Visualizza la versione completa : Maturazione finita: si comincia a popolare?
Luigi Del Vecchio
23-02-2014, 14:49
Buon pomeriggio a tutti, sono nuovo sul forum ma è da molto tempo che leggo e seguo le vostre discussioni. ;-)
Allora, dopo aver aspettato con pazienza il mese (e forse anche qualche settimana in più:-)) ) credo che sia giunta l'ora di popolare il mio 40 litri. Avevo pensato ad un maschio di trigoghaster lailus (colisia laila per intenderci;-) ) con alcune red cherry. Volevo però rendere l'acquario quanto più vicino al luogo di provenienza degli abitanti e volevo avere consigli su come migliorare la flora.
Attualmente ho diverse cryptocoryne e muschi, quest'ultimi sopra una radice che ho lasciato a bagno per un po, e l'intera superficie ricoperta da lemna minor. L'uscita del filtro però faceva fare il girotondo alla lemna #17 e cosi ho regolato la pompa al minimo ma, dato che non bastava, ho inserito una piccola spugna in modo che attenuasse il getto dell'acqua. Ho fatto bene?
Poi avevo intenzione di mettere del ceratophyllum demersum nella parte destra che a dirla tutta mi sembra un po spoglia.
Consigli? e grazie a chi mi risponderà! :-))
ps. vi posto anche una foto per ulteriori consigli. :)
http://s10.postimg.cc/5z69c03g5/1393159471738.jpg (http://postimg.cc/image/5z69c03g5/)
niente Trichogaster da solo, tanto meno in 40 litri :-) vai di red cerry! :-)
ok per il ceratophillum, la vasca mi piace, appena le piante partiranno farà veramente un bell'effetto!
Luigi Del Vecchio
23-02-2014, 17:11
Grazie per avermi risposto:-)
Di pesci proprio niente? E io che ho dato via il 12 litri (caridinaio) per potermi prendere uno più grande e metterci qualche pesciolino.. #77 non ci va proprio niente in quel litraggio? #28d#
che valori dell'acqua hai? che misure ha la vasca? :-)
Luigi Del Vecchio
23-02-2014, 19:58
Le dimensioni adesso non le ricordo ma è ad ogni modo a base rettangolare. Per i valori dell'acqua ho usato solo proveniente dal rubinetto ( quindi credo principalmente dura ) ma sono disposto a provare a modificare i valori.
Oltre al betta, che già ho visto, che cosa potei inserire?
Grazie per la pazienza di rispondermi:-))
dai, dagli una misurata, così so aiutarti meglio :-) se acidifichi un po' si trova qualche boraras o microrasbora :-)
Luigi Del Vecchio
23-02-2014, 20:53
Allora, l'ho misurato e le sue dimensioni sono 50(L) x25 (P) x34 (A) :-)
beh potresti anche pensare ai danio margaritatus senza variare tanto i valori :-)
emmelle125
23-02-2014, 21:15
probabilmente anche i danio erythromicron, ma non sono sicuro, aspetta conferma da Ale87tv o qualche altro più esperto di me : )
Luigi Del Vecchio
23-02-2014, 21:41
Grazie mille ragazzi per le risposte :-))
Oltre ai danio che mi avete consigliato, un gruppeto di boras brigittae o di rasbora espei ci starebbero bene? Mi sembrano alquanto piccolini ma forse richiedono vasche più lunghe per il nuoto. #28d#
boraras brigittae si :-) però devi acidificare di più :-)
le espei... saresti un'attimo al limite :-)
Luigi Del Vecchio
23-02-2014, 23:39
va bene, darò un occhiatina ad entrambi, grazie :-)
Luigi Del Vecchio
24-02-2014, 23:02
I valori li postero fra qualche giorno se posso perché fra la scuola e i compiti il tempo che mi rimane non è molto#17
Ma quasi certamente l'acqua è dura perche proviene dal rubinetto :-)
Grazie ancora per i consigli :-)
perfetto! di niente :-) è sempre un piacere :-)
Luigi Del Vecchio
26-02-2014, 19:41
Allora, ecco i valori:
Ph: 7.5 (ma il negoziante mi ha detto che salirà, probabilmente oltre l'otto)
Kh: 12
No2: 0.0
No3: 0.5
Questi ultimi due però non so di preciso quali siano perché invece di analizzare l'acqua dell'acquario ho misurato solo quella di rubinetto. #17
non ti ha fatto il gh? :-(
Luigi Del Vecchio
26-02-2014, 20:47
no...#07 però quando ci ritornerò la prossima volta (con l'acqua dell'acquario) me lo farò fare#70
Per i cambi d'acqua ancora niente? La maturazione è finita ma non ci sono ancora pesci quindi posso anche non farli?
Grazie per le dritte. :-)
vediamo :-)
se punti ai Danio margaritatus, no, non servono cambi, i valori probabilmente vanno bene così :-)
se punti alle Boraras conviene già abbassare un po' il kh con un cambio del 10% con acqua di osmosi :-)
Luigi Del Vecchio
27-02-2014, 21:32
Allora, oggi ho comprato una tanica da 20 litri di acqua d'osmosi. Nel negozio poi (Moby Dick) ho dato uno sguardo in generale ai pesci ed ho rivisto le rasbora espei.
Qualora potrei inserirle nell'acquario come devo regolarmi con i cambi dell'acqua? Possono starci in 40 litri?
I valori dell'acquario non li ho misurati, probabilmente ci andrò domani.
Ps. Avevo visto al negozio una pianta lasciata galleggiare e mi sembra di aver intuito che fosse del ceratophyllum demersum. Cosi incuriosito ho chiesto il prezzo e mi ha detto 6 steli sei euro... ma così tanto costa?!?
Grazie mille per le risposte :-)
per le piante chiedile agli utenti della tua zona, te lo regalano :-) o te lo fanno pagare molto poco
http://www.seriouslyfish.com/species/trigonostigma-espei/ no non ci stanno, le vedo sacrificate :-)
Luigi Del Vecchio
28-02-2014, 16:34
Volendo ritornare invece al classico betta, quanti litri dovrei cambiare con l'acqua di osmosi?
Cioè la domanda che mi sto facendo è ora che ho comprato l'acqua posso sostituirla (solo una parte) con quella che c'è adesso nell'acquario? Insomma non esiste un acqua ideale per alcune specie facili da ospitare/allevare?
Grazie :-)
assolutamente no, non esiste un'acqua che va bene per tutti :-)
per il betta io cambierei un 20% adesso e poi ancora un 20% fra un po' di giorni (senza con l'incognita gh comunque :-) )
Luigi Del Vecchio
28-02-2014, 22:16
Va bene, grazie ale :-)
Proprio oggi ho cambiato circa 10 litri su 40, come posso regolarmi e quando posso inserire il betta?
P.s. alla fine penso di essermi convinto sulla scelta degli abitanti (anche se avrei dovuto farla prima #28d#) e ospitero un betta con qualche red cherry.
Consigli? Graziee mille :-))
inserisci del muschio, e delle foglie di quercia secche sul fondo.
molto importanti sono anche le piante galleggianti...
e il gh :-D
Luigi Del Vecchio
28-02-2014, 23:57
va bene#70
e domani, sperando che questa pioggia la smetta di continuare a scendere:-)) , andrò a fare i test, soprattutto il gh:-D
Una domandina.. ma è normale che sul legno vedo come dell ovatta.. sembra bianca e poi quando la levo è una cosa tutta marrone? Sono diatomee vero? e come vanno via? :-)
grazie ancora le risposte e per gli aiuti :-)
sono funghi, tranquillo, tutto normale in maturazione :-)
Luigi Del Vecchio
01-03-2014, 18:34
Ci crederesti se ti dico che ho cambiato di nuovo idea? :-D
Beh si ed ho visto i platy.. Volendoli ospitare nel mio 40 litri e trovando a chi dare gli avanotti potrei tenerli? Ormai i 10 litri d'osmosi li ho messi ma potrei rimediare anche cambiando con solo di rubinetto e rabboccare con l osmosi, giusto?
Ovviamente le foglie di quercia devo non metterle perche vogliono acqua dura ed un ph alcalino, dico bene?
Grazie ancora e scusa per i repentini sbalzi d'idee ahahah :-D :-)
niente platy, sono di gruppo e minimo minimo li metterei in 60 litri :-)
anche se sono fermamente convinto che per godersi i poecillidi senza lo stress di sfoltire ogni mese, in meno di 100 litri non li metterei!
Luigi Del Vecchio
02-03-2014, 14:13
Purtroppo ormai ho agito...#12 ed ho comprato due platy corallo :-(
Potrei provare a riportarli al negozio ma non credo che li accetterebbero (li ho presi da moby dick ed ogni volta mi è lontano arrivarci) Ma se invece li do ad un negoziante della mia città dite che se li prende?
Grazie :-)
puoi provare, ma non è detto...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |