Visualizza la versione completa : gradazione kelvin e potenza led
ragazzi ho una vasca 120x50x50 con due plafo razor da 120 watt 16000 kelvin. vedo che le monitore crescono ma non spolipano affatto..la caliendrum e l'Istria invece si.. non capisco se sia la luce troppo forte 10 ore di luce piena 80% canale A e 85% canale B più un ora di alba e una di tramonto oppure sono i bianchi troppo alti, in quanto vedo che molti che hanno i led tendono a tenere i bianchi bassi.. ma così non si alzerebbe anche la gradazione kelvin? mi chiedevo inoltre quale fosse la migliore gradazione kelvin per gli animali..
Francesco93
23-02-2014, 20:16
ragazzi ho una vasca 120x50x50 con due plafo razor da 120 watt 16000 kelvin. vedo che le monitore crescono ma non spolipano affatto..la caliendrum e l'Istria invece si.. non capisco se sia la luce troppo forte 10 ore di luce piena 80% canale A e 85% canale B più un ora di alba e una di tramonto oppure sono i bianchi troppo alti, in quanto vedo che molti che hanno i led tendono a tenere i bianchi bassi.. ma così non si alzerebbe anche la gradazione kelvin? mi chiedevo inoltre quale fosse la migliore gradazione kelvin per gli animali..
La gradazione kelvin è una cosa che vediamo solo noi, per i coralli non ha significato, per loro le frequenze migliori sono quelle nello spettro dal viola al celeste...
Potrebbe essere la luce troppo forte, ma se l'unico risultato è che non spolipano, però senza tirare o smucare, allora penso la causa sia un'altra #24q
dici? la luce non può causare poco spolipamento per una determinata tipologia di animale?
Francesco93
23-02-2014, 23:55
Mah, sinceramente mi cogli impreparato, di base ti direi di no, almeno a me non è mai successo.
In genere se non spolipano è un sintomo di sofferenza, per questo si accompagna ad altri sintomi come quelli che ti ho descritto, nel caso ci fossero allora potrei dirti che forse sei prossimo al punto di fotoinibizione, ma non credo sia questo il caso, tanto più che le tue crescono!
Sarei più incline a pensare ad un problema di corrente, forse ne prendono troppa? Le montipore non amano un flusso eccessivo troppo diretto, di che specie di montipore stiamo parlando?
digitata; inoltre non saprei a quanto tenere le percentuali dei led, visto che molti tengono i bianchi bassi molto bassi ad esempio 65% e i blu molto alti come ad esempio 90%
Francesco93
24-02-2014, 19:28
Okay, per la digitata riconfermo che potrebbe trattarsi di corrente troppo forte, hai per caso pompe che gli puntano addosso? Intanto posta qualche foto degli animali in questione così vediamo (:
La maggior parte delle persone tieni i blu molto più alti dei bianchi perché gradisce di più la vasca con un aspetto blu, indirettamente lasciando i blu alti fornisci molta radiazione utile
In linea di massima tu con due razor non credo tu sia a rischio "troppa luce" quindi ti direi di tenere i blu al 90/100% (tanto anche al massimo la razor gli da 1.3A, che per gli xte non sono troppi)) e i bianchi a quanto vuoi tu per aver il look che ti piace, senza però scendere sotto il 50/60% perché comunque qualche picco di radiazione utile la danno anche loro #70
Ovviamente fai cambiamenti lenti, non so quanto sia il minimo aggiustamento possibile sulla razor, ma non aumentare più del 5% a settimana
------------------------------------------------------------------------
A quanto stanno le plafo dal pelo dell'acqua?
no la pompa butta contro il vetro e gli arriva di ritorno.circa 30 cm dal pelo dell'acqua. non so dove ma avevo letto che una gradazione più vicina ai 10000 14000 kelvin è migliore in quanto favorisce una crescita maggiore. queste le foto
http://s10.postimg.cc/cfpa939np/IMG_3150.jpg (http://postimg.cc/image/cfpa939np/)
http://s10.postimg.cc/5mkbz2tgl/IMG_3406.jpg (http://postimg.cc/image/5mkbz2tgl/)
Francesco93
24-02-2014, 21:04
Mmm in effetti spolipano poco, da quanto sono in vasca?
La rossa dalla foto mi sembra che abbia dei piccoli morsi, forse vedo male io, ma se fosse potrebbero essere nudibranchi, dai un'occhiata qui:
http://www.algranati.it/wordpress/nudibranchi-aeolidi-parassiti-di-montipore/
Vedi se per caso ne hai visti in giro
Se (speriamo!) non ci siano, prova a spostarle più in basso...ma mi sembra strano dipenda dalla luce #24
L'altezza della plafo va bene, il fatto delle gradazioni più basse che spingono sulla crescita è una mala estensione di un concetto valido per le hqi, per i led non funziona così.
Semplicemente un led non ha uno spettro completo, un led da 10.000k ad esempio ha un picco di una certa intensità sul blu (450nm ca.) e un'altro sul giallo/arancio (550/600nm) ca. Per cambiare la gradazione kelvin semplicemente cambia la potenza reciproca dei due picchi, ma non cambiano i picchi, questo perché la temperatura colore dice semplicemente di che colore, appunto, appare la luce, ma non dice nulla sulla radiazione luminosa effettivamente emessa
Ho trovato questo topic di Valentina 84, spero ti sia utile.
"A seguito delle moltissime richieste di aiuto e consigli che ricevo quotidianamente riguardo l' utilizzo dei led, propongo questo piccolo articolo che potrebbe risultare utile a chi si avvicina per la prima volta al mondo dei led.
Partiamo nel dire che i led sono un illuminazione molto particolare e gestire una vasca sotto questa luce non e' molto semplice.
Con i led cambia radicalmente il metabolismo del sistema, e' tutto amplificato, e' piu' difficile interpretare i segnali che la vasca ci da perche' gli animali rispondono in maniera piu' veloce, sia in positivo e in negativo, quindi ci si puo' trovare spiazzati senza saper bene come muoversi.
Istallazione della plafoniera:
ci sono vari tipi di plafoniere, da quelle dimmerabili a quelle che non prevedono questa opzione, fino ad arrivare ai cannon.
importantissimo rispettare la distanza di almeno 15 cm per quanto riguarda le plafoniere tradizionali, con i led distribuiti su tutta la superfice. si avra' la giusta miscelazione.
non conviene scendere sotto questa distanza anche perche' si possono bruciare le punte degli animali piu' in alto in quanto la luce arriva diretta a fascio.
per quanto riguarda plafoniere con led concetrati al centro ei cannon dovrebbero essere istallati a una distanza non inferiore 30 cm per avere una buona miscelazione e copertura.
impostazione percentuale/ intensita':
importantissimo partire con una percentuale molto bassa, ad un 50% della percentuale massima programmabile, sia per quanto riguarda i led bianchi che i blu. mantenere queste impostazioni per almeno 15/20 giorni e poi procedere con l'aumento del 2% settimanale.
aumentare l'intensita' lentamente consente sia agli animali di abituarsi in maniera graduale e dolce all'illuminazione, sia a non creare eccessivi sbalzi al sistema.
nel frattempo bisogna osservare molto attentamente gli animali per capire se e' il caso di allungare i tempi tra un settaggio e l'altro.
secondo me e' bene non superare mai il 75% per i bianchi e il 92% per i blu ( queste sono le percentuali massime tollerate dalla mia vasca)
Per quanto riguarda invece le plafoniere non dimmerabili e' il caso di montantarle molto alte, almeno a 40 cm e poi scendere molto gradatamente, di 1 o due cm a settimana fino a raggiungere l'altezza giusta che permette di avere una buona copertura e una buona miscelazione.
N:B: I dati sono indicativi e generici e servono a dare un'idea di come muoversi i primi tempi, ma possono variare in base alla potenza dei led utilizzati
Alimentazione:
a mio parere e' importantissimo alimentare in maniera ricca il sistema. i led tendono a smagrire in maniera eccessiva l'acqua.
da preferire alimenti ricchi di amioacidi, acidi grassi, vitamine e omega3
molto importante alimentare piu' volte la settimana in piccole dosi piuttosto che con un unica dose settimanale. questo perche' il metabolismo dei coralli e' molto accellerato.
Somministrazione del calcio e degli oligoelementi:
e' impensabile gestire una vasca led solo con l'uso dei buffer, proprio per l'eccessivo consumo che avra' il sistema, pertanto e' consigliabile l'utilizzo di un reattore di calcio o del metodo balling.
per quanto riguarda l'integrazione degli oligoelementi non sono sufficenti i cambi settimanali, diventera' necessario integrarli costantemente per mantenere una buona colorazione e salute dei coralli.
importantissimo non portare mai il Kh oltre i 7 punti, gli animali potrebbero subito mostrare segnali di sofferenza.
segnali dagli animali:
fame:
lo notiamo subito dal colore. avremo alcuni animali pallidissimi, altri eccessivamente carichi di zooxantelle. crescita quasi ferma. gli lps si gonfiano normalmente ma tendono a sbiancare e a diventare fluo.
molto importante intervenire in maniera repentina alimentando cercando di alzare leggermente i valori. se necessario sbicchierare lo skimmer e diminuire la luce o alzare un po la plafoniera.
un altro segnale ci viene dato dallo spolipamento. avremo alcuni animali con polipi eccessivamente estroflessi, altri completamente chiusi, altri ancora con spolipamento irregolare
un buon indicatore e' la seriatopora caliendrum che in caso di fame mostra uno spolipamento irregolarissimo con polipi suddivisi quasi a mazzetti.
in caso non si intervenga in tempo alcuni animali cominceranno a secernere muco, a scoprire le punte e la base, alcuni in stn altri in rtn.
le seriatopore, pocillopore e stylophore perdono tessuto a chiazze tipo leopardo.
le montipore si ingrigiscono ei tessuti fanno spazio ad alghette marroni simili a diatomee.
i segnali che indicano invece la bruciatura sono le punte scoperte che filano.
schiumatoio:
da preferire uno skimmer dimensionato al litraggio della vasca.
e' preferibile mantenere una schiumazione secca.
uso del carbone:
sconsigliatissimo usare il carbone in maniera fissa, tende a ripulire troppo l'acqua. da utilizzare solo in caso di necessita'.
spero che questo piccolo "articolo" vi sia utile
il consiglio che mi sento di dare a tutti coloro che afrontano questo tipo di illuminazione e' quello di affidarsi molto all'occhio e meno ai test, osservare molto attentamente gli animali, per prevenire situazioni complicate e difficilmente risolvibili.
una volta capiti i meccanismi principali, gestire una vasca led diventera' la cosa piu' soddisfacente e avvincente che avrete mai provato in quest'hobbie!
buoni led a tutti!"
Francesco93
24-02-2014, 23:45
[QUOTE=Argo II;1062334780]Ho trovato questo topic di Valentina 84, spero ti sia utile.
impostazione percentuale/ intensita':
secondo me e' bene non superare mai il 75% per i bianchi e il 92% per i blu ( queste sono le percentuali massime tollerate dalla mia vasca)
Mi permetto di aggiungere una nota su questo punto, valentina si riferiva alla sua plafoniera sulla sua vasca, quindi le percentuali da lei indicate non sono assolutamente da intendersi come valide in assoluto (sia in basso che in alto)
Tutto il resto è validissimo e sono consigli che seguo sempre anch'io #70
Per fortuna non ho mai visto quegli esserini in giro.. Per quanto riguarda gli animali anche io cercò di controllarli molto la montipora blu è con me da circa 4 mesi. In effetti sotto i polipetti blu poco estroflessi il tessuto è come se fosse di colore marrone.. Comunque vi posto i led che compongono il canale A e il canale B inoltre circa due messi fa tenevo entrambi i canali al 90% però ho abbassato le percentuale credendo che il problema fosse la troppa luce. Io ho due razor da 120 watt quindi in totale 4 moduli di led (due per ogni plafo) composti come nella prima foto. Nella seconda foto prendete in considerazione solo il tipo di led, perché il numero di led è quello della 160 watt che è composta da tre moduli
http://s29.postimg.cc/5tnxhefgj/image.jpg (http://postimg.cc/image/5tnxhefgj/)
http://s29.postimg.cc/55f2yggqr/image.jpg (http://postimg.cc/image/55f2yggqr/)
periocillin
25-02-2014, 10:30
mi dici i valori della triade e se hai il reattore di calcio?
Nn ho reattore doso kent A + B ogni giorno i valori sono kh = 9 calcio=420 magnesio= 1320
periocillin
25-02-2014, 11:49
hai degli sbalzi o sempre stabili? usi le dosometriche?
No li misurò ogni settimana e li ritrovo così
periocillin
25-02-2014, 12:54
dosi una volta a settimana?
No ogni giorno 10 ml di kent a + 10 ml di B
Francesco93
25-02-2014, 23:21
Scendi a 7 col kh
Però non credo sia questo il problema, mi sembra sia facile spostarle, prova a metterle in un altro punto e vediamo...
Perché veramente non riesco a capire quale possa essere la causa...hai forse qualche pesciozzo che gli potrebbe dare fastidio? La cosa strana è che crescono, per cui male non stanno#24
Scendi a 7 col kh
Però non credo sia questo il problema, mi sembra sia facile spostarle, prova a metterle in un altro punto e vediamo...
Perché veramente non riesco a capire quale possa essere la causa...hai forse qualche pesciozzo che gli potrebbe dare fastidio? La cosa strana è che crescono, per cui male non stanno#24
No mai visto un pesce pizzicarle... Ora le ho spostate vediamo come va..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |