Bargibanti
02-03-2014, 02:36
Da anni per misurare i fosfati in vasca uso un fotometro Hanna Instruments. Ho il vecchio modello HI 93713: ha una scala tra 0,0 e 2,50 mg/l.
Nella mia vasca i fosfati si aggirano tra gli 0,05 e 0,06 mg/l. Spesso vedo che misurazioni successive non danno valori uguali ma ci sono oscillazioni anche di 0,02 - 0,03 mg/l. #24
Confesso: sono pignolo e dunque vorrei prendere uno strumento con un range più vicino ai valori della mia vasca e dunque più preciso. Sento parlare molto bene del MW 12, ma leggo tra le specifiche tecniche che ha lo stesso range del mio attuale: 0,0 - 2,50 mg/l. Giusto?
Poi ho visto l'HI 713. Ma come range siamo sempre lì.
Infine ho visto l'HI 736. Quest'ultimo per il fosforo dà un range 0,0 - 200 microgr/l. Se non sbaglio (perdonatemi... non sono un chimico) tradotto in mg/l significa un range 0,0 - 0,20 mg/l. Se è così... beh la cosa comincia a farsi interessante!!
Secondo le istruzioni, per misurare i fosfati, il valore del fosforo va poi moltiplicato per 3,066. E a questo punto (sempre se non sbaglio) arriviamo a un range di 0,0 - 0,6132. Range che, se paragonato a quello del mio strumento attuale (0,0 - 2,50 mg/l), sembrerebbe molto più adeguato. #36#
Ergo la domanda: mi conviene passare all'HI 736? Oppure, al di là delle specifiche tecniche, mi conviene tenere ancora in servizio il mio buon vecchio HI 93713 che, tra l'altro, all'epoca mi è costato una fortuna...?
Un grazie a chi mi aiuta
Nella mia vasca i fosfati si aggirano tra gli 0,05 e 0,06 mg/l. Spesso vedo che misurazioni successive non danno valori uguali ma ci sono oscillazioni anche di 0,02 - 0,03 mg/l. #24
Confesso: sono pignolo e dunque vorrei prendere uno strumento con un range più vicino ai valori della mia vasca e dunque più preciso. Sento parlare molto bene del MW 12, ma leggo tra le specifiche tecniche che ha lo stesso range del mio attuale: 0,0 - 2,50 mg/l. Giusto?
Poi ho visto l'HI 713. Ma come range siamo sempre lì.
Infine ho visto l'HI 736. Quest'ultimo per il fosforo dà un range 0,0 - 200 microgr/l. Se non sbaglio (perdonatemi... non sono un chimico) tradotto in mg/l significa un range 0,0 - 0,20 mg/l. Se è così... beh la cosa comincia a farsi interessante!!
Secondo le istruzioni, per misurare i fosfati, il valore del fosforo va poi moltiplicato per 3,066. E a questo punto (sempre se non sbaglio) arriviamo a un range di 0,0 - 0,6132. Range che, se paragonato a quello del mio strumento attuale (0,0 - 2,50 mg/l), sembrerebbe molto più adeguato. #36#
Ergo la domanda: mi conviene passare all'HI 736? Oppure, al di là delle specifiche tecniche, mi conviene tenere ancora in servizio il mio buon vecchio HI 93713 che, tra l'altro, all'epoca mi è costato una fortuna...?
Un grazie a chi mi aiuta