Entra

Visualizza la versione completa : Il mio primo reef - Progetto


ThomasK
27-02-2014, 15:02
Ciao a tutti, vi presento il progetto dell'acquario marino che ho in mente di realizzare, metodo berlinese.
Ormai è un'anno che cerco di costruirlo, ma per alcuni imprevisti mi sono visto costretto ad accantonare il progetto più e più volte.
Vediamo se questa volta riesco a portarlo a termine.

Accetto qualunque consiglio o critica, quindi non lesinate con gli insulti :-))

Partiamo dalla vasca..

La prima vasca è stato un colpo di testa, trovata usata sono andato a prenderla subit senza ragionare sugli spazi a disposizione e sul litraggio.
Misure 80 x 35/45 H 50 con frontale panoramico.

http://s24.postimg.cc/lr75nzw6t/IMG_2078.jpg

La cornice superiore era stata rimossa per eseguire i fori per lo scarico xaqua.

Poi mi sono fatto 2 conti, ero assolutamente convinto che la vasca fosse un 250 litri (non chiedetemi che conti avevo fatto perché non lo ricordo -31), mentre quanto 2 settimane fa ho rimisurato la vasca, con le rocce avrò avuto si e no un 100 litri..

Quindi necessitavo di una vasca nuova, e sempre su subito ne ho trovata una che faceva al caso mio:

Vasca 110 x 50 H 60 con tutti vetri in extrachiaro da 12mm..

http://s21.postimg.cc/v6a5yrpxj/IMG_2079.jpg

Purtroppo quando sono andato a prendere la vasca dal tizio era buio, mi assicurava che aveva un'anno, e che era perfetta.

Infatti i vetri sono immacolati, ma le siliconature no, infatti si teme si stia scollando sulla parte superiore, rimando alla discussione Secondo voi allago casa? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=448734)

ora sono in attesa che il mio negoziante abbia tempo per risiliconarmela.

Per il mobile purtroppo devo farlo a misura, poiché mia moglie mi ha obbligato di farlo con la stessa tinta della parete attrezzata, quindi o rovere grigio o rovere sbiancato.

Non sarà un problema poiché ho un falegname accano alla mia azienda, mentre il supporto lo farò io poiché ho un'officina che produce lampadari.

La sump sarà 80x45H40 in vetro da 6mm, ci sarà la vasca di rabbocco e forse il refugium, ma al momento resterà vuoto.

Ho intenzione di fare il cambio acqua semi automatizzato, utilizzando 2 taniche di plastica da 25lt.

Utilizzerò un Bubble Magus NAC 3.5, una pompa di risalita sicce 2.5 collegata ad uno scarico Xaqua x-in/out.

Il movimento avevo pensato di affidarlo a 2 tunze 6045, spero siano sufficienti.

L'illuminazione sarà una plafoniera autocostruita acquistata su aquastyle, sono 72 led da 3w gestiti da 3 driver dimmerabili 0-10v , ma prevedo un'upgrade a 90 led con l'aggiunta di un driver, magari potete consigliarmi voi se farlo o meno.

La parte elettronica è gestita da un PLC Siemens Logo! che sarà dedicato all'illuminazione compreso effetto alba tramonto (posterò il file di programmazione per la gestione di 3 driver dimmerati a 0-10v anche se il logo gestisce solo 2 uscite AO) , alla temperatura, all'osmoregolazione, al movimento..

Poi altro non mi viene in mente.. dovrebbe essere tutto..

Appena parto con la costruzione del supporto in metallo per l'acquario aggiungerò nuove foto..
------------------------------------------------------------------------
Ris.

aleslai
27-02-2014, 15:41
Hai fatto bene a cambiare la vasca, quelle con il vetro curvo non ti fanno vedere bene cio' che e' all'interno. Per le pompe di movimento vedi le jebao wp 25. ;-)

ricky mi
27-02-2014, 15:58
io non userei gli scarichi xaqua...
il costo non vale la resa...

ThomasK
27-02-2014, 15:59
Grazie per la risposta. Per le Jebao ho solo un dubbio, sono rumorose? poiché tutti mi consigliano le tunze per una mera questione di silenziosità!
------------------------------------------------------------------------
io non userei gli scarichi xaqua...
il costo non vale la resa...

Ce l'avevo già in casa, e poi sono silenziosi..;-)

aleslai
27-02-2014, 17:19
La mia jebao e' silenziosa

ThomasK
27-02-2014, 18:23
La mia jebao e' silenziosa

Hai avuto occasione di confrontare il rumore con le Tunze? #24

aleslai
27-02-2014, 19:30
No, ma ti assicuro che fara' piu' rumore il BM Nac 3.5

ThomasK
27-02-2014, 21:08
Ho letto ora la tua vasca... Se non ho capito male le jebao funzionano con tensione variabile tra 12 e 24 volt per gestire la loro potenza, giusto?

aleslai
28-02-2014, 00:30
Si giusto, altrimenti nella mia vasca non la potrei tenere. Le wp10 sono uscite dopo purtroppo.