Visualizza la versione completa : deep water acropora
Ciao a tutti!
Ultimamente mi è partito l'embolo per acropore di profondità, cioè quelle che in natura vivono a una trentina di metri dove arriva poca luce tendente principalmente al blu, che hanno crescita principalmente tabulare e che sono bellissimeeeee (a mio parere)..
Dopo anni sembra che abbia trovato una zona della vasca dove vivono, si colorano e crescono (lo so, dopo questa affermazione mi sono giocata le mie care talee).
Ultimamente parlando con valentina84 abbiamo notato che la maggior parte delle persone che riesce a tenerle in vasca ha le hqi, mentre t5 e led sembrano far diventare la cosa decisamente più complicata.
Volevo, se avete voglia, raccogliere le vostre esperienze in merito in questo post, visto che sono acropore molto belle ma il loro mantenimento non è così scontato.
In più vorrei farle conoscere ai neofiti visto che spesso, non sapendo, si comprano e si mettono proprio sotto il cono di luce per mantenere il loro bel colore, ottenendo invece solo l'effetto opposto.
PS: le foto sono ben gradite!!!#28
ALGRANATI
23-02-2014, 23:10
plana e echinata sono di profondità?
plana e echinata sono di profondità?
Sulla plana c'è un dibattito in corso, mentre l'echinata si.
periocillin
24-02-2014, 10:43
la mia echinata sotto i led al centro vasca cresce eccola
OTTOBRE
http://s30.postimg.cc/ka204higt/image.jpg (http://postimg.cc/image/ka204higt/)
GENNAIO
http://s13.postimg.cc/emilmvccj/20140206_233348.jpg (http://postimg.cc/image/emilmvccj/)
Oh bene, finalmente qualche foto!!!
L'echinata in che condizioni di luce e corrente l'hai posizionata? Com'è la sua crescita?
periocillin
24-02-2014, 18:54
eccola qua , sta proprio sotto ad una radion a circa 30cm. sott'acqua la vedi nella panoramica a sx
la corrente non è fortissima in quel punto e la crescita c'è ma è piu lenta rispetto alle altre acropore
http://s17.postimg.cc/4mv88vbor/20140202_172211.jpg (http://postimg.cc/image/4mv88vbor/)
poi sono ancora un po ignorante sugli sps , se ne vedi un'altra di deep acro dimmelo e ti metto le foto
Posto anch'io le foto delle mie deep water.
Sono una caroliniana, una lokani, una loripes, due granulosa, una carduus e una jaquelinae; tutte sono posizionate verso la parte esterna del cono di luce dell'hqi, in modo che arrivi solo il riverbero della luce. Invece la corrente è buona.
Mi mancano le foto della loripes e della jaquelinae perché sono delle new entry e ancora non ho avuto tempo per qualche scatto.
http://s3.postimg.cc/lclvxbhxr/image.jpg (http://postimg.cc/image/lclvxbhxr/)
http://s3.postimg.cc/lo3ca2ydr/image.jpg (http://postimg.cc/image/lo3ca2ydr/)
http://s14.postimg.cc/kb0p946h9/image.jpg (http://postimg.cc/image/kb0p946h9/)
http://s14.postimg.cc/sf8tduswd/image.jpg (http://postimg.cc/image/sf8tduswd/)
http://s14.postimg.cc/6rjv3esi5/image.jpg (http://postimg.cc/image/6rjv3esi5/)
http://s14.postimg.cc/7sfiesk3x/image.jpg (http://postimg.cc/image/7sfiesk3x/)
la mia echinata sotto i led al centro vasca cresce eccola
OTTOBRE
http://s30.postimg.cc/ka204higt/image.jpg (http://postimg.cc/image/ka204higt/)
GENNAIO
http://s13.postimg.cc/emilmvccj/20140206_233348.jpg (http://postimg.cc/image/emilmvccj/)
mi sai dire quella gialla a sx cos'è?
periocillin
24-02-2014, 18:59
scusa ede questa è una blue dragon la consideri deep?
http://s28.postimg.cc/epknivr8p/image.jpg (http://postimg.cc/image/epknivr8p/)
------------------------------------------------------------------------
la mia echinata sotto i led al centro vasca cresce eccola
OTTOBRE
http://s30.postimg.cc/ka204higt/image.jpg (http://postimg.cc/image/ka204higt/)
GENNAIO
http://s13.postimg.cc/emilmvccj/20140206_233348.jpg (http://postimg.cc/image/emilmvccj/)
mi sai dire quella gialla a sx cos'è?
è una talea della mia bellissima effloreshens (finta?) gialla , l'ho taleata dopo che i bastardi tarli delle acro me l'hanno uccisa mezza
eccola ancora intatta
http://s10.postimg.cc/4hty4oyhx/image.jpg (http://postimg.cc/image/4hty4oyhx/)
qua gia attaccata alla base dai tarli
Si si, le carduus sono deep water!
periocillin
24-02-2014, 19:06
allora anche la mia blue dragon, messa in posizione esterna dal cono della radion, crescita LENTISSSSSSSSSSSSSIMA
Anche la mia crescita lentissima ma costante (saranno 3-5 mm al mese???).
Invece le plana e citherea le tengo sotto un po' più di luce, sempre in fondo alla rocciata ma un po' più sotto il cono di luce, sembrano gradire.:-))
http://s30.postimg.cc/ba26k6pq5/image.jpg (http://postimg.cc/image/ba26k6pq5/)
http://s30.postimg.cc/stq624u65/image.jpg (http://postimg.cc/image/stq624u65/)
http://s30.postimg.cc/e5ogij8hp/image.jpg (http://postimg.cc/image/e5ogij8hp/)
periocillin
24-02-2014, 19:15
anche io ho una cytrea ma piccolissima, sta a metà rocciata, messo in vasca da 10gg
anche io ho una cytrea ma piccolissima, sta a metà rocciata, messo in vasca da 10gg
Anche la mia non è enorme ma sta crescendo. Ho notato che sotto troppa luce spesso tirano fuori colori spettacolari ma poi iniziano a soffrire. Occhio!
periocillin
24-02-2014, 19:24
secondo te dove dovrei metterla?
Io le ho sull'ultima roccia in basso, forse dovresti provare a metterla più in basso, però ammetto di non conoscere la luce dei led..#12
periocillin
24-02-2014, 19:56
Con i led dovrei metterla sotto terra
Con i led dovrei metterla sotto terra
-e03-e63
Ecco alcune delle mie, le tengo in alto fuori del cono diretto delle hqi, oppure a terra.
La lokani dopo 3 anni di crescita mi è morta dopo averla spostata...
http://s30.postimg.cc/hkojy9ghp/image.jpg (http://postimg.cc/image/hkojy9ghp/)
http://s30.postimg.cc/aro71zpod/image.jpg (http://postimg.cc/image/aro71zpod/)
http://s30.postimg.cc/ngdw7x6f1/image.jpg (http://postimg.cc/image/ngdw7x6f1/)
http://s30.postimg.cc/9wnvaqdod/image.jpg (http://postimg.cc/image/9wnvaqdod/)
http://s30.postimg.cc/bfj9fpk8t/image.jpg (http://postimg.cc/image/bfj9fpk8t/)
Che peccato! La tua lokani era bellissima! Ma l'avevi spostata sotto più luce? Ti è andata in rtn?
Mi è successo un paio di volte di spostarle in più luce e perderle per rtn..#07
Era cresciuta tanta da arrivare ad impedire alla calamita di passare. A furia di urtarla, spezzare un pezzo e spostarla è andata al creatore... :-(
periocillin
24-02-2014, 22:23
io ho deciso che non spostero mai piu acropore grandi ho perso due colonie bellissime
Effettivamente anche se non si direbbe le colonie più grandi sono più delicate, spesso se cresciute in una particolare posizione per tutta la loro "vita" nell'acquario.
dimaurogiovanni
25-02-2014, 00:07
Ho notato che stanno meglio con molta corrente non diretta e posizionate a mezza altezza
Ho notato che stanno meglio con molta corrente non diretta e posizionate a mezza altezza
Interessante, le mie invece stanno bene anche con corrente diretta, come illumini la vasca?
dimaurogiovanni
25-02-2014, 10:42
Ibrida 16/39, uv blu e royal blu
periocillin
25-02-2014, 10:52
mi metti una foto?
dimaurogiovanni
25-02-2014, 11:14
Della lampada ?
Ciccio66
25-02-2014, 11:17
Interessante questa discussione....
dimaurogiovanni
25-02-2014, 11:20
Ho notato problemi quando nel primo periodo di inserimento vengono spostate bisogna lasciarle e farle ambientare però dando già una posizione ideale
periocillin
25-02-2014, 11:43
no delle acro
dimaurogiovanni
25-02-2014, 12:26
Anche se le foto fanno schifo http://img.tapatalk.com/d/14/02/25/yma7yju7.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/25/6y6u7a2u.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/25/4a4a3y6a.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/25/etesu8at.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/25/ypy6umud.jpg
Queste sono alcune anzi se le identificate mi fate un piacere
Ho notato problemi quando nel primo periodo di inserimento vengono spostate bisogna lasciarle e farle ambientare però dando già una posizione ideale
Anch'io ho notato che i problemi principali si hanno all'inizio: io solitamente o le posiziono già nel posto definitivo scelto, oppure le appoggio sulla sabbia nei pressi della zona che secondo me è ideale per loro.. E poi incrocio le dita.
Non so a voi ma da me spesso sono attaccate dalle turbellarie, soprattutto se non ho azzeccato la posizione. Iniziano ad avere qualche morso (pochi) senza grandi quantità di uova sulla basetta, ma se le sposto in un posto più congeniale allora si riprendono del tutto. In casi gravi ho usato il flatworm stop e ha funzionato molto bene. Comunque sembra che abbiano un tessuto più appetibile per le turbe rispetto ad altre acropore.
periocillin
25-02-2014, 13:11
ede io uso il flatworm stop ma non credo che le turbe siano morte, è un mese che lo doso
Anche se le foto fanno schifo http://img.tapatalk.com/d/14/02/25/yma7yju7.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/25/6y6u7a2u.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/25/4a4a3y6a.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/25/etesu8at.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/25/ypy6umud.jpg
Queste sono alcune anzi se le identificate mi fate un piacere
Dunque, identificarle non è mai semplicissimo.
La prima è una plana.
La seconda forse una granulosa..#24
La terza non ne ho idea, ce l'ho anch'io ma gialla..
La quarta potrebbe essere una desalwii.
La quinta è bellissimaaaa!!!:-))
------------------------------------------------------------------------
ede io uso il flatworm stop ma non credo che le turbe siano morte, è un mese che lo doso
Io avevo la caroliniana gialla e la solitaryensis che avevano parecchi morsi, da quando l'ho dosato dopo 15 giorni i morsi sono diminuiti notevolmente e alla fine del flacone erano sparite e non sono più comparse... Per ora...#13
dimaurogiovanni
25-02-2014, 15:29
Non ho mai notato problemi di turbe
MatteoS86
25-02-2014, 15:37
Ma le turbe attaccano anche caroliniana, lokani, loripes, granulosa, carduus e echinata?pensavo più le millepore e spathulate..#24
Le tenuis sono immuni dalle turbe?
Non ho mai notato problemi di turbe
Beato te!! Vuol dire che hai fornito sempre le condizioni migliori ai tuoi coralli!
------------------------------------------------------------------------
Ma le turbe attaccano anche caroliniana, lokani, loripes, granulosa, carduus e echinata?pensavo più le millepore e spathulate..#24
Le tenuis sono immuni dalle turbe?
A essere sincera a me sembra che attacchino più queste acropore che le altre. Non credo che esistano acropore immuni dalle turbe.
dimaurogiovanni
25-02-2014, 18:14
Altrimenti non le ho mai viste
dimaurogiovanni
26-02-2014, 13:31
Ma le vostre foto ?
Ciccio66
26-02-2014, 13:58
Io non ne ho per almeno 6 mesi
Ma le vostre foto ?
Sono tutti timidi...
La mia jaquelinae
http://s28.postimg.cc/n28u9sxqh/image.jpg (http://postimg.cc/image/n28u9sxqh/)
dimaurogiovanni
26-02-2014, 15:00
Ma le vostre foto ?
Sono tutti timidi...
La mia jaquelinae
http://s28.postimg.cc/n28u9sxqh/image.jpg (http://postimg.cc/image/n28u9sxqh/)
Molto bella ede .e in ottima forma .da quando in vasca ?
Ma le vostre foto ?
Sono tutti timidi...
La mia jaquelinae
http://s28.postimg.cc/n28u9sxqh/image.jpg (http://postimg.cc/image/n28u9sxqh/)
Molto bella ede .e in ottima forma .da quando in vasca ?
Ormai credo che sarà quasi un annetto; è cresciuta pochissimo, tipo 3-4 cm in un anno...#23
Ma le vostre foto ?
Sono tutti timidi...
La mia jaquelinae
http://s28.postimg.cc/n28u9sxqh/image.jpg (http://postimg.cc/image/n28u9sxqh/)
È molto bella complimenti!
Molto interessante anche la discussione, mi sta venendo voglia di riempire la vasca di deep water!
Sent from my iPhone
Ma le vostre foto ?
Sono tutti timidi...
La mia jaquelinae
http://s28.postimg.cc/n28u9sxqh/image.jpg (http://postimg.cc/image/n28u9sxqh/)
Molto bella ede .e in ottima forma .da quando in vasca ?
Ormai credo che sarà quasi un annetto; è cresciuta pochissimo, tipo 3-4 cm in un anno...#23
animali che nel primo anno crescono poco, ma vedrai che poi la crescita accelera
Ma le vostre foto ?
Sono tutti timidi...
La mia jaquelinae
http://s28.postimg.cc/n28u9sxqh/image.jpg (http://postimg.cc/image/n28u9sxqh/)
È molto bella complimenti!
Molto interessante anche la discussione, mi sta venendo voglia di riempire la vasca di deep water!
Sent from my iPhone
Eh, quando parte l'embolo è difficile fermarsi, garantisco!!!!:-D
------------------------------------------------------------------------
Ma le vostre foto ?
Sono tutti timidi...
La mia jaquelinae
http://s28.postimg.cc/n28u9sxqh/image.jpg (http://postimg.cc/image/n28u9sxqh/)
Molto bella ede .e in ottima forma .da quando in vasca ?
Ormai credo che sarà quasi un annetto; è cresciuta pochissimo, tipo 3-4 cm in un anno...#23
animali che nel primo anno crescono poco, ma vedrai che poi la crescita accelera
Me lo auguro! Il problema è collocarli in posto giusto in modo che ci arrivino all'anno.
Comunque la lokani e la granulosa che ho da qualche mese stanno già tirando fuori delle belle punte di crescita, invece le due jaquelinae (o presunte tali) sono moooolto più lente!
Ciccio66
26-02-2014, 23:08
Fammi partire l'embolo allora...
Dunque hai cambiato illuminazione?
Le hai posizionate fuori dal cono e mooooltoooo basse?
Trovi che con le MP60 stiano meglio le acropore deep?
Fammi partire l'embolo allora...
Dunque hai cambiato illuminazione?
Le hai posizionate fuori dal cono e mooooltoooo basse?
Trovi che con le MP60 stiano meglio le acropore deep?
:-D nuuu anche tu???
Dunque, non ho cambiato illuminazione, sempre hqi 250w. Casualmente un po' di tempo fa ho comprato una lokani e ho scelto un posto alla periferia del cono di luce e con molta corrente dove sembra crescere bene. Al che ho provato con altre e anche loro sembrano gradire e zaaac!! Embolo partito!!!
Sinceramente per quanto riguarda le pompe non posso fare un confronto perché quando avevo le tunze non avevo acropore deep water; in generale però la corrente che ho ora mi piace di più di quella di prima.
Ciccio66
26-02-2014, 23:20
Si, mi sono sempre piaciute...
Inoltre leggendo a dx e sx ho trovato molte discordanze
Ripeto tra qualche mesetto ci provo con la Lokani poi vediamo come reagisce o stecchisce....
Come temperatura vasca?
Si, mi sono sempre piaciute...
Inoltre leggendo a dx e sx ho trovato molte discordanze
Ripeto tra qualche mesetto ci provo con la Lokani poi vediamo come reagisce o stecchisce....
Come temperatura vasca?
#12#12#12
Mi vergogno tantissimo, ho il termometro senza pila da circa due settimane e mi dimentico sempre di cambiarla.. Quindi vado a dito... E per il mio dito la temperatura va bene...#rotfl#
Domani vado a comprare le pile, sono scandalosa...-41
Ma perche dite che con i t5 è piu difficile allegarle?
Io ho una 6x39 + 4 barrette di royal
La vasca è 120 quindi potrei provare a metterle ai lati visto che la plafo non copre perfettamente tutto la superficie della vasca...
O non ho capito niente?
Mi consigliate anche con che animali provare ad iniziare?
Sent from my iPad using Tapatalk HD
------------------------------------------------------------------------
Allegarle=allevarle.... Fanxulo tapatalk...
Sent from my iPad using Tapatalk HD
dimaurogiovanni
27-02-2014, 02:17
Vento anche io ho una t5 ibrida .posizionala in basso molta corrente e sui lati della vasca
Ma perche dite che con i t5 è piu difficile allegarle?
Io ho una 6x39 + 4 barrette di royal
La vasca è 120 quindi potrei provare a metterle ai lati visto che la plafo non copre perfettamente tutto la superficie della vasca...
O non ho capito niente?
Mi consigliate anche con che animali provare ad iniziare?
Sent from my iPad using Tapatalk HD
------------------------------------------------------------------------
Allegarle=allevarle.... Fanxulo tapatalk...
Sent from my iPad using Tapatalk HD
No, era solo un'ipotesi e l'abbiamo smentita, sono l'unica con le hqi in questo post..
Non credo che ci sia un animale migliore con cui iniziare.. Forse meglio una loripes, lokani o granulosa piuttosto che quelle a scheletro molto fine come le jaquelinae che a me sembrano più delicate..
Pure io ho le hqi 250w
http://s1.postimg.cc/4a8lx1sfv/image.jpg (http://postimg.cc/image/4a8lx1sfv/)
Anche queste sono deep water? Le ho recuperate da una vasca di un amico, nn crescevano e si sono scurite molto.
http://s2.postimg.cc/58m63g4rp/image.jpg (http://postimg.cc/image/58m63g4rp/)
http://s2.postimg.cc/lv3qcixph/image.jpg (http://postimg.cc/image/lv3qcixph/)
periocillin
27-02-2014, 17:07
Pensate che strano. A me le loripes non vivono
Anche queste sono deep water? Le ho recuperate da una vasca di un amico, nn crescevano e si sono scurite molto.
http://s2.postimg.cc/58m63g4rp/image.jpg (http://postimg.cc/image/58m63g4rp/)
http://s2.postimg.cc/lv3qcixph/image.jpg (http://postimg.cc/image/lv3qcixph/)
La prima credo di si, la seconda sinceramente non capisco. La prima mettila sotto poca luce.
------------------------------------------------------------------------
Pensate che strano. A me le loripes non vivono
Chissà come mai! Comunque in ogni mia vasca ho sempre avuto un corallo in particolare che proprio non mi viveva in nessun modo. Anche coralli "banali" come le histryx..
dimaurogiovanni
27-02-2014, 23:45
@ ede una bella raccolta fotografica di tutte le deep water .cosa ne pensi ?
Ciccio66
27-02-2014, 23:47
@ ede una bella raccolta fotografica di tutte le deep water .cosa ne pensi ?
Ottima idea e gradita da molti..
[QUOTE=Elio87;1062338306]Anche queste sono deep water? Le ho recuperate da una vasca di un amico, nn crescevano e si sono scurite molto.
http://s2.postimg.cc/58m63g4rp/image.jpg (http://postimg.cc/image/58m63g4rp/)
http://s2.postimg.cc/lv3qcixph/image.jpg (http://postimg.cc/image/lv3qcixph/)
La prima credo di si, la seconda sinceramente non capisco. La prima mettila sotto poca luce.
------------------------------------------------------------------------
Domani faccio una foto migliore. Comunque dovrebbe essere una Austrea, io è il mio amico le abbiamo prese da wurdy. Ovviamente quando sono arrivate erano più colorate e piano piano stavano migliorando poi si sono fatte più scure.
Ciao a tutti, bella questa discussione,
anch'io ne ho due la prima l'ho inserita da una settimana la seconda da sempre sotto i led, (un anno e mezzo)
Non sono sicuro dell'identificazione, potete aiutarmi.
la prima (quella appena inserita) è incollata su una roccia decentrata sulla destra , mentre La seconda è sul Dsb a centro vasca.
Grazie
Andrea
http://s8.postimg.cc/gr7s5dzq9/20140301_111628.jpg (http://postimg.cc/image/gr7s5dzq9/)
http://s8.postimg.cc/gd6g5sfmp/20140301_111648.jpg (http://postimg.cc/image/gd6g5sfmp/)
periocillin
01-03-2014, 12:36
Ghirba che plafoled hai?
Ciao a tutti, bella questa discussione,
anch'io ne ho due la prima l'ho inserita da una settimana la seconda da sempre sotto i led, (un anno e mezzo)
Non sono sicuro dell'identificazione, potete aiutarmi.
la prima (quella appena inserita) è incollata su una roccia decentrata sulla destra , mentre La seconda è sul Dsb a centro vasca.
Grazie
Andrea
http://s8.postimg.cc/gr7s5dzq9/20140301_111628.jpg (http://postimg.cc/image/gr7s5dzq9/)
http://s8.postimg.cc/gd6g5sfmp/20140301_111648.jpg (http://postimg.cc/image/gd6g5sfmp/)
:#O sono bellissime!!!!!
Per l'identificazione sono un po' in dubbio, la prima mi sembra una loripes e la seconda una caroliniana, ma non ci giurerei. Davvero bellissime comunque!!!!
Ciccio66
01-03-2014, 14:04
Ciao a tutti, bella questa discussione,
anch'io ne ho due la prima l'ho inserita da una settimana la seconda da sempre sotto i led, (un anno e mezzo)
Non sono sicuro dell'identificazione, potete aiutarmi.
la prima (quella appena inserita) è incollata su una roccia decentrata sulla destra , mentre La seconda è sul Dsb a centro vasca.
Grazie
Andrea
http://s8.postimg.cc/gr7s5dzq9/20140301_111628.jpg (http://postimg.cc/image/gr7s5dzq9/)
http://s8.postimg.cc/gd6g5sfmp/20140301_111648.jpg (http://postimg.cc/image/gd6g5sfmp/)
Una panoramica x capire bene dove sono state posizionate, visto che monti i led a differenza di altri
FIORI PAOLO
01-03-2014, 17:00
[QUOTE=dimaurogiovanni;1062335257]Anche se le foto fanno schifo http://img.tapatalk.com/d/14/02/25/yma7yju7.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/25/6y6u7a2u.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/25/4a4a3y6a.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/25/etesu8at.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/25/ypy6umud.jpg
Queste sono alcune anzi se le identificate mi fate un piacere
Dunque, identificarle non è mai semplicissimo.
La prima è una plana.
La seconda forse una granulosa..#24
La terza non ne ho idea, ce l'ho anch'io ma gialla..
La quarta potrebbe essere una desalwii.
La quinta è bellissimaaaa!!!:-))
------------------------------------------------------------------------
ede io uso il flatworm stop ma non credo che le turbe siano morte, è un mese che lo doso[/QUOTE
Io avevo la caroliniana gialla e la solitaryensis che avevano parecchi morsi, da quando l'ho dosato dopo 15 giorni i morsi sono diminuiti notevolmente e alla fine del flacone erano sparite e non sono più comparse... Per ora...#13
secondo me la prima desalwii
------------------------------------------------------------------------
io ho alcuni animali deep water:
stroberry shortcake reverse , pink lemonade, carduus red dragon, echinate, tenuis blu polipo fucsia ecc.. e illumino con radium 400w e 4 osram ati blu plus e mi trovo molto bene...
Microclados (strawberry) pink lemonade ( nasuta) e tenuis non sono assolutamente deepwater ..vivono tra il metro e i 10 metri..deepwater e' OLTRE 20 metri..anche echinata e carduus vivono in lagune torbide non certo profondissime..
FIORI PAOLO
01-03-2014, 17:26
io nn so a che profondità vivono in natura ma sicuramente sono animali che prediligono illuminazioni con prevalenza dello spettro blu.. o sbaglio?
[QUOTE=ede;1062335321][]
io ho alcuni animali deep water:
stroberry shortcake reverse , pink lemonade, carduus red dragon, echinate, tenuis blu polipo fucsia ecc.. e illumino con radium 400w e 4 osram ati blu plus e mi trovo molto bene...
Tra questa l'unica deep water é la carduus e l'echinata anche se decisamente meno. Le altre sono tutte acropore che richiedono un sacco di luce.
Ghirba che plafoled hai?
Ciao Pierocilin, ho una Pacific Sun Metis Hyperion R2 (300 Watt)
Ciao a tutti, bella questa discussione,
anch'io ne ho due la prima l'ho inserita da una settimana la seconda da sempre sotto i led, (un anno e mezzo)
Non sono sicuro dell'identificazione, potete aiutarmi.
la prima (quella appena inserita) è incollata su una roccia decentrata sulla destra , mentre La seconda è sul Dsb a centro vasca.
Grazie
Andrea
http://s8.postimg.cc/gr7s5dzq9/20140301_111628.jpg (http://postimg.cc/image/gr7s5dzq9/)
http://s8.postimg.cc/gd6g5sfmp/20140301_111648.jpg (http://postimg.cc/image/gd6g5sfmp/)
:#O sono bellissime!!!!!
Per l'identificazione sono un po' in dubbio, la prima mi sembra una loripes e la seconda una caroliniana, ma non ci giurerei. Davvero bellissime comunque!!!!
Grazie delle info Ede, si è vero sono bellissime vorrei metterne altre, ma devo fare spazio...
Ciao a tutti, bella questa discussione,
anch'io ne ho due la prima l'ho inserita da una settimana la seconda da sempre sotto i led, (un anno e mezzo)
Non sono sicuro dell'identificazione, potete aiutarmi.
la prima (quella appena inserita) è incollata su una roccia decentrata sulla destra , mentre La seconda è sul Dsb a centro vasca.
Grazie
Andrea
http://s8.postimg.cc/gr7s5dzq9/20140301_111628.jpg (http://postimg.cc/image/gr7s5dzq9/)
http://s8.postimg.cc/gd6g5sfmp/20140301_111648.jpg (http://postimg.cc/image/gd6g5sfmp/)
Una panoramica x capire bene dove sono state posizionate, visto che monti i led a differenza di altri
Eccola l'ho fatta al volo con il cell, ho evidenziato le due Acro
http://s23.postimg.cc/kwwk1jz93/Panoramica.jpg (http://postimg.cc/image/kwwk1jz93/)
Ciao a tutti
Microclados (strawberry) pink lemonade ( nasuta) e tenuis non sono assolutamente deepwater ..vivono tra il metro e i 10 metri..deepwater e' OLTRE 20 metri..anche echinata e carduus vivono in lagune torbide non certo profondissime..
Quindi tu le e chinate in vasca come le posizioni?
------------------------------------------------------------------------
Ghirba, pensavo che le tenessi più in ombra addirittura. Le hai abituate poco per volta alla luce dei led?
Microclados (strawberry) pink lemonade ( nasuta) e tenuis non sono assolutamente deepwater ..vivono tra il metro e i 10 metri..deepwater e' OLTRE 20 metri..anche echinata e carduus vivono in lagune torbide non certo profondissime..
Quindi tu le e chinate in vasca come le posizioni?
------------------------------------------------------------------------
Ghirba, pensavo che le tenessi più in ombra addirittura. Le hai abituate poco per volta alla luce dei led?
La Caroliniana, era addirittura più in alto, l'ho spostata sulla sabbia più in basso a luglio per paura che si ribaltasse e ho notato dei miglioramenti, mentre la "caroliniana, c'è l'ho da una settimana, ma è parecchio decentrata, vediamo come si comporta, tu pensi sia troppo in luce?
Microclados (strawberry) pink lemonade ( nasuta) e tenuis non sono assolutamente deepwater ..vivono tra il metro e i 10 metri..deepwater e' OLTRE 20 metri..anche echinata e carduus vivono in lagune torbide non certo profondissime..
Quindi tu le e chinate in vasca come le posizioni?
------------------------------------------------------------------------
Ghirba, pensavo che le tenessi più in ombra addirittura. Le hai abituate poco per volta alla luce dei led?
La Caroliniana, era addirittura più in alto, l'ho spostata sulla sabbia più in basso a luglio per paura che si ribaltasse e ho notato dei miglioramenti, mentre la "caroliniana, c'è l'ho da una settimana, ma è parecchio decentrata, vediamo come si comporta, tu pensi sia troppo in luce?
Quella appena inserita e messa a destra sembra collocata in una zona con meno luce, quindi puoi anche lasciarla li. Però non vorrei fosse un effetto della foto.
Considera che, almeno a me è capitato così, spesso quando sono sotto troppa luce spesso tirano fuori colori bellissimi in poco tempo, ma altrettanto in fretta vanno in rtn. Quindi tieni d'occhio il tessuto e se vedi che diventa troppo chiaro e sottile spostala in una zona meno illuminata.
Echinata dopo l'ambientamento ( soprattutto se selvatica) la metto a mezza vasca piena luce (t5) ..se e' la blu classica anche piu in alto e nessun problema / carduus vera lo stesso..
Microclados (strawberry) pink lemonade ( nasuta) e tenuis non sono assolutamente deepwater ..vivono tra il metro e i 10 metri..deepwater e' OLTRE 20 metri..anche echinata e carduus vivono in lagune torbide non certo profondissime..
Quindi tu le e chinate in vasca come le posizioni?
------------------------------------------------------------------------
Ghirba, pensavo che le tenessi più in ombra addirittura. Le hai abituate poco per volta alla luce dei led?
La Caroliniana, era addirittura più in alto, l'ho spostata sulla sabbia più in basso a luglio per paura che si ribaltasse e ho notato dei miglioramenti, mentre la "caroliniana, c'è l'ho da una settimana, ma è parecchio decentrata, vediamo come si comporta, tu pensi sia troppo in luce?
Quella appena inserita e messa a destra sembra collocata in una zona con meno luce, quindi puoi anche lasciarla li. Però non vorrei fosse un effetto della foto.
Considera che, almeno a me è capitato così, spesso quando sono sotto troppa luce spesso tirano fuori colori bellissimi in poco tempo, ma altrettanto in fretta vanno in rtn. Quindi tieni d'occhio il tessuto e se vedi che diventa troppo chiaro e sottile spostala in una zona meno illuminata.
Ok grazie , la foto in effetti sembra più buia che dal vivo, non credo però ci sia troppa luce dove l'ho posizionata, lo vedo da una tricolor vicina ma più centrale, che avrebbe bisogno di più luce, comunque la terrò d'occhio, se vedo che si schiarisce troppo, la sposto più in basso, per adesso sembra star bene, incrocio le dita.....
Microclados (strawberry) pink lemonade ( nasuta) e tenuis non sono assolutamente deepwater ..vivono tra il metro e i 10 metri..deepwater e' OLTRE 20 metri..anche echinata e carduus vivono in lagune torbide non certo profondissime..
Quindi tu le e chinate in vasca come le posizioni?
------------------------------------------------------------------------
Ghirba, pensavo che le tenessi più in ombra addirittura. Le hai abituate poco per volta alla luce dei led?
La Caroliniana, era addirittura più in alto, l'ho spostata sulla sabbia più in basso a luglio per paura che si ribaltasse e ho notato dei miglioramenti, mentre la "caroliniana, c'è l'ho da una settimana, ma è parecchio decentrata, vediamo come si comporta, tu pensi sia troppo in luce?
Quella appena inserita e messa a destra sembra collocata in una zona con meno luce, quindi puoi anche lasciarla li. Però non vorrei fosse un effetto della foto.
Considera che, almeno a me è capitato così, spesso quando sono sotto troppa luce spesso tirano fuori colori bellissimi in poco tempo, ma altrettanto in fretta vanno in rtn. Quindi tieni d'occhio il tessuto e se vedi che diventa troppo chiaro e sottile spostala in una zona meno illuminata.
Ok grazie , la foto in effetti sembra più buia che dal vivo, non credo però ci sia troppa luce dove l'ho posizionata, lo vedo da una tricolor vicina ma più centrale, che avrebbe bisogno di più luce, comunque la terrò d'occhio, se vedo che si schiarisce troppo, la sposto più in basso, per adesso sembra star bene, incrocio le dita.....
#36# si, non sono acropore facili da mantenere, ma danno un sacco di soddisfazioni!
Microclados (strawberry) pink lemonade ( nasuta) e tenuis non sono assolutamente deepwater ..vivono tra il metro e i 10 metri..deepwater e' OLTRE 20 metri..anche echinata e carduus vivono in lagune torbide non certo profondissime..
Quindi tu le e chinate in vasca come le posizioni?
------------------------------------------------------------------------
Ghirba, pensavo che le tenessi più in ombra addirittura. Le hai abituate poco per volta alla luce dei led?
La Caroliniana, era addirittura più in alto, l'ho spostata sulla sabbia più in basso a luglio per paura che si ribaltasse e ho notato dei miglioramenti, mentre la "caroliniana, c'è l'ho da una settimana, ma è parecchio decentrata, vediamo come si comporta, tu pensi sia troppo in luce?
Quella appena inserita e messa a destra sembra collocata in una zona con meno luce, quindi puoi anche lasciarla li. Però non vorrei fosse un effetto della foto.
Considera che, almeno a me è capitato così, spesso quando sono sotto troppa luce spesso tirano fuori colori bellissimi in poco tempo, ma altrettanto in fretta vanno in rtn. Quindi tieni d'occhio il tessuto e se vedi che diventa troppo chiaro e sottile spostala in una zona meno illuminata.
Ok grazie , la foto in effetti sembra più buia che dal vivo, non credo però ci sia troppa luce dove l'ho posizionata, lo vedo da una tricolor vicina ma più centrale, che avrebbe bisogno di più luce, comunque la terrò d'occhio, se vedo che si schiarisce troppo, la sposto più in basso, per adesso sembra star bene, incrocio le dita.....
#36# si, non sono acropore facili da mantenere, ma danno un sacco di soddisfazioni!
Vero, la Coraliniana l'ho presa per caso e adesso è la mia preferita;-)
Echinata dopo l'ambientamento ( soprattutto se selvatica) la metto a mezza vasca piena luce (t5) ..se e' la blu classica anche piu in alto e nessun problema / carduus vera lo stesso..
Ah, io sinceramente non mi sono mai fidata a tenerle in così tanta luce, di solito le tengo la mezza vasca in giù, ma in zone più illuminate rispetto alle altre.
FIORI PAOLO
01-03-2014, 22:32
Alvaro, sbaglio o questo lo hai scritto tu?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062032758&highlight=carduus#post1062032758
Alvaro, sbaglio o questo lo hai scritto tu?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062032758&highlight=carduus#post1062032758
Ma infatti anche sul veron sono riportate come acropore di profondità, soprattutto la carduus.
Forse però sono anche quelle che in acquario si abituano meglio alla luce, ma sinceramente non ho mai provato.
Guarda qui:
http://coral.aims.gov.au/factsheet.jsp?speciesCode=0026
http://coral.aims.gov.au/factsheet.jsp?speciesCode=0014
Però le altre acropore che hai scritto (tenuis, microclados..) sono acropore che necessitano di molta luce.;-)
FIORI PAOLO
01-03-2014, 22:50
la tenuis in generale ti dico anche io di si ,ma certe con particolari colorazioni stanno meglio sotto luci blu ad esempio quella che dicevo prima, ovvero blu con polipi fucsia che se nn sbaglio aveva o ha ancora alvaro ,dove, anche lui prediligeva illuminazioni tendenti al blu... e anche la microclados ovvero reverse shortcake la vedi in molte vasche americane, e sai megli di me che loro nn illuminano a blv 10000....
la tenuis in generale ti dico anche io di si ,ma certe con particolari colorazioni stanno meglio sotto luci blu ad esempio quella che dicevo prima, ovvero blu con polipi fucsia che se nn sbaglio aveva o ha ancora alvaro ,dove, anche lui prediligeva illuminazioni tendenti al blu... e anche la microclados ovvero reverse shortcake la vedi in molte vasche americane, e sai megli di me che loro nn illuminano a blv 10000....
#36# ok che le mettono sotto le luci blu che rendono sicuramente meglio i colori, ma non le mettono in ombra.
FIORI PAOLO
01-03-2014, 23:18
no probabilmente mi sono spiegato male io... intendevo che per riprodurre la profondità nelle nostre vasche si possono utilizzare lampadine o combinazioni di lampadine con °k alti tipo 20000 e di conseguenza animali che normalmente sono da cresta del reef, con determinate colorazioni trovano maggior splendore con questo tipo di illuminazione, che è poi anche la migliore per ricreare la profondità
no probabilmente mi sono spiegato male io... intendevo che per riprodurre la profondità nelle nostre vasche si possono utilizzare lampadine o combinazioni di lampadine con °k alti tipo 20000 e di conseguenza animali che normalmente sono da cresta del reef, con determinate colorazioni trovano maggior splendore con questo tipo di illuminazione, che è poi anche la migliore per ricreare la profondità
Si, sicuramente alcune colorazioni sono esaltate da questo tipo di illuminazione, soprattutto i viola e i blu.
Fiori paolo echinata e carduus sono di profondita' ma si adattano molto bene alla luce..steve tyree che e' stato uno dei primi ad allevarle le cresce sotto 400w 20k ..idem la mia vasca che ha quella gradazione coi t5...e' ovvio che se gli spari 400w a 10k ingrigiscono e schiantano facilmente..
Io stesso dopo un anno di esperienza con la carduus ho visto che regge anche media luce..finche' rimane rossa rosa e' ok..quando sbianca no..
Poi ultima cosa un conto e' una selvatica o talea appena arrivata dal mare un altro una talea da una vasca..
dimaurogiovanni
02-03-2014, 12:26
http://img.tapatalk.com/d/14/03/02/ba6ygyzu.jpg
Il Veron indica la Navini in shallow waters però io credo sia un animale che possa stare anche a diversi metri di profondità
http://s30.postimg.cc/oglgxqdjx/image.jpg (http://postimg.cc/image/oglgxqdjx/)
Il Veron indica la Navini in shallow waters però io credo sia un animale che possa stare anche a diversi metri di profondità
http://s30.postimg.cc/oglgxqdjx/image.jpg (http://postimg.cc/image/oglgxqdjx/)
Mi ero quasi dimenticata che dovrei venire a Napoli per una talea! Meno male che con questa foto me l'hai ricordato!!#rotfl#
Effettivamente il veron indica shallow reef ma se non avessi letto la scheda l'avrei pensata come acropora di profondità.
http://img.tapatalk.com/d/14/03/02/ba6ygyzu.jpg
bella giovanni!
una fotina un pò piu allargata? :-))
P.S. questa è la carduus? #12
dimaurogiovanni
02-03-2014, 17:56
http://img.tapatalk.com/d/14/03/02/ypybe3y8.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/03/02/ypybe3y8.jpg
Che bella! Ma secondo te è una carduus??#24
dimaurogiovanni
02-03-2014, 18:35
Penso di no vedendo altre foto .ma non sono bravo con le identificazioni .
Anche secondo me non lo è, ma dovrò spulciare parecchi libri per capirci qualcosa in più.-e92
Anche secondo me non lo è, ma dovrò spulciare parecchi libri per capirci qualcosa in più.-e92
complimenti per il cambio di colore...:-))
qualunque sia... la trovo bellissima...
Anche secondo me non lo è, ma dovrò spulciare parecchi libri per capirci qualcosa in più.-e92
complimenti per il cambio di colore...:-))
:-))
qualunque sia... la trovo bellissima...
Si, è davvero molto bella!!!
questo topic mi sta intrigando molto, sono ancora in maturazione ma mi sa che rivedrò l'idea di allestimento che mi ero fatto!
voglio provare ad allevare queste acropore e mi pare di aver capito che anche se non ho una illuminazione spinta potrei avere buoni risultati giusto?
sto anche iniziando a studiarle per imparare a riconoscerle, e stavo iniziando a stilare una lista delle deep water osservate fino ad ora:
echinata
plana
caroliniana
lokani
loripes
granulosa
carduus
jaquelinae
cytherea
desalwii
solitaryensis
suharsonoi
ne dimentico qualcuna?
Angeli Pietro
03-03-2014, 00:29
Suharsonoi.
aggiunta....
bellissima anche lei, con piu ne aggiungo con più mi accorgo di quanto sia difficile distinguerle #28d#
questo topic mi sta intrigando molto, sono ancora in maturazione ma mi sa che rivedrò l'idea di allestimento che mi ero fatto!
voglio provare ad allevare queste acropore e mi pare di aver capito che anche se non ho una illuminazione spinta potrei avere buoni risultati giusto?
sto anche iniziando a studiarle per imparare a riconoscerle, e stavo iniziando a stilare una lista delle deep water osservate fino ad ora:
echinata
plana
caroliniana
lokani
loripes
granulosa
carduus
jaquelinae
cytherea
desalwii
solitaryensis
suharsonoi
ne dimentico qualcuna?
Oh mamma! Ho fatto partire l'embolo anche a te!!#rotfl#
Più o meno le specie mi sembrano quelle, più tardi spulcio i miei libri e vedo se ci sono altre specie.
In ogni caso la distinzione delle specie è veramente un problema...
Ah uh uh! Me n'è venuta in mente un'altra: acropora multiacuta
dimaurogiovanni
03-03-2014, 10:40
Acropora Suharsonoi
Acropora Caroliniana
Acropora Multiacuta
Acropora Granulosa
Acropora Lokani
Acropora Derawanensis
Acropora Elegans
Acropora Echinata
Acropora Pichoni
Acropora Batunai
------------------------------------------------------------------------
Su tanti articoli letti la temperatura e un valore importantissimo .tanto e vero che si dice che minimi sbalzi mandano il corallo in rtn
Ciccio66
03-03-2014, 11:53
Per esempio quanti gradi?
dimaurogiovanni
03-03-2014, 11:57
Il problema non è il valore ma la stabilità .
scusate, ma la desalwii anche è come habitat riportato di shallow water ...
Hai il link dell'articolo?
scusate, ma la desalwii anche è come habitat riportato di shallow water ...
Giusto! Niente desalwii, vive nelle zone protette della barriera corallina ma a scarsa profondità.
Intanto aggiungiamo alla lista:
- acropora willisae
- acropora simplex
- acropora pichoni
- acropora speciosa (per questa non sono sicura).
Dopo faccio qualche altra foto delle mie:-)
scusate, ma la desalwii anche è come habitat riportato di shallow water ...
Giusto! Niente desalwii, vive nelle zone protette della barriera corallina ma a scarsa profondità.
meno male va, io la tengo proprio sotto la hqi....
http://s29.postimg.cc/90znk22w3/Dscn6727.jpg (http://postimg.cc/image/90znk22w3/)
scusate, ma la desalwii anche è come habitat riportato di shallow water ...
Giusto! Niente desalwii, vive nelle zone protette della barriera corallina ma a scarsa profondità.
meno male va, io la tengo proprio sotto la hqi....
http://s29.postimg.cc/90znk22w3/Dscn6727.jpg (http://postimg.cc/image/90znk22w3/)
Passo a prendere anche un pezzo di quella!! Insomma, faccio la spesa!:-D
--------–------------------------------------------------
Posto qualche foto per ricapitolare...
Acropora lokani??
http://s29.postimg.cc/upd00vdib/image.jpg (http://postimg.cc/image/upd00vdib/)
Acropora loripes
http://s30.postimg.cc/8iblv62p9/image.jpg (http://postimg.cc/image/8iblv62p9/)
Acropora caroliniana
http://s28.postimg.cc/7t6k0htsp/image.jpg (http://postimg.cc/image/7t6k0htsp/)
Acropora jaquelinae
http://s12.postimg.cc/d6h6szf5l/image.jpg (http://postimg.cc/image/d6h6szf5l/)
Acropora granulosa
http://s2.postimg.cc/3n1sr196d/image.jpg (http://postimg.cc/image/3n1sr196d/)
http://s2.postimg.cc/75dsnfa2d/image.jpg (http://postimg.cc/image/75dsnfa2d/)
http://s2.postimg.cc/dukc3fved/image.jpg (http://postimg.cc/image/dukc3fved/)
Acropora solitaryensis
http://s12.postimg.cc/e13qf0n09/image.jpg (http://postimg.cc/image/e13qf0n09/)
Acropora pichoni ??
http://s12.postimg.cc/nx4tenss9/image.jpg (http://postimg.cc/image/nx4tenss9/)
secondo me la prima non è una lokani....ma potrei sbagliare...
secondo me la prima non è una lokani....ma potrei sbagliare...
Anch'io ho dei dubbi.. Ma non so proprio che sia..
questa?
http://it.reeflex.net/tiere/611_Acropora_granulosa.htm
Non penso sia una granulosa, ha il corallite e la crescita diversi.
O almeno... Mi auguro che non sia una granulosa perché se no vuol dire che mi ci sto riempiendo la vasca!!!#80
In più ho dei seri dubbi che tutte le acropore di quel link siano davvero granulose ora che le guardo meglio..#24
corretta e aggiornata!
mazza quante sono! #17
magari con le info che raccogliamo qui si potrebbero anche aggiornare le schede di AP
echinata
plana
caroliniana
lokani
loripes
granulosa
carduus
jaquelinae
cytherea
solitaryensis
suharsonoi
multiacuta
derawanensis
elegans
pichoni
batunai
willisae
simplex
speciosa
------------------------------------------------------------------------
P.S.
mi prenoto ufficialmente per qualche talea nel caso qualcuno di voi decidesse di potare :-))
oggi ero quasi tentato di prendere una (penso) caroliniana o suharsonoi... verde bellissima... solo che volevano 60 euri per na taleuzza di 4 cm... costicchiano vedo!
dimaurogiovanni
04-03-2014, 01:46
La cifra mi sembra esagerata .ma si trovano a buon prezzo
periocillin
04-03-2014, 09:57
a me succede una cosa strana, per necessità ho spostato la mia blu dragon in alto sulla rocciata e sta diventando bellissima, rischia di schiattare?
corretta e aggiornata!
mazza quante sono! #17
magari con le info che raccogliamo qui si potrebbero anche aggiornare le schede di AP
echinata
plana
caroliniana
lokani
loripes
granulosa
carduus
jaquelinae
cytherea
solitaryensis
suharsonoi
multiacuta
derawanensis
elegans
pichoni
batunai
willisae
simplex
speciosa
------------------------------------------------------------------------
P.S.
mi prenoto ufficialmente per qualche talea nel caso qualcuno di voi decidesse di potare :-))
oggi ero quasi tentato di prendere una (penso) caroliniana o suharsonoi... verde bellissima... solo che volevano 60 euri per na taleuzza di 4 cm... costicchiano vedo!
Secondo me il prezzo era molto alto: alla fine non costano più delle altra, a meno che non siano selvatiche.
a me succede una cosa strana, per necessità ho spostato la mia blu dragon in alto sulla rocciata e sta diventando bellissima, rischia di schiattare?
Anche a me è capitato che diventassero bellissime sotto la luce, ma che ad un certo punto andassero in rtn.. Tienila bene sotto controllo e se vedi che il tessuto si assottiglia troppo spostala.. Magari poi la carduus si adatta bene alla luce, a me l'rtn è capitato sempre con caroliniana e lokani.
periocillin
04-03-2014, 10:31
a me succede una cosa strana, per necessità ho spostato la mia blu dragon in alto sulla rocciata e sta diventando bellissima, rischia di schiattare?
Anche a me è capitato che diventassero bellissime sotto la luce, ma che ad un certo punto andassero in rtn.. Tienila bene sotto controllo e se vedi che il tessuto si assottiglia troppo spostala.. Magari poi la carduus si adatta bene alla luce, a me l'rtn è capitato sempre con caroliniana e lokani.
la controllo l'unico problema è capire se il tessuto è spesso nella blu dragon, sono piccolissimi i rami dell'acropora
domani posto una foto
Si, effettivamente non è per nulla facile! Dai, foto foto!!!:-))
dimaurogiovanni
04-03-2014, 15:34
Preferisco inserirle in basso e poi al massimo provare con un'altra posizione più in alto ma di poco
Preferisco inserirle in basso e poi al massimo provare con un'altra posizione più in alto ma di poco
Anch'io solitamente faccia così, non le piazzo mai molto in alto.
dimaurogiovanni
04-03-2014, 15:40
http://img.tapatalk.com/d/14/03/04/tyba4apu.jpg
Sai identificare questa ?
Posizionata a mezza altezza
http://img.tapatalk.com/d/14/03/04/tyba4apu.jpg
Sai identificare questa ?
Posizionata a mezza altezza
Direi cytherea ma non ne sono certa..
Ciccio66
04-03-2014, 16:57
Possibile che da noi tali bellezze non si trovano?
Inoltre quanto sono grandi le tue colonie Giovanni?
dimaurogiovanni
04-03-2014, 18:08
Sui 25 cm
Ciccio66
04-03-2014, 19:52
Sui 25 cm
Azz che belle mammine.....
dimaurogiovanni
04-03-2014, 19:55
Mi piacciono tanto Ciccio anche se difficili sia se reperire che da ambientare .
Ciccio66
04-03-2014, 19:58
Mi piacciono tanto Ciccio anche se difficili sia se reperire che da ambientare .
Pensa che sono almeno 2 anni che vorrei metterle in basso ai lati, ma il embolo diceva sempre LPS LPS LPS....ora cambiando casa e vasca, rocciata dedicata a SPS e queste meraviglie...
Peccato che nei negozi ce ne siano ben poche e costose...#28g
dimaurogiovanni
04-03-2014, 20:01
Si trovano si trovano
Possibile che da noi tali bellezze non si trovano?
Inoltre quanto sono grandi le tue colonie Giovanni?
Secondo me da noi si trovano senza problemi invece! Le mie vengono tutte dal Piemonte..
Ciccio66
04-03-2014, 21:05
Possibile che da noi tali bellezze non si trovano?
Inoltre quanto sono grandi le tue colonie Giovanni?
Secondo me da noi si trovano senza problemi invece! Le mie vengono tutte dal Piemonte..
In MP mandami gli spacciatori....
Anche il tuo num di tel grazie....:-)
dimaurogiovanni
04-03-2014, 21:32
Qui una foto di come sono inserite http://img.tapatalk.com/d/14/03/05/ty9ena4y.jpg
Qui una foto di come sono inserite http://img.tapatalk.com/d/14/03/05/ty9ena4y.jpg
Davvero bella la tua vasca! Ma le hai comprate come talee o come selvatiche?
Più o meno quanto saranno cresciute in un anno?
dimaurogiovanni
04-03-2014, 23:04
Selvatiche .non sono da un anno in vasca moto meno diciamo in 6 mesi
Selvatiche .non sono da un anno in vasca moto meno diciamo in 6 mesi
Ah ok, ricordavo male allora.
Io le ho prese tutte talee invece perché non mi piace molto l'idea delle selvatiche; alcune le ho da quasi un anno, altre da meno. Alcune cresconod i circa 1 cm al mese... Altre hanno una crescita decisamente inferiore..
dimaurogiovanni
04-03-2014, 23:12
Ede ho iniziato anche io a inserire talee ma nella mia vasca sembravano soldatini .per questo aspetto il momento giusto e compro un corallo più grande
Ede ho iniziato anche io a inserire talee ma nella mia vasca sembravano soldatini .per questo aspetto il momento giusto e compro un corallo più grande
Io infatti ho la vasca piena di soldatini!!:-D
dimaurogiovanni
04-03-2014, 23:28
Cresceranno a rendi ti conto di una vasca come la mia piena di talee.comunque ci sono non e che non me ho
------------------------------------------------------------------------
Anzi è da un mese e più che la vasca perde colore e non capisco il perché >:-(
Cresceranno a rendi ti conto di una vasca come la mia piena di talee.comunque ci sono non e che non me ho
------------------------------------------------------------------------
Anzi è da un mese e più che la vasca perde colore e non capisco il perché >:-(
Metti una foto di tutta la vasca? Sono curiosa...#12
Per quanto riguarda la perdita di colore... Hai cambiato qualcosa? Magari apri un post così ti aiutano a scovare il motivo...
dimaurogiovanni
05-03-2014, 12:24
Ho aperto un post .spero di trovare la soluzione
periocillin
21-03-2014, 10:52
ecco la bludragon dopo averla spostata, sembra che abbia le punte bianche ma sono di un celeste bellissimo
http://s11.postimg.cc/5lyikhg0f/image.jpg (http://postimg.cc/image/5lyikhg0f/)
http://s11.postimg.cc/72a12mixb/image.jpg (http://postimg.cc/image/72a12mixb/)
volessimo fare un aggiornamento delle specie? Magari per ogni specie una foto dell'animale tra quelle postate?
sarebbe bello!
in un post dedicato magari, perchè aggiornando le schede di AP andrebbe tutto un pò disperso!
invece tenendole raggruppate in un post a parte come categoria sarebbe piu utile secondo mè!
Bella idea! Magari possiamo aprire un post solo per raccogliere le foto e poi metterlo in evidenza..
L'unica cosa difficile a volte è proprio identificarle con certezza!
dimaurogiovanni
24-03-2014, 13:12
Bene mi piace
L'unica cosa difficile a volte è proprio identificarle con certezza!
però sarebbe proprio la vera utilità del post, quindi ci si potrebbe lavorare tutti insieme in modo da arrivare a conclusioni molto attendibili!
magari 2-3-4 foto per ciascun animale e vediamo quando tutti i pareri convergono verso la stessa direzione
L'unica cosa difficile a volte è proprio identificarle con certezza!
però sarebbe proprio la vera utilità del post, quindi ci si potrebbe lavorare tutti insieme in modo da arrivare a conclusioni molto attendibili!
magari 2-3-4 foto per ciascun animale e vediamo quando tutti i pareri convergono verso la stessa direzione
Perfetto!
Apro un post per iniziare a inserire le foto; quando ne avremo a sufficienza e identificate con "sicurezza" cancelliamo i commenti e lo mettiamo in evidenza.#70
Ho aperto un post per mettere le foto, vi prego non lasciatemi a parlare da sola!!!
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=453465
dimaurogiovanni
Buran_
vento76
periocillin
pensavo che usassi le foto che avevamo già postato .... se vuoi te le invio per email?
periocillin
24-03-2014, 22:04
Domani le metto tutte
pensavo che usassi le foto che avevamo già postato .... se vuoi te le invio per email?
Cerco di fare un post dove radunarle per poi metterlo in evidenza, se no questo diventa troppo lungo..
corsaro61
29-03-2014, 00:36
Ciao a tutti ,scusate l'intromissione ,ma potete dirmi se questa acropore e' una caroliniana?vi ringrazio anticipatamente.
http://s14.postimg.cc/q0wc0d8el/image.jpg (http://postimg.cc/image/q0wc0d8el/)
Ciao a tutti ,scusate l'intromissione ,ma potete dirmi se questa acropore e' una caroliniana?vi ringrazio anticipatamente.
http://s14.postimg.cc/q0wc0d8el/image.jpg (http://postimg.cc/image/q0wc0d8el/)
Si, è proprio lei!!
corsaro61
29-03-2014, 01:34
Ok grazie Ede.invece questa non so che tipo sia.
http://s24.postimg.cc/4mfu1w5ox/image.jpg (http://postimg.cc/image/4mfu1w5ox/)
Potrebbe essere acropora pichoni
corsaro61
29-03-2014, 09:55
Il rivenditore non ha saputo dirmi nulla , se non , acropora spp.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Mettila in poca luce, sono le acropore che trovi più in fondo nel reef.
corsaro61
29-03-2014, 10:26
Si certo , grazie
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
riesumo il post che finalmente ho preso la mia prima deep water :-))
dovrebbe essere A.Loripes, confermate?
o granulosa?
http://s21.postimg.cc/kdy82e537/2014_05_30_at_21_36_05.jpg (http://postimg.cc/image/kdy82e537/)
http://s21.postimg.cc/rjpz4ue6b/2014_05_30_at_23_58_50.jpg (http://postimg.cc/image/rjpz4ue6b/)
http://s21.postimg.cc/fj4j446rn/2014_05_30_at_23_59_02.jpg (http://postimg.cc/image/fj4j446rn/)
http://s21.postimg.cc/mjsiww8jn/2014_05_30_at_23_59_10.jpg (http://postimg.cc/image/mjsiww8jn/)
Ho letto entrambi i post riferiti a queste specie di acropore e come direbbe Ede m'è quasi partito l'embolo anche a me! :-D
Volevo però farvi un semplice domanda in base alle vostre esperienze in merito all'allevamento di questi animali....luce 6x24...troppo poca? Può bastare su una vasca alta 50 cm? In caso positivo messe a mezza altezza, nella penombra di una grossa tenuis e con corrente forte ma non diretta (di riflesso dal vetro posteriore) potrei riuscire nell'allevarne una (magari la specie meno difficile)?
Ale
Penso proprio che riusciresti, prova magari con una loripes o granulosa, mi sembrano le meno problematiche.
marKoniglio
25-10-2016, 13:19
arrivo tardi ma potreste ricapitolarmi le specie di deep water acropora?
come differisce il loro allevamento in termini di luce?
Sera ragazzi, qualcuno di voi ha delle deepwater sotto i led?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |