Entra

Visualizza la versione completa : Refri-clima


marart
02-03-2014, 23:25
Ciao a tutti, è ancora un po' presto per parlare di refrigeratori (visto il tempo ed il mese) ma vorrei farvi una domanda da ignorante.
Ho visto che i refrigeratori costano una discreta cifra...e le ventole hanno comunque il difetto di far evaporare l acqua molto in fretta...allora pensavo:
Ma utilizzare il motore di un frigorifero????potrebbe esser fattibile??tutto sommato la funzione del motore da frigo e' la stessa di un refrigeratore o no??ho forse detto una follia!!
Ovviamente credo che si dovrebbe modificare qualcosa...
Che ne pensate???

Fra91
03-03-2014, 00:19
nel marino i sono diverse discussioni sa late argomento. nel salato si usano la sump nelle quali alloggiare il sistema di scambio termico, nel dolce è da vedere. Inoltre c'è da vedere come realizzare lo scambiatore di calore, perchè sono pochi i materiali adeguati.

marart
03-03-2014, 00:30
La serpentina del frigo non andrebbe bene??

carwi
03-03-2014, 01:17
Sei sicuro che tenere acceso il motore di un frigorifero convenga più di una ventolina di qualche volt?

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

Fra91
03-03-2014, 09:22
Non so di che materiale è tale serpentina. Se fosse acciaio allora ok, ma non credo proprio.

carwi
03-03-2014, 10:08
Le serpentine solitamente sono di rame...

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

marart
03-03-2014, 19:42
Ciao Carwi, il mio pensiero è:
un refrigeratore si aggira sui 300/400 euro, se tu pensi al tuo frigo che è acceso 24 ore su 24 365 giorni all' anno...secondo me il risparmio c' è! e poi essendo il motore di un frigo in grado di mantenere delle temperature molto inferiori a quelle che si dovrebbero avere in un acquario...il motore non sarebbe acceso molto...ti parlo sempre da ignorante...è che mi piace ciappinare (come si dice da me) e volevo avere dei pareri da voi se fosse possibile autocostruirsi un refrigeratore.
I tubi interni sono di rame (nn va bene vero)?comunque non sarebbe difficile creare una piccola serpentina di acciaio...aggiungendo un timer con termometro il gioco sarebbe fatto!!
La faccio troppo facile????ditemi ditemi

carwi
03-03-2014, 20:06
secondo me sarebbe anche ipoteticamente fattibile ma difficilmente realizzabile. Perchè non ti autocostruisci invece un refrigeratore ma con ventoline per pc?

gerry
03-03-2014, 22:20
Io ho usato per anniper il mio marino un refrigeratore costruito con un motore del frigo, ma insieme al motore uso uno scambiatore in titanio
Lo scambiatore è un barilotto con dentro una serpentina in titanio, nel barilotto passa l'acqua e la serpentina in titanio è ( era) collegata alla serpentina del frigo
L'acqua gira in continuo e un termostato ( uso aquatronica) mi fa partire il compressore che raffredda la serpentina ( e l'acqua)
Ora uso lo stesso sistema, ma al posto del motore del frigo ho messo una unità esterna di un climatizzatore ambiente.
Funziona perfettamente anzi ho il problema che é troppo potente , se non sto attento abbassa troppo la temperatura ( riesce ad abbassare 2 gradi in 15 minuti su una vasca da 700 litri)
Certo un refrigeratore per vasche piccole costa meno , ma questo sistema ( messo sul balcone) non fa rumore e non fa calore in casa e con un refrigeratore da 7000 btu ( il più piccolo esistente) raffredda vasche enormi

marart
04-03-2014, 17:06
Quindi è fattibile e come pensavo io basterebbe tenerlo acceso solo per poco per avere un raffreddamento repentino dell' acqua...adesso mi metto con mio padre e ci studio su, vediamo se riesco a cavarci qualcosa...sto per allestire un iwagumi e dato che in estate la temperatura acqua del vecchio allestimento mi era arrivata anche a 30 gradi questa volta vorrei prevenire....

gerry
04-03-2014, 17:18
Questa sera ti metto le foto così vedi come ho fatto

gerry
04-03-2014, 17:41
Ricorda comunque che l'acqua della vasca non deve andare a contatto con l'acqua della vasca.
Devi crearti ( o comprare) uno scambiatore in cui l'acqua viene a contatto con la serpentina fredda (in titanio se vuoi essere sicuro) e si raffredda.
L'acqua nello scambiatore deve essere sempre in movimento , ho una pompa che fa circolare l'acqua dalla vasca allo scambiatore in continuo; quando la temperatura sale il controller fa accendere il motore del frigo ( o del climatizzatore) che la raffredda
La pompa deve essere potente altrimenti l'acqua diventa troppo fredda e di crea ghiaccio sulla serpentina; io con un refrigeratore da 7000 btu devo usare una pompa da laghetto da 7000 litri ora

marart
04-03-2014, 20:46
Pero'!!!!!sono curioso di vedere le tue foto...

gerry
04-03-2014, 20:47
Non vorrei rimanessi deluso......... Ti fotograferò una unità esterna di un refrigeratore e un barilotto

marart
04-03-2014, 21:12
figurati!!!!!!!

gerry
04-03-2014, 22:18
Allora ...... La moglie ha sotterrato il mio refrigeratore di carabattole comunque vediamo cosa esce ...., http://img.tapatalk.com/d/14/03/05/egugavud.jpg
Qua si vede l'ingresso dei tubi provenienti dal l'unità esterna ( quelli che normalmente vanno allo split in casa) dentro allo scambiatore

http://img.tapatalk.com/d/14/03/05/badunana.jpg

Tubi dell'acqua , circuito vasca / scambiatore , circuito in cui l'acqua ( quando attivo il refrigeratore) gira in continuo

Il refrigeratore non ha la funzione inverter, ma funziona solo in modo on / off e si accende quando il termostato da corrente alla presa ( io uso Aquatronica)

Il barilotto è sporco perchè è esposto alle intemperie, quando inizia la stagione di solito lo pulisco.....
------------------------------------------------------------------------
Lo scambiatore è della resun all'interno la serpentina è in titanio , purtroppo non viene più importato, ma sul web se ne trovano di altre marche
È un sistema un po' macchinoso, ma funziona perfettamente , non è il massimo per vasche piccole, ma per le grosse è perfetto

carwi
04-03-2014, 22:24
sinceramente non so quanto convenga per una vasca piccola #24 è un bel lavoro da fare...e non molto economico

Fra91
04-03-2014, 22:26
Quanto è venuto a costarti lo scambiantore?

gerry
04-03-2014, 22:28
Un paio di foto del refrigeratore di riserva http://img.tapatalk.com/d/14/03/05/y7aje5an.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/03/05/pyze2a3a.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/03/05/deta3e7u.jpg

gerry
04-03-2014, 22:54
Lo scambiatore l'avevo pagato 150 euro, le unità refrigeranti sono di recupero ( una mi é stata regalata) in quanto non avendo inverter e pompa di calore ed essendo di soli 7000 btu non vengono più usate per refrigerare
Lo stesso sistema si può fare con un motore di un frigo vecchio
É perfetto per vasche grosse, va messo sul balcone , non fa rumore e non da calore alla stanza
Penso che per vasche piccole bisogna usare un motore da frigo molto piccolo, il mio sistema l'ho montato da un amico che raffredda una vasca da 2000 litri con 6 lampade da 400 watt sopra

natlin
04-03-2014, 23:24
Comunque se può interessarti ho parlato di una idea a risparmio energeticonel tTopic idea per riscaldatore... Su come creare a poco costo... È 0 wattaggio di consumo aggiuntivo.. Un sistemadi raff reddamento, in breve: sfruttare il freezer di casa... Tubazione a circuito chiuso... Serpentina nel freezer (sempre acceso già di suo) serpentina in sump/filtraggio titanio od acciaio alimentare... Il tutto comandato da un termostato che attiva una pompetta di ricircolo (di liquido antigelo per refrigeratore)... Pochi euro per crearlo.. Poca fatica... Costo energiamax 40w x 1ora al gg... Unico difetto anti estetica... Però se riesci a nascondere la tubazione...

#70

gerry
04-03-2014, 23:57
Comunque se può interessarti ho parlato di una idea a risparmio energeticonel tTopic idea per riscaldatore... Su come creare a poco costo... È 0 wattaggio di consumo aggiuntivo.. Un sistemadi raff reddamento, in breve: sfruttare il freezer di casa... Tubazione a circuito chiuso... Serpentina nel freezer (sempre acceso già di suo) serpentina in sump/filtraggio titanio od acciaio alimentare... Il tutto comandato da un termostato che attiva una pompetta di ricircolo (di liquido antigelo per refrigeratore)... Pochi euro per crearlo.. Poca fatica... Costo energiamax 40w x 1ora al gg... Unico difetto anti estetica... Però se riesci a nascondere la tubazione...



#70


Si ma la serpentina dal freezer deve andare alla vasca, nel tragitto il liquido si riscalda ( o porti il freezer vicino alla vasca ) e la serpentina scambia con l'ambiente , il freezer per fargli entrare la serpentina devi bucarlo ( o aprire lo sportello) , quindi se non vuoi essere cacciato di casa dalla moglie perché rovini il frigo e hai delle tubazioni ( anche se coibentate ) in giro per casa devi trovare un altro freezer ( con relativo consumo)
Qualcuno ha tentato di farlo con dei frigoriferi portatili posti vicino alla vasca, ma il risultato è sempre stato mediocre e dopo un po' mi sembra che tutti abbiano abbandonato il sistema.
Il mio sistema non è a wattaggio 0, ma sinceramente non noto differenze rilevanti nei consumi tra quando é in funzione e quando no ( in inverno) , la differenza è di pochissimo ( tenendo conto che consumo 30 w circa al giorno, dato rilevato dalle bollette)
Non penso poi che ti basti far girare il liquido un'ora al giorno per mantenere stabile la temperatura nelle 24 ore, naturalmente bisogna vedere cosa intendi per temperatura da mantenere; io cerco di non avere mai sbalzi superiori di 0,5 gradi ( min 25,5 e Max 26)

natlin
05-03-2014, 00:05
Intendevo che comunque non sta sempre attaccato il motorino al max in totale lavora un paio d'ore al gg... Ed anche se ne lavorasse 10 per una minima dispersione termica visto la coibentazione è a wattaggio 0 perché il freezer di casa è sempre acceso.. Con un lavoro pulito al freezer non si vede niente... La serpentina non occupa spazio (1 cm di spessore sulla parete posteriore) unico deficit estetica tubazione... Io sto rifacendo casa ed insieme alle altre tubazioni gli metto in mezzo anche quelle¡ non si sa mai un gg...
Se si aggiunge un qualsiasi refrigeratore non è certo wattaggio 0...

Mac Giver è stato un allievo modello per me...

gerry
05-03-2014, 00:13
Mac Giver è stato un allievo modello per me...


Io invece con il fai da te non vado d'accordo ,.....
Comunque ripeto sono scettico per la resa del sistema; il refrigeratore deve essere efficiente, altrimenti meglio usare delle ventoline, con una tangenziale abbassi e mantieni la temperatura di una vasca media -piccola ( aumentando però l'evaporazione)

natlin
05-03-2014, 00:21
Più efficiente di un freezer sempre acceso è difficile... L'importante è abbinare motorino e termostato di qualità e non cinesi... Poi in un paio di mesi te li ripaghi dalla bolletta... Per te è diverso perché hai detto che non spendi molto.. Per me è importante perché caldo o freddo l'acquario sarà di 500 600 litri... È lì si vede la differenza in bolletta

Mac Giver è stato un allievo modello per me...

gerry
05-03-2014, 00:26
Più efficiente di un freezer sempre acceso è difficile... L'importante è abbinare motorino e termostato di qualità e non cinesi... Poi in un paio di mesi te li ripaghi dalla bolletta... Per te è diverso perché hai detto che non spendi molto.. Per me è importante perché caldo o freddo l'acquario sarà di 500 600 litri... È lì si vede la differenza in bolletta

Mac Giver è stato un allievo modello per me...


No, aspetta forse non mi sono espresso correttamente, 30 watt al giorno vuol dire bollette intorno ai 350-380 euro ( e conguaglio a fine anno) la mia vasca è da 600 litri netti + sump + vaschetta ( 50litri) per i piccoli kaudermi; l'illuminazione è data da 2 hqi da watt ( che scaldano parecchio)
Ho detto che non vedo variazioni importanti nel periodo di utilizzo
------------------------------------------------------------------------
Non è il freezer che deve essere efficiente, ma la capacità del liquido e della serpentina di scambiare il calore con l'acqua
Una piccola serpentina con il liquido dentro ( in movimento) non sono sicuro dia un buon risultato, la serpentina deve essere ben dimensionata

natlin
05-03-2014, 00:30
Allora è da pensare la cosa... Io ho parlato con un esperto di aquariofilia ed 1 idraulico la mia idea hanno detto che è ottima... Anche se forse farò caldo perché costruire vasca con vetrocamera costa (marino mediterraneo volevo)

Mac Giver è stato un allievo modello per me...
------------------------------------------------------------------------
Beh certo... Però te naturalmente puoi giocare più sulla velocità di ricircolo che sulla grandezza... Lentamente con un serpentina stretta e liquido buono riusciresti ad avere anche un delta5 secondo me... Magari si chiede ad un idraulico... Poi la serpentina la usi dove scorre l'acqua ovvero sump o filtro con un buon scambio termico... Parliamo di un lavoro però che se ben studiato con idraulico (in gamba che sappia calcolare lo scambio termico) ti fa risparmiare ad occhi chiusi 200euro al mese...

Mac Giver è stato un allievo modello per me...

gerry
05-03-2014, 00:38
Se devi fare un mediterraneo da 500 -600 litri , sempre se non decidi di allevare animali delle pozze di marea, dovrai mantenere una temperatura bassa e quindi il refrigeratore è veramente importante
Io proverei l'efficenza, in modo da poter poi ( se non va) ripiegare su altro; un refrigeratore adatto ad una vasca simile ( es teco tr20) rende invivibile la stanza (dopo un po' il calore e il rumore del refrigeratore sono insopportabili) , e avresti poi il refrigeratore ambiente attaccato per togliere il calore della vasca.
Nel tuo caso farei in modo di mettere tutto sul balcone e ti consiglio un sistema tipo il mio , su alibaba ne trovi diversi
------------------------------------------------------------------------
200 euro al mese mi sembra una cosa difficile ...... Ripeto io spendo un po' meno di 400 euro a bolletta (360-380) e in casa ci abitiamo in tre ( con lavatrice lavastoviglie ecc. ecc)

natlin
05-03-2014, 00:46
Stiamo sempre lì... Consumi... Oltre Ingombro rumore e calore del refrigeratore... Invece col sistema del freezer ben studiato con idraulico buono... Risolvi tutto ciò... Il marino mediterraneo mi sto un po' tirando indietro anche se mio desiderio... Le tubazioni le passerò Cmq... È sto vedendo di progettare riscaldamento per il mio prossimo acquario a gas.. Con piccola caldaia indipendente se esiste una a basso consumo poiché quelle domestiche sono esagerate... Il sistema sarebbe identico al riscaldamento di casa solo che al posto del termosifone ci sarebbe serpentina al posto del riscaldatore...

Mac Giver è stato un allievo modello per me...
------------------------------------------------------------------------
Ho detto 200euro tenendo conto del mediterraneo sempre freddo...

Mac Giver è stato un allievo modello per me...

gerry
05-03-2014, 01:00
Stiamo sempre lì... Consumi... Oltre Ingombro rumore e calore del refrigeratore... Invece col sistema del freezer ben studiato con idraulico buono... Risolvi tutto ciò... Il marino mediterraneo mi sto un po' tirando indietro anche se mio desiderio... Le tubazioni le passerò Cmq... È sto vedendo di progettare riscaldamento per il mio prossimo acquario a gas.. Con piccola caldaia indipendente se esiste una a basso consumo poiché quelle domestiche sono esagerate... Il sistema sarebbe identico al riscaldamento di casa solo che al posto del termosifone ci sarebbe serpentina al posto del riscaldatore...

Mac Giver è stato un allievo modello per me...
------------------------------------------------------------------------
Ho detto 200euro tenendo conto del mediterraneo sempre freddo...

Mac Giver è stato un allievo modello per me...


Per il riscaldamento ho visto fare impianti collegati ai termosifoni, con un elettro valvola ( comandata dal termostato) che apre il circuito e fa girare l'acqua con una serpentina in sump quando serve ( per le ore che il riscaldamento è spento si usa il riscaldatore )
Penso che mettere una piccola caldaia e fare il relativo impianto sia più costoso del riscaldatore
Per il raffreddamento io ne proverei l'efficenza e poi deciderei se far passare le tubazioni vasca freezer o vasca balcone ( per il refrigeratore ) ; dimenticavo con il " mio" sistema lo scambiatore si può mettere sotto la vasca e l'unità esterna fuori ( così è ancora più efficiente)

natlin
05-03-2014, 01:06
Il problema è che con impianto di casa (parlato con idraulico/cugino) dovresti accendere il riscaldamento di casa.. Io lo uso 10 gg all'anno... Usare l'impianto è caldaia di casa per riscaldare solo l'acquario deteriorerebbe la caldaia stressandola ... Se invece si abbina una piccola caldaia non si avrebbe il problema... Io ho la fortuna che qui l'inverno dura 10gg x me...

Mac Giver è stato un allievo modello per me...

gerry
05-03-2014, 01:17
Il problema è che con impianto di casa (parlato con idraulico/cugino) dovresti accendere il riscaldamento di casa.. Io lo uso 10 gg all'anno... Usare l'impianto è caldaia di casa per riscaldare solo l'acquario deteriorerebbe la caldaia stressandola ... Se invece si abbina una piccola caldaia non si avrebbe il problema... Io ho la fortuna che qui l'inverno dura 10gg x me...

Mac Giver è stato un allievo modello per me...


Giusto,
Se non accendi la caldaia per scaldarti non ha senso usarla per la vasca , ma normalmente che temperature hai in casa ?
Se ci vivi la temperatura sarà di circa 20 gradi ( con meno hai freddo tu) , quale temperatura vuoi tenere in vasca ( vuoi fare un mediterraneo giusto?) ; quindi o tu vivi al freddo oppure non penso che il riscaldamento della vasca sia importante .
Tieni conto che le pompe, le luci, lo skimmer ecc ecc alzano la temperatura, quindi visto che da te fa freddo solo 10 giorni all'anno valuta se il gioco vale la candela
Visto che da te fa caldo io penserei bene al raffreddamento
Una domanda da dove scrivi?

natlin
05-03-2014, 01:21
Da Bari... Temperatura media in inverno 20 gradi in casa senza riscaldamento... Dicevo che tra vasca ed attrezzature marino mi costerebbe un bel po crearlo... Visto che se ne andrà un botto con la ristrutturazione sarà più difficile... È visto anche la temperatura media della casa è più facile scaldarlo.... Devo ancora decidere cosa fare.. Farò un biotopo di Ciclidi o Africa o centro America

Mac Giver è stato un allievo modello per me...
------------------------------------------------------------------------
Malawi o geophagus per esattezza

Mac Giver è stato un allievo modello per me...

gerry
05-03-2014, 01:27
Da Bari... Temperatura media in inverno 20 gradi in casa senza riscaldamento... Dicevo che tra vasca ed attrezzature marino mi costerebbe un bel po crearlo... Visto che se ne andrà un botto con la ristrutturazione sarà più difficile... È visto anche la temperatura media della casa è più facile scaldarlo.... Devo ancora decidere cosa fare.. Farò un biotopo di Ciclidi o Africa o centro America

Mac Giver è stato un allievo modello per me...


Il marino ti costa un botto sia per farlo che per mantenerlo , se fai un mediterraneo non ti preoccupare del riscaldamento ( USA il riscaldatore, ma funzionerà pochissimo) , pensa invece bene al raffreddamento ........ Altrimenti in estate cuoci tutto ( sia se fai un mediterraneo che un tropicale)
Se decidi per un marino tropicale ricorda che le luci sono importanti e scaldano tanto , quindi anche qua il riscaldatore lo userai poco
Per il dolce non n'è capisco nulla ( non l' ho mai avuto)

natlin
05-03-2014, 01:42
Io sono un neofita... Però ho scoperto questa passione amando natura e mare (ecco spiegato il mediterraneo) però ho la fortuna di avere 2 amici che mi aiuterebbero nel partire bene... Voglio fare una cosa in grande.. Però non mi posso permettere costi in bolletta alti... Ecco perché ho avuto queste idee... Ho parlato con un esperto di aquariofilia e idraulico di fiducia dicendo che entrambe le cose sono ottime ma da tarare... Prima di mettere i pesci ovviamente... Si per questo opto per usa per via della temperatura che farei oscillare tra i 21 e 25 gradi in base alla stagione e sarebbe perfetto visti i 17-20 gradi invernali ed i 25 estivi... Il riscaldatore potrei mettere anche un 350w che accenderebbe poco...

Mac Giver è stato un allievo modello per me...
------------------------------------------------------------------------
Se riesco nel progetto caldaia potrei fare tutto a costi bassissimi e non mi preoccuperei

Mac Giver è stato un allievo modello per me...

gerry
05-03-2014, 01:54
Costi in bolletta bassi -partire in grande e acquario marino da 600 litri, sono tre cose che nella stessa frase non ci possono stare
Con quelle temperature sicuramente un marino tropicale non lo puoi fare ,
Tieni conto che nel marino la bolletta non è data dal riscaldatore ( non solo) ; ma dalle luci, dalle pompe ( risalita, movimento) dallo skimmer ecc ecc
Ma in estate raggiungi solo i 25 gradi? Da me al mare ( Taranto) le temperature sono molto più alte

natlin
05-03-2014, 02:01
Noooo dolce tropicale... Ne sono consapevole... Si temperatura alta ma la casa è comunque isolata dalle pareti... Più il condizionamento... Poi abitare all'ultimo piano per fortuna ventilato! Io avrei voluto il marino mediterraneo per la mia passione di vita il mare! Non vivrei in un paese che non ci fosse il mare.. La pesca... :)

Mac Giver è stato un allievo modello per me...

Fra91
05-03-2014, 09:57
Su come creare a poco costo... È 0 wattaggio di consumo aggiuntivo..

Questa è un affermazione del tutto errata Marart. Sicuramente ci sarà un aumento di consumo in bolletta in ogni caso. Il congelatore di casa tua al massimo sta acceso un paio d'ora al giorno, è così fidati, inserendo una serpentina che dovra sfruttare del freddo interno porterà il freezer ad accendersi per più tempo al giorno. I consumi dei nostri congelatori non sono così bassi come pensi, ma di fatto restando acceso poche ore al giorno ci sembra poco e niente, altra cosa sarà se invece dovrà stare in funzione per 10 ore al giorno. Tu vuoi raffreddare una vasca da 400l con il tuo freezer che ha una data potenza reffrigerante, se tale potenza non è sufficiente può darsi anche che il congelatore resti acceso di continuo. Devi fare un pò di conti analizzando: perdite termiche dal congelatore alla vasca, perdita termica nello scambiatore vasca, velocità di trasferimento calore nel freezer, consumo pompa per il ricircolo dell'acqua, aumento consumo elettrico freezer, ecc ecc..
In passato ho visto tale progetto realizzato con successo, ma in un caridinaio da 50l posizionato di fianco il frigo però..
Ti consiglio di fare un pò di conti seriamente e poi valutare se conviene economicamente una realizzazione del genere o qualcosa di simile a quella proposta dall'utente Gerry, magari sfruttando tale sistema per riscaldare e raffreddare.