Entra

Visualizza la versione completa : nuova vasca e.... Discus?


lelef
26-02-2014, 19:48
Quasi 2 anni fà un pò per gioco ho allestito un piccolo dolce di poco più che 60 lt
questo a distanza di quasi 30anni dal mio primo ed unico dolce dopodichè ho solo avuto vasche reef (la cui esperienza non è di alcun aiuto per il dolce)
La partenza non è stata affatto delle migliori http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061599010#post1061599010
, la documentazione trovata in rete è risultata obsolete ma sopratutto mal selezionata da mè.
col tempo ho corretto un pò il tiro, ho fatto un sistema per cambio acqua automatizzato senza osmosi che sarebbe comunque facilmente integrabile,ho aggiunto un refrigeratore che reggerebbe vasche sino ai 400lt reali (non del costruttore che son sempre abbondanti) l'ho aggiunto perchè la vasca è in mansarda e d'estate soffre un pò il caldo
riscaldatore esterno.
niente CO2, fertilizzanti da giardinaggio in uso moderato e una mangiatoia automatica per i pesci
tutta la tecnica è in un localino sottotetto così rumore e calore del refri non infastidiscono.

Questa lunga premessa giusto per capire a che punto sono.

Ora vorrei cambiare vasca, sono orientato su una forma cubica di base 70x70 e 60cm di altezza h2o ,quindi 290lt circa

Mi piacerebbe metterci 4 discus o solo una coppia i miei vecchi neon che finalmente avranno spazio adeguato ,eventualmente 1-2 pesci da fondo o gamberetti

la mia vecchia tecnica luci e riscaldatore a parte dovrebbe essere adeguata, per le luci passerei ai led

I miei dubbi principali nell'immediato sono:
-che fondo usare
-osmosi inversa si/no.. preferirei farne a meno
-quali piante "facili" mettere preferibilmente senza co2 e di conseguenza quanta luce
-dovrei passare in corsa dalla vecchia alla nuova mantenendo piante e pesci

sf73
26-02-2014, 20:01
Mio consiglio:
1.fondo scuro. Se opti per Discus, avrai poche piante per cui potresti fare a meno del fondo fertile ed accontentarti delle tabs
2.dipende. che valori ha la tua acqua di rete?
3.poca luce. per farla breve basta 0,5w/l. come piante echinodorus o cmq piante che resistono alle alte temperature (io sono fissato con piante della stessa provenienza dei pesci che inserisco)
4. non ho capito.

Jefri
26-02-2014, 21:26
Una vasca cubica non è adatta ai discus (e neanche per la maggior parte delle specie dolci).

Comunque, per risponderti in breve:
-fondo di sabbia o ghiaia molto fine
-si osmosi, a meno che la tua acqua di rete non sia tenera
-ottime le Echinodorus, galleggianti, epifite, Ceratophyllum.

michele
26-02-2014, 23:36
-che fondo usare
sabbia o ghiaia da 1-2 mm, del colore che più ti piace basta che non sia proprio bianca come la neve

-osmosi inversa si/no.. preferirei farne a meno
Dovresti conoscere i valori dell'acqua di rete per sapere se ti serve un impianto o meno

-quali piante "facili" mettere preferibilmente senza co2 e di conseguenza quanta luce
Ce ne sono un'infinità... basta fare una breve ricerca e controllare le esigenze delle singole piante

-dovrei passare in corsa dalla vecchia alla nuova mantenendo piante e pesci
Difficile farlo visto che hai a disposizione solo pochi litri di acqua matura

lelef
27-02-2014, 00:18
per il fondo quindi nulla di studiato per piante quindi,solo ghiaino , quanto alto? un 4cm?

l'acqua è "decente" sò che detto così significa poco ,l'avevo testata all'inizio,il problema è che varia durante l'anno ,me ne accorgo dal conduttivimetro dell'osmosi che ho per il marino

per le piante se continuate a citarmi nomi di specie adatte mi è più facile evitare errori

se invece di scaricare l'acqua dei cambi ne recuperassi un 100lt per tagliare la nuova è sufficiente per spostare piante e animali da subito nella nuova vasca?



..e non da ultimo il fatto che la vasca cubica sia poco adatta mi frena parecchio #24
,quali sono i motivi che la rendono inadeguata?
non è che son fissato per carità ,ok ho un reef e un med entrambe cubici ove per gli animali è un ottima forma di vasca.
Qui invece si tratterebbe proprio di un'esigenza di spazi,non potendo eccedere in larghezza l'unica per far volume è portarsi su una forma di base prossima al quadrato

Jefri
27-02-2014, 01:42
Tendenzialmente i pesci nel dolce hanno bisogno di ricavarsi i loro territori e/o nuotano molto. Da qui l'esigenza di avere vasche più sviluppate il lunghezza.
Per un gruppo di discus ci vorrebbe almeno un lato lungo di 120 cm circa.

T_M
27-02-2014, 01:52
Saprai benissimo che le esigenze del dolce sono differenti al salato.

Purtroppo più che il volume d'acqua, ha particolare importanza il lato lungo della vasca, in particolare per i caracidi per i quali è necessario avere un minimo di distanza percorribile nel nuoto (solitamente consigliati minimo 100 cm circa), e per i pesci territoriali che nella lunghezza della vasca riescono a delimitare i propri territori.
Ora i discus sono si pesci gregari non particolarmente territoriali, ma sono anche pesci che raggiungono una dimensione di tutto rispetto e vanno allevati in gruppi di almeno 5\6 esemplari (per questo sentirai sempre consigliare i 300 litri minimo, ovvero 50 litri a pesce)

Ora il tuo cubo sarebbe sviluppato molto in altezza, cosa non particolarmente necessaria per i discus, e pur avendo cmq una base interessante di 70x70, sinceramente non mi sento di consigliarti sotto i 100 cm la gestione di questa specie o di un gruppo folto di caracidi.

La vasca potrebbe essere interessante per dei ciclidi nani ( altezza riducibile sicuramente ) o al massimo (ma anche qui il lato lungo stona un po) potresti prendere 4\5 scalari isolando poi la coppia, che gioverebbero della colonna di 60 cm.

Ciao

Jefri
27-02-2014, 02:15
Nani si, scalari non molto.

Fossi in te ci farei un bel planta con qualche decina di pesci da branco:-) hai solo che l'imbarazzo della scelta...

T_M
27-02-2014, 02:27
Nani si, scalari non molto.

Fossi in te ci farei un bel planta con qualche decina di pesci da branco:-) hai solo che l'imbarazzo della scelta...

Si, vero che per una coppia sarebbe stirata, ma è anche vero che una 70x70 avrebbe una buona diagonale e se allestita bene con anche un 60 di colonna d'acqua, potrebbe essere meglio di tante classiche 100x50x50 che usualmente si raccomandano per una coppia.
Solo per dire che talvolta oltre al "quanto" conta il "come".

Comunque assolutamente, un bel 70x70 per i nani è un ottima vasca.

;-)

Jefri
27-02-2014, 02:42
Vero. Ma in una vasca così ci sono un'infinità di ottime soluzioni.

Verrebbe un bellissimo layout "centrale" con piante alte e pratino intorno. Come fauna ci vedrei qualche decina di poecilidi (che non hanno problemi di luce forte) o, ombreggiando di più, delle Iriatherina, Pseudomugil, o anche anabantidi, Corydoras, conchigliofili del Tanganika, ciclidi nani, dei rossi... Insomma, le opzioni sono tante:-) dipende l'utente cosa vuole tirarci fuori.

T_M
27-02-2014, 02:47
Vero. Ma in una vasca così ci sono un'infinità di ottime soluzioni.

Verrebbe un bellissimo layout "centrale" con piante alte e pratino intorno. Come fauna ci vedrei qualche decina di poecilidi (che non hanno problemi di luce forte) o, ombreggiando di più, delle Iriatherina, Pseudomugil, o anche anabantidi, Corydoras, conchigliofili del Tanganika, ciclidi nani, dei rossi... Insomma, le opzioni sono tante:-) dipende l'utente cosa vuole tirarci fuori.

venduto!
#70

prendo un gruppo di getrudae (che tra l'altro ho..) sono splendidi e con una bella radice centrale con muschi vari ecc..
non stonerebbe con i reef vicini..

#70

michele
27-02-2014, 11:15
per il fondo quindi nulla di studiato per piante quindi,solo ghiaino , quanto alto? un 4cm?

l'acqua è "decente" sò che detto così significa poco ,l'avevo testata all'inizio,il problema è che varia durante l'anno ,me ne accorgo dal conduttivimetro dell'osmosi che ho per il marino

per le piante se continuate a citarmi nomi di specie adatte mi è più facile evitare errori

se invece di scaricare l'acqua dei cambi ne recuperassi un 100lt per tagliare la nuova è sufficiente per spostare piante e animali da subito nella nuova vasca?



..e non da ultimo il fatto che la vasca cubica sia poco adatta mi frena parecchio #24
,quali sono i motivi che la rendono inadeguata?
non è che son fissato per carità ,ok ho un reef e un med entrambe cubici ove per gli animali è un ottima forma di vasca.
Qui invece si tratterebbe proprio di un'esigenza di spazi,non potendo eccedere in larghezza l'unica per far volume è portarsi su una forma di base prossima al quadrato


La forma della tua vasca in fatti non è che sia un grosso limite, ne ho viste decine in 20 anni di allevamento che funzionavano perfettamente, chiaramente non puoi stare al di sotto di quelle dimensioni. Più che altro ho dei dubbi sul farla partire senza maturazione. Sì può fare... devi aiutarti con dei prodotti ma non è una cosa consigliabile e priva di rischi.

lelef
27-02-2014, 13:02
Grazie ,adesso ho capito, viste le esigenze dei Discus mi oriento su altre specie,già l'attuale vasca è inadeguata alla fauna che contiene ,non è brutta ma la guardo sempre conscio degli errori fatti, errori che con questa voglio assolutamente evitare.
i Poeciclidi non son male ,mi piacciono danno molto movimento alla vasca e mi limitano molto meno per le piante e alla fine guardando anche il profilo estetico il volume verrebbe meglio valorizzato.

la vecchia vasca a sto punto è meglio che la smantello e parto bene senza problemi di tempi con la nuova

lelef
27-02-2014, 19:07
per completezza,questa è la vasca d'occasione su cui mi sto orientando http://www.leboncoin.fr/animaux/626868153.htm?ca=21_s ce ne sono un'altro paio in zona e il prezzo è allineato,non è chissà che ma tuttosommato non male però non riesco a capire chi sia il produttore.
il mobile lo sostituisco con uno bello robusto che ho già e che è integrato coll'arredamento ,da quel che vedo è stato tolto il filtro interno e sostituito con un esterno della eheim che non sembra male, sicuramente meglio del mio hydor marca che non amo particolarmente.
leverei il coperchio passando a vasca aperta cambiando completamente illuminazione con una plafo a led ,100w di led bastano?
A sto punto abbandonata l'idea dei discus e orientatomi sui poeciclidi voi come la allestireste?

michele
28-02-2014, 00:35
Ti conviene aprire una nuova discussione nella sezione giusta visto che hai rinunciato a mettere dei discus. Buona fortuna!!!

lelef
01-03-2014, 16:55
Ottimo consiglio,
proseguo qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062341053#post1062341053
Grazie ancora a tutti #70