Entra

Visualizza la versione completa : Angolo del eretico


Agro
01-03-2014, 12:30
E da un po che pensavo di aprire un topic del genere.
Dopo accese discussioni su par e lumen e sul l'importanza dei valori del acqua ecco una discussione parlare delle proprie convinzioni (sensate) sulla gestione degli acquari non facilmente dimostrabili o controverse, o comunque di esporre le vostre teorie maturate con l'esperienza.
Riconciamoci che siamo sul sweet bar, non occorre che smuovete il mondo per dimostrare le vostre teorie. ;-)


Io penso che il carbonio organico un fattore importante in acquario, e se la misurazione parametri come il carbonio totale, il carbonio organico disciolto, la domanda biologica d'ossigeno o il rapporto carbonio/azoto fossero facilmente accessibili agli acquariofili faremmo un grande passo in avanti nella gestione delle nostre vasche.

Ale87tv
01-03-2014, 13:04
molto interessante...

il problema secondo me è capire bene che tipo di carbonio possono assorbire le nostre piante... e da lì partire a vedere come gestirlo e fornirlo!

Agro
01-03-2014, 13:20
L'argomento è è veramente vasto, e non ha implicazioni solo verso le piante, ma anche sul attività microbica.
La misura di un parametro senza poterlo modificare con criterio sarebbe inutile ;-)
Sicuramente la fonte di carbonio usata è importate.
Comunque modificare il DOC si fa comunemente con torba r catappa.

19ricky91
01-03-2014, 14:31
si può dire qualsiasi cosa? su qualunque argomento?
beh nel caso.... io nei cambi d'acqua l'unico parametro che tengo in considerazione è la tempreatura... niente decantazione, niente controlli di valori, niente di niente: dal rubinetto all acquario
lo faccio da anni, so che è sbagliato, lo sconsiglio a tutti ma nessuno potrà mai impedirmi di farlo #18
anche perchè non ho mai avuto nessun tipo di problema...
------------------------------------------------------------------------
per onestà devo dire però che filtro abbondantemente su torba e i cambi sono piccoli e ravvicinati, quindi non ho uno sbalzo enorme di ph e kh per vari motivi

Agro
01-03-2014, 14:48
si può dire qualsiasi cosa? su qualunque argomento?
Certo, siamo al bar con una birra davanti :-))

io nei cambi d'acqua l'unico parametro che tengo in considerazione è la tempreatura... niente decantazione, niente controlli di valori, niente di niente: dal rubinetto all acquario
Niente da dire, non sei l'unico che lo fa
L'acqua del rubinetto ha in genere caratteristiche molto stabili., l'importante è coscienti delle sue caratteristiche. ;-)

Ale87tv
01-03-2014, 14:53
ricky, inverti l'ordine delle frasi:

per onestà devo dire però che filtro abbondantemente su torba e i cambi sono piccoli e ravvicinati, quindi non ho uno sbalzo enorme di ph e kh per vari motivi

beh nel caso.... io nei cambi d'acqua l'unico parametro che tengo in considerazione è la tempreatura... niente decantazione, niente controlli di valori, niente di niente: dal rubinetto all acquario
lo faccio da anni, so che è sbagliato, lo sconsiglio a tutti ma nessuno potrà mai impedirmi di farlo
anche perchè non ho mai avuto nessun tipo di problema...

cosi ha senso :-))

19ricky91
01-03-2014, 15:01
sisi certo i valori sono tutti costantemente monitorati #70
dai ve ne dico un altra :-D
per esigenze (amazzonico) devo passare da un acqua di rubinetto ph8 kh6 a un acqua ph6.5 kh3/4
so che bisognerebbe tagliare con osmosi e aggiungere torba
ma io salto il passaggio dell osmosi, raggiungo questi valori col solo uso della torba (250g x 150l netti)

Agro
01-03-2014, 15:02
Per quello la torba fa un po tabula rasa dei valori iniziali del acqua di origine. #24
con cambi piccoli e frequenti e si può fare.

Ale87tv
01-03-2014, 15:07
certo, se trovi la torba buona puoi anche evitare l'osmosi :-)

IlQuarto
01-03-2014, 15:22
pericoloso sto post Agro :-)
potrebbero passare dei messaggi distorti..
ci sono esperienze ed ESPERIENZE
a volte certe "esperienze" riescono bene.. ma solo per un grandissimo fattore C.. (puro culo)
sono più il frutto di un caso fortunato.. e magari riescono 1 volta su 10..
9 su 10 ci schiatta un pesce o succede comunque un mezzo disastro
:-)

Agro
01-03-2014, 15:29
IlQuarto hai ragione, anche per quello ho detto sensate ;-)

IlQuarto
01-03-2014, 15:37
:-) gia

tipo gia questa di non decantare.........mi pare quasi un azzardo di cui non ne vale troppo la pena....
per la fatica che si fa a lasciare un secchio a decantare.. non eviterei di farlo..
va tenuto poi presente che c'è una bella differenza in qualità dell'acqua tra Bolzano e ReggioCalabria..
quel che vale in Trentino può non valere in Salento o in Sardegna..
la fatica non ne vale la candela .. secondo me....=)


per tornare all'effetto C..
una volta, da principiante, ho sostituito il fondo in corsa... non avevo neppure spento il filtro o tolto i pesci, ben che meno svuotato la vasca..
lavoravo proprio manazazza..
beh.... non è successo NULLA

un'altra volta ho strappato una crypto, le radici belle sviluppate.. mi hanno smosso tutto il fondale..
ho perso 4 pesci.




p.s.
ma hai scritto appositamente "del eretico" in quel modo, senza apostrofo?
:-)

19ricky91
01-03-2014, 15:43
infatti ho scritto NON LO CONSIGLIO A NESSUNO ;-)
e lo ribadisco :-)
aggiungo poi che sono ESPERIENZE che si fanno con l ESPERIENZA
è un gioco di parole del quale penso sia chiaro il senso

IlQuarto
01-03-2014, 15:46
nfatti ho scritto NON LO CONSIGLIO A NESSUNO
e lo ribadisco
aggiungo poi che sono ESPERIENZE che si fanno con l ESPERIENZA
è un gioco di parole del quale penso sia chiaro il senso

:-) sisi,
ho ben visto che lo avevi specificato :-)
ti ho solo "usato" per spiegare il possibile pericolo del messaggio che potrebbe passare..
sorry ricky :-)

19ricky91
01-03-2014, 15:48
tranquillo, anzi, hai fatto benissimo a "polemizzare" #70

Agro
01-03-2014, 16:20
Ribadisco pure io che non è un topic da prendere ad esempio.

19ricky91
01-03-2014, 16:22
no beh, diciamo che se uno non è un pazzo/sprovveduto/incosciente/tonto è un topic interessante :-)

Lanliot
01-03-2014, 17:55
Occhio però a non sfociare troppo con gli esempi malsani, altrimenti andrebbe unito con la discussione sugli errori da principianti... :-D

Ricky tu usi della torba ad uso acquariofilo oppure quella da giardinaggio? Chè io sto cominciando a guardarmi in giro che preferivo ambrare l'acqua dei cambi prima di immetterla in vasca... e se fosse che comunque abbassa così tanto anche le durezze oltre al pH ci faccio un pensierino serio :-))

Jefri
01-03-2014, 17:57
Io vorrei spezzare una lancia in favore della luce naturale... La si sconsiglia sempre ma, secondo me, se ben dosata è un'eccellente risorsa. In particolar modo se si hanno piante emerse.

Labeo88
01-03-2014, 18:03
Nessuna polemica ma, Che la torba abbassi il gh ho qualche dubbio...il calcio mica lo elimini dall'acqua. ..l'unica soluzione è, appunto, l'osmosi

19ricky91
01-03-2014, 18:18
Non ho parlato di gh, infatti quello che ho dal rubinetto mi va benissimo :-)
Io dopo aver privato diverse marche mi sono fermato sulla wave rio negro
Mai provato quella da giardinaggio o simili... non mi fido ho paura di fare stupidate :-D
Piacerebbe invece anche a me provare la luce naturale ma non ho posti decenti dove mettere l acquario per usarla....
------------------------------------------------------------------------
Occhio però a non sfociare troppo con gli esempi malsani, altrimenti andrebbe unito con la discussione sugli errori da principianti... :-D


Nono penso che Agro voglia solo esempi alternativi ma che funzionano!! Nel topic degli errori sei neofiti io volevo delle caxxxte esplicite!! :-D#rotfl#

Jefri
01-03-2014, 18:47
Come ti trovi con la rio negro? A me ambra solo leggermente l'acqua, non mi basta!!#28d#

19ricky91
01-03-2014, 18:52
ma come? a me funziona benissimo!!! ne uso 250g in 2 sacchetti da 125 e li cambio a rotazione una volta al mese in modo da averne sempre uno nuovo e uno vecchio di un mese...
però ne uso più di 1.6g x litro... molto più del classico 1/1

IlQuarto
01-03-2014, 19:49
Io vorrei spezzare una lancia in favore della luce naturale... La si sconsiglia sempre ma, secondo me, se ben dosata è un'eccellente risorsa. In particolar modo se si hanno piante emerse.

:-)
io non ne sono favorevole...
ma per ragioni meramente banali, ma per me significative:
1) proprio ambrando a bestia l'acqua (come faccio io).. con la solo luce naturale non vedi una mazza....
2) la stanza illuminata dalla sole luce della vasca...
l'effetto del" tutto buio e la vasca illuminata".. è Impagabile... la trovo una magia dell'acquariofilia.. unica.. non ci rinuncerei.. amo stare al buio con la sola luce della vasca ..
sto e staei ore a guardarla così..

sono plafo dipendente insomma
:-)

Agro
01-03-2014, 19:56
Io vorrei spezzare una lancia in favore della luce naturale... La si sconsiglia sempre ma, secondo me, se ben dosata è un'eccellente risorsa. In particolar modo se si hanno piante emerse.

La luce naturale sarebbe un ottima risorsa, un po difficile da gestire per chi inizia ma comunque non la escluderei a priori come scelta.

Nono penso che Agro voglia solo esempi alternativi ma che funzionano!!
No non stiamo parlando di errori da neofiti ne di gestioni fantasiose in senso stretto, la discussione si incentra su idee o pensieri o convinzioni anche non suffragate da prove ma plausibili. ;-)

IlQuarto
01-03-2014, 19:56
ci ho pensato e scrivo il mio primo commento in tema, smettendo pertanto di inquinare il post di Agro

secondo me si fa spesso abuso della "sifonatura"..
pratica che molte volte ritengo, personalmente, inutile.
specialmente da neofiti sia ha la fissa della sifonatura.. pulire il fondo.. perche il fondo deve essere perfetto.. bello lindo e pulito..
La trovo una cosa spesso che non serve a nulla.. solamente invasiva

19ricky91
01-03-2014, 20:34
ad acquario avviato da poco, non molto maturo, bisogna però dire che ad esempio le feci dei pesci si accumulano molto sul fondo... poi quando il tutto matura bene questo problema sparisce
all inizio io sifonavo ogni tanto per questo... adesso non lo faccio più
------------------------------------------------------------------------
sifonare = aspirare superficialmente il rudo e non DEMOLIRE META' FONDALE IN CERCA DELLA PARTICELLA DI SPORCO

IlQuarto
01-03-2014, 20:47
vero..
e poi dipende anche dai pesci che uno ospita..
però credo sia una pratica spesso quasi troppo abusata.

Matteo90
01-03-2014, 21:30
nel 400 lt faccio il cambio 1 volta al mese...però devo dire che c'è solo 1 pesce e una miriade di melanoides
altra cosa, non ho mai sifonato il fondo in vita mia...

Marimarco69
01-03-2014, 21:47
Come ti trovi con la rio negro? A me ambra solo leggermente l'acqua, non mi basta!!#28d#

ma come? a me funziona benissimo!!! ne uso 250g in 2 sacchetti da 125 e li cambio a rotazione una volta al mese in modo da averne sempre uno nuovo e uno vecchio di un mese...
però ne uso più di 1.6g x litro... molto più del classico 1/1

A casa mia la Rio Negro non ha fatto niente, se non rendere l'acqua color cola...

nel 400 lt faccio il cambio 1 volta al mese...però devo dire che c'è solo 1 pesce e una miriade di melanoides
altra cosa, non ho mai sifonato il fondo in vita mia...

Sifone?... cos'è?#rotfl#

Io ho preso il brutto vizio di gestire le vasche come "autovasche" aiutate da fitro#24, in sostanza la allestisco, matura velocemente perchè ho sempre cannolicchi in più in altri filtri, metto la popolazione e ... lascio stare. Piccoli cambi sulla lunga distanza, controllo valori periodico, rabbocchi e niente più... unici decessi due Lalius: maschio per via degli unimaculata, femmina è diventata cibo vivo per gli Oscars, mio malgrado... non l'ho fatto apposta...-14-

Agro
01-03-2014, 21:58
IlQuarto concordo spesso si sifona troppo e troppo e troppo in profondità.

Matteo90 esistono le autovasche, concepite proprio per la poca manutenzione e pochi cambi, anche se in giro si vedono più frequentemente vasce mal gestite a cui non viene cambiata l'acqua. Conosendoti un po sicuramente non é il tuo caso #70

Marimarco69
01-03-2014, 22:08
IlQuarto concordo spesso si sifona troppo e troppo e troppo in profondità.

Matteo90 esistono le autovasche, concepite proprio per la poca manutenzione e pochi cambi, anche se in giro si vedono più frequentemente vasce mal gestite a cui non viene cambiata l'acqua. Conosendoti un po sicuramente non é il tuo caso #70

...Il "trucco" è saper dosare il motto "mani in tasca, non in vasca", come tutte le cose... se hai una vasca stabile è inutile cercare di destabilizzarla cercando di impegnare il tempo "pasticciando" li intorno... monitorando la situazione la si mantiene e la si lascia "girare" da sola... solo a quel punto potrai dire che hai un Acquario "funzionante".

C'è da dire che il risultato si ottiene facilmente in vasche con pochi pesci e tante piante...#70-14-

Agro
01-03-2014, 22:29
Il "trucco" è saper dosare il motto "mani in tasca, non in vasca", come tutte le cose..
Quando parla cosi mi preoccupa :-D
Comunque sagge parole #70

malù
01-03-2014, 22:51
Agro il post non è niente male.......molti neofiti si chiedono spesso come fanno i "vecchi" a gestire facilmente le vasche, svelare qualche "trucchetto" potrebbe essere utile a molti.
Però occhio, come dice IlQuarto non devono passare messaggi scorretti.

Marimarco69
01-03-2014, 23:05
p.s.
ma hai scritto appositamente "del eretico" in quel modo, senza apostrofo?
:-)

...No, è proprio dislessico#rotfl#... O scrive senza fare attenzione... questo è niente, ogni tanto diventa difficile da leggere...#rotfl##28

malù, di "trucchi"in questa discussione ce ne sono pochi, solo "negligenze"#rotfl#... parlando in generale, penso che il Neofita debba rispettare le "regole" di base, finchè non si rende conto di come la vasca si è stabilizzata e funziona...
Solo a quel punto è come cominciare a togliere la mano dal manubrio della bici, viene con l'esperienza...-14-

malù
01-03-2014, 23:10
Agro ti quoto assolutamente......Marimarco mi preoccupa!!! Per me non è lui che scrive.....non è mai stato saggio due volte in un unico post :-D:-D

Marimarco69
01-03-2014, 23:15
#rotfl##rotfl#... Sono sempre Io, lo garantisco... sarà tutta questa pioggia che mi blocca le minchiate...#rotfl##70#28-e37-14-

Agro
01-03-2014, 23:44
malù so che é un argomento delicato ;-)
Più che procedure rischiose cerco punti di vista alternativi.

Anche per i cambi mi sto ricredendo, su una vasca di sole piante sto provando cambi del 30% al posto dei classici del 10% settimanali, noto una migliore risposta delle piante.

malù
02-03-2014, 00:05
malù so che é un argomento delicato ;-)
Più che procedure rischiose cerco punti di vista alternativi.

Anche per i cambi mi sto ricredendo, su una vasca di sole piante sto provando cambi del 30% al posto dei classici del 10% settimanali, noto una migliore risposta delle piante.

Non ho dubbi che saprai "tenere le redini" ;-)

In una vasca di sole piante (penso ce ne siano parecchie) potrebbero esserci sostanze allelopatiche, aumentando i cambi ne limiti la quantità.

A me piace, invece, osservare come le piante "lottano" tra di loro cercando di sopraffarsi, non intervengo mai (se non in casi limite), lasciando che siano loro a formare il layout.

Jefri
02-03-2014, 00:52
La luce naturale intendevo solo come supporto, insieme all'illuminazione artificiale:-)

Anche se il mio sogno è allestire una vasca davanti ad una vetrata, con solo naturale. I riflessi che da sono impagabili, e nessun neon/led ecc può eguagliarla, IMHO:-)
------------------------------------------------------------------------
Infatti Agro nei planta spinti si fanno spesso cambi sostanziosi..

Bellissimo malù far "combattere" le piante per far si che si autogestiscano gli spazi:-)

Agro
02-03-2014, 12:26
Jefri mi pare che Lucafish lo abbia fatto, se non errro lui ha una fish room illuminata solo con il sole.
Per chi ci volesse provare sappia che non ècosa semplice, Luca ha anni di esperienza e può permetterselo.

Altra cosa bella che noto è che ora ce chi dice cambi piccoli e chi dice cambi copiosi, chi inizia questo può spiazzare, il bello che tutti hanno ragione, in acquariofilia non bisogna mai prendere niente come verità assoluta ma ragionare caso per caso ;-)

Ale87tv
02-03-2014, 15:05
mai prendere niente come verità assoluta

tranne le esigenze dei pesci, quelle non si discutono :-)

Agro
02-03-2014, 15:15
Sulle esigenze dei pesci non bisogna mai transigere. #70

Matteo90
02-03-2014, 15:28
IlQuarto concordo spesso si sifona troppo e troppo e troppo in profondità.

Matteo90 esistono le autovasche, concepite proprio per la poca manutenzione e pochi cambi, anche se in giro si vedono più frequentemente vasce mal gestite a cui non viene cambiata l'acqua. Conosendoti un po sicuramente non é il tuo caso #70

Prima (nel periodo iniziale) avevo un gestione "esemplare" se cosi i può dire, cambi del 10% a settimana +sifonatura leggera...
dopo che la vasca si è "assestata" ho iniziato a fare i cambi sempre meno ravvicinati ora sono arrivato ad 1 volta al mese... il prossimo step sarà 1 volta ogni 2 mesi ma dovrò stare attento...


...Il "trucco" è saper dosare il motto "mani in tasca, non in vasca", come tutte le cose... se hai una vasca stabile è inutile cercare di destabilizzarla cercando di impegnare il tempo "pasticciando" li intorno... monitorando la situazione la si mantiene e la si lascia "girare" da sola... solo a quel punto potrai dire che hai un Acquario "funzionante".

C'è da dire che il risultato si ottiene facilmente in vasche con pochi pesci e tante piante...#70-14-

Parole sante! hahahahhaha anche se io di solito dico " meno tocchi meglio è" :D


A me piace, invece, osservare come le piante "lottano" tra di loro cercando di sopraffarsi, non intervengo mai (se non in casi limite), lasciando che siano loro a formare il layout.

al riguardo posso dire che la vallisneria è una sterminatrice di cryptocorine...le mie le vedo veramente soffrire sopratutto ora che faccio cambi cosi "lontani"

malù
02-03-2014, 16:04
I cambi andrebbero sempre fatti con una certa frequenza. ......alle piante e ai microrganismi in genere, servono anche una serie dì micronutrienti , introdotti con il cambiò.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Agro
02-03-2014, 16:53
servono anche una serie dì micronutrienti , introdotti con il cambiò.
Questa è una cosa che chi inizia non considera.
Spesso viene liquidato come pura formalità, ma ha molteplici implicazioni.
Non si rimuovono solo i nitrati in eccesso, ma numerose sostanze come gli allopatici che le piante producono per ricavarsi il loro spazio vitale tra le altre piante.
Se in acquario mancano dei micronutrienti, o anche nitrati o fosfati con i cambi vengono reintegrati.
Un cambio mal fatto può avere esiti disastrosi, uno sbalzo termico eccessivo o dei valori del acqua può provocare dalla defogliazione di alcune piante fino a malattie nei pesci.

IlQuarto
02-03-2014, 17:13
mmmmmmmmmmmmmmmm sui cambi, io la penso in modo molto accademico
sono il motore della vasca..
io sono per cambi regolari e costanti.
magari non grossi volumi, ma credo sia meglio non aspettare un mese o addirittura ogni due mesi tra un cambio e l'altro
darebbe una sbalzo alla vasca.. uno sbalzo ai pesci.. troppo eccessivo.. secondo me.
volumi piccoli e cambi costati e frequenti.

sono del 1 settimana 10% (15% max)
acqua in entrata = alla acqua in uscitq
se esce acqua ambrata, entra acqua ambrata.. chiaramente alla Temperatura identica.

Agro
02-03-2014, 17:43
mmmmmmmmmmmmmmmm sui cambi, io la penso in modo molto accademico
sono il motore della vasca..
io sono per cambi regolari e costanti.
Per chi inizia sicuramente è la scelta migliore, e una procedura che porta a risultati sicuri.
Ho discusso a lungo su un sito americano se è meglio cambi piccoli o copiosi, loro sostenevano che se tu usi acqua di rubinetto e fai cambi copiosi non si verifica nessun sbalzo nei valori, perché l'acqua che entra ha le stesse caratteristiche di quella che esce.

se esce acqua ambrata, entra acqua ambrata.. chiaramente alla Temperatura identica.
La bomba di torba serve proprio per evitare sbalzi quando si usano per i cambi dure e basiche in vasche con acqua torbata.

Ripeto per chi inizia: cambi piccoli e frequenti, queste procedure particolari lasciatele a chi sa quello che fa.
Lo stesso per le autovasche: vengono progettate per essere gestite cosi, se si limita a non fare cambi d'acqua si ottiene solo un acquario mal gestito male e pieno di problemi.
------------------------------------------------------------------------
acqua in entrata = alla acqua in uscitq

Lo spero altrimenti dopo sei mesi ti ritrovi o con la vasca vuota o ti tracima :-D

Johnny Brillo
02-03-2014, 17:47
Per i cambi la penso esattamente come IlIV: poco consistenti e più frequenti possibili. Sempre se ciò è compatibile con le esigenze della vasca. Solo in questo modo si ha la sicurezza di riuscire a mantenere i valori costanti nel tempo evitando qualsiasi tipo di stress a piante e ospiti.

Non dico che la discussione non possa portare a qualche spunto interessante, ma penso che non ci siano chissà quali "trucchi" da cacciare dal cilindro.

Per quanto riguarda i cambi usando direttamente l'acqua di rubinetto in vasca, la vedo una cosa assolutamente da non fare né dagli esperti né dai neofiti. Il cloro può creare grossi problemi sia ai pesci che ai batteri.

Detto questo. Immetto anch'io direttamente l'acqua dal rubinetto in vasca, ma solo perchè uso acqua di pozzo priva da ogni traccia di cloro.:-)

Agro
02-03-2014, 18:17
Per quanto riguarda i cambi usando direttamente l'acqua di rubinetto in vasca, la vedo una cosa assolutamente da non fare né dagli esperti né dai neofiti. Il cloro può creare grossi problemi sia ai pesci che ai batteri.
Giusta precisazione, osi usa un biocondizionatore dentro al secchio o si lascia decantare per almeno 24 ore.


Non dico che la discussione non possa portare a qualche spunto interessante, ma penso che non ci siano chissà quali "trucchi" da cacciare dal cilindro.
Forse per chi ha già qualche anno di esperienza sulle spalle non diciamo niente di nuovo, ma per chi inizia può dare uno spaccato di cosa c'è dietro quei cinque vetri.

Ai neofiti che dovessero leggere questa discussione, non spaventatevi, iscrivetevi al forum senza paura, la comunità vi aiuterà ad allestire la vostra vasca e a insegnerà a gestirla con la massima semplicità. ;-)

malù
02-03-2014, 19:13
Qualche "trucchetto" c'è........magari non nella gestione vera e propria, ma in cose come costruire il filtro interno d'emergenza, curare la vescica dei carassi in vasca etc.....

Agro
02-03-2014, 19:37
ma in cose come costruire il filtro interno d'emergenza
Credo che ancora più interessante sarebbe spiegare come si realizza una vasca di emergenza.
Vedo spesso gente che spende 10/15 euro per vaschette da 5/10 litri per i pesci rossi, con la stessa cifra e possibile portarsi a casa una da 130 litri dal ikea o al leroy marlin.
Ma tutto questo meriterebbe una trattazione approfondita a parte. ;-)

curare la vescica dei carassi in vasca
Qui cedo il passo, anzi colgo l'occasione per ricordare la nostra cara crilù

Aggiungo carne al fuoco: qualcuno ha notato correlazione tra vegetazione fitta/scarso movimento e alghe filamentose?

Johnny Brillo
02-03-2014, 19:41
Si, ma sono tutte info che sul forum si dovrebbero trovare facilmente.

Quello che intendevo è che trucchi da mago, e in quanto tali, tenuti ben segreti non ce ne sono. D'altronde siamo sul forum proprio per condividere esperienze e conoscenze non per tenere segreti.:-)

Questa del filtro interno di emergenza me la spieghi? :-))

Per me c'è un solo trucco: CERCARE!!! Usare quella dannata funzione cerca che sembra quasi un insulto o una bestemmia quando lo fai presente a qualcuno.#28d#
------------------------------------------------------------------------
In acquari con fitta vegetazione più che un filtro molto capiente propenderei più per uno con una buona portata per evitare lo scarso movimento.

Lo scarso movimento, nel vecchio olandese, mi causò in un angolo con poco ricircolo qualche alghetta nera.

Le filamentose le ho sempre riscontrate, invece, in zone dove c'era un buon movimento. Sia nell'allestimento dedicato alle piante sia nell'attuale malawi.

Sempre sparite ad acquario maturo dopo un paio di mesi.

Sulla vasca d'emergenza si può usare il metodo Marimarco. :-))
Qualche cannolicchio sempre a mollo in vasca. Usi questi per riempire il filtro, l'acqua del cambio per riempire la vaschetta e ti ritrovi una vasca già avviata praticamente.

malù
02-03-2014, 19:49
Johnny, io lo chiamo filtro interno d'emergenza perché fa figo.......:-D:-D
E' il vecchio trucco di mettere i cannolicchi maturi nella retina, davanti ad una pompa di movimento!!!!!!

Per il resto hai ragione.....cosa serve iscriversi ad un forum per poi tenere i segreti ;-)

Agro
02-03-2014, 20:09
Di trucchi segreti non che ne sono, e comunque basta usare la funzione cerca e si scopre tutto.
Se proprio devo citare due trucchi per avere un bel acquario è documentarsi per bene da fonti affidabili e non credere tutto quello che dice il negoziante, ed partire con una casca giustamente popolata con i valori corretti. ;-)

Johnny Brillo
02-03-2014, 21:00
:-D malù è come chiamare la frittata omelette. #18

Apro e chiudo una parentesi per non andare troppo OT. Visto che il trucco per eccellenza è proprio quello di informarsi, sarebbe il caso di iniziare a spingere di più la funzione cerca e non dare sempre e comunque la pappa bella e pronta.

E' anche un modo per capire chi si ha di fronte. Una persona che cerca dimostra anche una certa volontà di fare e imparare. E' più facile che diventi un acquariofilo con la A maiuscola , che accetti qualche consiglio serenamente e che non rimetta l'acquario in cantina dopo qualche mese sprecando i tuoi e soprattutto i suoi sforzi.

Matteo90
02-03-2014, 21:02
I cambi andrebbero sempre fatti con una certa frequenza. ......alle piante e ai microrganismi in genere, servono anche una serie dì micronutrienti , introdotti con il cambiò.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

i micronutrienti li dovrei reintegrare tramite la fertilizzazione, inoltre non scordatevi che l'acquario è popolato da un solo pesce no3 e po4 li devo reintegrare io... in questo caso particolare secondo il mio modesto parere fare cambi lunghi non porta a problemi...

Agro, filamentose no ma in quei punti con scarso movimento (praticamente 0 a pelo dell' acqua nella parte centrale dell'acquario per via della valisneria) mi si forma una patina verdina, forse ciano ma non ne sono sicuro...

malù
02-03-2014, 21:59
Altro spunto di riflessione è costituito dalla microfauna, vero cuore dell'acquario ma spesso non considerata o, al massimo, considerata "sporcizia".

Jefri
02-03-2014, 23:05
I cambi andrebbero sempre fatti con una certa frequenza. ......alle piante e ai microrganismi in genere, servono anche una serie dì micronutrienti , introdotti con il cambiò.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Tipo?

malù
02-03-2014, 23:11
Jefri....così mi metti in difficoltà, non sono un biologo :-)) fammi rimanere "sul semplice", l'acqua è ricchissima di una moltitudine di organismi e composti chimici che interagiscono con il nostro sistema-vasca, possiamo reintegrarli solo introducendo acqua "nuova".

Jefri
02-03-2014, 23:16
È che mi interessava saperne di piu#70

Mi dicono sempre che son curioso come la me**a #rotfl#

Marimarco69
03-03-2014, 00:24
...Non sapevo che la ..... avesse tali caratteristiche#rotfl#

Però un "trucchetto" piccolo-piccolo ci sarebbe: parlando di acqua del rubinetto, per fare evaporare la maggior parte del Cloro, è sufficiente farla scrosciare usando la cornetta della doccia dentro al secchio, si fanno certe inalazioni... usando tanichette da 5 litri, io verso l'acqua al massimo getto del rubinetto in modo da produrre molte bolle, l'aria ed il Cloro escono dal foro spinte dal volume dell'acqua che aumenta... Poi non contento la shekero ancora un po', e quando apro il tappo, si sente ancora un po', ma poco.

Non ho mai misurato con precisione quanto se ne elimina con questo metodo, ma penso che sia una bella percentuale...-14-

Jefri
03-03-2014, 01:32
Solo il cloro però. Non le clorammine, quelle non evaporano.

Il biocondiz resta sempre la miglior scelta, a mio giudizio.

(Da ste parti si dice così:-D)

carwi
03-03-2014, 01:33
Io se sono a corto di biocondizionatore la faccio uscire dal lavandino bella bollente...il cloro evapora con la temperatura alta. Non ho mai avuto problemi...poi non so se sbaglio

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
P.s. Bellissimo post :-D

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

Jefri
03-03-2014, 01:39
Purtroppo carwi parliamo di acqua di rete, che è sempre diversa da zona a zona.. Con le dovute conseguenze del caso..

Marimarco69
03-03-2014, 01:41
Non l'ho scritto, forse l'ho dato per scontato#23, ma io metto il biocondizionatore, poco, ma lo metto...-14-

Valeriuccio
03-03-2014, 12:48
allora visto che chiacchieriamo....cosa ne pensate del carbonio liquido e che esperienze avete avuto?? pro e contro? a cosa può portare un sovradosaggio?

e a proposito di allelopatie...
è possibile che la cabomba possa "soffrire" il myriophyllum, non avevo mai considerato questo fattore in vasca, ma ho notato un certo degrado di questa pianta....

Jefri
03-03-2014, 13:08
Può:-) se le due specie vengono da zone molto diverse del globo le probabilità aumentano.

lori93
03-03-2014, 15:50
misuro i valori solo i primi 2-3 mesi dall'avvio dell'acquario e poi come vedo che sono sempre stabili non tocco più nessun test, e devo dire che da 2 anni a questa parte questa pratica ha sempre funzionato :D

Agro
03-03-2014, 19:00
I cambi andrebbero sempre fatti con una certa frequenza. ......alle piante e ai microrganismi in genere, servono anche una serie dì micronutrienti , introdotti con il cambiò.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Tipo?

Il problema della frequenza e della quantità dei cambi è in bilico tra due punti:

Se li fai troppo di rado o troppo piccoli non asporti sostanze alleopate o prodotti si scarto o non apporti abbastanza micronutrienti come ferro rame boro zinco ecc....

Se li fai troppo frequenti o copiosi asporti anche ma microfauna.

Io se sono a corto di biocondizionatore la faccio uscire dal lavandino bella bollente...il cloro evapora con la temperatura alta. Non ho mai avuto problemi...poi non so se sbaglio
I tubi della caldaia sono in genere in rame, quelli dell'impianto della casa in ferro, non userei l'acqua che passa per la caldaia in caso di alcuni tipi di animali molto sensibili al rame.
------------------------------------------------------------------------
lori93 se usi acqua del rubinetto puoi anche farlo, se invece manipoli qualche valore è bene periodicamente controllarlo.

Marimarco69
03-03-2014, 19:42
Concordo con rame e calcare delle caldaie (vedi la resistenza delle lavatrici in pubblicità per chi ha il boiler elettrico)...

Valori una volta al mese o più, per controllare, ma in condizioni di stabilità...#70-14-

carwi
03-03-2014, 23:46
Non saprei...ma di sicuro non ho tubazioni in ferro...solo la caldaia naturalmente in rame

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

Gippy
04-03-2014, 23:23
Io non sono un genio, la mia vasca principale fa abbastanza schifo a causa della mia incostanza in tutto e del mio continuare a metter mano alla CO2 e al fotoperiodo e a tutte le sviste e distrazioni possibili.
Comunque, sono sostenitrice delle striscette per misurare i valori :-)) ovviamente mi adeguo alla linea acquariofila del forum. Uso indistintamente sia reagenti (che trovo comodi per poter misurare singoli valori) e le striscette, tutto JBL, a volte li ho usati contemporaneamente quando avevo dei dubbi sulla correttezza, ma hanno sempre dato risultati identici.. vabbòò
E poi.. in inverno uso acqua piovana.. il rischio è che non ho un conduttivimetro e quindi non posso garantire sulla bontà di quell'acqua se non limitatamente ai soliti valori pH GH KH NO2 e NO3... anche perché dentro i secchi ci casca di tutto.. per questo metto le mani avanti e non la consiglio a nessuno, nemmeno a chi come me vive in campagna :-))

Johnny Brillo
04-03-2014, 23:42
Spero che l'incostanza e le distrazioni non la paghino gli ospiti della vasca....

L'acqua piovana lasciamola dov'è. Che si tratti di campagna o città non si può mai sapere che roba può finire in vasca. Smog, pesticidi e quant'altro.

Marimarco69
04-03-2014, 23:43
Grande Gippy, mi ha fatto morire il fatto che ti "adegui" alla linea del forum#rotfl#...

Secondo me ce ne sono tanti che scrivono in un modo... e poi fanno in un'altro...#rotfl#

Anche io ho usato acqua piovana, raccolta in un mastellone con fori per il "troppo pieno", così decanta anche... lì dentro c'è finita pioggia, neve, e tutto ciò che il Cielo ci ha donato... così cercavo di abbassare un po' i valori...#28-14-

Gippy
05-03-2014, 00:19
Jhonny .. ho dimenticato di biocondizionare, a volte ho dimenticato di riattivare il riscaldatore dopo un cambio.. a volte ho proprio dimenticato il cambio.. in compenso le proporzioni tra rubinetto e acqua osmotica sono le stesse e mangiano il giusto..la fertilizzazione è ballerina nonostante il calendario #13 Ancora mi sembra tutto ok, dal comportamento, i colori, comunque niente di visibile
Marimarco.. decantare l'acqua piovana non serve a niente o sbaglio? quella di rubinetto la si fa decantare per far evaporare il cloro.. nella piovana non c'è cloro e quello che cade dal cielo se lo porta dietro e resta lì (pensa alle varie sostanze volatili prodotte da auto e industrie) al massimo la puoi biocondizionare, sperando che il biocondizionatore non sia solo acqua colorata con aggiunta di aloe vera XD

Marimarco69
05-03-2014, 00:23
...E quando piove sabbia?, il mio mastello è fuori da un annetto, sul fondo c'è uno strato di qualche cm di melma...-14-

19ricky91
05-03-2014, 02:13
Vedo un futuro mastello-pond... :-D

Marimarco69
05-03-2014, 02:20
Vedo un futuro mastello-pond... :-D

...Perchè non sai che sono riuscito a mettere le mani su di un Bims da 500 litri che gli affiancherò#rotfl#, sto già comprando piante... Vorrei metterci degli Shubunkin...#24

Ma aprirò una discussione dedicata passo-passo, come mio solito...#70-e37-14-

19ricky91
05-03-2014, 11:03
come non detto :-D
si beh ovvio la discussione di 4598 pagine non potrà mancare #70 #rotfl#

carwi
05-03-2014, 11:25
Ahahaha XD come potrebbe?

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

Agro
06-03-2014, 19:58
Gippy l'incostanza e il continuo cambio di valori non fa bene alla vasca, se non riesci a stare dietro alla vasca, predi in considerazione un low tech, ma ci vuole un minimo di conoscenze per allestirlo e gestirlo, ma è tutto ridotto al minimo.

Marimarco69 i bins sono una ottima soluzione per fare grandi vasche. #70

Cartiz
06-03-2014, 21:31
I cambi andrebbero sempre fatti con una certa frequenza. ......alle piante e ai microrganismi in genere, servono anche una serie dì micronutrienti , introdotti con il cambiò.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Per me, che sia una vasca di sole piante o di soli pesci o mista, i cambi frequenti, costanti e proporzionati sono la base per una buona riuscita.

lugino93
06-03-2014, 21:45
I cambi andrebbero sempre fatti con una certa frequenza. ......alle piante e ai microrganismi in genere, servono anche una serie dì micronutrienti , introdotti con il cambiò.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Per me, che sia una vasca di sole piante o di soli pesci o mista, i cambi frequenti, costanti e proporzionati sono la base per una buona riuscita.

10/15 % a settimana e sei ok!

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

Cartiz
07-03-2014, 08:53
10/15 % a settimana e sei ok!

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

Io non metterei una misura "standard" perchè va vista in base alla tipologia della vasca, c'è chi basta un 10% e chi deve arrivare ad un 30%
E' poi quello che sostengo nel topic "ve ne siete accorti anche voi" le regole fisse e il copia incolla NON è sempre la cosa giusta anche se è stato riportato il consiglio giusto per una vasca non è detto che lo sia per un altra.