Entra

Visualizza la versione completa : Uso torba prima volta


fedy90
03-03-2014, 11:50
Buongiorno,

La mia necessità è di abbassare il ph nel mio acquario, attualmente i miei valori sono i seguenti:
PH 8
KH 10
GH 10
NO2 0
NO3 5

Con il prossimo cambio di 30l d'osmosi dovrei riuscire a portare KH e GH a 7, successivamente al cambio inserirò la torba all'interno del filtro, sotto la lana perlon come suggerito da voi, acquistata "Shg Torba Naturale al 100% a lento rilascio per circa 300lt".
Volevo sapere qualche suggerimento inziale e con che quantità partire.

Grazie.

dave81
03-03-2014, 11:57
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=356352

fedy90
03-03-2014, 12:00
Si l'avevo già letta ma non saprei, ho paura di fare grossi danni inserendola.
Ho molti punti interrogativi e tra leggere e documentarsi e mettere in pratica il tutto c'è una bella differenza, mi potete dare qualche dritta??

dave81
03-03-2014, 12:06
comincia con 1 gr/l (se sono presenti pesci per precauzione è meglio partire con meno di 1gr/l e aggiungere un pò alla volta) e misura costantemente i valori.
capirai tu quanta te ne serve per la tua vasca. meglio aumentare perchè non ci sono effetti, piuttosto che dover togliere perchè si è esagerato.. e, se devi aumentare, aumenta gradualmente (che ne so, 100gr, 110gr, 120 gr etc)
poi consiglio di tenere in vasca due sacchettini separati così da avere sempre torba efficiente in vasca. ogni tot giorni, ne cambi uno, poi cambierai l'altro. cioè li cambi alternati. così si creano meno sbalzi.

fedy90
03-03-2014, 12:10
comincia con 1 gr/l (per precauzione anche meno) e misura costantemente i valori
capirai tu quanta te ne serve per la tua vasca.

poi consiglio di tenere in vasca due sacchettini separati così da avere sempre torba efficiente in vasca. ogni tot giorni, ne cambi uno, poi cambierai l'altro. cioè li cambi alternati. così si creano meno sbalzi.

Io ho un Rio 125 quanti litri sono netti calcolando il filtro interno originale e 6kg di fondo fertile e 20kg di ghiaia manado?? 100l?

dave81
03-03-2014, 12:12
dovresti saperlo tu quanti litri netti ha la tua vasca, non lo posso sapere io con esattezza

proviamo a sentire qualcuno che ha il rio125

fedy90
03-03-2014, 12:13
Come faccio a saperlo??
Gli unici dati che sono a conoscenza sono quelli che ti ho scritto, già partiamo male!! :-(
Mi sono documentato e sono 100L.

dave81
03-03-2014, 12:15
è importante sapere i litri netti di una vasca nel caso in cui si debbano fare dosaggi di qualcosa. un modo lo si trova. per esempio contando il numero di taniche che ci versi dentro. io lo faccio all'inizio, quando allestisco.

fedy90
03-03-2014, 12:15
Mi sono documentato e sono 100L.
Non credo che 5 litri di errore siano mortali, quindi parto con 100gr di torba divisi in due sacchetti, inseriti nel filtro.
Cosa dovrei aspettarmi dai valori successivi avendo KH 7 GH 7 e PH 8 all'inserimento della torba ??

dave81
03-03-2014, 12:28
i risultati dipendono dalle dosi

la torba abbassa pH e durezza.

fedy90
03-03-2014, 12:33
Quindi io devo fare chiarezza per capire un attimo.
Faccio un esempio, ditemi che sbaglio:
KH 7 GH 7 e PH 8 Valori iniziali senza torba
KH 4 GH 4 e PH 7 Inserimento 100gr di torba dopo 15 giorni.
KH ... GH ... e PH ...Valori dopo 30 giorni con la stessa torba.

Quindi con l'inserimento della torba ho una diminuzione di KH e GH e se voglio che faccia effetto la torba in KH deve essere intorno ai 6/7 se no ci impega troppo tempo e troppa torba, dico bene??

dave81
03-03-2014, 12:39
più il KH è alto più è difficile abbassare il pH

fedy90
03-03-2014, 12:43
Quanto ci mette in termini di tempo a svanire la torba??
In media gli utenti che utilizzano la torba di quanto abbassano il ph?? 2/3 gradi?
Più si abbassa il ph e più c'è il rischio di sbalzi se non controllato periodicamente giusto??
Mi hai suggerito dei due sacchetti, di conseguenza se inizialmente dovrò inserirne 100gr ne metto 50gr subito e dopo una settimana altri 50gr in modo da avere i due svanimenti distaccanti giusto??
Scusa le molteplici domande ma prima di fare qualcosa vorrei essere sicuro di quello che andrò a fare!!

dave81
03-03-2014, 12:47
Più si abbassa il ph e più c'è il rischio di sbalzi se non controllato periodicamente giusto??
più si abbassa il KH


Mi hai suggerito dei due sacchetti,
confermo i due sacchetti. ma questo espediente va bene dopo che hai capito qual è la dose giusta per il tuo acquario

io di solito sperimento prima di inserire i pesci,

mi sembra che tu non li hai ancora messi, quindi non c'è problema

fedy90
03-03-2014, 12:58
ma se il kh è a 7 con l'inserimento della torba scende il ph ma si abbassa ulteriormente anche il kh??
Come faccio poi se scende troppo (tipo 3/4) ad alzarlo?? con i cambi l'acqua di rubinetto giusto??
Quelli della mia acqua sono ph8.5 kh 14 gh 14.

dave81
03-03-2014, 16:04
beh i cambi servono anche a quello, cioè a mantenere il KH sopra un certo limite di sicurezza e il GH adatto ai pesci

fedy90
03-03-2014, 16:09
Che casino, per abbassare di un grado il ph, faccio prima a non usare la torba e lo lascio a 8 il ph

fedy90
11-03-2014, 19:06
Prodotto sera kh/ph da usare ogni 1/2 settimane in alternativa alla torba, cosa ne pensate??

plays
11-03-2014, 22:56
la torba è meglio... oppure la co2.
Quei prodotti hanno durata limitata sul ph

Oscillazioni di ph con la torba ci sono quando il kh è troppo basso e contemporaneamente la torba sta svanendo l'efficacia. Sono entrambi dei tamponi sul ph. Se invece il kh è basso ma la torba è "attiva" il ph non ho oscillazioni ma si stabilizza su un valore. A seconda della quantità che hai messo...

fedy90
11-03-2014, 22:58
Si ma non riesco ad abbassare il kh, continuo con cambi D'osmosi ma niente, non scende, come posso fare?? Voglio aspettare ad inserire la torba se ho il kh a 8 sarebbe inutile...

plays
11-03-2014, 23:03
se non scende avrai qualcosa di calcareo in vasca, o rocce o il ghiaino.

fedy90
11-03-2014, 23:04
Roccia grande in mezzo, può essere??cosa devo fare quindi??stavo giusto pensando di eliminarlo e mettere un tronco principale in mezzo!!

nikoz87
11-03-2014, 23:21
[QUOTE]
io di solito sperimento prima di inserire i pesci,

mi sembra che tu non li hai ancora messi, quindi non c'è problema

Ha già pesci in vasca,speriamo non risentano di cambi repentini dell' acqua


Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

plays
11-03-2014, 23:23
se è la roccia o il ghiaino devi, FUORI DALL'ACQUARIO,
provare a metterci un pò di anticalcare tipo il viakal o simili.
Se frigge è calcarea.

fedy90
11-03-2014, 23:28
Calcarea?? L'ho presa in negozio, non credo anche perché la mia acqua di rete aveva kh 14 e gh 9 quindi con cambio totale di 40l sono scesi a 9 e 8...

plays
11-03-2014, 23:34
dipende dall'osmosi o dal test del kh andato. O qualcosa di calcareo.
Non ci sono altre vie

Hai misurato il kh dell'osmosi? Acquistare una roccia in negozio non significa che non è calcarea...
così come lo potrebbe essere il ghiaino

fedy90
11-03-2014, 23:36
Ho i test a reagente della sera
Il ghiaino è inerte e sicuramente non calcareo.
L'unica rimane la roccia.
Domani provo comunque a vedere il kh dell'acqua d'osmosi che ho preso oggi...

dave81
12-03-2014, 13:56
Roccia grande in mezzo, può essere??cosa devo fare quindi??stavo giusto pensando di eliminarlo e mettere un tronco principale in mezzo!!

ecco, dopo aver appurato che è calcarea, se risulta calcarea metti un bel legno #70

ma quindi scusa i pesci li hai già? io avevo invece capito che non ci fossero#24 devi stare attento..

Il ghiaino è inerte e sicuramente non calcareo.
ne sei sicuro? che fondo hai? come si chiama?
è capitato recentemente che un utente attribuisse tutta la colpa alla roccia, poi invece era il fondo.
spesso il fondo ha un'influenza molto maggiore rispetto ad una piccola roccia, perchè di ghiano ce n'è tanto

fedy90
12-03-2014, 14:31
Ok, come faccio a capirlo senza toglierla dalla vasca visto che è abbastanza grande??
Ghiaino della wawe a granuli arrotondati 2/3cm, dalla foto dovresti capire meglio com'è, mi sentire di escludere la possibilità che è calcareo.
Per quanto riguarda la popolazione adesso c'è, ho inserito 2 pelvica 4 corry manu, ancitrus e 8 Rasbore, ho letto che con le dosi devo stare attento, almeno all'inizio per capire, il problema che finché non riesco ad abbassare il kh è inutile che la inserisco.
http://img.tapatalk.com/d/14/03/12/6y6ypyba.jpg

dave81
12-03-2014, 15:05
come si chiama esattamente il fondo? se mi dici il nome esatto provo a fare qualche ricerca in merito
sarà 2 - 3 mm, non cm

se fosse colpa del ghiaino, sarebbe un bel problema, vediamo dai

per la roccia l'unico modo è toglierla e testarla, ma per ora direi di non fare niente, anche per non stressare inutilmente i pesci, prima capiamo com'è il tuo fondo.

togliere un pochino di fondo e testarlo non costa nulla.

fedy90
12-03-2014, 15:06
Quindi partiamo con togliere il ghiaino e capire se è calcareo, come si fa??
Non ricordo il nome esatto sinceramente, era della marca wawe inerte 😳

dave81
12-03-2014, 17:17
ne devi estrarre solo un pochino, purtroppo non lo conosco
ma ci dobbiamo togliere il dubbio no?

fedy90
12-03-2014, 17:56
ne devi estrarre solo un pochino, purtroppo non lo conosco
ma ci dobbiamo togliere il dubbio no?

Si si ok toglierlo posso farlo tranquillamente ma capire se è calcareo come faccio una volta estratto??

dave81
12-03-2014, 18:00
devi usare il viakal

fedy90
12-03-2014, 20:40
Se mi spiegate come, per adesso ho capito che devo togliere un po' di ghiaia e avere il viakal poi??

nikoz87
13-03-2014, 00:06
Poi metti una goccia sopra la ghiaia,se inizia a friggere significa che è calcareo,altrimenti non fa nulla,ovviamente poi butti la ghiaia usata per il test

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

fedy90
13-03-2014, 00:14
Eh per la roccia come faccio??
Se non fosse calcarea la rimetto dentro ma se la testo con il prodotto.....

nikoz87
13-03-2014, 00:17
Mettine poco poi sciacqua bene

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

fedy90
13-03-2014, 11:05
Oggi proverò a vedere se ghiaia e roccia sono calcaree..