Entra

Visualizza la versione completa : 70 litri dopo settimane di NON potature


i$4k
23-02-2014, 20:40
prima di tutto vi chiedo cortesemente di non commentare più di tanto la fauna, è stato un errore del passato e se ne andrà al più presto, non appena la vasca in cui dovranno essere trasferiti sarà pronta

Data di avvio:
01/01/2013

Tecnica:
vasca aperta da 100 litri lordi 68 x 35 x 40, circa 70 netti
illuminazione composta da due lampade a risparmio energetico da 24 watt l'una, da 4500°K
filtro pratiko 200
riscaldatore da 100 W
impianto CO2 con diffusore askoll
sabbia bianca da 1 mm circa mescolata ad una nera di grana maggiore, fondo fertile Dennerle Deponit mix

Fauna
6 puntius tetrazona
centinaia di melanoides tubercolarta

Flora
Cryptocoryne Wendtii
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne Walkeri

Echinodorus Bleheri
Echinodorus Bolivianus
Echinodorus ozelot
Echinodorus Parviflorus

Fontanalis antipyretica

Hydrocotyle Leucocephala

Lemna Minor

Limnobium Laevigatum

Limnophila Sessiliflora

Lysimachia Nummolaria

Microsorium Pteropus

Riccia Fluitans

Rotala Rotundifolia

valori pH 7.1 GH 10 KH 4 NO2 0 NO3 8 mg/l T 25°C

Gestione
cambio 10/15 litri d'acqua ogni 7 giorni, rabbocco con osmosi prima del cambio, fertilizzo con Dennerle E15 e v30 con dosi per 50 litri.. poto qualche stelo solo in caso di situazione estrema..
nutro la fauna con èquo menù tropicale, tetraMin e pastiglie per pesci da fondo con spirulina 1/2 volte al giorno..
(manutenzione,fertilizzazione,ect..ect..)

ultimamente sto cercando di far emergere un po' tutte le piante, l'hydrocotyle è emersa da sola e si sviluppa oltre i 15 cm a settimana, la lysimachia è emersa qualche giorno fa e sembra non averne risentito e continua imperterrita a crescere; la rotala invece secca non appena esce, ma ci sono un paio di steli che continuano a crescere lentamente pur essendo rinsecchiti, vediamo come si evolve la cosa.. le echinodorus seccano gli apici delle foglie nel giro di qualche settimana..

naturalmente chiedo di esporre i vostri giudizi, e in più avrei una domanda: una volta ''eliminati'' i barbi che cosa mettereste? sempre rimanendo nel monospecifico e su acque con pH neutro..

le prime due foto non riesco a farle senza riflesso e purtroppo molte cose si notano poco e sembra tutto molto confusionario, magari in un altro momento provo a rifarle

http://s7.postimg.cc/fg0y5glpj/SAM_1923.jpg (http://postimg.cc/image/fg0y5glpj/)


qui si nota (non troppo) come lo stelo di rotala che attraversa trasversalmente il vetro abbia cambiato di molto la conformazione delle foglie rispetto a quella dell'ultima foto
http://s18.postimg.cc/l67bkuwz9/SAM_1925.jpg (http://postimg.cc/image/l67bkuwz9/)



http://s8.postimg.cc/tj4z060gh/SAM_1927.jpg (http://postimg.cc/image/tj4z060gh/)



http://s27.postimg.cc/vg7kc3lvz/SAM_1928.jpg (http://postimg.cc/image/vg7kc3lvz/)



http://s11.postimg.cc/pm1jqw0pb/SAM_1929.jpg (http://postimg.cc/image/pm1jqw0pb/)


vista da dietro
http://s28.postimg.cc/jez5envkp/SAM_1932.jpg (http://postimg.cc/image/jez5envkp/)



http://s30.postimg.cc/es7c1htbh/SAM_1934.jpg (http://postimg.cc/image/es7c1htbh/)



http://s9.postimg.cc/li25717x7/SAM_1938.jpg (http://postimg.cc/image/li25717x7/)


particolare della lemna, che solo in questa vasca, tra quelle in cui la tengo, ha raggiunto i 7.5 mm
http://s15.postimg.cc/wdlmliw4n/SAM_1939.jpg (http://postimg.cc/image/wdlmliw4n/)

carwi
23-02-2014, 21:36
L'Hydrocotyle come la tieni? É piantata e poi lasciata libera fino alla superficie? Comunque non male la vasca...forse un po' troppo "piena" ma sn gusti :-)

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

malù
23-02-2014, 21:57
La vasca mi piace #70 ovviamente sono "di parte" ma con quella vegetazione e valori, vedrei benissimo Pseudomugil gertrudae.......

i$4k
23-02-2014, 21:59
all'inizio erano piccole potature, quindi le avevo praticamente appoggiate sul fondo e loro hanno radicato.. poi crescendo, nell'incontrare la parete della vasca hanno iniziato ad emergere spontaneamente, poi nell'ultimo internodo è spuntato un secondo apice che ha continuato a crescere, mentre il precedente si è seccato
http://s3.postimg.cc/mz0y0tukv/WP_20140223_018.jpg (http://postimg.cc/image/mz0y0tukv/)

la vasca è piena ma non so da che parte iniziare a potare, il casino maggiore lo fanno le varie radici aeree

La vasca mi piace #70 ovviamente sono "di parte" ma con quella vegetazione e valori, vedrei benissimo Pseudomugil gertrudae.......
.. e direi che mi sono sempre piaciuti, ma mai visti in negozio, si trovano tra appassionati? :)

malù
23-02-2014, 22:12
Diversi utenti acquistano le uova, che schiudono con buona percentuale, ti metto qualche link....puoi anche chiedere se hanno dei piccoli da cedere:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=447169
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=449056
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=426987

i$4k
23-02-2014, 22:27
intanto ti ringrazio molto per i link! però credo di dover aspettare almeno 3/4 mesi prima dell'acquisto.. ora ho appena preso un 300 litri che andrà a sostituire quello che andrà poi ai barbi, e penso di metterci almeno 2 mesi, poi devo riallestire tutto per questi ultimi e passeranno altri 2 mesi..

Ale87tv
23-02-2014, 23:10
:-) molto bello, e molto bella l'idea dei pseudmugil :-)

Jefri
23-02-2014, 23:37
..un gran bel casino:-)) bellissime le vasche così "wild". Per certi pesci sono il top, come la specie che ti ha consigliato malú.

Non ci vedrei male qualche caridina.

Con le piante che hai personalmente toglierei la CO2:-)

i$4k
23-02-2014, 23:55
la CO2 alla fine la sto tenendo sui 10 ppm, una volta ne erogavo fino a 25 ppm, ma da quando ho diminuito non è cambiato nulla e quindi la tengo così, chissà che la bassa concentrazione non spinga le piante all'emersione.. idea mia, magari sbagliata..
però, prima di inserirla, tutto andava molto peggio.. anche le varie crypto faticavano a produrre nuove foglie, il muschio era scuro e non si espandeva, i vari microsorum stavano deperendo sempre più.. da quando l'ho messa tutto ha cambiato forma, colori e velocità di crescita.. non so spiegarmi bene questa cosa, forse è un fattore di stabilità dei valori o forse la spiegazione non è poi così semplice, come per tante altre cose.. magari quando la bombola finirà proverò a non cambiarla e vediamo come si comporta!

comunque se avete altri pesci da suggerire dite pure, ho dimenticato di precisare che purtroppo d'estate ho misurato picchi di 29/30 gradi nei giorni più caldi, e questa cosa mi limita abbastanza

balocco
23-02-2014, 23:58
Sembra una grande insalata, non capisco proprio perchè così tante varietà ti piante in così poco spazio.

Concordo sul fatto che la co2 sia inutile, in emersione le piante hanno tutta quella che vogliono.

alemo78
24-02-2014, 00:37
ciao, ho sempre avuto un debole x le vasche wild, personalmente però sfoltirei un po' nella parte anteriore. punti di vista naturalmente ;-)

Marimarco69
24-02-2014, 00:37
all'inizio erano piccole potature, quindi le avevo praticamente appoggiate sul fondo e loro hanno radicato.. poi crescendo, nell'incontrare la parete della vasca hanno iniziato ad emergere spontaneamente, poi nell'ultimo internodo è spuntato un secondo apice che ha continuato a crescere, mentre il precedente si è seccato

la vasca è piena ma non so da che parte iniziare a potare, il casino maggiore lo fanno le varie radici aeree

E tu non potare, almeno non troppo... mi piace proprio così (come già detto) WILD.-14-

P.s.: poi con tutta quella vegetazione, se metti gli Pseudomugil, penso che riusciresti a salvare avannotti anche senza usare il mop#24-14-

Jefri
24-02-2014, 00:47
Anche a me piace tantissimo così. Mi piacciono anche i planta spinti, senza pesci, ma queste vasche sono il top per le specie timide e da branco. Li tirano fuori dei colori e dei comportamenti unici#70

T_M
24-02-2014, 01:43
La vasca mi piace #70 ovviamente sono "di parte" ma con quella vegetazione e valori, vedrei benissimo Pseudomugil gertrudae.......

#70

Quoto in pieno. Solo un po di leggere potature per dar un minimo spazio in più di nuoto ed è perfetta!

;-)

Ale87tv
24-02-2014, 10:26
penso che comunque, molte piante siano lì prima di essere spostati nel 300 litri con i punitus :-) o mi sbaglio?

Rentz
24-02-2014, 11:39
mi piace, piante in gran forma! pero, i pesci non hanno molto spazio per nuotare

i$4k
24-02-2014, 12:21
più tardi metterò delle foto di come si presentava l'acquario un paio di mesi fa, così da poter vedere anche le piante che ora risultano nascoste e il layout originale.. come ha pensato Ale87tv alcune piante verranno poi spostate, sicuramente la lysimachia e buona parte del limnobium, alla fine sono arrivato ad avere questo groviglio perché quando poto gli altri acquari mi dispiace buttare quello che tolgo, spesso troppo piccolo e malconcio per essere venduto, e così lo metto in questa vasca.. ormai é molto più stabile degli altri plantacquari che ho e, nonostante la luce bassa le fertilizzazione sporadica, qualunque pianta metto qui cresce bene e sana.. purtroppo 70 cm si sono riempiti in fretta ;-)

carwi
24-02-2014, 14:31
con tutte le potature faresti felice un sacco di persone sul mercatino :-D

TuKo
24-02-2014, 15:02
Sembra una grande insalata, non capisco proprio perchè così tante varietà ti piante in così poco spazio.

Concordo sul fatto che la co2 sia inutile, in emersione le piante hanno tutta quella che vogliono.

Stessa mia impressione, già rimuovendo l'echino sarebbe un'altra vasca.

Kwisatz
24-02-2014, 15:58
Sembra la mia vasca dopo settimane di non potature: rotala emersa, cabomba in fiore ed in emersione, echinodorus in fiore ovunque, riccia dwarf che mi ha colonizzato tutta la superficie libera....

Bella vasca!!1#25

i$4k
24-02-2014, 23:05
11 - 11 -13

http://s29.postimg.cc/3qrlzprjn/WP_20131111_005.jpg (http://postimg.cc/image/3qrlzprjn/)


24-12-13

http://s13.postimg.cc/pxdrkfmlf/WP_20131224_003.jpg (http://postimg.cc/image/pxdrkfmlf/)


03-01-14

http://s22.postimg.cc/v3dvsvmod/WP_20140103_012.jpg (http://postimg.cc/image/v3dvsvmod/)


16-01-14

http://s22.postimg.cc/oux5d1eh9/WP_20140116_003.jpg (http://postimg.cc/image/oux5d1eh9/)

l'insalta è uscita perchè con il tempo è aumentata la mia curiosità di coltivare piante e lo spazio disponibile è troppo poco, me ne sono fregato dell'aspetto estetico lasciando più spazio ai vari esperimenti :-))

carwi
24-02-2014, 23:24
devo dire che a dicembre aveva il giusto equilibrio secondo me #24

malù
24-02-2014, 23:42
Confermo la mia preferenza.....16-01-14, magari con una piccola "aggiustatina" come diceva T_M.

Jefri
25-02-2014, 01:52
..il sasso centrale secondo me stona un po#24

tommaso83
25-02-2014, 10:46
Secondo me oltre al sasso stona anche l'echinodorus...

dave81
26-02-2014, 10:13
è giusto spostare al più presto i tetrazona in un 300 litri, in quella vasca non riescono nemmeno a muoversi e in generale 70 litri sono veramenti pochini per quella specie secondo me
nel 300 litri avranno più spazio libero per nuotare e potrai aggiungere altri individui creando un gruppo più numeroso.:-)

i$4k
21-03-2014, 00:48
http://s9.postimg.cc/w88gax46j/WP_20140318_002.jpg (http://postimg.cc/image/w88gax46j/)

l' hydrocotyle inizia a fiorire, credo che a breve poterò tutto tranne quest'ultima

dite che i tetrazona starebbero decentemente in un rio 125? purtroppo il 300 andrà adibito ad altro, non per mia scelta

Rentz
21-03-2014, 10:14
solo a me mi muore fuori dall acqua #06