Entra

Visualizza la versione completa : Primo approccio con i Discus


goaz65
22-02-2014, 15:19
Torno dopo una lunga assenza in AP, ho fatto parte anche dello staff (moderavo le sezioni Malawi e Tanganika) per molto tempo poi per mancanza dello stesso sono stato costretto a
lasciare...qualcuno si ricorderà di me ..

Quello che invece non ho mai lasciato sono i pesci, attualmente ho una Fishroom con 27 vasche, dalle piccole di crescita 40/50 litri a quelle da 800/1000 litri.

Allevo quasi esclusivamente ciclidi africani, negli ultimi tempi con prevalenza Tanganika ... capisco che questo però non interesserà ai partecipanti di questa sezione che si occupano di altro ...

La verità è che stavo pensando di provare l'allevamento dei Discus anche se a parte qualche lettura non ne so molto.

Al momento ho la scelta tra 2 vasche al momento libere:

1) 120x45x50h artigianale con vetri da 12mm in extrachiaro, filtro esterno Pratiko 300, ghiaino quarzifero ambrato di granulometria molto fine (quasi sabbia)


2) 140x50x40h artigianale con vetri normali da 10mm (più bassa ma con molto piu spazio per il nuoto), filtro interno molto capiente, ghiaino quarzifero ambrato di granulometria molto fine

.... Se le cose vanno bene, in futuro potrei anche dedicare ai Discus uno dei vasconi da 600, 800 o 1000 litri ...


Per quanto riguarda i pesci, quelli a cui non vorrei rinunciare sarebbero i Pigeon Checkerboard (spero non ci siano problemi), non mi rendo conto se è il caso di partire con una o due specie, se un folto gruppo di piccoli o un certo numero di pesci di media dimensione ...

Da anni non scaldo l'acqua, non mi conviene, la Fishroom è condizionata durante l'inverno a una temperatura fissa di 24 gradi, immagino che la vasca per i Discus debba stare almeno a 30 gradi, questo non sarebbe un problema, aggiungerei un termoriscaldatore e coibenterei la vasca stessa su 3 lati

Le vasche sono entrambe illuminate (come tutte le altre) da un tubo LED 7020 autocostruito a cui se necessario se ne possono aggiungere altri senza problemi (li assemblo personalmente)

Ho un impianto di osmosi da 75GPD che utilizzo per le Crystal RED/BLACK per cui anche per questo dovrei essere coperto ... per le Crystal uso acqua di osmosi con aggiunta di Sera mineral salt ...

Infine (ma non per importanza) come per tutti i pesci che allevo/ho allevato miro (nel tempo) a eventuali riproduzioni ...

Ed ora .... avanti con le domande e soprattutto i consigli !!!!!!

pegasus
22-02-2014, 17:41
Ciao! L'unica mia perplessità è l'altezza della vasca H 40. Per il resto hai tutti i buoni presupposti per partire bene. Io ti posso dire che se prendi un bel gruppetto di piccoli dai 6 cm in su, diventa molto impegnativo l'accrescimento. Molto importante in quelle fasi: dai cambi, all'alimentazione, alla puliza all'alimentazione. ..visto che hai delle vasche così grandi ti consiglierei se riesci automatizzare qualcosa altrimenti ti diventa veramente pesante. Che dirti, un in bocca al lupo e tienici aggiornati. Leggi leggi tanto è molto utile!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

michele
23-02-2014, 00:04
Vanno bene entrambe le vasche, visto che non sei un novizio... chi alleva discus o altri pesci prima di essere un "esperto" di quella specie è un acquariofilo e se sei un buon acquriofilo non ci sono pesci difficili da tenere, men che meno i discus che sono molto robusti... per cui puoi iniziare anche con soggetti piccoli 6-7 cm in modo da risparmiare e poterli crescere tu. L'acqua la puoi tenere anche a 27-28, i 30 non sono necessari, anzi. Se miri a riproduzioni ti conviene prendere un branco di Pigeon tutti uguali. Poco arredo, poche cianfrusaglie sulla sabbia, acqua stabile, saturazione d'ossigeno e tanto granulare come alimento base.

carwi
23-02-2014, 01:49
Seguo con attenzione :-)

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

pegasus
28-02-2014, 22:22
Goaz65 abbiamo aggionamenti?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

goaz65
01-03-2014, 09:35
Per quanto riguarda la vasca, per ora ho scelto la 120x45x50, al momento c'è acqua di rubinetto e una ventina di Tropheus che tra oggi è domani devo spostare in un'altra vasca.
I Discus saranno 8 Pigeon Checkerboard da 7/8 cm che ho appena opzionato da una nota serra del nord Italia, ricordo che se una volta cresciuti staranno stretti, le vasche non mi mancano.
Fatemi sapere i parametri con cui devo preparare l'acqua e se per forza devo utilizzare acqua di osmosi integrata con i sali oppure posso miscelare acqua di osmosi con acqua di rubinetto ...

Grazie


Sent from my iPhone using Tapatalk

michele
01-03-2014, 14:21
E' molto meglio se i parametri te li fai dire dalla nota serra, non non possiamo sapere a che valori sono stati cresciuti.

goaz65
01-03-2014, 23:48
Si forse hai ragione, lunedì lo chiamo 😉


Sent from my iPhone using Tapatalk

pegasus
02-03-2014, 21:13
Mi raccomando. Fai delle foto!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

goaz65
03-03-2014, 18:26
Ho già in un'altra vasca 2 gruppi di Corydoras, una quindicina di Sterbai e una quindicina di Panda, gli Sterbai ci possono stare ? .... soffrono le temperature troppo alte (28/29°C)che dedicherò ai Discus ?

michele
03-03-2014, 19:20
A 27° - 28° si adattano.

Mister Superstar
10-03-2014, 11:59
120x45x50h artigianale con vetri da 12mm in extrachiaro, filtro esterno Pratiko 300, ghiaino quarzifero ambrato di granulometria molto fine (quasi sabbia)

I Discus saranno 8 Pigeon Checkerboard da 7/8 cm

Ho una quindicina di Sterbai, ci possono stare ? .... soffrono le temperature troppo alte (28/29°C)che dedicherò ai Discus?

Ciao, un Pratiko 300 per tutto quell'ambaradam non regge te lo assicuro (esperienza personale), io ho un Pratiko 400 e a stento mi reggeva per 6 dischi e 20 petitelle, ho dovuto spendere 40 euro di siporax e aggiungerli in ogni vano.

michele
10-03-2014, 15:32
Se hai già quel filtro provalo, se lo devi ancora prendere visto che la differenza di prezzo è minima ti conviene il 400 anche se è possibile che pure il 300 sia sufficiente, dovrai caricarlo bene e fare manutenzione in modo corretto.