PDA

Visualizza la versione completa : alghe arancioni sul vetro??


kamiro
23-02-2014, 22:17
Sono in maturazione, tra il 2' ed il 3' mese, e da un paio di settimane sono comparse delle (ritengo) alghe arancioni sul vetro frontale.
Si muovono (di sera in sera le trovo in posizione differente), e col passare dei giorni stanno aumentando.

Di cosa può trattarsi?
Evo preoccuparmi e pulirle via oppure no?

Grazie in anticipo
:-)
http://s27.postimg.cc/kjumtp9cf/20140223_202240.jpg (http://postimg.cc/image/kjumtp9cf/)

kamiro
24-02-2014, 23:06
Nessuna idea?

Poffo
25-02-2014, 00:07
sinceramente....no mai viste....!!

kamiro
25-02-2014, 00:33
sinceramente....no mai viste....!!

Grazie del contributo, cambiano posizione ogni giorno, questa è una foto appena fatta, e si nota la differenza con ieri...

Che saranno?


http://s15.postimg.cc/k3cgu2n87/20140224_232952.jpg (http://postimg.cc/image/k3cgu2n87/)

Carmine85
25-02-2014, 00:41
sono alghe verdi filamentose, sembra appartenente alla famiglia delle Bryopsidophyceae Stefano G. confermerà :-))
nulla di preoccupante, se vuoi toglile.

kamiro
25-02-2014, 00:57
sono alghe verdi filamentose, sembra appartenente alla famiglia delle Bryopsidophyceae Stefano G. confermerà :-))
nulla di preoccupante, se vuoi toglile.

Si, quelle sullo sfondo. Ma se noti nelle foto si vedono dei filamenti arancioni che stanno sul vetro... sono queste che non capisco cosa siano...#e39

Carmine85
25-02-2014, 01:45
Quelle non sembrano essere alghe rosse....controllo meglio da PC domani perché da tapatalk non vedo granché focalizzato...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Alex_Milano80
25-02-2014, 01:47
sono alghe verdi filamentose, sembra appartenente alla famiglia delle Bryopsidophyceae Stefano G. confermerà :-))
nulla di preoccupante, se vuoi toglile.

Secondo me c'è un qui pro quo… l'alga è verde, filamentosa vicino al vetro ma sulla roccia..
Di arancione, sul vetro e che si sposta non c'è nessuna alga ma dei terebellidi, detti anche spaghetti-worm, comuni detritivori.
Credo che Stefano G. sarà d'accordo #21

Carmine85
25-02-2014, 01:49
Da tapa vedo cosi
http://img.tapatalk.com/d/14/02/25/u8ane4us.jpg
Quindi sicuro potrebbe essere come dici...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Poffo
25-02-2014, 02:12
ovviamente non sono alghe.....ma con quella forma non ne ho mai visti......imho

ALGRANATI
25-02-2014, 08:15
secondo me sono idrozoi coloniali......formano delle ragnatele sul vetro......guardandoli con una lente d'ingrandimento, si vedrà il ciuffetino

kamiro
25-02-2014, 10:06
secondo me sono idrozoi coloniali......formano delle ragnatele sul vetro......guardandoli con una lente d'ingrandimento, si vedrà il ciuffetino

O_o
Beh in effetti si muovono lungo una specie di ragnatela seppur blanda....
Se sono questi vanno rimossi?
Sono pericolosi o meno?
Grazie

periocillin
25-02-2014, 10:16
cavolo strani mai visti

Stefano G.
25-02-2014, 14:37
sono alghe verdi filamentose, sembra appartenente alla famiglia delle Bryopsidophyceae @Stefano G. (http://www.acquariofilia.biz/member.php?u=32128) confermerà :-))
nulla di preoccupante, se vuoi toglile.

sono alghe verdi filamentose, sembra appartenente alla famiglia delle Bryopsidophyceae @Stefano G. (http://www.acquariofilia.biz/member.php?u=32128) confermerà :-))
nulla di preoccupante, se vuoi toglile.

Secondo me c'è un qui pro quo… l'alga è verde, filamentosa vicino al vetro ma sulla roccia..
Di arancione, sul vetro e che si sposta non c'è nessuna alga ma dei terebellidi, detti anche spaghetti-worm, comuni detritivori.
Credo che @Stefano G. (http://www.acquariofilia.biz/member.php?u=32128) sarà d'accordo #21
le alghe mi sembra semplice derbesia #13
non vedo terebellidi #24

secondo me sono idrozoi coloniali......formano delle ragnatele sul vetro......guardandoli con una lente d'ingrandimento, si vedrà il ciuffetino
#70 sei un mito #25

Carmine85
25-02-2014, 15:11
le alghe mi sembra semplice derbesia #13

Derbesia = Bryopsidophyceae :-D


Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Stefano G.
25-02-2014, 15:22
le alghe mi sembra semplice derbesia #13

Derbesia = Bryopsidophyceae :-D
Carmine ...... non sono così forbito .... da semianalfabeta non sapevo che la derbesia avesse un cognome #rotfl#

Carmine85
25-02-2014, 15:37
le alghe mi sembra semplice derbesia #13

Derbesia = Bryopsidophyceae :-D
Carmine ...... non sono così forbito .... da semianalfabeta non sapevo che la derbesia avesse un cognome #rotfl#

Ma come non hai mai sentito parlare di Derbesia gridellii? Mi meraviglio di te :-D
Comunque adesso che vedo meglio da uno schermo più grande sembrano idre che, come scrive Matteo , si vedono i tipici peduncoli a ciuffi ( gastrozoidi )

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

kamiro
26-02-2014, 00:09
Ma questi idrozoi coloniali sono tranquilli o dovrei eliminarli prima che divengano numerosi?

Stasera si presentano in modonancora diverso:
http://s8.postimg.cc/ni5wgxh0h/20140225_230040.jpg (http://postimg.cc/image/ni5wgxh0h/)

Mentre poco più a dx alcuni sono diventati biancastri



http://s30.postimg.cc/ku3pra899/20140225_230059.jpg (http://postimg.cc/image/ku3pra899/)

ALGRANATI
26-02-2014, 10:04
io ogni tanto li elimino perché nella vaschetta mi mangiano tutti i naupli.......prima volta che riesco li fotografo con la pancia piena.

kamiro
27-02-2014, 02:40
Matteo, se non hanno utilità allora li asporto??