Visualizza la versione completa : problemi con limnophila
ho inserito della limnophila nella mia vasca al momento dell' avvio, ma ho notato una cosa strana... gli steli crescono bene, ma ho notato che se non potati raggiungono i 40 cm e tendono a marcire nella parte inferiore, restando però verdi e vivi dalla metà in su. è normale? premetto che non succede con tutti gli steli e che, nonostante non ci sia subtrato, le piante crescono regolarmente. tra l'altro è l'unica pianta che da segni di sofferenza #24 fertilizzo tutti i giorni con 4 gocce di fertilizzante dennerle x caridinai ed ho un fotoperiodo di 8 ore. la limnophila inoltre non è soffocata da altre piante
Probabilmente è un problema di luce. Ossia carenza di illuminazione nelle parti basali dei fusti. A questo, potrebbe aggiungersi una carenza di macroelementi, visto anche la mancanza di un fondo (la fertilizzazione liquida che dosi non credo abbia azoto e fosforo).
dici che potrei implementare con dei fertilizzanti specifici? con le caridine potrebbero esserci problemi? non credo sia l'illuminazione, altrimenti dovrebbero perdere le foglie nella parte inferiore del fusto, cosa che non avviene. la cosa strana però è che questo succede solo negli steli più vecchi...
La carenza di luce porta anche a marciumi basali del fusto se c’è anche una carenza di macronutrienti.
Se invece c’è solo una carenza di luce o solo una carenza di macronutrienti si assiste più frequentemente ad una sola perdita delle foglie basali ( = più vecchie).
Il mio consiglio è quello di cercare di distanziare maggiormente i fustii tra loro qualora non lo fossero ed integrare il fondo con tabs contenenti anche macronutrienti (K, N e P).
Riguardo alla fertilizzazione della colonna d’acqua, tutto dipende dal tipo di caridine che hai (un conto le red cherry, un altro le red crystal) e dai valori chimici dell’acqua in vasca (pH, KH, GH, conducibilità, nitrati, fosfati, ferro).
grazie x la risposta, io in vasca ho red sakura, credi sia un problema? pensavo alla linea della sachem, effettivamente nel fertilizzante che uso ora l'azoto non c'è.
la cosa che mi sembra strana è che i fusti cedono dalla metà in su, ma dalla base partono getti nuovi che crescono normalmente... inoltre, come già detto, non tutte le piante hanno lo stesso problema. le tabs non vorrei usarle, me le hanno sconsigliate perchè danno problemi con le caridine...
in vasca uso solo acqua osmotica e sali, ph 7.2, kh 7, nitriti e nitrati praticamente assenti a causa dell'elevata piantumazione (egeria, limnophila, taxiphillum e piante varie che sto cercando di identificare perchè comperate all'ikea, costano pochissimo #19 )
Aspetta un momento. Che sali utilizzi? Perchè se usi solo acqua di osmosi e sali per aumentare GH e KH, è facile che ci sia anche una carenza di oligoelementi (rame, manganese, zinco, boro, zolfo,.....).
Riguardo alle Red Sakura, sono abbastanza resistenti e con un ampio range di valori per l'allevamento.
Riguardo alla Limnophila (ma è sessiliflora?), questa specie gradisce molto un fondo fertilizzato (perchè tabs interrate in fondo dovrebbero essere pericolose per le Sakura?).
Oppure una fertilizzazione più completa dell'acqua.
Oppure cambi specie di pianta...... :-)) ;-)
uso i sali della sera... gli elementi che hai descritto sono presenti nel fertilizzante che uso, la pianta dovrebbe essere proprio limnophila sessiliflora, quando l'ho presa mi sono fregato perchè ho visto che aveva radici lungo il fusto e pensavo che prendessero i nutrimenti in colonna, più che dal fondo. evidentemente mi sbagliavo... le tabs mi è stato detto che possono dare problemi alle caridine, perchè piuttosto sensibili ai fertilizzanti e non vorrei fare casini visto che i miei ospiti stanno benone e si stanno moltiplicando a vista d'occhio.
il fertilizzante che uso è questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-5929-nano-fertilizzante-giornaliero-3000-litri-p-6536.html
eventualmente potresti consigliarmi delle tabs che non contengano metalli o che comunque siano compatibili con le caridine?
grazie ancora ;-)
mi spiacerebbe eliminare la pianta anche perchè in generale non mi sembra sofferente... magari con qualche aggiustatina ce la posso fare :-D
quali sono le altre piante che hai in vasca e che sembrano crescere bene? Anubias?
se non hai macro, qualche problema con la Limnophila è normale avercelo, ce l'hai soprattutto con le piante a crescita rapida.
le tabs puoi metterle bene in profondità, non ci sono problemi, a meno che tu non abbia 2 cm di fondo..
allora... come piante ho del taxiphyllum, egeria densa, limnophila, anubias nana varietà bonsai, spatiphyllum wallisii e una pianta da identificare, con un fusto lungo, foglie tondeggianti attaccate al fusto in posizione speculare e con delle radici lungo il tronco, sempre all'attaccatura delle foglie.
avevo seri dubbi sulllo spatiphyllum. ma anche se lentamente cresce bene, è bello verde e ha fatto anche due fiori e foglie nuove.
lo spessore del fondo e di 6-7 cm nel punto dove si trova la limnophila, credi sia sufficiente?
per favore, potresti consigliarmi un prodotto valido e adatto alla situazione descritta? non ho mai usato le tabs e credo che senza dubbio tu ne sappia molto più di me ;-) è la mia prima vasca con le piante, nei miei due anni abbondanti di acquariofilia ho allevato solo malawi #12
Tabs che contengono azoto, fosforo e potassio e di cui ho esperienza sono quelle della Seachem (Flourish Tabs), della Dennerle (Power Tabs) e della Equo (Florido Tabs). Le prime due contengono anche oligoelementi, mentre quelle della Equo solo azoto, fosforo e potassio (quindi niente oligoelementi e metalli), ma in quantità maggiori.
Se infili le tabs nel fondo, non avrai problemi con le Red Sakura.
Lo spathiphyllum all'inizio può anche crescere e fare nuove foglie, ma alla lunga non sopravvive sommerso.
#07 mi spiace, lo spatiphyllum mi piaceva... grazie x le info sulle tabs ;-)
per curiosità, mi sapresti indicare una pianta dalla "resa" simile allo spatiphyllum? mi spiego meglio, la panta in questione si trova sullo sfondo, in posizione centrale e rialzata. in poche parole, ho creato una sorta di "palco" per renderla protagonista, ma in base alle tue previsioni, quando passerà a miglior vita mi troverò un bel buco vuoto... #06
la vasca è un 55 litri lordi, quindi non serve nulla di mastodontico, solo qualcosa che stacchi dalle piante a stelo lungo, a foglie lunghe e che si accontenti delle tabs e di un po di fertilizzante in colonna :-))
Lo Spathipyllum può durare dai 2 ai 6 mesi sommerso. Ti parlo indicativamente e per esperienza personale.
Del resto, una vasca da 55 litri è comunque piccola per questa pianta.
Sarebbe meglio una specie del genere Echinodorus, non troppo grande. Ad esempio, una Echinodorus parviflorus (http://www.aquaticplantcentral.com/forumapc/plantfinder/images/Alismataceae/Rossette_Sword.jpg). O una Echinodorus ozelot red (http://www.aquaplants.biz/pics/echinodorus-ozelot-red.jpg)
ti ringrazio x le info, mi piace molto la seconda delle foto che hai postato, oggi ho preso le tabs sachem x la limnophila, tra quelle disponibili erano quelle con meno metalli presenti. spero si sistemi tutto.
ma se lo Spathipyllum lo volessi far sopravvivere, sarebbe sufficiente metterlo in un vaso?
certo che è colpa mia che l'ho comperato alla cieca all'ikea, ma far passare x pianta acquatica una che non lo è mi sembra una bella fregatura... ho visto oggi la stessa pianta dove ho preso le tabs, venduta come pianta acquatica della dennerle...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |