-10-2017, 00:31
Mmm... Altri caracidi di dimensioni simili agli amandae?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
johnnyc_84
14-10-2017, 14:50
i simulans
Non sono una varietà di neon?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
no, sono una specie a se, stesso genere Paracheirodon :-)
johnnyc_84
14-10-2017, 22:27
i simulans
Non sono una varietà di neon?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Ho letto in giro che sono abbastanza delicati perché di cattura...e comunque di difficile reperibilità [emoji53]
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
johnnyc_84
15-10-2017, 01:00
Ecco la situazione attuale del fondo. Sarà una battaglia la pulizia...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171014/b8945631f4f6de8bf711f4811ef25da9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171014/df9f264b98b6c7415d0a7a8b5de5e0aa.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171014/e7500158d3eb5e043212370abfb79910.jpg
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
eh, ci vorrà del tempo! :-)
johnnyc_84
15-10-2017, 23:25
Ma siamo sicuri che questo tipo di sedimenti non possano dare problemi d'inquinamento dell'acqua?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
johnnyc_84
16-10-2017, 10:23
Sullo sfondo ho pensato di inserire un cespuglio di limnophila sessiflora uno di rotala e forse hydrocotyle leucocephala. Ci dovremmo stare con gli 0,5 w/l
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
qualche nitrato lo potrebbe anche dare, ma per la maggioranza si tratta di batteri e residui fibrosi :-)
johnnyc_84
16-10-2017, 12:52
Non dovrebbero costituire un rischio per quanto riguarda possibili sacche anossiche?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
johnnyc_84
18-10-2017, 01:14
Aggiunta qualche pianta di pogostemon helferi in primo piano. Alla fine ho ordinato un sifonatore elettrico ehim. Ho quasi rotto la pompa dei cambi nel tentativo di aspirare parte di quel fangohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171017/bb2a229e05f6a1206a1f245981c536dc.jpg
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
bello, l'ho visto funzionare bene in una vasca di carassi :-) sacche anossiche non credo, anzi manterranno arieggiato il fondo con la loro incoerenza :-)
johnnyc_84
19-10-2017, 15:26
Comunque il paracheirodon simulans è impossibile da trovare in negozio. C'è qualche altro caracide di dimensioni simili? Altrimenti ripiegherò nuovamente sui soli amandae.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Comunque il paracheirodon simulans è impossibile da trovare in negozio. C'è qualche altro caracide di dimensioni simili? Altrimenti ripiegherò nuovamente sui soli amandae.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
axelrodia riesei, ma si parla sempre di prezzi notevoli, più dei simulans.
johnnyc_84
19-10-2017, 17:05
Mmmh ancora più introvabili...al massimo cercherò dei cory pigmei
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
il fondo è manado? non è abrasivo vero?
johnnyc_84
19-10-2017, 20:56
Akadama granulometria fine
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
johnnyc_84
19-10-2017, 23:00
Non mi sembra un fondo abrasivo, di certo non è duro come il ghiaino. Ovviamente non ha la stessa granulometria della sabbia.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
prova a vedere di esperienze con i cory con quel fondo :-)
Mmmh ancora più introvabili...al massimo cercherò dei cory pigmei
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Senti acquarishop a ranco, ha sia i simulans che i reisei, te li fai portare a piacenza.
johnnyc_84
22-10-2017, 23:44
Aggiornamento sul riallestimento.
Aggiunto il legno sulla sinistra, la pietra al centro e diverse piante...ora si attende con pazienza l'attecchimento... che ne pensate del nuovo layouthttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171022/799c5a74430376da268a67d9d1f77e60.jpg
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
sembra molto più grande! bel lavoro!
johnnyc_84
23-10-2017, 13:23
Grazie. Mi chiedevo se non fosse il caso di potenziare l'illuminazione della vasca con uno o due tubi led sera da aggiungere nel coperchio, avendo aggiunto l'althernanthera rosaefolia a centro vasca
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
johnnyc_84
23-10-2017, 15:47
Oppure avrei pensato ad un tubo led askoll da 550 o da 740mm da inserire al posto del coperchio posteriore, attaccato al vetro dell'acquario con gli appositi supporti.
In realtà non so se avrei addirittura troppa luce affiancando il led askoll ai due t5 da 24w già installati...
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
non penso, dovresti essere giusto se piantumi per bene!
johnnyc_84
23-10-2017, 20:16
Non riesco a trovare un posto per la rotala che ora è nascosta in un angolino a desta in secondo piano...
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
johnnyc_84
23-10-2017, 22:02
Comunque il coperchio nella zona posteriore è come in foto. Penso che un led askoll da 740mm (20w) ci dovrebbe stare (da bordo a bordo ci sono 80cm liberi)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171023/22456c97b02622ae6d0bd2fde16cfe46.jpg
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
johnnyc_84
27-10-2017, 01:18
Ecco la situazione attuale della vasca. Devo dire che l'althernanthera sembra crescere bene anche con soli 0,5 w/l.
C'è qualche alone verde sul vetro ma credo che sia normale dopo il riallestimento.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171026/8e78f586aa9806e2bb7b07bb1198d78a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171026/49bca1d953dece12fecdd7fa5f380217.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171026/347950837f0825960e27c19a8de1e941.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171026/742af301afd31ab50741a6e58b3c8e68.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171026/c793c7aedf8fbb20cf0e9e930b33dfdd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171026/9302400c2163da976224221dbdbd7881.jpg
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
bello bello, ora vediamo come si sviluppano le piante!
johnnyc_84
08-11-2017, 02:30
Ecco un aggiornamento della situazione. In realtà mi aspettavo una crescita più rapida delle piante inserite.
Un paio di steli di alternanthera rosaefolia sono marciti a metà e li ho potati e ripiantati. Spero si sia trattato di due casi isolati.
Il microsorum mostra delle chiazze marroni su diverse foglie; è per caso sintomo di qualche carenza?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171108/2517d11f369f50a50bff1c753290fc3c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171108/42d1fd9389d0bc6b8c98b371d14d0640.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171108/d563763de2e72de323c330c6f69e0e6b.jpg
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
forse sono diatomee, normali dopo le rivoluzioni!
johnnyc_84
14-11-2017, 11:14
Ieri sera ho notato una cosa che mi ha insospettito. Appena sotto il terreno, dietro il vetro, ho notato delle bollicine di gas intrappolato. Non sarà mica un gas pericoloso che si è formato ed è rimasto intrappolato lì?
Allego fotohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171114/7c79c0ca801b743573e382d26ba64c53.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171114/71ee8cd103a0774587baa2bb0627fa3e.jpg
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
cloudsky
14-11-2017, 12:18
Ieri sera ho notato una cosa che mi ha insospettito. Appena sotto il terreno, dietro il vetro, ho notato delle bollicine di gas intrappolato. Non sarà mica un gas pericoloso che si è formato ed è rimasto intrappolato lì?
Allego fotohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171114/7c79c0ca801b743573e382d26ba64c53.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171114/71ee8cd103a0774587baa2bb0627fa3e.jpg
Inviato dal mio A0001 utilizzando TapatalkNon saprei cosa dirti tranne di provare a inserire un bastoncino e vedere se esce del gas se non esce niente potrebbero essere tranquillamente degli organismi viventi tipo protozoi o diatomee
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
johnnyc_84
14-11-2017, 12:35
Ieri sera ho notato una cosa che mi ha insospettito. Appena sotto il terreno, dietro il vetro, ho notato delle bollicine di gas intrappolato. Non sarà mica un gas pericoloso che si è formato ed è rimasto intrappolato lì?
Allego fotohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171114/7c79c0ca801b743573e382d26ba64c53.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171114/71ee8cd103a0774587baa2bb0627fa3e.jpg
Inviato dal mio A0001 utilizzando TapatalkNon saprei cosa dirti tranne di provare a inserire un bastoncino e vedere se esce del gas se non esce niente potrebbero essere tranquillamente degli organismi viventi tipo protozoi o diatomee
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando TapatalkNon credo siano organismi, si vede chiaramente che si tratta di bolle di gas, sono piuttosto grandi, 5-6mm
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
cloudsky
14-11-2017, 12:56
Ieri sera ho notato una cosa che mi ha insospettito. Appena sotto il terreno, dietro il vetro, ho notato delle bollicine di gas intrappolato. Non sarà mica un gas pericoloso che si è formato ed è rimasto intrappolato lì?
Allego fotohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171114/7c79c0ca801b743573e382d26ba64c53.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171114/71ee8cd103a0774587baa2bb0627fa3e.jpg
Inviato dal mio A0001 utilizzando TapatalkNon saprei cosa dirti tranne di provare a inserire un bastoncino e vedere se esce del gas se non esce niente potrebbero essere tranquillamente degli organismi viventi tipo protozoi o diatomee
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando TapatalkNon credo siano organismi, si vede chiaramente che si tratta di bolle di gas, sono piuttosto grandi, 5-6mm
Inviato dal mio A0001 utilizzando TapatalkProva a far uscire le bolle dal terreno forandolo
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
johnnyc_84
14-11-2017, 22:46
Ieri sera ho notato una cosa che mi ha insospettito. Appena sotto il terreno, dietro il vetro, ho notato delle bollicine di gas intrappolato. Non sarà mica un gas pericoloso che si è formato ed è rimasto intrappolato lì?
Allego fotohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171114/7c79c0ca801b743573e382d26ba64c53.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171114/71ee8cd103a0774587baa2bb0627fa3e.jpg
Inviato dal mio A0001 utilizzando TapatalkNon saprei cosa dirti tranne di provare a inserire un bastoncino e vedere se esce del gas se non esce niente potrebbero essere tranquillamente degli organismi viventi tipo protozoi o diatomee
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando TapatalkNon credo siano organismi, si vede chiaramente che si tratta di bolle di gas, sono piuttosto grandi, 5-6mm
Inviato dal mio A0001 utilizzando TapatalkProva a far uscire le bolle dal terreno forandolo
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando TapatalkFatto, ho smosso il terreno ed effettivamente vengono su bolle di gas. Non c'è nessun tipo di pizza di uova marce, quindi escluderei sacche anossiche. Propenderei per azoto, che dite?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
cloudsky
14-11-2017, 22:59
Ieri sera ho notato una cosa che mi ha insospettito. Appena sotto il terreno, dietro il vetro, ho notato delle bollicine di gas intrappolato. Non sarà mica un gas pericoloso che si è formato ed è rimasto intrappolato lì?
Allego fotohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171114/7c79c0ca801b743573e382d26ba64c53.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171114/71ee8cd103a0774587baa2bb0627fa3e.jpg
Inviato dal mio A0001 utilizzando TapatalkNon saprei cosa dirti tranne di provare a inserire un bastoncino e vedere se esce del gas se non esce niente potrebbero essere tranquillamente degli organismi viventi tipo protozoi o diatomee
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando TapatalkNon credo siano organismi, si vede chiaramente che si tratta di bolle di gas, sono piuttosto grandi, 5-6mm
Inviato dal mio A0001 utilizzando TapatalkProva a far uscire le bolle dal terreno forandolo
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando TapatalkFatto, ho smosso il terreno ed effettivamente vengono su bolle di gas. Non c'è nessun tipo di pizza di uova marce, quindi escluderei sacche anossiche. Propenderei per azoto, che dite?
Inviato dal mio A0001 utilizzando TapatalkPotresti sifonare il fondo
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
concordo con azoto da denitrificazione!
johnnyc_84
16-11-2017, 21:50
Inseriti 6 otocinculus e 5 cory panda (mi hanno dissanguato a 7.5€ a Cory [emoji22][emoji22]).
C'è un problema con uno dei cory...appena inserito è andato a sdraiarsi su un fianco. Ogni tanto si muove ma poi lo vedo di nuovo sul fianco....cosa può avere? In questa foto sembra normalehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171116/84fac169fe31e420039e3af1346e7ceb.jpg
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
non è ruvido quel fondo per i cory?
cloudsky
16-11-2017, 21:59
Inseriti 6 otocinculus e 5 cory panda (mi hanno dissanguato a 7.5€ a Cory [emoji22][emoji22]).
C'è un problema con uno dei cory...appena inserito è andato a sdraiarsi su un fianco. Ogni tanto si muove ma poi lo vedo di nuovo sul fianco....cosa può avere? In questa foto sembra normalehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171116/84fac169fe31e420039e3af1346e7ceb.jpg
Inviato dal mio A0001 utilizzando TapatalkDa quanto tempo lo hai in vasca?
Ti faccio una domanda scontata,l'adattamento lo hai fatto?
Il negoziante da quanto tempo lo aveva in vasca?
Mangia?
Ti ha messo per caso tutti i pesci dentro la stessa bustina?
Se non ha segni evidenti di malattia potrebbe essere lo stressndel viaggio
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
johnnyc_84
16-11-2017, 21:59
non è ruvido quel fondo per i cory?È akadama, non è tagliente
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
cloudsky
16-11-2017, 22:01
concordo con azoto da denitrificazione!Mi sono trovato le stesse bolle in acquario in una vasca allestita da poco.
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
johnnyc_84
16-11-2017, 22:05
Inseriti 6 otocinculus e 5 cory panda (mi hanno dissanguato a 7.5€ a Cory [emoji22][emoji22]).
C'è un problema con uno dei cory...appena inserito è andato a sdraiarsi su un fianco. Ogni tanto si muove ma poi lo vedo di nuovo sul fianco....cosa può avere? In questa foto sembra normalehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171116/84fac169fe31e420039e3af1346e7ceb.jpg
Inviato dal mio A0001 utilizzando TapatalkDa quanto tempo lo hai in vasca?
Ti faccio una domanda scontata,l'adattamento lo hai fatto?
Il negoziante da quanto tempo lo aveva in vasca?
Mangia?
Ti ha messo per caso tutti i pesci dentro la stessa bustina?
Se non ha segni evidenti di malattia potrebbe essere lo stressndel viaggio
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando TapatalkAcclimatazione come al solito, lì ho tenuti in busta chiusa in acqua per più di mezz'ora, più ho fatto entrare l'acqua bella busta.
Tutti nello stesso sacchetto i pesciolini, il viaggio comunque è stato breve, 15 minuti. I cory panda effettivamente erano gli ultimi 5 rimasti della loro specie...Forse ho sbagliato a prenderli. Gli oto invece si sono perfettamente ambientati e vanno in giro... dovrebbero essere molto più delicati, sbaglio?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Comunque da quanto ho capito dovrebbero essere arrivati in negozio o martedì o giovedì scorso
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ah, inseriti in vasca un'ora fa circa.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
cloudsky
16-11-2017, 22:10
Inseriti 6 otocinculus e 5 cory panda (mi hanno dissanguato a 7.5€ a Cory [emoji22][emoji22]).
C'è un problema con uno dei cory...appena inserito è andato a sdraiarsi su un fianco. Ogni tanto si muove ma poi lo vedo di nuovo sul fianco....cosa può avere? In questa foto sembra normalehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171116/84fac169fe31e420039e3af1346e7ceb.jpg
Inviato dal mio A0001 utilizzando TapatalkDa quanto tempo lo hai in vasca?
Ti faccio una domanda scontata,l'adattamento lo hai fatto?
Il negoziante da quanto tempo lo aveva in vasca?
Mangia?
Ti ha messo per caso tutti i pesci dentro la stessa bustina?
Se non ha segni evidenti di malattia potrebbe essere lo stressndel viaggio
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando TapatalkAcclimatazione come al solito, lì ho tenuti in busta chiusa in acqua per più di mezz'ora, più ho fatto entrare l'acqua bella busta.
Tutti nello stesso sacchetto i pesciolini, il viaggio comunque è stato breve, 15 minuti. I cory panda effettivamente erano gli ultimi 5 rimasti della loro specie...Forse ho sbagliato a prenderli. Gli oto invece si sono perfettamente ambientati e vanno in giro... dovrebbero essere molto più delicati, sbaglio?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Comunque da quanto ho capito dovrebbero essere arrivati in negozio o martedì o giovedì scorso
Inviato dal mio A0001 utilizzando TapatalkSi sono un po più delicati.
Controlla se mangia e poi facci sapere domani se si é ripreso.
Io presumo si sia stressato un po troppo.
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
cloudsky
16-11-2017, 22:21
Però ogni volta che prendi dei pesci nuovi controlla per una decina di minuti il loro stato di salute.
Hai notato per caso se si nascondeva o stava nel angolo?
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
johnnyc_84
16-11-2017, 22:26
Però ogni volta che prendi dei pesci nuovi controlla per una decina di minuti il loro stato di salute.
Hai notato per caso se si nascondeva o stava nel angolo?
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando TapatalkSembrava tutto normale, anche nel sacchetto non mi sono accorto di nulla
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
cloudsky
16-11-2017, 22:31
Però ogni volta che prendi dei pesci nuovi controlla per una decina di minuti il loro stato di salute.
Hai notato per caso se si nascondeva o stava nel angolo?
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando TapatalkSembrava tutto normale, anche nel sacchetto non mi sono accorto di nulla
Inviato dal mio A0001 utilizzando TapatalkTocca aspettare almeno fino a domani l'unica cosa che potrei consigliarti é di controllare se i valori dell'acqua siano adatti al pesce
(Controlla nitriti nitrati e tutto il resto),prova ad ossigenare l'acqua con ossigenatore,aeratore ecc...
e infine metti qualche goccia di vitamine
(se le hai).
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
La tempetatura di quanti gradi é?
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
johnnyc_84
16-11-2017, 22:37
Temperatura 23°.
Acquario maturo di anni, piantumato, 100l netti con soli 6 Amandae. Escluderei valori sballati, anche se i miei test sono scaduti.
Conducibilità 470. Domenica c'è il cambio.
Il kh è sempre stato su livelli molto bassi, inferiore a 4
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
cloudsky
16-11-2017, 22:47
Temperatura 23°.
Acquario maturo di anni, piantumato, 100l netti con soli 6 Amandae. Escluderei valori sballati, anche se i miei test sono scaduti.
Conducibilità 470. Domenica c'è il cambio.
Il kh è sempre stato su livelli molto bassi, inferiore a 4
Inviato dal mio A0001 utilizzando TapatalkPer sicurezza almeno per questa notte metti un pò più di aerazione che sicuramente gli fara bene ,visto che di notte le piante producono co2 e tolcono ossigeno.
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
SantaMonicaHelp
17-11-2017, 00:54
Adoro questi pesci!
-Kamran
johnnyc_84
17-11-2017, 10:46
Stamattina ho dato un'occhiata nella vasca buia, il cory era immobile come tutti gli altri (stavano dormendo) ma per lo meno era vivo e non piegato sul fianco. Ieri sera era l'unico a non aver toccato cibo.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
cloudsky
17-11-2017, 10:52
E oggi come stá ?
hai hai dato un po' più di ossigeno alla vasca perché comunque essendo un pesce che sta prevalentemente sul fondo non riesce ad assorbire un'ottima quantità di ossigeno sento un gas che tende a evaporare.
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
johnnyc_84
17-11-2017, 10:55
Eh, purtroppo non ho l'aeratore...
Comunque apparentemente sta bene, non ha colori sbiaditi e non ha l'affanno
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Sta nascosto sotto un'anubias
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
cloudsky
17-11-2017, 10:57
Eh, purtroppo non ho l'aeratore...
Comunque apparentemente sta bene, non ha colori sbiaditi e non ha l'affanno
Inviato dal mio A0001 utilizzando TapatalkOk meglio cosi.
Adesso com'é?si muove ,sta fermo, mangia?
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
johnnyc_84
17-11-2017, 11:02
Stamattina non ho dato cibo avendo dato una pastiglia intera ieri sera, darò da mangiare stasera.
Alle 7 di mattina comunque i pesci sono tutti in pieno sono, a parte gli Oto.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
cloudsky
17-11-2017, 11:11
Stamattina non ho dato cibo avendo dato una pastiglia intera ieri sera, darò da mangiare stasera.
Alle 7 di mattina comunque i pesci sono tutti in pieno sono, a parte gli Oto.
Inviato dal mio A0001 utilizzando TapatalkOk .Allora fammi sapere stasera.
Però se è come dico io ;un fatto di stress devi starlo a controllare anche per un mese o due, questo perché lo stress può causare indebolimento delle difese immunitarie e di conseguenza potrebbe anche ammalarsi.
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
johnnyc_84
17-11-2017, 11:18
Può essere che venendo dal negozio non siamo abituati all'acqua acida che ho io, sono a pH 6 circa.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
cloudsky
17-11-2017, 11:31
Può essere che venendo dal negozio non siamo abituati all'acqua acida che ho io, sono a pH 6 circa.
Inviato dal mio A0001 utilizzando TapatalkQuesto non ne sono sicuro dipende da che tipo di acqua utilizza il negoziante.
Ma comunque leggendo un articolo sui cory
Ho visto che il ph è proprio al limite minimo perciò io proverei ad alzarlo leggermente almeno a 6.50 ph
( Prova a utilizzare un po' Meno 2 così fosse gli si alza un pochetto il ph)
.
Ti linko l'articolo
https://www.acquariofiliaconsapevole.it/pesci_corydoras_panda
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
johnnyc_84
17-11-2017, 12:57
Si avevo letto, difatti vorrei portare il pH almeno a 6.2-6.3, rimanendo sull'acido.
Ho letto in giro comunque che i cory vengono tenuti a volte anche in acque nere con ph vicino a 5
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
johnnyc_84
18-11-2017, 02:03
Purtroppo il Cory non ce l'ha fatta, l'ho trovato stasera in un anfratto [emoji22]
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
cloudsky
18-11-2017, 10:20
[emoji24]
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
johnnyc_84
21-11-2017, 13:09
Devo dire che il negoziante si è dimostrato onesto e mi ha offerto un cory panda gratis con il prossimo acquisto, visto che devo ancora prendere qualche Amandae.
Rimane il dispiacere per il poveretto.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
cloudsky
21-11-2017, 13:14
Devo dire che il negoziante si è dimostrato onesto e mi ha offerto un cory panda gratis con il prossimo acquisto, visto che devo ancora prendere qualche Amandae.
Rimane il dispiacere per il poveretto.
Inviato dal mio A0001 utilizzando TapatalkSono proprio dei bei pesci.
Stanno in acqua abbastanza dure suo 18 di gh se non sbaglio .
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
johnnyc_84
21-11-2017, 13:21
Devo dire che il negoziante si è dimostrato onesto e mi ha offerto un cory panda gratis con il prossimo acquisto, visto che devo ancora prendere qualche Amandae.
Rimane il dispiacere per il poveretto.
Inviato dal mio A0001 utilizzando TapatalkSono proprio dei bei pesci.
Stanno in acqua abbastanza dure suo 18 di gh se non sbaglio .
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando TapatalkDici gli Amandae? No vivono in acqua tenera e acida essendo caracidi sudamericani
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
cloudsky
21-11-2017, 13:25
Devo dire che il negoziante si è dimostrato onesto e mi ha offerto un cory panda gratis con il prossimo acquisto, visto che devo ancora prendere qualche Amandae.
Rimane il dispiacere per il poveretto.
Inviato dal mio A0001 utilizzando TapatalkSono proprio dei bei pesci.
Stanno in acqua abbastanza dure suo 18 di gh se non sbaglio .
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando TapatalkDici gli Amandae? No vivono in acqua tenera e acida essendo caracidi sudamericani
Inviato dal mio A0001 utilizzando TapatalkHai raggione stanno intorno ai 3/4 di gh
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
johnnyc_84
25-11-2017, 02:39
Aggiornamento vasca...
Le piante crescono ad un buon ritmo. Vedo molto bene l'alternanthera nonostante la luce non così forte.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171124/e229e06241238632fc22cda1fda47710.jpg
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Mattegenova
25-11-2017, 10:26
Che piante in salute, complimenti!
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg
johnnyc_84
25-11-2017, 10:45
Mi dispiace anche potarle [emoji23][emoji23]
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
johnnyc_84
25-11-2017, 21:49
Fatto video
https://youtu.be/PzZsi3tiFVQ
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
cloudsky
25-11-2017, 21:54
Bello[emoji271][emoji2][emoji106]
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
SantaMonicaHelp
08-12-2017, 00:51
Molto bene!
-Kamran
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |