Visualizza la versione completa : crescita acantastrea e favites
gian.luca
02-03-2014, 23:58
Ho acquistato due acantastree e un favites, non ho mai avuto questi animali.
Ora stanno sul fondo parcheggiati insieme ad una nuova millepora in fase di ambientamento e sto studiando dove piazzarli.
Da quanto leggo mi devo tenere basso o parzialmente in ombra evitando di fargli arrivare troppa luce e quello non dovrebbe essere un problema.
Dei due quale potrei mettere in piena ombra? Penso il favites ma ditemi voi.
Soprattutto il mio dubbio è la crescita.
Ho intenzione di incollarli, sia favites che acantastree, lungo la rocciata ma crescono da incrostanti sopra la rocciacsu cui son posati oppure sviluppano uno scheletro indipendente?
Eventualmente se decidessi di lasciarne uno sul vetro di fondo opterei per il non incrostante che possa crescere autonomamente.
Ho acquistato due acantastree e un favites, non ho mai avuto questi animali.
Ora stanno sul fondo parcheggiati insieme ad una nuova millepora in fase di ambientamento e sto studiando dove piazzarli.
Da quanto leggo mi devo tenere basso o parzialmente in ombra evitando di fargli arrivare troppa luce e quello non dovrebbe essere un problema.
Dei due quale potrei mettere in piena ombra? Penso il favites ma ditemi voi.
Soprattutto il mio dubbio è la crescita.
Ho intenzione di incollarli, sia favites che acantastree, lungo la rocciata ma crescono da incrostanti sopra la rocciacsu cui son posati oppure sviluppano uno scheletro indipendente?
Eventualmente se decidessi di lasciarne uno sul vetro di fondo opterei per il non incrostante che possa crescere autonomamente.
Sinceramente nessuno dei due li metterei in ombra piena, ma solo in una zona con luce tenue.
Come crescita, lentamente formano nuovi polipi e un nuovo scheletro, che solitamente cresce appoggiandosi sul substrato, quindi in modo incrostante.
Va bene appoggiarle sulla rocciata ma considera che, sopratutto la favia, tira fuori dei bei tentacoloni urticanti.
gian.luca
03-03-2014, 09:59
Oky, allora niente grotta al massimo sotto l'ombra della ancora.
Per il favites/favia (appena posso metto una foto così chiariamo) l'avevo letto e difatti sto cercando un posto dove non possa far danni.
L'ho messo sabato pomeriggio e già la notte ho visto che ha tirato fuori dei tentacolini trasparenti che al momento sono lunghi circa 3 mm.... non è che mi fa come la galaxea??? Speriam di no :-))
alenemo87
03-03-2014, 12:48
non è che mi fa come la galaxea??? Speriam di no :-))
Ho paura di si.... I tentacoli della mia, la notte, si allungano anche 6-7cm!!
gian.luca
03-03-2014, 13:04
non è che mi fa come la galaxea??? Speriam di no :-))
Ho paura di si.... I tentacoli della mia, la notte, si allungano anche 6-7cm!!
Allora mi tocca monitorarla per bene e nel caso metterla nell'angolo dei cattivi #06
Per sicurezza la sposto, dove si trova ora in ambientamento è a 5/6 cm dalla mia catalaphillia, dove pensavo di metterla era tra una tridacna e una montipora capricornis viola... mi sa non è il caso
I tentacolini da 3 mm sono i "normali" tentacoli dei polipi, ma possono estroflettere tentacoli ben più lunghi. Occhio!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |