Agri
25-02-2014, 20:50
Credo che possa tornare utile a tutti quelli che si affacciano per la prima volta all'acquariofila, ma anche a chi ha un problema e ne vuole venire a capo in maniera ordinata.
quello che propongo è uno schema di passaggi, ovvero un algoritmo che può aiutare chi ha il problema e chi si prodiga per trovare la soluzione.
Basta seguire questi passi ad uno ad uno quando ci si appresta o postare il problema e credo che quasi sicuramente si troverà la soluzione su AP:
1. Descrizione problema
2. PH
3. Kh
4. GH
5. No3
6. Po4
7. No2/NH4
8. Fe
9. Conducibilità
10. Temperatura
11. Illuminazione in watt e kelvin e fotoperiodo (magari anche il tipo di illuminazione utilizzata)
12. Fertilizzanti usati ( quantità e marca)
13. Litri vasca
14 Tipo fondo
15. Gestione dell'acquario (cambi, potature, uso di vitamine, o altri prodotti ecc ecc)
16. Cambiamenti recenti che si sono apportati alla normale gestione
17. Ospiti vasca
18. Foto panoramica e/o dettagliata
Penso che con questo vademecum/algortimo possono piovere consigli mirati sin dalla prima risposta...spero che sia utile!!!! #70
quello che propongo è uno schema di passaggi, ovvero un algoritmo che può aiutare chi ha il problema e chi si prodiga per trovare la soluzione.
Basta seguire questi passi ad uno ad uno quando ci si appresta o postare il problema e credo che quasi sicuramente si troverà la soluzione su AP:
1. Descrizione problema
2. PH
3. Kh
4. GH
5. No3
6. Po4
7. No2/NH4
8. Fe
9. Conducibilità
10. Temperatura
11. Illuminazione in watt e kelvin e fotoperiodo (magari anche il tipo di illuminazione utilizzata)
12. Fertilizzanti usati ( quantità e marca)
13. Litri vasca
14 Tipo fondo
15. Gestione dell'acquario (cambi, potature, uso di vitamine, o altri prodotti ecc ecc)
16. Cambiamenti recenti che si sono apportati alla normale gestione
17. Ospiti vasca
18. Foto panoramica e/o dettagliata
Penso che con questo vademecum/algortimo possono piovere consigli mirati sin dalla prima risposta...spero che sia utile!!!! #70