Visualizza la versione completa : consigli coltivazione muschio
pomodorodimare
22-02-2014, 21:10
ciao a tutti,oggi stavo bazzicando una fiera e ho beccato uno stand,nel quale ho trovato un muschio classificatomi come raro,che io non ho mai visto nemmeno nelle foto postate da voi nei vostri acquari....quindi chiedo ...un certo
Cameroon moss, come si coltiva?consigli,avvertenze,qualsiasi cosa,visto che nel forum qui col tasto search non trova nemmeno un articolo a riguardo,e manco su google! al momento si trova in un sacchettino di plastica chiuso come quelli con cui si spediscono i semini,quando domani si accenderanno le luci,lo sposterò in condizione più idonea
grazie mille dell'attenzione,e in anticipo a chi risponderà:-)
mmmm sentiamo ALEX007 o Miskin o faby se ne sanno qualcosa :-)
pomodorodimare
22-02-2014, 22:40
mmmm sentiamo ALEX007 o Miskin o faby se ne sanno qualcosa :-)
tengo a precisare che se cerco su google,le prime immagini sono quelle del mio muschio...quindi deve essere quello,quantomeno!
p.s. grazie per le tag:-) o i tag...non so come si dice:-D
Ciao,il nome esatto è Plagiochila integerrima ed è un epatica dalla crescita lenta originaria dell'Africa e del Madagascar conosciuta anche come Hanegoke sp. "Camerun"
Conviene coltivarla con tutte le accortezze del caso evitando zone troppo illuminate e garantendo un buon apporto di CO2 (in natura cresce ai margini dei torrenti in zone umide ma raramente sommerse) e una discreta fertilizzazione facendo attenzione al carico organico presente in vasca e al materiale sotto forma di pulviscolo-residui di mangime che vi si può incastrare.In pratica ha esigenze simili ad altre epatiche più comuni come la Riccardia chamaedryfolia
pomodorodimare
23-02-2014, 00:48
Ciao,il nome esatto è Plagiochila integerrima ed è un epatica dalla crescita lenta originaria dell'Africa e del Madagascar conosciuta anche come Hanegoke sp. "Camerun"
Conviene coltivarla con tutte le accortezze del caso evitando zone troppo illuminate e garantendo un buon apporto di CO2 (in natura cresce ai margini dei torrenti in zone umide ma raramente sommerse) e una discreta fertilizzazione facendo attenzione al carico organico presente in vasca e al materiale sotto forma di pulviscolo-residui di mangime che vi si può incastrare.In pratica ha esigenze simili ad altre epatiche più comuni come la Riccardia chamaedryfolia
intanto grazie:siete la wikipedia dell'acqua,ma più competente e precisa:-)#25
posso chiedere inoltre se è considerabile una pianta rara?o almeno,non comune?
e comunque,se la inserisco a fianco a del muschio,corro il rischio che il muschio alla fine se la "mangi"?
non troppo illuminata come zona hai detto,ma secondo te è meglio una vasca(vuota,per accrescerla la faccio da 20litri e dedicata a solo lei)con luce stroboscopica ma con piante tipo la lemna,e della torba a ridurre la luce che gli arriva(partendo da 20 watt di luce),oppure una luce semplicemente più bassa che "picchia" direttamente sulla pianta(lampadina da 11 watt)?oppure non cambia nulla e le mie sono solo pippe mentali?:-)
Non so ma a me quando leggo raro mi sa tanto di specchio per le allodole :/
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
pomodorodimare
23-02-2014, 01:43
Non so ma a me quando leggo raro mi sa tanto di specchio per le allodole :/
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
io l'ho preso solo perchè non l'ho mai vista da nessuna parte e perchè con quelle foglioline,potrebbe diventare bellissimo,se fatto ingrossare-35
di certo non ne faccio un business:-D
Nonono XD non dico a te ma a chi le vende :-) comunque metti una foto ;-)
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
pomodorodimare
23-02-2014, 12:49
Nonono XD non dico a te ma a chi le vende :-) comunque metti una foto ;-)
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
garda,la mia canon è spirata poco tempo fa:-D peròse cerchi cameroon moss su google,le prime immagini che ti vengono sono quelle
tra l'altro ho avuto un'illuminazione mentre dormivo...se è una epifita...dove diavolo la lego/attacco? lo starter è veramente minuscolo...sono 4 stelini da circa 2 cm-3 ciascuno....al momento li ho piantati in una palla di taiwan moss,in attesa che crescano un minimo senza che io li perda...consigli anche in questo senso?:)
Basta legarlo come un comune muschio credo...evitando di stringere troppo...poi aspetta la voce dell'esperto :-D
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
pomodorodimare
23-02-2014, 15:29
Basta legarlo come un comune muschio credo...evitando di stringere troppo...poi aspetta la voce dell'esperto :-D
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
eh ma come ho detto...non c'è praticamente nulla da legare:-D
Allora magari prova con la retina...mi pare stranissimo che non ci sia nulla da legare o.O non si compatta?
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
Grazie Ale del tag ;)
E' uno dei tantissimi muschi poco conosciuti, considerando che la famiglia delle briofite è enorme e che poi nel nostro hobby oltre ai nomi scientifici spesso vengono affiancati soprannomi (spesso più di uno) diventa davvero difficile.
Sì cmq confermo è una epatica, molto carina, poco conosciuta e poco diffusa.
Se ne hai così poca è difficile legarla, ma devi trovare un modo per tenerla ferma altrimenti non crescerà o crescerà ancora più lentamente.
ciao ;)
pomodorodimare
24-02-2014, 16:45
Grazie Ale del tag ;)
E' uno dei tantissimi muschi poco conosciuti, considerando che la famiglia delle briofite è enorme e che poi nel nostro hobby oltre ai nomi scientifici spesso vengono affiancati soprannomi (spesso più di uno) diventa davvero difficile.
Sì cmq confermo è una epatica, molto carina, poco conosciuta e poco diffusa.
Se ne hai così poca è difficile legarla, ma devi trovare un modo per tenerla ferma altrimenti non crescerà o crescerà ancora più lentamente.
ciao ;)
perfetto,grazie mille a tutti:-) spero vivamente di riuscire a non farla crepare o mangiare dalle lumache...visto che alcune sembrano intenzionate a papparselo:-D:-D:-D
dato che è a crescita lenta temo che ci vorrà parecchio per poterlo scambiare o dare ad altri utenti:/ inizio subito a imbottirlo,vediamo come viene:-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |