Entra

Visualizza la versione completa : quasi cubo 290lt come allestire?


lelef
01-03-2014, 16:50
Ero partito da qui coll'idea dei Discus http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062337275#post1062337275

ma la vasca è inadeguata per misure necessarie alla specie.
la vasca che vorrei prendere è come questa http://www.leboncoin.fr/animaux/626868153.htm?ca=21_s
a cui sono abbastanza vincolato come misure massime per lo spazio a disposizione
metterei quindi più piante e come pesci ora sarei orientato ai poecilidi per i quali la vasca dovrebbe essere più che adeguata.
Voi come allestireste?
fondo?
piante?
luce..led?
e non da ultimo disposizione?

Jefri
01-03-2014, 18:13
Con i poecilidi non hai problemi di luce forte, quindi puoi dedicarti a coltivare piante senza problemi.

Io farei un boschetto di Echinodorus centrale (specie alte dietro, più piccole davanti) e intorno Cryptocoryne, Pogostemon helferi, o anche qualche pratino..
Altre specie molto belle sono la Vallisneria e il Crinum, sempre da mettere dietro.

lelef
01-03-2014, 20:26
Jefri, la tua vasca mi piace molto e sopratutto perchè usi il metodo Walstad che trovo molto interessante.
Capisco bene che è un metodo non facile ma un pò le ossa me le son fatte,sempre consio che non si sa mai abbastanza, trovo in questo sistema molte cose come il non uso della co2 e di molti additivi (fertilizzanti e altro) ma, non solo, molto in linea col mio modo di pensare e gestire gli acquari.

Ciò che più mi "crea problemi" col dolce è la varietà di ambienti e relative diverse esigenze ,col reef bene o male l'ambiente e la conduzione è quella col mediterraneo pure, il dolce mi sembra un gran numero di "oceani" molto diversi tra loro.
Così sto cercando di restringere il campo il più possibile per un buon risultato finale

lelef
05-03-2014, 16:41
UP!

Jefri
05-03-2014, 19:45
Vuoi fare una vasca con metodo Walstad? Ne sarei molto felice#70 anche perché sarebbe interessante avere dati in più, visto che vorrei capire se certe cose succedono anche in altre vasche.

lelef
05-03-2014, 20:08
le basi mi sembra di averle capite..
sul layout vasca e che piante mettere sono ancora molto confuso,inoltre che altri pesci /gamberetti sarebbero indicati?

Jefri
05-03-2014, 20:12
Che valori hai nell'acqua di rete? Partiamo da quelli#70

lelef
05-03-2014, 20:21
dovrei rimisurarli tutti poichè a distanza di 2 anni non ho più traccia dei risultati e sicuramente qualcosa è cambiato
per fare le cose un pò meglio dell'altra vota che valori dovrei testare?
mi val la pena farli fare al negozio? (per il marino la scarsa precisione del negozio risulta completamente inutile)

Jefri
05-03-2014, 20:30
Comprali, è sempre meglio:-) anche perché, visto l'allestimento, dovrai tenerli ben monitorati. Almeno all'inizio.

Come piante ti sconsiglierei quelle a stelo che, in linea di massima, vanno sradicate e ripiantate. Meglio orientarsi più su qualcosa da toccare meno possibile. Ti butto giù una lista di specie, poi vediamo:

Echinodorus spp. (Anche tenellus)
Crinum spp.
Vallisneria spp. (gigantea la vedrei bene)
Cryptocoryne spp.
Ceratophyllum (in questo caso lo leghi alla base in modo da farlo affondare, poi in vasca si vedrà come una pianta a stelo)
Aponogeton spp.
Pistia
Limnobium
Salvinia
Pogostemon helferi

Queste son specie con cui ho avuto a che fare e che personalmente le reputo adatte:-)

lelef
05-03-2014, 20:52
le piante che mi hai suggerito son belle e mi piacciono quasi tutte
qualcosa molto sul rosso da mettere in piena luce?
queste di seguito che dovrebbero essere tutte galleggianti vorrei evitarle proprio per non avere piante galleggianti
Pistia
Limnobium
Salvinia

un pratino?
dei test quali e che marche mi consigli?
cortesemente dammi una rosa di più marche poichè i negozi in zona non son fornitissimi

p.s. per il layout avrei 3 facce del cubo a vista ed una appoggiata ad una colonna ,ho un pò di legni a disposizione, ho capito che sono sconsigliati dal metodo ma credo che se li metto con appoggio minimo al fondo influiscano poco

Jefri
05-03-2014, 21:14
Di galleggianti puoi prenderne una specie sola. Il metodo si basa sulle galleggianti! E anche su piante che sbucano dalla superficie in generale.. I motivi li ho scritti nella descrizione della mia vasca. Ottimo il Pothos, che trovo insostituibile.

Per i test mi son trovato bene con il 5 in 1 della Sera. Guarda on line, che risparmi qualcosa:-)

Come piante rosse puoi scegliere qualche specie di Echinodorus oppure anche la Nimphea:-)

lelef
05-03-2014, 22:04
la tua descrizione l'ho letta ma delle piante galleggianti non avevo capito lo scopo.
ok però il dubbio è che tolgano molta luce.
Per il test ho guardato su ebay(abito in francia)
quale di questi 2?
http://www.ebay.fr/itm/Sera-Aqua-Testbox-gratis-Prazisionsthermometer-/140732403786?pt=de_haus_garten_tierbedarf_fische&hash=item20c44e104a
http://www.ebay.fr/itm/SERA-Aqua-Test-Set-/190941583669?pt=FR_YO_MaisonJardin_AccessoiresAnim aux_PourlesPoissons&hash=item2c75015935

Jefri
06-03-2014, 01:23
Il primo:-)

Il numero di galleggianti lo decidi tu. Ne lasci poche semmai. Comunque di luce ce ne vuole molta, più naturale:-)

lelef
06-03-2014, 14:33
arriva un pò di luce naturale da una velux, la vasca è a meno di un metro dal soffitto più avanti potrei valutare un solatube di contro è una vasca che mi guardo più che altro la sera essendo in un salottino con tv quindi preferirei luce artificiale con fotoperiodo "sfasato" verso le ore serali
pensavo a un 100w di led (powerled quindi sorgente abbastanza puntiforme)

Jefri
06-03-2014, 14:36
Buono. I led pompano molto. Magari il fotoperiodo puoi farlo dalle 14:00 alle 22:00

lelef
10-03-2014, 21:34
..aggiornamento
la vasca a cui avevo puntato è già stata venduta e, un pò per il prezzo(30€ mobile compreso)un pò per la misura più consona al dolce ho preso un juwel vision 180.
Son sceso parecchio di litraggio ma son propio al limite dello spazio disponibile con questa forma.
il filtraggio rimarrà per ora quello che già avevo della hydor che rimane comunque ben dimensionato per il litraggio.
i neon son cotti, come luci pensavo di metter 4 di questi http://www.ebay.fr/itm/Aluminium-heatsink-cooling-20w-White-high-power-led-light-AC-Driver-DT45-/380728510269?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item58a530073d
in attesa dei test assieme ai guppy cosa potrei metterci?

lelef
12-03-2014, 13:11
ecco i valori che ho misurato:
PH sfiora l'8 direi un 7,7 7,8
GH 10
KH tra 9 e 10
No3 0
No2 0

devo misurare altro?

Jefri
12-03-2014, 15:21
Buono, l'acqua non è durissima.. Magari anche i fosfati se li hai;-)

Come popolazione potresti mettere dei Danio margaritatus (ne metterei qualche decina visto il litraggio), anche dei Trichogaster e Cory aeneus:-)

lelef
12-03-2014, 15:45
Intanto Mille Grazie per i consigli che mi hai dato sin'ora!

boraras brigittae ?..quanti? sempre che riesca a trovarli

lelef
12-03-2014, 16:00
PO4 1mg/l o poco meno

lelef
21-03-2014, 13:07
la vasca ora è avviata e popolata ,le piante hanno preso subito e bene anche se per ora ho un'illuminazione provvisoria

Jefri
21-03-2014, 13:27
Ciao lelef! Le boraras vogliono acqua un po' più tenera e acida.. Hai guardato le melanotenie?:-)

Con i PO4 a 1 devi aumentare i nitrati, ma quando inserirai pesci non avrai problemi.

Alla fine come hai allestito la vasca? Fondo con terra? Puoi mettere una foto?:-)

lelef
21-03-2014, 21:21
ciao,
fondo in terra 2,5cm più ghiaino sempre 2,5cm (circa) ho mantenuto il mio hidor come filtro il riscaldatore ed il refri che sono adeguati bè,il filtro non è un gran che ..col tempo vedrò il da farsi
di piante ho preso più o meno quello che mi hai consigliato, qualcosa ha sostituito il negozio con piante simili perchè non disponibili al momento dell'ordine (prese online)
per forza di cose ho messo anche quelle che avevo nell'altra vasca ed anche i neon..ne son rimasti 8 di quelli che avevo e piuttosto che riportarli al negozio affidandoli a chances di vita incerta li tengo finchè durano oramai son dei vecchietti.
Come pesci sono andato sui guppy, blue moscow e femmine più o meno neutre col tempo selezionerò dalle riproduzioni sempre i blue,pensavo di usare la vecchia vasca per parti e accrscimento magari collegata in cascata con la principale per aver meno lavoro tra filtri e cambi
gli arcobaleno non mi piacciono ,ora che ho la vasca sotto gli occhi comincio ad avere idee più chiare ,come contrasto di colori e compatibilità i portaspada non mi sembran male, per "movimentare" un pò la parte bassa della vasca pensavo ai Pangio kuhlii.
più avanti ho visto un paio di piante che riempiono molto e vorrei inserire ma sono sul rosso quindi aspetto vista la maggior difficoltà che la vasca giri stabile, per ora ha ancora un aspetto un pò spoglio ma promette bene.
http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/freshwater/DSC_0052_zps26e96c36.jpg

Jefri
21-03-2014, 21:39
Sei un po' al limite con le durezze per i guppy, occhio che non scendano...

Esteticamente mi piace!

Hai aspettato il mese di maturazione?

lelef
22-03-2014, 17:27
l'avvio per più motivi è stato rapido.
per la durezza come correggo?