Visualizza la versione completa : rapporto KH PH
volevo avere un'idea in che rapporto il kh aumenta nell'acqua RO il ph?
Esempio 5KH in 0,5ml in acqua RO in una bottiglietta a quanto PH corrisponde?
è costante nel tempo il valore oppure cambia?
La domanda viene dal fatto che sto cercando una modo per evitare che nel preparare due soluzioni separate di 0,5l di fertilizzante una di ferro chelato DTPA 6% e un'altra di Microelementi chelati con EDTA ed usando acqua RO (con un ph molto basso se non a 0) in teoria i chelanti rilascino le sostanze facendole cadere sul fondo delle bottigliette che userei.
La mia intenzione era quella di aggiungere per ogni preparato di "acqua RO + Fertilizzanti" uno 0,5ml di soluzione per aumentare il Kh (ricetta di walter peris) per fare in modo che si elevi il ph dell'acqua nei contenitori ed evitare che i chelanti smettano di lavorare come dovrebbero.
E' giusto quello che voglio fare oppure non serve a nulla?
Grazie
Jalapeno
28-05-2006, 14:43
Non ho capito na mazza di quello che vuoi fare, una soluzione di 0,5ml con kh5 in 0,5l di RO sono sicurissimo che non fa cambiare il ph di una virgola.
in pratica vorrei alzare con 0,5ml di soluzione kh (sono le dosi consigliate da walter peris percui 1ml di soluzione per aumentare kh in 1litro di acqua RO aumentano il kh di 5°) il ph nell'acqua RO che dovrei usare nelle soluzioni (Acqua RO+ferro e Acqua RO+Microelementi) perchè i chelanti che uso per il ferro e per i microelementi sono stabile rispettivamente fra 2-7,5 per il ferro (chelante DTPA) e 2-6,5 per i microelementi (chelante EDTA).
A meno che già il ph dell'acqua RO non abbia almeno un ph compreso fra 2 - 6,5.
ciao
Jalapeno
28-05-2006, 15:53
Non capisco mi/ti sfugge qualcosa, cosa vuol dire 0,5ml di soluzione kh, non ha senso. Il kh è un'unità di misura come fai ad avere 0,5ml di kh??? mi puoi postare il link con la pagina che hai letto?
Quello che voglio capire è se il KH influenza Il ph e in che modo.....
Esempio Se aumento i gradi di Kh da 4 a 5 il ph varia aumentando o dimininuendo ed il suo valore quale potrebbe essere?Si puo calcolare?ora ti rispiego dove voglio arrivare.........
Hai presente la pagina web dove il chimico Walter Peris spiega come prepararsi le soluzioni di KH e di GH per trattare l'acqua RO? http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm
questa è la pagina web.
Tempo fà avevo preparato tre bottigliette una per il KH e due per il GH (solfato di magnesi e l'altra Cloruro di Calcio) seguendo quelle istruzioni.
Siccome per ora mi trovo bene e la sto usando con il solo scopo di alzare i valori di GH e di KH quando preparo l'acqua dell'acquario (quando faccio i soliti cambi bisettimanali di acqua) volevo inoltre utilizzare una piccolissima parte della soluzione che avevo preparato (appunto questi benedetti 0,5ml di soluzione KH) per alzare il KH e quindi stabilizzare il PH delle ulteriori due soluzione separate che vorrei preparare per fare la fertilizzazione PMDD. Siccome i prodotti che ho acquistato per fare questa fertilizzazione PMDD (il primo è del ferro chelato con DTPA della società CIFO e i Microelementi che sono chelati con EDTA sempre della società CIFO)solo legati a dei chelanti che non lavorano più correttamente quando il ph non rientra nel range che il produttore prevede , fanno precipitare sul fondo quello che hanno legato (nel mio caso il ferro e i microelementi). Non funziona cosi il chelante o sbaglio?La mia idea era di utilizzare delle bottigliette da 0,5l come contenitore e metterci dell'acqua RO , poi mettere questi 0,5ml (per bottiglia) di soluzione per alzare il KH ( a questo punto avrei un valore di in gradi di KH di 5), poi verifico quanto è diventato il PH di queste soluzioni (Acqua RO + O,5ml di soluzione KH) e quando sono sicuro che il PH di queste rientra nel range dei chelanti dei fertilizzanti ( del ferro e dei Micro) e sia inoltre stabile posso a quel punto aggiungerci anche le dosi che avevo pesato dei singoli fertilizzanti.
Mi sono spiegato?
ciao
Jalapeno
29-05-2006, 11:58
Quello che voglio capire è se il KH influenza Il ph e in che modo.....
Certo che il kh influenza il ph, guardati sto link: http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
ph-kh-co2 sono legate da una relazione ben nota, altri link: http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/chimica/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/pH_dolce/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/definizione_ph/default.asp http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/durezza_carbonatica/default.asp
Allora se ho capito bene vuoi aggiungere la soluzione per il kh alla RO, in modo da avere un sistema tampone e stabilizzare il ph, giusto?
Se cosi fatti 2 calcoli dovrai mettere 0,5ml della soluzione per il kh, come dicevi tu.
Il discorso di quanto sarà il ph è legato alla relazione ph-kh-co2, penso che l'unico mdo sarà testarlo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |