金魚 - Kingyo
27-02-2014, 12:16
Dopo la morte improvvisa del black moor a settembre, sono rimasti in 4 in 350 litri.
Devo dire che le sporadiche e inspiegabili per me fluttuazioni del comportamento che riscontravo prima sono scomparse, i pesci stanno benissimo sotto tutti gli aspetti. Chissà se era il black moor - direttamente o indirettamente - a generare questi problemi...
L'unica cosa che noto è che nonostante l'ampio spazio a disposizione e il cibo offerto non crescono molto. Il più grande ormai è stabile sui 8-10 cm di corpo, e sta venendo lentamente raggiunto dagli altri, che però crescono a un ritmo basso.
Ricordo che quando morirono due tre dei tre pesci che avevo in una vasca (subito dopo l'arrivo) il sopravvissuto raddoppiò in meno di un mese, cresceva a vista d'occhio.
Ho letto che i pesci rossi esprimono un ormone che inibisce la crescita in modo da autoregolarsi a seconda dello spazio disponibile... la concentrazione di questo ormone in acqua rallenterebbe la crescita.
Quindi in teoria per avere dei pesci che crescono - più che lo spazio - che cmq influenza la concentrazione - sarebbe utile fare dei cambi d'acqua continui - cosa che non faccio per ovvie questioni di gestione della vasca - al momento è molto stabile e basta un 15% ogni due settimane per tenere i nitrati OK.
Questo però potrebbe spiegare i bassi - ma sono bassi? - tassi di crescita...
Cosa ne pensate?
PS siamo a livello di mera curiosità intellettuale, i pesci così come sono mi vanno benissimo
Devo dire che le sporadiche e inspiegabili per me fluttuazioni del comportamento che riscontravo prima sono scomparse, i pesci stanno benissimo sotto tutti gli aspetti. Chissà se era il black moor - direttamente o indirettamente - a generare questi problemi...
L'unica cosa che noto è che nonostante l'ampio spazio a disposizione e il cibo offerto non crescono molto. Il più grande ormai è stabile sui 8-10 cm di corpo, e sta venendo lentamente raggiunto dagli altri, che però crescono a un ritmo basso.
Ricordo che quando morirono due tre dei tre pesci che avevo in una vasca (subito dopo l'arrivo) il sopravvissuto raddoppiò in meno di un mese, cresceva a vista d'occhio.
Ho letto che i pesci rossi esprimono un ormone che inibisce la crescita in modo da autoregolarsi a seconda dello spazio disponibile... la concentrazione di questo ormone in acqua rallenterebbe la crescita.
Quindi in teoria per avere dei pesci che crescono - più che lo spazio - che cmq influenza la concentrazione - sarebbe utile fare dei cambi d'acqua continui - cosa che non faccio per ovvie questioni di gestione della vasca - al momento è molto stabile e basta un 15% ogni due settimane per tenere i nitrati OK.
Questo però potrebbe spiegare i bassi - ma sono bassi? - tassi di crescita...
Cosa ne pensate?
PS siamo a livello di mera curiosità intellettuale, i pesci così come sono mi vanno benissimo