PDA

Visualizza la versione completa : questa non l'avevo mai vista.......


Poffo
04-03-2014, 15:50
e come sempre qualcosa di strano arriva......
l'ho lasciata fare.....l'ho vista crescere e purtroppo non la vedo andare via.....!!
primo problema....
1-cosa diavolo sono queste:
http://img843.imageshack.us/img843/8705/elrf.jpg (http://img843.imageshack.us/i/elrf.jpg/)
http://img138.imageshack.us/img138/4429/8mnk.jpg (http://img138.imageshack.us/i/8mnk.jpg/)
http://img801.imageshack.us/img801/5730/z91w.jpg (http://img801.imageshack.us/i/z91w.jpg/)
http://img691.imageshack.us/img691/8074/rs7w.jpg (http://img691.imageshack.us/i/rs7w.jpg/)
http://img59.imageshack.us/img59/5124/1dim.jpg (http://img59.imageshack.us/i/1dim.jpg/)
http://img801.imageshack.us/img801/6997/mdcw.jpg (http://img801.imageshack.us/i/mdcw.jpg/)
http://img163.imageshack.us/img163/9553/yfup.jpg (http://img163.imageshack.us/i/yfup.jpg/)
http://img855.imageshack.us/img855/6139/fdv0.jpg (http://img855.imageshack.us/i/fdv0.jpg/)
http://img36.imageshack.us/img36/2751/d9sk.jpg (http://img36.imageshack.us/i/d9sk.jpg/)
http://img854.imageshack.us/img854/3125/7eo2.jpg (http://img854.imageshack.us/i/7eo2.jpg/)
http://img34.imageshack.us/img34/751/1npt.jpg (http://img34.imageshack.us/i/1npt.jpg/)
http://img809.imageshack.us/img809/3455/bljo.jpg (http://img809.imageshack.us/i/bljo.jpg/)
http://img835.imageshack.us/img835/2197/gh1y.jpg (http://img835.imageshack.us/i/gh1y.jpg/)
http://img31.imageshack.us/img31/1021/hr31.jpg (http://img31.imageshack.us/i/hr31.jpg/)


con i loro filamenti che si staccano e volano per la vasca mi stanno distruggendo gli sps......
ma è possibile?????
le ultime 2 foto sono una pompa di movimento e una roccia....!!!

chiamiamo in causa qualcuno che ne sà davvero....:-))
Stefano G.
xiphias_gladius85

che ne dite??????

ede
04-03-2014, 22:27
Che sale usi? E che materiale hai nel reattore di calcio?

CILIARIS
04-03-2014, 22:33
andrea sembrano dino ma non ne sono sicuro#24#24#24 il problema e che anche un mio amico li tiene a provato con il buio sembrano andare via ma poi ritornano#36##36# un altro mio amico le a eliminate con il dinoxal un prodotto che vende il sestini, certo che tutte queste alghe strane che escono ultimamente nella maggioranza delle vasche fà riflettere...

Ricca
04-03-2014, 23:05
Che sale usi? E che materiale hai nel reattore di calcio?

:-)


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

mirkostark
04-03-2014, 23:18
Poffo ho anch io questo problema da 2 giorni

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Carmine85
04-03-2014, 23:19
dalla foto sembra un'associazione cianobatteri-diatomee o meglio cianobatteri-bacillariophyceae visto che non sembrano diatomee in senso stretto... ogni filamento dà arigine ad una potenziale nuova fioritura algale...
al tatto come ti sembra? tocca tocca sembra viscida, vellutata, dura?
che odore ha?

mirkostark
04-03-2014, 23:19
A me sta succedendo da quando ho cambiato il sale adesso sto usando il royal marine. Puo essere mai il sale?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

dimaurogiovanni
04-03-2014, 23:21
Se ne vedono sempre più .può essere collegato ad un elementi che inseriamo in vasca ?

Carmine85
04-03-2014, 23:35
Se ne vedono sempre più .può essere collegato ad un elementi che inseriamo in vasca ?

certamente,
a seconda degli elementi presenti, quantità di luce, organismi predatori presenti, si stabilisce un microambiente diverso...
nel caso del sale magari qualche elemento in traccia fa comparire una fioritura e ne limita un'altra....

dimaurogiovanni
04-03-2014, 23:36
Quale elementi può favorire questa proliferazione ? Ferro ? Ma è stato sempre dosato nelle vasche .

Carmine85
04-03-2014, 23:55
Quale elementi può favorire questa proliferazione ? Ferro ? Ma è stato sempre dosato nelle vasche .

Nel caso dei cianobatteri.. Tutti :-D si adattano terribilmente
Per i Dinoflagellati e le bacilliaroficee i più critici elementi per la crescita sono azoto ( sottoforma di nitrato ) , fosforo ( fosfati ), e i silicati...
Il ferro a pH di acquario marino è presente sottoforma di ione ferrico che si combina con gli idrossidili a dare idrossido di ferro relativamente insolubile non disponibile per gli invertebrati, è peró quindi disponibile per le alghe...
Le fioriture poi sono strane, come vengono, all'improvviso se ne vanno, quindi non si può manco tracciarne l'andamento in modo da capire quale sia effettivamente l'elemento limitante....

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

dimaurogiovanni
05-03-2014, 00:14
Per cui dovremmo fermare le integrazioni ? Sarebbe una soluzione ?

Carmine85
05-03-2014, 00:25
Non è una soluzione purtroppo, poiché siccome dimostrano un'elevato grado di adattabilità al posto di altri elementi ne trovano altri....
Per esempio in mare la concentrazione di elementi secondari è così misera, ma crescono lo stesso, alghe rosse, brune, verdi, ciano e Dino....
D'altronde comunque sono parte integrante dell'ecosistema acquario e qualunque metodo risolutivo per debellarle in realtà dà solo la parvenza, dato che le forme di resistenza germinano quando le condizioni lo permettano e memorizzano i vari stress chimici regolandosi di conseguenza....


Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

dimaurogiovanni
05-03-2014, 00:26
Cioè na piaga

Carmine85
05-03-2014, 00:28
Cioè na piaga

:-D
Beh chiamiamole cosi...o se vuoi... ossessioni #rotfl#

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Carmine85
05-03-2014, 00:29
Se qualcuno ha lumachine turbo possono provare, di solito se magnano di tutto pure a poffo se possono...:-D

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Poffo
05-03-2014, 00:33
dalla foto sembra un'associazione cianobatteri-diatomee o meglio cianobatteri-bacillariophyceae visto che non sembrano diatomee in senso stretto... ogni filamento dà arigine ad una potenziale nuova fioritura algale...
al tatto come ti sembra? tocca tocca sembra viscida, vellutata, dura?
che odore ha?

allora....sono viscide......come odore ricordano gli sps tirati fuori dall'acqua.....!!
ho notato che con il buio diminuiscono molto quelle sul fondo e sulle rocce ma non diminuiscono quelle che sono lunghe.....quelle tipo capelli insomma.
ma una soluzione per arginare il problema??minkia che robba.....

ragazzi,si la questione alghe strane nelle vasche comincia a farmi pensare strano anche a me......#24

dimaurogiovanni
05-03-2014, 00:34
Hai la mucillagine in vasca ? Ahahahaha

Poffo
05-03-2014, 00:35
Se qualcuno ha lumachine turbo possono provare, di solito se magnano di tutto pure a poffo se possono...:-D

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

su una 140x70x70 me ce vole un cesto da 1000€ de lumache.....a Carmineeeeeeeeee!!!!!!!
il problema principale non è l'estetica...ma la formazioni di questi CAPELLI che vanno ad infastidire gli sps e li fanno tirare.....te capì????bausciaaaaaaaa:-D:-D

Carmine85
05-03-2014, 00:47
dalla foto sembra un'associazione cianobatteri-diatomee o meglio cianobatteri-bacillariophyceae visto che non sembrano diatomee in senso stretto... ogni filamento dà arigine ad una potenziale nuova fioritura algale...
al tatto come ti sembra? tocca tocca sembra viscida, vellutata, dura?
che odore ha?

allora....sono viscide......come odore ricordano gli sps tirati fuori dall'acqua.....!!
ho notato che con il buio diminuiscono molto quelle sul fondo e sulle rocce ma non diminuiscono quelle che sono lunghe.....quelle tipo capelli insomma.
ma una soluzione per arginare il problema??minkia che robba.....

ragazzi,si la questione alghe strane nelle vasche comincia a farmi pensare strano anche a me......#24

Ma no quali strane, è del tutto normale....per esempio la stessa alga puó trovarsi in forma globulare, flocculata oppure capillare , a seconda di come vuole campare...di solito quelle ch formano ramificazioni capillari non vogliono andarsene perchè trovano terreno "fertile" :-D Stefano G. Che ne pensi?





Hai la mucillagine in vasca ? Ahahahaha







Se qualcuno ha lumachine turbo possono provare, di solito se magnano di tutto pure a poffo se possono...:-D

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

su una 140x70x70 me ce vole un cesto da 1000€ de lumache.....a Carmineeeeeeeeee!!!!!!!
il problema principale non è l'estetica...ma la formazioni di questi CAPELLI che vanno ad infastidire gli sps e li fanno tirare.....te capì????bausciaaaaaaaa:-D:-D

Con 1000 euro di lumache sei sicuro che la vasca è a prova di alghe :-D

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Poffo
05-03-2014, 00:49
Carmine mi hai risposto a mezza domanda....stai diventando una prima donna.........occhio è.....:-D

quindi in pratica non me ne libererò mai???
già avevo voglia di smontare e ripassare al berlinese.....anzio ascolta.....ma se tiro fuori le rocce e gli faccio fare 15 giorni di sole e acqua dolce.....e riallestisco piano piano......ste algucce se morono o mi perseguitano????

Carmine85
05-03-2014, 00:56
Il buio sarebbe un fattore che argina molto approssimativamente il problema, ma non puoi permetterti una fase di buio con tempi ben definiti, un altro è quello di eradicarle facendo attenzione e non spezzarle, ma la viscosità impedisce questo lavoro....comunque se attaccano pure gli SPS o li prendono per substrato o li "consumano" mi fa pensare ad una cosa....ciano
Le diatomee si ammassano ma non da far morire gli invertebrati...
Andrè la forma capillare è difficile da mandare via coi metodi convenzionali...chimicamente poi si farebbe un macello...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Carmine85
05-03-2014, 00:59
Questa immagine mi incuriosisce molto
http://img.tapatalk.com/d/14/03/05/a5uraqes.jpg
Me ne faresti un paio più a fuoco? Le porto nel dipartimento di algologia e le faccio esaminare....
Che ce posso fa le alghe mi affascinano parecchio... :-D
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

ilGiula
05-03-2014, 01:04
Seguo...


Inviato dallo spazio cosmico

Poffo
05-03-2014, 02:48
Questa immagine mi incuriosisce molto
http://img.tapatalk.com/d/14/03/05/a5uraqes.jpg
Me ne faresti un paio più a fuoco? Le porto nel dipartimento di algologia e le faccio esaminare....
Che ce posso fa le alghe mi affascinano parecchio... :-D
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk



purtroppo le pompe stanno di fianco.....e con l'acrilico sfoca parecchio...ci provo.... ;-)

ede
05-03-2014, 08:14
Mah, a me è a Ricca sono venute quando abbiamo iniziato ad usare un sale molto carico di oligoelementi (royal nature) e l'arm nel reattore. Tolte queste due cose le alghe sono lentamente sparite. Non so però quale delle due sia la causa..

Poffo
05-03-2014, 09:09
Come sale ho usato il redsea quello normale e nel reattore c'è della vecchia corallina che avevo da molto tempo,quella di taglia piccola.....!!!


Sent from aifons.....!!!

Carmine85
05-03-2014, 09:55
Al mio amico negoziante invece sono venute fuori quando ha iniziato ad usare il tropic marin....

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

alenemo87
05-03-2014, 10:53
Io come sale ho provato sia il Tropic marin sia il royal nature...attualmente utilizzo il royal... Sicuramente son due sali molto carichi.. Basta leggerne la composizione.. Però trovo strano che la causa sia quella.. Tanti utenti usano i suddetti sali ma non hanno un" filo di alga" in vasca.. Secondo me la causa è un altra... Poi questi sali, essendo molto ricchi in elementi, possono fare da nutrimento ideale x alghe però già presenti in vasca..anche se anch io ho un po' di ciano e dinoflagellati eppure ai cambi, pur aspirandole, non è che noto poi un gran peggioramento...comunque non son un gran esperto in acquariologia anche se leggo molto e ho una grande passione x questo hobby.. Quindi questo è solo un mio pensiero.. Attendo pareri più attendibili del mio.. Seguo!!

anthias71
05-03-2014, 11:03
A me sembrano dino e per me potresti provare con l'ozono, se lo usi bene (con tutte le accortezze del caso), potrebbe darti una bella mano...
Ci sono passato qualche anno fa, non è stata una passeggiata ma stavo messo mooooolto peggio di te.

Stefano G.
05-03-2014, 14:27
dinoflagellati ...... cerca di rabboccare con la kalk e aumentare lo scambio gassoso

vania70
05-03-2014, 15:33
Io metto gli oligo che mi sembra di ricordare favoriscano la crescita delle alghe o similari poi può servire o forse no se faccio una bufala siate clementi: Iodio (I)componente dell' ormone della tiroide la Tiroxina ,molecola protettiva nelle alghe contro lo stress ossidativo + componente dell'ormone tiroxina che incentiva la crescita di alghe marroni. Ferro (Fe) Produzione della clorofilla processi Redox nelle alghe, trasporto dell'ossigeno componente degli enzimi Redox. Vanadio (V) crescita delle alghe, componente delle sostanze coloranti delle Ascidie. Manganese(Mn) Sintesi della clorofilla ,fotosintesi ,attivazione degli enzimi .#24

Stefano G.
05-03-2014, 15:35
manca il molibdeno ..... sono tutti utili se sono in tracce ..... problematici se esageri

vania70
05-03-2014, 15:39
manca il molibdeno ..... sono tutti utili se sono in tracce ..... problematici se esageri

Vero (Mo) assimilazione e riduzione dei nitrati in più mi sembra di ricordare sia anche un componente degli enzimi Redox...??? Grazie Ste è sempre un piacere.:-)

Carmine85
05-03-2014, 15:40
Molto affascinante quella massa algale...
In primissimo luogo, prima di ipotizzare che fossero alghe, avevamo pensato a mixomiceti, ma siccome in ambiente salato non riescono a sopravvivere bene subito scartato...
Se fossero dinoficee, difficilmente si aggregano in quel modo, se non formando uno strato di mucillagine per evitare stress...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Stefano G.
05-03-2014, 15:43
mixomiceti, dinoficee
#24 in termini comprensibili ? #13

Carmine85
05-03-2014, 15:49
mixomiceti, dinoficee
#24 in termini comprensibili ? #13

Sono termini semplici, è come se tu nominassi quell'alga codium è uguale :-D

-Mixomiceti=funghi mucillaginosi
-dinoficee=classe di dinoflagellati
Entrambi, come i ciano possono formare strutture mucillaginose per far si che diventino più resistenti...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Stefano G.
05-03-2014, 15:54
#70
alcune frasi fanno pensare ai dino (oltre al colore)

allora....sono viscide......come odore ricordano gli sps tirati fuori dall'acqua.....!!

sps che guardacaso ..... hanno dinoflagellati simbionti ;-)

vanno ad infastidire gli sps e li fanno tirare

la tossicità dei dinoflagellati è abbastanza elevata ...... i mixo-cosi non so #13

[QUOTE=xiphias_gladius85;1062346993]Se qualcuno ha lumachine turbo possono provare, di solito se magnano di tutto pure a poffo se possono...
meglio evitare sempre per la tossicità ;-)

vania70
05-03-2014, 16:08
Effettivamente quelle alghe attorno al vetro assomigliano più a un Micelio primario...scusate la divagazione...#24

Carmine85
05-03-2014, 16:09
#70
alcune frasi fanno pensare ai dino (oltre al colore)

allora....sono viscide......come odore ricordano gli sps tirati fuori dall'acqua.....!!

sps che guardacaso ..... hanno dinoflagellati simbionti ;-)

vanno ad infastidire gli sps e li fanno tirare

la tossicità dei dinoflagellati è abbastanza elevata ...... i mixo-cosi non so #13

[QUOTE=xiphias_gladius85;1062346993]Se qualcuno ha lumachine turbo possono provare, di solito se magnano di tutto pure a poffo se possono...
meglio evitare sempre per la tossicità ;-)

Beh si però tieni presente che quando sono tossiche per gli SPS lo sono anche per i pesci perché stanno modificando la loro struttura per essere aggressive....e se sono loro me ne vengono una decina in mente di Dino che causano tossicità....meglio non scriverli però :-D

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Stefano G.
05-03-2014, 16:13
per i pesci diventano tossiche solo in grandi quantità .... e libere in acqua .... cosa impossibile con gli schiumatoi
per i coralli sono tossiche sin da subito ..... le lumache sono particolarmente sensibili ..... ci sono tanti casi nel forum

Carmine85
05-03-2014, 16:20
per i pesci diventano tossiche solo in grandi quantità .... e libere in acqua .... cosa impossibile con gli schiumatoi
per i coralli sono tossiche sin da subito ..... le lumache sono particolarmente sensibili ..... ci sono tanti casi nel forum
La dose minima letale non è ancora stata stabilita, tossicità random...

Andrea inoltre scrive che i pezzi si staccano...e nel momento che lo fanno, possono dare origine ad una vera e propria fioritura uguale alla massa madre...


Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Stefano G.
05-03-2014, 16:24
per i pesci diventano tossiche solo in grandi quantità .... e libere in acqua .... cosa impossibile con gli schiumatoi
per i coralli sono tossiche sin da subito ..... le lumache sono particolarmente sensibili ..... ci sono tanti casi nel forum
La dose minima letale non è ancora stata stabilita, tossicità random...

Andrea inoltre scrive che i pezzi si staccano...e nel momento che lo fanno, possono dare origine ad una vera e propria fioritura uguale alla massa madre...


Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
le forme che sisviluppane nelle nostre vasche non sono le più tossiche ...... alcune sterminano la fauna anche in mare
sono dinoflagellati legati al substrato (perdona la rozzaggine) .... con uno sviluppo molto rapido ma non in acqua libera .... fortunatamente sono altrettanto rapidi quando le condizioni non sono più ottimali al loro sviluppo

Abra
05-03-2014, 20:15
Quotone per Stefanone :-)) kalk e cambio sale ( cristal sea marinemix ) secondo me risolvi.

alenemo87
05-03-2014, 21:18
Sono come quelle di poffo?? Dino??


http://s29.postimg.cc/7262cwjer/image.jpg (http://postimg.cc/image/7262cwjer/)

Uso royal nature come sale..

JeFFo
05-03-2014, 21:53
Ma se me ne mandate un po vediamo in pochi minuti,oppure una buona foto a stereo e micro, senza arrivare alla fluorescenza

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Poffo
06-03-2014, 02:01
grazie a tutti ragazzi per gli interventi...davvero utili....grazie...scusate l'assenza ma oggi non ci sono stato.

allora....avevo e ho pensato a tutto soprattutto aumentare lo scambio gassoso:
1...messa una pompa con areatore e venturi di skimmer in vasca
2...aggiunto skimmer in sump sbicchierato
3...preso Azoto con 200mg ora.....messo qualche ora ma l'OZONO NON SI PUO' USARE IN CASA E' DA PAZZI

mi rimane solo la Kalk che settimana scorsa avevo già tirato fuori.

vediamo un pò come fare e parliamone ancora e arigrazie...!!!

dimaurogiovanni
06-03-2014, 02:05
grazie a tutti ragazzi per gli interventi...davvero utili....grazie...scusate l'assenza ma oggi non ci sono stato.

allora....avevo e ho pensato a tutto soprattutto aumentare lo scambio gassoso:
1...messa una pompa con areatore e venturi di skimmer in vasca
2...aggiunto skimmer in sump sbicchierato
3...preso Azoto con 200mg ora.....messo qualche ora ma L'OZONO NON SI PUO' USARE IN CASA E' DA PAZZI

mi rimane solo la Kalk che settimana scorsa avevo già tirato fuori.

vediamo un pò come fare e parliamone ancora e arigrazie...!!!

Si sente tanto ?

Poffo
06-03-2014, 02:07
t'AMMAZZA.......e anche se a casa lasci aperto un pò le finestre...per non sentirlo devi spalancare casa....che d'inverno non è piacevole.....

dimaurogiovanni
06-03-2014, 02:16
La verità lo volevo provare .ma non cosa ne pensa mia moglie poi :-D

JeFFo
06-03-2014, 08:58
Non ho capito che c'entra l'Azoto con le alghe in vasca... L'azoto gassoso non interagisce con questa tipologia di alghe e risulta piuttosto inerte.
Forse parliamo di ozono?
in questo caso bisogna filtrare l'uscita in vasca e lo sfogo dei gas con carbone attivo. Attenzione che quelle quantità possono essere veramente pericolose per i tuoi organismi.

Poffo se me ne mandi una aliquota o se hai amici con il microscopio scopriamo subito di che stiamo parlando.
Saluti!

Carmine85
06-03-2014, 10:15
Non ho capito che c'entra l'Azoto con le alghe in vasca... L'azoto gassoso non interagisce con questa tipologia di alghe e risulta piuttosto inerte.
Forse parliamo di ozono?
in questo caso bisogna filtrare l'uscita in vasca e lo sfogo dei gas con carbone attivo. Attenzione che quelle quantità possono essere veramente pericolose per i tuoi organismi.

Poffo se me ne mandi una aliquota o se hai amici con il microscopio scopriamo subito di che stiamo parlando.
Saluti!

Si, il pirlpoffo voleva dire ozono #rotfl#

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Poffo
06-03-2014, 11:50
Non ho capito che c'entra l'Azoto con le alghe in vasca... L'azoto gassoso non interagisce con questa tipologia di alghe e risulta piuttosto inerte.
Forse parliamo di ozono?
in questo caso bisogna filtrare l'uscita in vasca e lo sfogo dei gas con carbone attivo. Attenzione che quelle quantità possono essere veramente pericolose per i tuoi organismi.

Poffo se me ne mandi una aliquota o se hai amici con il microscopio scopriamo subito di che stiamo parlando.
Saluti!

si Jeffo lascia perde....hai visto a che ora ho scritto??era il sonno che scriveva.. :-))
si infatti parlando con Carmine è nata la possibilità di spedirne un pò.....il fatto è...dureranno al buio e in busta per qualche giorno???

JeFFo
06-03-2014, 12:02
Poffo secondo me non ci sono problemi, mi sono occupato di alghe marine in passato e posso darvi un aiuto (non sono un algologo ma qualcosa ne capisco anche io e ho le strutture per poter fare qualcosa se volete).
Al massimo le metto in coltura o contatto la stazione zoologica di Napoli dove ho ancora qualche appiglio

Stefano G.
06-03-2014, 14:59
Poffo secondo me non ci sono problemi, mi sono occupato di alghe marine in passato e posso darvi un aiuto (non sono un algologo ma qualcosa ne capisco anche io e ho le strutture per poter fare qualcosa se volete).
Al massimo le metto in coltura o contatto la stazione zoologica di Napoli dove ho ancora qualche appiglio
sarebbe un'ottima cosa #70

Poffo ..... attenzione all'ozono ..... se senti l'odore significa che è presente nell'aria ..... usa del carbone attivo per elimiare quello in eccesso

ps. attenzione se hai bimbi .... sono più sensibili

Poffo
06-03-2014, 16:14
Si Stefano lo so e infatti sui buchi dello skimmer c'erano i sacchetti col carbone ma l'odore si sente troppo nel salone e non va bene....


Sent from aifons.....!!!

Poffo
06-03-2014, 16:15
Poffo secondo me non ci sono problemi, mi sono occupato di alghe marine in passato e posso darvi un aiuto (non sono un algologo ma qualcosa ne capisco anche io e ho le strutture per poter fare qualcosa se volete).

Al massimo le metto in coltura o contatto la stazione zoologica di Napoli dove ho ancora qualche appiglio


Jeffo appena rientro ne parliamo con tranquillità ;-)


Sent from aifons.....!!!

tene
09-03-2014, 22:45
Come va poffetta?
Io sto messo pure peggio, non integro niente solo cambi settimanali con red sea coral pro.


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Poffo
11-03-2014, 09:21
Beh in pratica non mollano!!!
Le ho raschiate ma in 12 ore si ripresentano......
Il bello è che se non pulisco il vetro anteriore tempo 5 giorni e le vedi anche li.....crescono dappertutto....!!
Alla fine credo proprio che l'unica soluzione sia un campione da far visionare.....!!!
Mi rimane da provare solo la kalk...

Sent from aifons.....!!!

Daniel89
12-03-2014, 13:57
Poffo vuoi provare con la kalk x tenere su il ph di notte ?

Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk

JeFFo
12-03-2014, 14:03
l'ozono o/e la kalk li stai usando?

Poffo
12-03-2014, 15:57
La kalk aspetto che mi arrivi,l'avevo finita e cmq la doserò con la bottiglia come mille anni fa :-D
E l'ozono solo sporadicamente purtroppo,avendo due bimbi in casa lo metto per circa 1 ora o poco piu quando escono e io sono a casa e questo non avviene quasi mai......
Ps,grazie Jeffo per la disponibilità ;-)


Sent from aifons.....!!!

JeFFo
12-03-2014, 15:59
l'ozono va eliminato dall'aria tramite carbone attivo che ne catalizza la scissione in ossigeno... comunque avendo bimbi piccoli la sicurezza non è mai troppa.

Poffo
12-03-2014, 16:09
Il carbone c'è.....sull'uscita dei fori dello skimmer...ma l'odore sinsente sempre.....ho messo delle calze con dentro carbone sui fori.....non va bene??l'ozono è un percorso che non conoscevo....e non conosco fino ad oggi che ho questi problemi.....


Sent from aifons.....!!!