Entra

Visualizza la versione completa : il contrario


IlQuarto
24-02-2014, 18:42
ciao ragazzi!
mi sono appena letto il topic " il coltivazione piante emerse"
e ora.... ho una domanda
se io volessi fare il l'esatto contrario
cioè:
piante coltivate con le radici fuori dalla vasca, nei vasetti di terra. ma che ricadondo con la parte aerea dentro la vasca..

ossia l'esatto contrario delle piante in emersione/idroponica

che piante potrebbero essere impiegate?
è possibile?

spero di essere riuscito a farmi capire

19ricky91
24-02-2014, 18:48
cioè tipo un pothos al contrario?
hahahahahah questa la voglio vedere :-D

IlQuarto
24-02-2014, 18:48
esatto..
piu che potos al contrario tipo hydrocotyle

19ricky91
24-02-2014, 18:52
quindi tipo radicate in "fioriere da balcone" sui lati della vasca e con le foglie che vanno in acqua?
bah... secondo me non funziona... servirebbero piante come appunto il pothos che sopravvivono ad un umidità estrema e che scendono a cascata (se no come fai a farle andare in acqua?)

IlQuarto
24-02-2014, 18:55
esatto.
stile "salice paingente"
eh no il potos marcirebbe
appunto dico come una specie di hydrocotyle nel caso

19ricky91
24-02-2014, 18:59
eh ma l'hydrocotyle una volta raggiunta l'acqua galleggia
sempre che si riesca a piantarlo in un "vaso"

IlQuarto
24-02-2014, 19:02
ahhh #70
okok mi sono espresso male io
intendendo ben che galleggi.
scrivo meglio:
con l'apparato radicale in terra e la aprte aerea sull'/nell' acqua

ALEX007
24-02-2014, 19:08
il pothos non è adatto ma puoi provare con le altre piante escludendo le varie specie che rimangono troppo "erette"come le Cryptocoryne o le Echinodorus. Meglio optare per piante striscianti o ricadenti quindi...ad esempio intorno al laghetto ho della Bacopa monnieri e della Lysimachia nummullaria che seppur radicate nel terreno gettano nell'acqua parecchi steli che continuano a crescere in sommersione.Se ci pensi è un evento che può accadere anche in natura quando le piante palustri che crescono sui margini verticali dei ruscelli vengono sommerse parzialmente

IlQuarto
24-02-2014, 19:12
#70 esatto!!
sisi!

l'edera marcisce giusto?
e l'hydrocotyle? si potrebbe interrare?

19ricky91
24-02-2014, 19:13
interessante la parte delle tue piantine del laghetto...
prima forse mi sono espresso male anche io, non avevo proposto il pothos come candidato all esperimento, era solo per farmi capire :-)

IlQuarto
24-02-2014, 19:26
anzi...la centella asiatica per usare italianismi :-)
andrebbe beno o?

ALEX007
24-02-2014, 19:55
Con la Centella asiatica non ho esperienze...ma proverei dapprima con specie più facilmente reperibili.

IlQuarto
24-02-2014, 20:58
tipo?
consiglio personale
anche appunto in base alla reperibilità?

ALEX007
25-02-2014, 00:13
Bacopa m.,Lysimachia n.,Rotala sp.,Ludwigia sp.,Micranthemum Umbrosum,Lindernia anagallis,anche Hydrocotyle sp.(ma con questa il vasetto lo trovo sprecato visto che si adatta come galleggiante), Higrophila sp.
Ti metto alcune foto della mia collezione per farti vedere un pò il portamento ricadente di alcune specie(appena ho tempo metto quelle del laghetto)....una volta che entrano a contatto dell'acqua inizieranno a crescere chi più chi meno anche sommerse anche in base alla luce che trovano,ai nutrienti e alla corrente...
http://s15.postimg.cc/xwig05maf/image.jpg (http://postimg.cc/image/xwig05maf/)

http://s10.postimg.cc/fe61vf25h/image.jpg (http://postimg.cc/image/fe61vf25h/)

http://s16.postimg.cc/8tzttarch/image.jpg (http://postimg.cc/image/8tzttarch/)

http://s2.postimg.cc/dt34z7ufp/image.jpg (http://postimg.cc/image/dt34z7ufp/)

http://s21.postimg.cc/668pts9pf/image.jpg (http://postimg.cc/image/668pts9pf/)

http://s27.postimg.cc/46xnuswbj/image.jpg (http://postimg.cc/image/46xnuswbj/)

http://s28.postimg.cc/naq5pfcbt/image.jpg (http://postimg.cc/image/naq5pfcbt/)

http://s27.postimg.cc/uvylkctjz/image.jpg (http://postimg.cc/image/uvylkctjz/)

http://s8.postimg.cc/f9e73hadd/image.jpg (http://postimg.cc/image/f9e73hadd/)

http://s24.postimg.cc/s12ilxn41/image.jpg (http://postimg.cc/image/s12ilxn41/)

http://s28.postimg.cc/4rggpii3t/image.jpg (http://postimg.cc/image/4rggpii3t/)

http://s28.postimg.cc/mpadksw15/image.jpg (http://postimg.cc/image/mpadksw15/)

http://s4.postimg.cc/yxaxders9/image.jpg (http://postimg.cc/image/yxaxders9/)
http://s4.postimg.cc/57xql28mh/image.jpg (http://postimg.cc/image/57xql28mh/)

http://s30.postimg.cc/xpl9dtmil/image.jpg (http://postimg.cc/image/xpl9dtmil/)

e non ne metto altre :-D

IlQuarto
25-02-2014, 09:08
#70#70#70
ohhh wow!! SUUPER!
grandioso.
beh qua c'è colo l'imbarazzo della scelta insomma :-)
ma conviene andare dal "negoziante"
se lui la Rotala e Ludwigia, ad esempio, le tiene ormai sommerse, le posso prendere piantare senza problemi nella terra?

vedi che poi l' idea del vasetto.. che poi è la "famosa" mangiatoia per uccelli l' ho presa da te =)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428416&page=12

IlQuarto
25-02-2014, 11:57
ma sai per caso che pianta è questa
http://s1.postimg.cc/4kk9at58b/20140225_104052.jpg (http://postimg.cc/image/4kk9at58b/)

http://s1.postimg.cc/ak80egq0r/20140225_105120.jpg (http://postimg.cc/image/ak80egq0r/)

IlQuarto
25-02-2014, 13:18
ma tra tutte quelle che mi hai citato quale mi consiglieresti?
tenendo presente che:
- la vasca è mooolto piccola (litri 17) quindi le dimensioni... contenute .... anche se poi cmq crescerebbe pure fuori...
- e che non fertilizzo.

fammi una top 3 :-)

hai capito più o meno il mio "progetto" che ho in testa o?


sono stato a farmi un giro dal negoziante

lui avrebbe Hygrophila polisperma e Ludwigia palustris
al momento.. ma permette ordinazioni

ALEX007
25-02-2014, 23:05
Adattare piante sommerse richiede pazienza e non puoi inserirle direttamente nei vasetti appesi alla vasca pieni di terra.Se il negoziante tiene le piante coltivate in idroponica sommerse per pochi giorni non ci sono invece problemi:tutto sta nel capire,al momento dell'acquisto,con che tipo di morfologia ti si presenta la pianta...per alcune come l'hygrophila difformis il riconoscimento della condizione emersa è facile,per altre come la ludwigia sp. più difficile.
La pianta in foto è una ranunculacea,la specie più comune nei campi che fiorisce in questo periodo è Ranunculus ficaria
La Ludwigia palustris è una bestia e non crea l'effetto cascata in acqua bensi preferisce accorciare gli internodi e galleggiare,per nonn parlare delle enormi radici...meglio optare per specie più piccole e meno robuste...il Micranthemum Umbrosum tanto per prenderne uno sarebbe da provare

ALEX007
25-02-2014, 23:20
Oppure se preferisci piante più sceniche per l'acqua ambrata opti per delle felci-muschi...nei fossi trovi facilmente l'Adiantum capillus veneris il cui rizoma può rimanere in un velo d'acqua (ma le foglie devono restare asciutte) oppure prendi delle felci commerciali come il microsorum che incastrai in orizzontale sotto il pelo dell'acqua per dare un effetto riparium...con i muschi e con altre piante come la selaginella eurynota accentui invece l'effetto cascata #24

IlQuarto
25-02-2014, 23:21
mizzzica!
sei davvero un master.. #70
grandisssssimo alex!

si, infatti ho deciso di procedere per esperimenti
ho seguito il consiglio Hygrophila..
ho provato con una hygrophila rosae australis

radice in terra. pianta in acqua (parzialmente)
vediamo :-)
sono lanciato..

colpa del topic piante sulle piante emerse e delle tue foto!
:-)
------------------------------------------------------------------------
mm mi stai dando davvero tantissime idee super cavolo!!
Adiantum capillus è fighissimo da provare ... in effetti l'ho presente nei fossati.

questa che ho messo, Hygrophila, come la vedi?

IlQuarto
25-02-2014, 23:52
Adattare piante sommerse richiede pazienza e non puoi inserirle direttamente nei vasetti appesi alla vasca pieni di terra.Se il negoziante tiene le piante coltivate in idroponica sommerse per pochi giorni non ci sono invece problemi:
ehh infatti.. ho preso questa perche ha detto è dentro da giovedi
se non va.. che non supera lo shock d'umidità
ho gia l'accordo, che la ordino e la vado a ritirare subito quando arriva.. e non entra proprio nell acqua

IlQuarto
26-02-2014, 14:34
sono passate solo poche ore dall'inserimento della pianta.
sembra esser adattata alla grandissima.
ttuttavia.. gia mi accorgo che non va come volevo.

Gia emerge... gia cerca la luce!
volevo che galleggiasse sull'acqua stile "galleggiante"

missà che ci vuole una pianta con foglie idrorepellenti..

l' hydrocotyle a sto punto forse forse è la soluzione migliore


p.s.
si vede che le piante sonoabituate a stare FUORI
pazzesco! sta mattina non ci credevo.. in una notte!!!
PAZZZZZESCOOO

19ricky91
26-02-2014, 14:44
ovviamente poi foto ;-)

IlQuarto
26-02-2014, 21:30
ti dico ieri, nel tardo pomeriggio, ho messo la pianta.
immaginati una pianta che è cresciuta in verticale piantata in orizzontale
(anzi addirittura con una angolo tale da darle una inclinazione verso il centro della vasca)
sta mattina era gia ripagate in su! ad uncino
con i meristemi apicali emersi
:-)

l' ha fatto in poche ore..
perché alle 23 si spegne la luce..
pazzesco :-)

IlQuarto
17-03-2014, 14:19
nada...
a un mese dall'esperimento posso dire esperimento fallito
ha vinto il gravitropismo...
auxine maledette :-)

19ricky91
17-03-2014, 14:53
te lo volevo chiedere! cmq immaginavo finisse così ;-) :-D