Visualizza la versione completa : Betta halfmoon coda consumata
Ho un betta in una vasca da 80 litri netti , le pinne sono consumate, soprattutto la coda, il pesce mangia, non e' molto vivace da diverso tempo, ma la coda e' da poco tempo che si sta' consumando in modo veloce.
Valori vasca buoni : ph 7 kh 5 ammoniaca nitriti nitrati fosftati ferro e rame a zero.
somministro artemia congelata, granuli shg, larve rosse liofilizzate sera.
E' da oltre 1 anno che e' in vasca. Mangia anche se e' un po' lento nei movimenti.
Coinquilini red cherry , tre galaxy.
Non capisco da cosa dipende, le galaxy stanno benissimo, ci sono vari avannotti nati da poco...
posto delle foto sperando di risolvere
http://s14.postimg.cc/q36sfr2e5/DSC04546.jpg (http://postimg.cc/image/q36sfr2e5/)
http://s22.postimg.cc/3v9a3t4st/DSC04547.jpg (http://postimg.cc/image/3v9a3t4st/)
http://s28.postimg.cc/57ky6ecx5/DSC04570.jpg (http://postimg.cc/image/57ky6ecx5/)
http://s11.postimg.cc/929sh2av3/DSC04567.jpg (http://postimg.cc/image/929sh2av3/)
http://s29.postimg.cc/ikdkiy0oj/DSC04565.jpg (http://postimg.cc/image/ikdkiy0oj/)
se la corrosione è agli inizi puoi fargli un trattamento col sale di un paio di giorni..ha altre anomalie come apatia, inappetenza o a livello fisico è magari gonfio o respira male?ci sono arredi, veri e/o non, in cui possa essersi ferito?
se la corrosione è agli inizi puoi fargli un trattamento col sale di un paio di giorni..ha altre anomalie come apatia, inappetenza o a livello fisico è magari gonfio o respira male?ci sono arredi, veri e/o non, in cui possa essersi ferito?
No. Niente di tutto questo. Mangia. Non si può essere ferito. Per fare il trattamento come devo fare? Lo isolo in un acquario ? Da 20 litri ? Che sale devo mettere e quanto?
eltiburon
01-03-2014, 03:28
Io eviterei il congelato, però...
Puoi curare la corrosione facendo un ciclo di Baktopur (se ce l'hai) oppure di blu di metilene:
Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno, purtroppo), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usarne 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura.
Usi sale grosso NON iodato, lo metti con una concentrazione di 6gr/l il primo giorno in una vaschetta senza arredi con acqua agli stessi valori di quella che hai ora..inserisci il pesce e poi metti il sale in modo che si sciolga gradualmente..tienilo a digiuno magari..il secondo giorno aggiungi altri 2-3gr/l fino ad arrivare a circa 9-10gr/l e lo tieni cosi fino al terzo giorno, poi con piccoli cambi parziali con acqua dell'acquario (l'acqua salata che togli la butti) fino a ripristinare le condizioni dell'acqua..
Usi sale grosso NON iodato, lo metti con una concentrazione di 6gr/l il primo giorno in una vaschetta senza arredi con acqua agli stessi valori di quella che hai ora..inserisci il pesce e poi metti il sale in modo che si sciolga gradualmente..tienilo a digiuno magari..il secondo giorno aggiungi altri 2-3gr/l fino ad arrivare a circa 9-10gr/l e lo tieni cosi fino al terzo giorno, poi con piccoli cambi parziali con acqua dell'acquario (l'acqua salata che togli la butti) fino a ripristinare le condizioni dell'acqua..
Mi è venuto un atroce dubbio. Che siano state le red cherry a mangiargli la coda? Sono pesci molto stazionari. Magari la notte... Ne ho vista una che era sulla coda e sembrava troppo interessata. Gli ho cambiato vasca.
No impossibile..se mai é il betta che è troppo interessato a loro :-) tienilo tranquillamente con loro, a parte durante il trattamento..
eltiburon
02-03-2014, 03:58
Usi sale grosso NON iodato, lo metti con una concentrazione di 6gr/l il primo giorno in una vaschetta senza arredi con acqua agli stessi valori di quella che hai ora..inserisci il pesce e poi metti il sale in modo che si sciolga gradualmente..tienilo a digiuno magari..il secondo giorno aggiungi altri 2-3gr/l fino ad arrivare a circa 9-10gr/l e lo tieni cosi fino al terzo giorno, poi con piccoli cambi parziali con acqua dell'acquario (l'acqua salata che togli la butti) fino a ripristinare le condizioni dell'acqua..
Silver, ma sei sicuro che i Betta sopportino quelle concentrazioni di sale? Sono salinità altissime anche per dei peciilidi, io coi Betta non oserei...
Personalmente userei il blu di metilene, magari con un cucchiaino di sale ogni 5 litri, ma non oltre.
Poi può essere che io mi sbagli e tu abbia ragione, io non sono molto esperto di Betta, per questo ti chiedo conferma.
Sopportano tranquillamente i 10gr/l, me l'aveva consigliato un ragazzo che alleva betta ed è veterinario, quindi sa quello che fa, e io personalmente non ho mai riscontrato problemi..soprattutto non mi sognerei mai di consigliare cose che potrebbero essere pericolose o di cui non sono sicura..l'importante è andare per gradi per non causare uno shock osmotico..fai conto che è una concentrazione inferiore all'acqua salmastra, non è particolarmente alta..se proprio vuole stare sul sicuro puó raggiungere una gradazione massima di 8gr/l..
eltiburon
03-03-2014, 02:19
OK, grazie, sempre utile a sapersi! Io non mi sarei arrischiato coi Betta.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |