Entra

Visualizza la versione completa : scelta pesci nuovo acquario?


pugile98
24-02-2014, 11:30
Salve a tutti, ho un acquario di 100l lordi 80 l netti al momento ho all'interno pesci rossi però vorrei sostituirli con dei pesci più colorati, e più facili da curare ( non che i pesci rossi siano difficili da curare è solo che hanno bisogno di cure che non posso dargli). Avrei pensato a queste possibilita; Barbus, Rasbore, Barbus rasbore, Rasbore betta Barbus betta. Secondo voi qual'è la combinazione migliore?? In base alla risposta vi porro'altre domande sulla specie consigliata ( per esempio i valori dell'acqua e le piante migliori). Scusate se ho sbagliato sezione. Grazie in anticipo.

Tommy Rosino
24-02-2014, 13:33
ciao, hai una preferenza per qualcuno di loro?
I betta sono molto belli e con adeguate cure non sono così difficili da mantenere, potresti mettere 1 maschio e tre quattro femmine in modo che non stressi soltanto una.
Sarebbe bello dedicargli la vasca e tentare la riproduzione.
A loro serve una vasca ben piantumata temperatura 25-28°c, ph neurto e gh 5-10°
sconsiglio la convivenza con il barbus poichè potrebbero mordergli le pinne.
Anche se non ti interessano sono carini anche i guppy, molto facili da allevare ma con bellissimi colori, non so se li conosci già ma su internet trovi molte foto di esemplari stupendi.
spero di esserti stato utile.

Ale87tv
24-02-2014, 14:01
secondo me Puntius (magari i i titteya o altre specie più piccole) o delle rasbore in una vasca con sabbia sul fondo con dei Pangio, un movimento moderato, acqua medio tenera e ph sul 7,2 - 6,8 molte piante è una bella vasca e facile da gestire :-)

carwi
24-02-2014, 14:38
secondo me Puntius (magari i i titteya o altre specie più piccole) o delle rasbore in una vasca con sabbia sul fondo con dei Pangio, un movimento moderato, acqua medio tenera e ph sul 7,2 - 6,8 molte piante è una bella vasca e facile da gestire :-)

quoto alex....se poi conosci i valori della tua acqua possiamo aiutarti ancora di più#70

blackstar
24-02-2014, 15:21
la vasca è chiusa? com'è allestita? descrivila un pò e se riesci posta qualche foto... sconsiglio l'accoppiata betta e barbus per gli stessi motivi che ti sono già stati detti

PinoBurz
24-02-2014, 18:00
Quoto tutto... dovresti riportare le misure della vasca, possibilmente, mentre è indispensabile sapere se la vasca sia chiusa o aperta! :-)
I valori li conosci? Comunque, in 80 litri netti si può fare un trio di Betta Splendens, ma occhio che comunque sono aggressivi tra di loro e se non ti piace vedere uccisioni e pinne distrutte te li sconsiglio (esperienza personale), anche se comunque sono pesci stupendi.

pugile98
24-02-2014, 23:13
Allora comincio a rispondere dalla prima domanda; tommy rosino una preferenza non l'ho perché queste tre specie mi piacciono molto però preferirei non mettere dei betta da soli, non perché non sono belli da soli ma perché vorrei avere almeno due specie ( fare un piccolo acquario di comunità). Conosco benissimo i guppy li ho in un altro acquario di 125l con i black moll. Alex87 molto belli i pesci consigliati ma preferirei rimanere sul barbo rosa per la specie puntius, invece a riguardo dei pangio li avevo già visti ma sinceramente non mi piacciono. Carwii valori ddell'acqua di rubinetto sono gh10 kh7 no3 12, 5 no2 < 0, 3 posso andare bene per le rasbore, i barbus e i betta?? Blackstar la vasca è chiusa, ha un unica lampada un t8 però vorrei metterne due però non so come fare, è rettangolare e ha il filtro interno. Come è allestito adesso sinceramente non mi piace per niente quindi è inutile che sto a raccontarvi com'è. Pinoburz le misure dell acquario sono queste; lunghezza 82 cm, larghezza 30cm, altezza 42cm. Comunque come detto precedentemente voglio tenere almeno 2 specie. Vorrei creare habitat ideale con tutto il necessario, vorrei tenerli al meglio e vorrei anche riuscire a riprodurli ( se è necessario ho anche un altro acquario più piccolo dove mettere la coppia). In base alle risposte che vi ho dato, quali sono le due specie che mi cconsigliate adesso?? Grazieeee mille per le risposte precedenti, e grazie per le prossime risposte.#70

Ale87tv
24-02-2014, 23:50
i titteya sono i puntius rossi :-) è troppo piccola per Pethia conchonius (barbo rosa).

potresti fare trio di betta + 10 trigonostigma espei che sono tra le più piccole del genere :-)
però per la riproduzione dovresti concentrarti ospitando una sola specie

l'acqua va ammorbidita un attimo, e acidificata sul 6,5 - 7.2 :-)

pugile98
25-02-2014, 16:20
E se al posto dei trigonostigma espei mettessi 6 trigonostigma heteromorpha?? Ci starebbero?? O secondo te sono meglio quelle espei da allevare?? Vorrei farle riprodurre quindi è meglio una sola specie?? Io in alcuni video ho visto che le heteromorpha sono riuscite a riprodursi in vasche insieme ai cardinali e ai betta è un caso?? Si ho visto anchio che va un po acidificata e ammorbidita però non so come fare, potresti spiegarmi?? Scusa per le molteplici domande ma vorrei fare le cose fatte bene.

Ale87tv
25-02-2014, 16:33
per farti una solida base leggi le guide che ho nel link in firma :-)

per ammorbidire e acidificare si usa la torba nel filtro, le pignette di ontano, l'acqua di osmosi
Io in alcuni video ho visto che le heteromorpha sono riuscite a riprodursi in vasche insieme ai cardinali e ai betta è un caso??

un conto è che depongano un conto è che i piccoli nascano e accrescano :-) i video lasciano spesso il tempo che trovano ;-)

secondo me sono meglio le espei, perchè se hai idea di riprodurle in 100 litri hai lo spazio per mantenerne un buon numero :-)

pugile98
25-02-2014, 20:19
Ho letto le guide tranne quella dei valori dell'acqua perché non si apre, comunque se mettessi la torba ogni quanto dovrei sostituirla?? Ogni quando dovrei controllare i valori?? Se mettessi la torba potrei mettere solo acqua di rubinetto? ?

Ale87tv
25-02-2014, 20:46
si parte con 1 grammo litro e in caso si sostituisce un poco ai cambi d'acqua :-) bisognerà vedere, poi come va, però sai che forse ce la fai anche con la sola torba :-)

pugile98
25-02-2014, 22:55
1 grammo al litro? ? In alcuni siti ho letto che la riproduzione degli espei è più difficile degli heteromorpha è vero?? Se fosse vero prefilerirei incominciare con gli heteromorpha visto che è la mia prima esperienza con questi pesci.

Ale87tv
25-02-2014, 23:12
certo puoi farlo! :-)

pugile98
26-02-2014, 17:53
Quindi dovrei mettere 6 heteromorpha e 1 betta giusto?? Invece gli heteromorpha con i barbo rosa non ci stanno nel acquario?? Però c'è un piccolo problema ho già due barbus che mi sono stati regalati senza sapere che devono vivere in gruppo. E se mettessi 6 e 6 heteromorpha e barbus lo spazio non basterebbe??

Ale87tv
26-02-2014, 18:09
#24
hai detto di avere un'altro acquario da 125 litri giusto? saresti disposto a scambiare le popolazioni? quanto è il lato lungo del 125 litri?

secondo me meglio fare un gruppo unico più numeroso :-)

pugile98
27-02-2014, 20:37
E' da solo due mesi che è in funzione preferirei lasciarlo cosi com'è per vedere come si modifica, scusa se sto dicendo no ad alcune sue proposte lo so che stai facendo meglio per consigliarmi, in alternativa cosa posso fare?? Non vorrei darli via perché mi piacciono molto, però allo stesso tempo vorei prendere anche gli heteromorpha.

Ale87tv
27-02-2014, 21:18
una scelta la dovrai fare:

- i puntius in 82 cm stanno stretti
- ti piacciono anche le rasbora

vedi te...

pugile98
28-02-2014, 17:39
Scelgo le rasbore, poi magari comprerò un altro acquario dedicato solo ai barbus rosa. Comunque quante ne posso mettere?? La temperatura tra i 22-28 gradi?? Quali sono le piante migliori per loro??

Ale87tv
28-02-2014, 17:50
le piante sceglile tra quelle semplici che trovi nell'articolo in firma :-) non hanno esigenze specifiche!
t° 24 C

Celtic
28-02-2014, 18:20
Se posso dire la mia...(il buon Ale87 so ke nn si offende eheh) guarda tra quelle indicate nella sua firma, anke e soprattutto almeno una pianta a foglie larghe (luogo d'amore adatto x le rasbore).
Non conosco gli altri coinquilini delle heteromorpha...nn saprei dirti se t occorre anke "piante alte x pseudonascondiglio".
NB. Punto a sfavore xke nn t piacciono I mitici Pangio :( eheee

Ale87tv
28-02-2014, 19:06
giusta osservazione :-)

pugile98
01-03-2014, 09:10
Ho letto in vari siti che sono necessarie piante a foglie larghe per la deposizione delle uova, è vero?? Le anubias e hygrophila corymbosia possono andar bene? O vanno bene hygrophila polisperma, limnophila sessiflora e hygrophila difformis?? Poi un altra cosa ho letto su un libro che le rasbore provengono dal America e dall sudest asiatico, quelle heteromorpha provengono maggiormente da una parte o dall altra?? Grazie ancora per le precedenti risposte#70

Ale87tv
01-03-2014, 10:10
rasbore dall'america? mi sa che quel libro meglio che sia messo nello scaffale e non ci esca più ;-)

le trigonostigma heteromorpha provengono da sumatra, borneo, singapore, thailandia, malesia
http://www.seriouslyfish.com/species/trigonostigma-heteromorpha/

le piante vanno bene :-)

blackstar
01-03-2014, 11:27
anche le microsorum a foglia larga sono perfette... le mi ci fanno certe ammuchiate....:-D

Ale87tv
01-03-2014, 11:29
:-d :-d :-d

pugile98
01-03-2014, 11:37
Ho appena comprato quel libro, pensavo fosse abbastanza serio invece a quanto pare dice cose non vere. Magari ha sbagliato solo quello, comunque c'è scritto che le rasbore ( magari alcune specie o proprio nessuna proviene dal sud America? ?) provengono dal sud America, in particolare gran parte dei pesci proviene dal Rio delle Amazzoni. Il libro si chiama " L acquario spettacolare, tutto il fascino del mondo sommerso. Di Peter Hiscock, ne hai mai sentito parlare? ? http://www.amazon.it/gp/aw/d/8841276959/ref=pd_aw_sbs_3?pi=SL500_SY115

Ale87tv
01-03-2014, 12:12
dal sud america non mi pare proprio... da lì provengono i piccoli caracidi, ma di piccoli cipridinidi sud americani non ne conosco...

sarà un errore di traduzione...

pugile98
01-03-2014, 18:06
Scusate ma mi sono appena accorto delle risposte di Celtic e di Blackstar il mio cellulare non le mostrava, quindi se non vi ho dato retta non l'ho fatto di mia volontà. Celtic altri coinquilini non ci sono, faccio un acquario dedicato a loro. Invece a riguardo dei pangio sono pesci che non mi attirano particolarmente ( non hanno la forma dei tradizionali pesci per questo mi sembrano strani e non mi piacciono più di tanto) . Ma per post in firma intendete quelli posti sotto le risposte colorati e sottolineati, giusto?? Ha riguardo delle piante l'acquario ha la predisposizione solo per un neon, uno solo dite che basta?? Quale mi consigliate??

Ale87tv
02-03-2014, 10:43
un neon da ferramenta 865 :-) del wattaggio e misura compatibile :-)

pugile98
02-03-2014, 12:43
Quello montato adesso è: 230v - 50hz 1x18w ip 14/98 com'è? ?

Ale87tv
02-03-2014, 15:04
se ha più di 6 - 8 mesi, cambialo :-)

pugile98
02-03-2014, 15:19
Come w va bene o è poco??

Ale87tv
02-03-2014, 15:23
è un po' poco, ma su quell'impianto puoi mettere solo un 18 watt, per aumentare devi fare delle modifiche!

pugile98
02-03-2014, 18:49
Comunque le microsorum e le hygrophile riuscirebbero a crescere? ? Mi sposto sul 125l un attimo per non aprire un altra discussione, nell acquario ho un hygrophila polisperma un hygrophila difformis e un hygrophila corymbosia. Secondo te è necessario mettere ogni giorno il fertilizzante o possono farne a meno?? Comunque sotto ogni pianta ho messo una pastiglia e fertilizzio ogni giorno. Ultimamente ho notato sulla polisperma delle macchie nere con dei buchi all interno, cosa possono essere?? Invece nella corymbosia le foglie più alte si sono rimpicciolite cose se si fossero seccate, anche questo cosa può essere??

Ale87tv
02-03-2014, 19:53
ti conviene aprire un post specifico in fertilizzazione, anche se per me è solo ambientamento!

pugile98
02-03-2014, 20:11
Allora lo apro al più presto, comunque grazie di tutte le risposte e del l'aiuto che mi hai dato. Adesso faccio il progetto su carta e tra qualche mese lo porterò a termine. Se avrò ancora domande mi farò sentire. Grazie mille ancora. #70

Ale87tv
02-03-2014, 21:28
di niente :-))