Visualizza la versione completa : Consigli impianto CO2
V-Daniele
27-02-2014, 19:48
Salve dato che è la prima volta che acquisto un impianto per l'anidride carbonica vorrei qualche consiglio, che so su quale sia una buona marca, quanto costa ecc..l'acquario è di circa 80 litri lordi
mah io ho sempre usato quello della Askoll, mi sembra un buon prodotto..
una volta appurato che ti occorre veramente fornire CO2, io andrei sull'Askoll
V-Daniele sei sicuro di averne bisogno?
L'impianto co2 va inserito in un contesto, se non hai piante esigenti o non hai abbastanza luce o non hai nutrienti è inutile.
Per acidificare ci sono altre vie.
Facci una panoramica della tua vasca.
Comunque anche io andrei su askoll.
pesce red
28-02-2014, 11:38
perchè non provi quella artigianale fatta con zucchero ,lievito e bicarbonato;-) con pochi euro all'anno puoi avere tutta la co2 che ti serve
V-Daniele
28-02-2014, 11:58
Anche se non fortemente illuminato ho un buon numero di piante e fertilizzo sia con le pasticche che in colonna. In futuro vorrei modificare l'acquario aggiungendo un altro neon ma nel frattempo volevo iniziare il discorso della co2
Non reputo il numero di piante essenziale per giudicare l'utilità del impianto co2, ritegno che sia più utile sapere che piante hai, sapere che lampade monti, sapere le analisi del acqua e che fertilizzanti usi, i litri della vasche e che animali hai dentro.
Se hai 0.25 W/l con anubias, usi il fertilizzante della sera e hai nitrati e fosfati a zero è inutile parlare di co2. ;-)
V-Daniele
28-02-2014, 19:39
la vasca l'ho scritto è di 80 lt lordi, monta un neon da 24w ma cercherò di apportare modifiche per metterne almeno un altro
-piante : cryptocoryne-echinodorus bleheri-vallisneria spiarlis-higrophilia var.siamensis-bacopa caroliniana-hydrocotile e vorrei aggiungere lemna minor o riccia fluitans come pianta galleggiante
( cercando di mantenerla sulla cryptocoryne con del retino) e cryptocoryne parva per fare una sorta di pratino
fauna : 6 rasbora eteromorpha, 3 sawbwa risplendens, una coppia di lebistes, 1 siamensis ( che ancora non ho capito bene se si tratta di un crossocheilus o di un kalopterus ma purtroppo lo comprai proprio all'inizio e col senno di poi quello non era un cosciente venditore), 3 nerocaridina
fertilizzo come ho già scritto con pasticchette della tetra se non sbaglio dovrebbero chiamarsi crypto ed in colonna con ferro della easy life 1ml al giorno. Per quanto riguarda i valori ho fatto dei controlli periodici dal commerciante in attesa di procurarmi i test. Dovrebbe essere tutto, ritieni sia il caso di utilizzare la co2 ? Il carbonio liquido mi hanno detto che è una soluzione un po' arrangiata e per fare le cose per bene sarebbe meglio l'impianto. Attendo i vostri consigli!!!!!!!!
tu non conosci il valore di KH e pH per valutare quanta CO2 c'è.
fai i test.
sicuramente il carbonio liquido non è conveniente e non può sostituire un impianto
se hai intenzione di fertilizzare bene e di aumentare la luce, allora puoi anche prendere in considerazione l'acquisto di un impianto.
Hai qualche pianta esigente, ma la precedenza la avrebbe la luce, anche se metti la co2 non la sfrutteresti.
Con un 24Wx2 avrebbe più senso.
Del carbonio liquido del easy ho sempre sentito parlare bene come di quello della seachem, anche se alcune piante non reagiscono bene.
Rivedrei la popolazione.
V-Daniele
01-03-2014, 18:55
per chiarezza ho fatto i test
ph 8
kh 8
gh 14
KH8 e pH8
messa così (con questi valori) suppongo che tu di CO2 in vasca ne hai ben poca
visto che non stai erogando CO2, di CO2 in pratica non ce n'è, in teoria
pesce red
01-03-2014, 20:57
KH8 e pH8
messa così (con questi valori) suppongo che tu di CO2 in vasca ne hai ben poca
visto che non stai erogando CO2, di CO2 in pratica non ce n'è, in teoria
ciao
interessante il discorso del kh è ph per capire se nella vasca c'è il co2 .
come si fa a capire ? cioè i valori alti del ph e kh è segno che c'è co2.... o è il contrario ?
per quello che puo' valere, la famosa tabella puo' aiutare a capire quanta CO2 c'e' in acqua. non e' un metodo perfetto, non e' sempre applicabile, ma di solito aiuta.
basta incrociare il valore del KH con quello del pH
pesce red
01-03-2014, 22:36
Quale tabella? Puoi postare un link o la tabella? Grazie
V-Daniele
01-03-2014, 23:45
beh quindi con questi valori cosa mi consigli di fare? premetto ancora una volta che in un modo o nell'altro il fattore luce cercherò di migliorarlo anche se a me non dispiaceva cercare di sfruttare al massimo le potenzialità di quest acquario così com'è.....sarà anche poca ma piante come la bacopa o l'echinodorus che richiedono una buona intensità di luce, crescono più che rigogliose
mah onestamente la priorita' della tua vasca forse non e' fornire CO2 ma mettere a posto la popolazione...perche' e' un fritto misto. se ci sono pesci, la priorita' va data ai pesci.
poi se vogliamo parlare di piante, io Bacopa ed Echinodorus li ho sempre coltivati con la CO2 e con una luce medio-alta. ovviamente con luce intensa e con CO2 le piante diventano piu' belle e crescono meglio, vale per tutte le piante. invece con poca luce e poca CO2 magari vivono lo stesso ma con risultati piu' modesti, quindi puoi anche lasciare la vasca cosi' com'e'.
ripeto, se hai intenzione di fare un salto di qualita', aumentando la luce etc, trasformando la tua vasca in un plantacquario, puoi anche prendere un impianto.
ma come prima cosa io aumenterei la luce, aggiungendo almeno un altro neon, con un solo neon ci fai poco
V-Daniele
02-03-2014, 17:36
scusami perchè sarebbe un fritto misto? che cosa non va bene secondo te?
fauna : 6 rasbora eteromorpha, 3 sawbwa risplendens, una coppia di lebistes, 1 siamensis
per esempio abbinare le Rasbora ai "Lebistes" non è il massimo, hanno esigenze un po' diverse come valori, è un abbinamento che io personalmente non farei.
le Rasbore stanno meglio in una vasca con acqua tenera e subacida
io per esempio farei una vasca solo con rasbore, mettendo un gruppo molto numeroso solo di rasbore
V-Daniele
04-03-2014, 12:46
va bene provvederò...ricapitolando dovrei mettere a posto per prima la luce giusto? per un acquario delle mie dimensioni Largh. 80,5 cm.x Prof. 30 cm.x Alt. 47 cm come dovrei regolarmi? Premetto che la illuminazione di base dellìacquario è fornita da un unico neo t5 da 24w e non porta il supporto per altre lampade quindi dovrei modificarlo. Piuttosto che apportare modifiche pensavo di sostituirlo con una plafoniera..nel caso quale sarebbe una illuminazione adeguata? quanti neon occorrono? non so se l'avete capito ma sono piuttosto inesperto e sono nelle vostre mani XD
secondo me, per fare qualcosa di interessante ci vogliono almeno due neon. con due neon avresti una luce decente.tu ne hai uno solo e per coltivare piante,in generale, è poco. può bastare per piante poco esigenti, ma per coltivare bene certe piante ci vuole un pochino di luce in più
marca e modello della vasca? o metti una foto della parte interna del coperchio così si capisce la situazione.
V-Daniele
07-03-2014, 01:34
milo 80 della mtb..la foto non riesco per ora a metterla appena posso lo farò. Ma nel caso non riuscissi a potenziare la luce, quale sarebbe la soluzione alternativa alla co2 ? E poi il valore gh a 15 è alto secondo voi?
ci sarà pure un modo per aggiungere un secondo neon, di solito lo spazio c'è
il valore gh a 15 è alto secondo voi?
dipende dai pesci.sicuramente per le rasbore non va bene
e qui torniamo ancora al discorso di prima sulla fauna
o fai una vasca di acqua tenera con pesci di acqua tenera o fai una vasca di acqua dura con pesci di acqua dura
quale sarebbe la soluzione alternativa alla co2 ?
fornire CO2 è il miglior modo di fornire Carbonio alle piante, o la metti o non la metti. è una scelta.
prodotti liquidi che forniscono Carbonio organico secondo me non possono rendere come un impianto che fornisce CO2 gassosa.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |