Visualizza la versione completa : Start: Esperienza Pseudomugil gertrudae Aru II
Dopo mesi e mesi passati tra ricerca e preparativi ho deciso di intraprendere questa avventura sulla riproduzione dei Pseudomugil gertrudae II.
Commenterò poco con le parole e lascierò descivere il proseguio alle foto, o comunque se discussioni nasceranno, e me lo auguro, saranno in merito alle domande, suggerimenti, curiosità e piccoli trucchetti che ci scambieremo tra di noi.
Uniche informazioni che annoto a corredo delle successive foto sono i valori dell'acqua in cui sono state introdotte le uova giunte questa mattina 21/02/2014:
- conducibilità 450 mS
- pH 7,3
- T° 25 °C
Le uova sono arrivate in una piccola busta con della torba ed inserite nel contenitore circolare bianco con circa 250 ml di acqua della vasca che vede in foto, saranno effettuati cambi giornalieri del 50% (nella vaschetta sono stati inseriti round pellia, muschio e una pistia).
http://s30.postimg.cc/gq2bwz0y5/2014_02_21_12_08_15.png (http://postimage.org/)
http://s30.postimg.cc/u89899d3h/2014_02_21_12_08_28.png (http://postimage.org/)
http://s30.postimg.cc/4181dautp/2014_02_21_12_14_49.png (http://postimage.org/)
http://s30.postimg.cc/42hz6pwnh/2014_02_21_12_15_09.png (http://postimage.org/)
http://s30.postimg.cc/qsh3zpfv1/2014_02_21_12_16_47.png (http://postimage.org/)
http://s30.postimg.cc/uigqslrpp/2014_02_21_12_17_41.png (http://postimage.org/)
http://s1.postimg.cc/e58w7a3tn/2014_02_21_12_08_15.png (http://postimage.org/)
Luca_fish12
21-02-2014, 14:04
Bene bene, benvenuto nella sezione a auguri per la partenza con gli Pseudomugil! #70
Sicuramente avrai letto gli altri tipic, per cui non ti resta che iniziare e tenerci aggiornati con le varie fasi! ;-) se hai qualche dubbio chiedi pure così ne parliamo!!
in effetti il primo dubbio che ho è:
le uova le ho avute prima del previsto per cui sono ancora indietro con anguillole dell'aceto microworms, grindal e E. albidus....appena nascono con cosa posso alimentare di alternativo ma "sostanzioso"?
Luca_fish12
21-02-2014, 15:08
Diciamo che in ogni caso gli alimenti citati non vanno bene per i primissimi giorni, perchè gli avannotti sono molto piccoli.
Per svezzarli in questa prima fase puoi utilizzare degli infusori oppure la microfauna spontanea che si forma in acquario o nelle vaschette all'aperto, che magari non vedi ad occhio nudo con facilità ma è presente.
Io direi di preparare una vaschetta con acqua dell'acquario, un bel cuscino di muschio di una vasca matura e qualche foglia secca. In questo modo dovresti avere delle risorse sufficienti per i primi giorni, dopo i quali puoi andare direttamente con i naupli di artemia per poi integrare con gli altri cibi che hai. :-)
se vedi dalle foto la vaschetta con la torba è inserita in una vacsa più grande piena di piante alghe dafnie copepodi ecc ecc e Dio solo sa cosa.....in pratica è una vasca iniziata un anno e mezzo fa che avevo adoperato per mettre tutte le potature dell'acquario, dopo pochi mesi ho inserito red cherry che da allora si sono riprodotte senza limite.....circa un anno fa ho inserito anche dei guppy che mi erano stati regalati anch'essi senza nessuna ausilio riprodotti (circa 200 piccoli li ho regalati), poi ho tolto tutto e tenuto le piante che vi erano rimaste e le red cherry.
preciso che è da un anno che non metto nessun fertilizzante, ne mangime per le red cherry, mai misurato i valori prima di stamattina, ho solo fatto rabbocchi e un paio di volte un modesto cambio del 30% in tutto l'arco di quest'anno. che in questa vasca ci sia microfauna è naturale, anche èerchè la vasca non ha illuminazione ma solo quella del sole, è inserita in una specie di serra.....vorrei capire se ciò basta per i primi giorni o devo procurarmi altro.
Luca_fish12
21-02-2014, 15:32
Purtroppo le foto non si aprono per cui non riesco a vederle ingrandite, però la vaschetta che descrivi sicuramente ha microfauna sufficiente a svezzare i piccoli.
Non puoi metterli lì dentro causa red cherry, ma puoi prelevare parte dell'acqua, delle piante e delle alghe per ricreare una seconda vaschetta simile in cui metterai gli avannotti a crescere. In questa stessa vaschetta li nutrirai poi con anguillole a ltri cibi vivi piccoli. ;-)
Non serve una vasca grande, anche una da un paio litri va bene per lo svezzamento dei primi giorni.
le red cherry le sto per togliere la voglio dedicare a loro, credo che ce ne sono un centinaio da togliere, ma in questi giorni mentre si schiudono le vado togliendo....nek frattempo voglio portare l'acqua sui 350 microsiemes e dopo la schiusa e lo svezzamento (primi 20 gg) andranno li denro, al momento nella vaschetta riesco a controllare tutto
Benvenuto anche da parte mia..... vai tranquillo, con Luca sei in una botte di ferro!!!!
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Avete mai provato con il Liquifry 1 o con il Protogen?Il Protogen in particolare mi pare molto utile ma ho qualche dubbio sull'effettiva vitalità di infusori (di che tipo poi #24 ) secchi #13
No mai usati o visti tali prodotti
Ecco le foto...spero caricate correttamente
http://s11.postimg.cc/aepqohbsv/2014_02_21_12_08_15.jpg (http://postimg.cc/image/aepqohbsv/)
http://s11.postimg.cc/mqsn1yznj/2014_02_21_12_08_28.jpg (http://postimg.cc/image/mqsn1yznj/)
http://s11.postimg.cc/m2jsj10xr/2014_02_21_12_14_49.jpg (http://postimg.cc/image/m2jsj10xr/)
http://s11.postimg.cc/jb0isf2f3/2014_02_21_12_15_09.jpg (http://postimg.cc/image/jb0isf2f3/)
http://s11.postimg.cc/9u6481t6n/2014_02_21_12_17_41.jpg (http://postimg.cc/image/9u6481t6n/)
sergio43
22-02-2014, 09:20
Mi pare che sei partito bene!
:-)
Le uova sono arrivate in una piccola busta con della torba ed inserite nel contenitore circolare bianco con circa 250 ml di acqua della vasca che vede in foto, saranno effettuati cambi giornalieri del 50% (nella vaschetta sono stati inseriti round pellia, muschio e una pistia).
Non capisco lo scopo dei cambi di acqua.
Luca_fish12
22-02-2014, 09:22
Avete mai provato con il Liquifry 1 o con il Protogen?Il Protogen in particolare mi pare molto utile ma ho qualche dubbio sull'effettiva vitalità di infusori (di che tipo poi #24 ) secchi #13
Ciao Alex, sì, io ho provato ed ho a casa entrambi i prodotti.
Del Liquifry esiste l'1 e il 2, a seconda che gli avannotti siano partoriti o nascano dalle uova (secondo loro), in realtà dipende solo dalla dimensione alla fine.
Sinceramente, io l'ho utilizzato per uno svezzamento ma non mi sono trovato molto bene. il prodotto è, chiaramente, liquido e consiste in una miscela di micronutrienti con qualche ciste per dei parameci o infusori...
Allo stesso tempo però devo dire che ho letto esperienze positive di alcuni allevatori. Diciamo che come utilizzo non è il mio genere preferito.
Il Protogen, invece, è una cosa molto diversa, e per come faccio le cose io la preferisco molto. Sono in pratica dei piccoli granuli che contengono cisti di infusori e dei nutrienti per loro stessi. Sono in stato quiescente, essendo cisti; sono paragonabili alle cisti di artemia per utilizzo e conservazione.
Questi vanno fatti sciogliere in una ciotolina di acqua (meglio se sopra i 20/25°C) e dopo qualche giorno le cisti schiuderanno e si formeranno gli infusori. Sono per forza di cose vivi, perchè nascono solo al momento dell'utilizzo.
Con questo starter si dovrà poi far partire la coltura vera e propria, perchè usarli direttamente in vasca è troppo dispendioso.
E' un prodotto che mi piace perchè essendo in forma di cisti si conserva per anni con facilità. L'inconveniente è che bisogna portarsi avanti e non usarlo quando sono già nati gli avannotti. :-)
AislinnSilvia
22-02-2014, 12:02
ciao.... che bello che ci siano nuovi pseudomugil in arrivo!!!!
è lo stesso utente di ebay, ha trovato mercato in italia con questi pseudomugil. Ho trovato anche un altra discussione in un altro forum, che li ha ricevuti verso gennaio dallo stesso utente. La schiusa era stata sui 10 avannotti però. Che spedizione avete usato, una più veloce? Non è freddo?
La vaschetta che ospiterà gli avannotti quanto è grande? (la nursery box, non so se la userai per loro, è quella che ho usato anch'io ma quando erano parecchio cresciuti, perchè da lì passano. Prima avevo usato una a maglie molto più fini.)
domandina: ma la tieni all'aperto ? (nel caso: non consumi molta corrente con il riscaldatore?)
buon lavoro e tienici aggiornati
me li8 ha spediti martedì e mi sono arrivati venerdì.... quindi dopo tre giorni. da ora sino a 10 gg dopo la schiusa li tengo li nella vaschetta bianca, poi li metto direttamente nella vsca grande che nel frattempo la bonifico dalle red cherry.....da li in poi vedremo che coppie e cosa mi è cresciuto e li lascio li ho li divido in altri due acquari.....in realtà ne ho uno da 120 litri che vorrei montare ma 4 acquari in casa non li posso tenere ;-)
la vasca è in una stanza con il tetto a vetrata (tipo serra) il problema non è tanto il freddo in inverno (sono in sicilia) ma il caldo in estate
sergio43
25-02-2014, 19:17
Nato niente?
No ancora nulla, sulla confezione era indicata la data del 30 febbraio.....aspettiamo e speriamo che ci sia qualcosa di vivo pronto a venir fuori.
------------------------------------------------------------------------
Voi su che tempi di schiusa pensate che si vada?
AislinnSilvia
26-02-2014, 11:42
a me sono arrivati dopo una settimana di viaggio, e dopo averli messi nell'acquario, li ho visti la terza mattina i primi, sono nati tutti nei giorni a seguire (3-4 giorni).
quindi 7+3= 10 gg circa, a me sono stati inviati il 18 arrivati il 21 quindi 18+10 gg dovrei vedere qualcosa tra il 28 ed il 2-3 marzo...il 6 faccio il compleanno chissa che non festeggiamo lo stesso giorno :-D:-D:-D:-D:-D :-D:-D:-D:-D:-D :-D:-D:-D:-D:-D :-D:-D:-D:-D:-D
AislinnSilvia
26-02-2014, 13:20
probabilmente li festeggi prima del 6!
a che valori li tieni/terrai?
per ora sono in acqua a 450 microsiemens e ph 7,2 circa...... successivamente o rimangono qua o in un acquario con valori simili a questo oppure (cosa molto probabile) li porto nell'acquario principale a ph 6.7 e 380/700 mS......di sicuro non allestirò un acquario anche perchè nel prossimo ci voglio mettre i killi annuali...
sergio43
26-02-2014, 14:56
Anche i miei sono nati alcuni giorni prima della data indicata sulla confezione.
#sergio43 sergio43 in quanti giorni in totale tra spedizione e casa?
sergio43
26-02-2014, 19:10
Non ricordo. Però ricordo che si sono schiusi alcuni giorni prima della data indicata sulla busta. Ecco perché chiedevo.
Foto del primo avannotto nato...sono passati 9 giorni dalla spedizione e 7 da quanto ho immesso la torba nalla vaschetta di schiusura
http://s16.postimg.cc/6r6b7ojxd/2014_02_27_10_05_45.jpg (http://postimg.cc/image/6r6b7ojxd/)
http://s16.postimg.cc/rmo056qqp/2014_02_27_10_06_26.jpg (http://postimg.cc/image/rmo056qqp/)
Le palline marroncine che vedete sono delle dafnie adulte, così da avere l'idea della dimensione.
AislinnSilvia
27-02-2014, 12:26
bellissima notizia
aspetto domani ed inizio a mettere dei parameici ed infusori????
AislinnSilvia
27-02-2014, 13:56
per le prime 24 hanno il sacco vitellino, dopo che l'hanno riassorbito devono nutrirsi.
Io metterei del muschietto e qualche pezzo di pianta galleggiante e darei stasera gli infusori (non ho esperienza coi parameici), magari sono nati stanotte, e stanotte che viene già sono passate le 24h. Almeno io ho fatto così, li ho trovati anch'io a metà mattina.
Tanto male non fanno. così anche se non li mangiano si sviluppano e appena possono li mangiano. Gli avanotti dovrebbero cmq andare ben in giro per la vaschetta, sono molto vispi.
Io usavo le pipette piccoline per dargli il cibo, e spruzzavo un po' ovunque, anche tra il muschio, parecchie volte al giorno.
ciao
e tienici informati!
ho anche i microworms da dare al terzo giorno....ma a proposito li devo dare un pò qua ed un pò la? poi se lo trovano da se il microworms o altro?
AislinnSilvia
27-02-2014, 15:18
i miei arrivavano di corsa...mettili cmq vicino a loro, questi. Tu sei anche più fortunato perchè avendo la vaschetta chiusa cmq i micro rimarranno dentro e prima o poi li trovano, io avevo la rete: i micro o le anguillole li davo in due punti, così da arrivare a formare due gruppetti, in modo che mangiavano un po' tutti. Gli infusori ne mettevo un po' ovunque invece.
il consiglio che ti posso dare (se come con me nasceranno a distanza di giorni, anche solo 2-3 fanno la differenza di alimentazione) è cmq di considerare che quando alcuni inizieranno a mangiare i microworms alcuni avranno ancora bisogno di infusori, e lo stesso per le artemie, i primi nati li mangieranno, altri non riusciranno ancora. Quindi io alternavo, e davo anche entrambi contemporaneamente. Perchè se no i più grandi mangiavano tutto.
ciao
Thanks!!!! Poco fa li ho contati e sono un 12/13 circa considerando che ieri sera non erano nati e che il primo l'ho visto stamattina penso che al max saranno tutti tra oggi e domani.......io comunque già stasera ho messo un pochino di infusori (la patina suoerficiale che si forna) poi considera che c'è della pellia della vasca grande (e la posso cambiare anche ogni giorno unbel pezzo, così da essere piena di microorganismi) ed ioltre ho aggiunto dei copepodi che ho èprelevato dal caridnaio oltre ad un bel gruppo di dafnie microscopiche appena nate.....poi boh!!!
Luca_fish12
27-02-2014, 21:25
Bene, bene! una buona schiusa :-) ora arriva il bello!
Molto bene!!!.........bello anche vedere gli utenti che si aiutano #70
Stattina ne ho contati un 15 (sinceramente sono troppo piccoli troppo vispi)...gli do i microworms ma neanche li considerano ci passano accanto e si allontanano....boh.....ho aggiunto dei copepodi dal caridinaio e n pò di infusori (sempre la patina superficiale che si forma....niente acqua "sporca" al momento). può bastare?
AislinnSilvia
28-02-2014, 12:05
per i microworms è presto, aspetta ancora un giorno o due, pure per i copepodi
vai di infusori, e muschio
ooooooooooook
------------------------------------------------------------------------
#70
AislinnSilvia
28-02-2014, 12:16
a che temperatura li tieni?
------------------------------------------------------------------------
io li avevo sui 25 gradi, quindi se è più bassa i tempi di crescita si dovrebbero allungare. Cmq ora vai di infusori.
temperatura è sui 24,5 gradi....la notte magari si abbasserà a 23 non di più
------------------------------------------------------------------------
come infusori ne metto circa 2ml (prelievo di acqua "sporca" con la siringa) un 6 volte al giorno dici che basta?
Inoltre per tenere sotto controllo l'inquinamento cambio l'acqua (un 30%) quando arriva a 550 microsiemens....il cambio lo effettuo con acqua della vasca grande acqua a 380 mS....così si abbassa a 420 ms circa
sergio43
28-02-2014, 14:21
Io non cambio mai l'acqua e metterei tantissima acqua inquinata (si nutrono di inquinamento microbico) una sola un paio di litri. e li lascerei li per cinque o sei giorni. (io faccio in questo modo)
Cioè butto dentro anche mezzo litro di acqua con infusori????
sergio43
28-02-2014, 14:48
si, se è fredda falla scaldare alla stessa temperatura prima
spirulina in polvere??? si può dare'
sergio43
28-02-2014, 18:01
penso di sì, ma devi dosarla con estrema parsimonia. Io aggiungo a giorni alterni pochissimo Sera micron (quanto puoi prenederne con la punta di uno stuzzicadenti). insomma io non cambio l'acqua ma non aggiungo materiale che si può decomporre generando scorie azotate.
Beh...io l acqua la cambio considera che la prendo dalla vasca grande quella piena di alghe delka foto...c e chi usa anche il rosso dell uovo, ma nn è rischioso
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
una ventina li conto.....speriamo bene, intando vado avanti da venerdì con infusori, muschio (microfauna), e del chi ebi della shirakura disciolto in acqua (molto poco per evitare inquinamenti).
Ho letto che si può usare il biozyme a giorni alterni....qualcuno mi da conferma?
AislinnSilvia
02-03-2014, 12:55
venti benissimo!!!!
anch'io non sono mai riuscita a contarli tutti... sono quasi 4 mesi e non so ancoa se sono 22 o 23...^^
cmq il prodotto che hai citato non lo conosco, ma se vai di infusori vedrai che non avrai problemi... e ormai penso potresti già dare anguillole e i microworms (non ricordo quale avevi)
tienici aggiornati ^^
Luca_fish12
02-03-2014, 13:10
Scusate se non intervengo molto, ma in questi giorni ho diverse cose da sbrigare e il tempo è ridotto al minimo...
Comunque leggo sempre i messaggi e mi complimento per il buon lavoro fatto fino ad ora ;-)
Vedrete che partire da questi gruppetti è un'esperienza molto bella, e gli stessi animali sono in salute molto più di quelli comprati nei negozi! Ottimo lavoro!!
Ho sia microworms che anguillole, ma neanche li guardano....forse perchè dò molto muschio e acqua sporca ricca di microorganismi....ad essere sincero peò non li vedo crescere molto.....in una settimana quato dovrebbero crescere????
------------------------------------------------------------------------
Oggi causa un termostato male impostato la temperatura mi è arrivarta a 29 gradi....ma loro sembrano non aver sofferto...ora sta sui 25 gradi.
Inoltre aggiungo che un paio mi sono sfuggiti nella vasac grande ed è da due giorni che stanno li nuotano freschi e beati....avevo pensato passati i primi sette giorni di liberarli tutti li....forse non me li godo osservandoli, ma penso che li abbiano sia un acqua più stabile e più difficilmente inquinabile con il mangiare (sono più di 40 litri al posto di un litro scarso), e poi hanno di sicuro più spazio per il nuoto....che ne pensate? suggerimenti?
sergio43
02-03-2014, 19:14
pochissimo! :-)
ma in tre mesi sono adulti! Insisti con gli alimenti vivi!
AislinnSilvia
02-03-2014, 19:54
se la vasca è sicura (non ci sono filtri che li potrebbero aspirare ad esempio) puoi liberali. 40lt è sicuramente meglio per loro rispetto a pochi litri fermi, io però ti consiglierei la nursery box in rete, più che altro per essere sicuro che arrivi il cibo a tutti.
Se magari uno è dall'altra parte della vasca, potrebbe non arrivare... almeno così è come ho fatto io . oltretutto secondo me li mangiano già i vivi, magari solo i più piccoli.
Cmq io notavo che arrivavano di corsa quando li aggiungevo. prova e riprova, magari continua una volta gli infusori e poi le anguillole o i micro... (neanche quelli liberi li mangiano?)
ciao
continua così
No non mangiano....ma cmq sono belli vispi...dopo 4 giorni se nn mangiavano credo che sarebbero morti
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
sergio43
02-03-2014, 20:52
mangiano... basta che l'acqua sia contaminata da organismi microscopici (che tu non puoi vedere).
Guarda le larve di colisa lalia che alleva qualche anno fa. L'acqua in cui le crescevo era abbastanza inquinata da microrganismi...
uZt6CnB6NAg
Vedo....beh aspetto un altro paio di giorni e li metto nella vasca grande....darò da mangiare in due tre punti cosi loro impareranno dove si trova il cibo un po come faccio in acquario
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Avete mai provato con il Liquifry 1 o con il Protogen?Il Protogen in particolare mi pare molto utile ma ho qualche dubbio sull'effettiva vitalità di infusori (di che tipo poi #24 ) secchi #13
Ciao Alex, sì, io ho provato ed ho a casa entrambi i prodotti.
Del Liquifry esiste l'1 e il 2, a seconda che gli avannotti siano partoriti o nascano dalle uova (secondo loro), in realtà dipende solo dalla dimensione alla fine.
Sinceramente, io l'ho utilizzato per uno svezzamento ma non mi sono trovato molto bene. il prodotto è, chiaramente, liquido e consiste in una miscela di micronutrienti con qualche ciste per dei parameci o infusori...
Allo stesso tempo però devo dire che ho letto esperienze positive di alcuni allevatori. Diciamo che come utilizzo non è il mio genere preferito.
Il Protogen, invece, è una cosa molto diversa, e per come faccio le cose io la preferisco molto. Sono in pratica dei piccoli granuli che contengono cisti di infusori e dei nutrienti per loro stessi. Sono in stato quiescente, essendo cisti; sono paragonabili alle cisti di artemia per utilizzo e conservazione.
Questi vanno fatti sciogliere in una ciotolina di acqua (meglio se sopra i 20/25°C) e dopo qualche giorno le cisti schiuderanno e si formeranno gli infusori. Sono per forza di cose vivi, perchè nascono solo al momento dell'utilizzo.
Con questo starter si dovrà poi far partire la coltura vera e propria, perchè usarli direttamente in vasca è troppo dispendioso.
E' un prodotto che mi piace perchè essendo in forma di cisti si conserva per anni con facilità. L'inconveniente è che bisogna portarsi avanti e non usarlo quando sono già nati gli avannotti. :-)
Grazie mi era sfuggita la tua risposta :-)
Che ne pensi invece della coltura di infusori fatta in casa?La buccia di banana la eviterei per una questione di pesticidi ma l'utilizzo di altri materiali vegetali mi intriga (ad esempio ho letto in rete dell'utilizzo di foglie di spinaci sbollentati poi immessi in un barattolo con l''acqua di un cambio e un po di fanghiglia presa da filtro).Se mi dici che invece è un casino e i risultati non sono certi passo direttamente al Protogen.
p.s. il Protogen quindi mi fornisce soltanto uno starter migliore rispetto al prelievo dalla vasca ma a quanto pare il prodotto è tanto costoso quanto misero come quantità... dovrei comunque avviare una coltura "batterica" vegetale da rinnovare settimanalmente in cui farci sciogliere qualche granulo di Protogen?
sergio43
04-03-2014, 08:08
Secondo me il metodo più semplice è prendere l'acqua dell'acquario, sciacquarci le spugne del filtro e metterla al sole per alcune ora del giorno in un grosso fiasco di vetro.
In poche settimane (specialmente ora in primavera) diventa così:
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/colisa/023.jpg
anthias71
04-03-2014, 13:28
Scusate l'ignoranza, ma per l'alimentazione degli avannotti, non potrebbeto essere valide anche le Golden Pearl?
Luca_fish12
04-03-2014, 15:49
Esatto Alex, i prodotti citati sono starter "artificiali" delle colture di infusori. Se si ha la possibilità il metodo naturale e il metodo di Sergio sono 100 volte migliori per il nostro scopo.
Con il metodo di Sergio, che io ho provato (non nel fiasco ma in una vaschetta, soltanto per avere un maggiore scambio gassoso) svezzare gli avannotti è una cosa più semplice, in quanto se si mettono all'aperto nel periodo estivo crescono come se fossero in natura.
Basta controllare l'evaporazione e la temperatura e il resto va da sè.
Anthias, cosa intendi con le golden pearl (ne esistono diversi tipi)... Se intendi il cibo microincapsulato, è un'alternativa sicuramente, anche se il tipo di alimentazione è differente in quanto uno è vivo e l'altro è secco (con i relativi pro e contro).
Se invece per golden pearl intendi le cisti dei rotiferi, vanno comunque bene e in questo caso bisogna far schiudere e sviluppare la coltura, tornando al discorso che si faceva per il Protogen poco fa :-)
Secondo me, se si ha il tempo e la possibilità è bene svezzare e nutrire gli avannotti con cibo vivo perchè i risultati sono di altro livello. Certo, se questo non è possibile ci sono comunque buoni prodotti sul mercato!
anthias71
04-03-2014, 15:59
Di GP credo ci sia solo un tipo (dovrebbe essere il nome commerciale di quelle prodotte da Brine Shrimp Direct), cambia solo la grandezza dei microgranuli.
E' vero che non è cibo vivo ma so che è molto usato proprio per l'alimentazione degli avannotti (io invece lo somministravo al mio reef come cibo per gli sps).
Se qualcuno vuole provare, io ne ho ancora un po' di quelle preso con un vecchio gruppo d'acquisto, dovrei avere sia le 5/50 che le 50/100.
Luca_fish12
04-03-2014, 16:04
Se è un granulare per avannotti valgono le cose dette nei post precedenti; sono alternative secondarie al cibo secco, ma non sono paragonabili per i risultati :-)
Anche altre marche di qualità producono alimenti per avannotti, alcuni veramente ottimi, ma li in casi di emergenza. E' una mia scelta personale...
Lì per lì il risultato sembra uguale, ma chi alleva con cibo vivo e/o congelato nota la differenza in poco tempo :-)
P.s. Appunto di carattere pratico del forum, visto che sei settato come Azienda del settore, non puoi scrivere nei topic riguardo la disponibilità o meno di alcuni prodotti (siano essi del negozio o personali).
Sono costretto ad editare la tua ultima frase :-)
Per quanto riguarda esperienze e dibattiti scrivi pure tutto quello che sai che ci può essere utile ;-)
anthias71
04-03-2014, 16:24
ah, ok, non lo sapevo, e dal momento che non si vendono, ne cedevo un po' per fare delle prove, per verificare quanto riportato dalla casa produttrice che sostiene che siano una valida alternativa anche al vivo....;-)
Da domani inizio l alimentazione con artemia...mi chiedevo: inquina se ne do molto? Quanto sopravvivono nell acqua dolce le cisti appena schiuse?
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Luca_fish12
04-03-2014, 16:47
Che io sappia in acqua dolce sopravvivono al massimo una mezz'oretta... Ti conviene dare piccole dosi più volte al giorno, mantenendo il resto in acqua salata :-)
Oggi è da una settimana che sono nati i primi, circa 6 gg gli altri, può essere che ancora non mangiano artemie appena schiuse? le pizzicano ma non le mangiano.
AislinnSilvia
06-03-2014, 15:15
ciao.
non penso ci sia un tempo stabilito per iniziare a mangiare naupli. Forse stanno crescendo più lentamente rispetto ad altre esperienze, per magari fattori diversi, anche se ci vorra' di più non importa, l'importante che mangino. tu al massimo continua a darne ogni giorno un pochettino, quanto basta per vedere se iniziano a mangiarli. p.s. nelle guide parlavano anche di infusori e microworms fino a due settimane, e solo dopo i naupli. ^^
che marca usi per le cisti?
Silvia
Ciao, la marca delle cisti non ti saprei dire, l'ho presa in extremis su ebay....ora iniziamìno a mangiarle.
Tu che marca mi consigli?
Aggiornamemnto, i tr efuggitivi che erano andati afinire nella vasca grande sno vistostamente molto più sviluppati, ciò avvalora la tesi di #sergio43, infatti li ho liberati li così sarò meno impegnato con il cibo e loro si troveranno meglio. In totale sono 23 avannotti #27#27#27
AislinnSilvia
06-03-2014, 17:38
ottima schiusa! Anch'io ho avuto quel numero di avannotti!
Io ho usato fino ad ora sgh (sono anche piccoli come naupli). Ma anch'io le ho comprate su ebay, vendute sciolte,(arrivate oggi e fatto partire la schiusa) dovrebbero essere dellla marca buona con alta percentuale di schiusa, 90%... se la percentuale sarà così alta e vedo che son buone continuo con queste, sui 9 euro del sgh per 10gr, qui con spedizione sono 5 euro e qualcosa, e sono 25gr. più del doppio.
Cmq con sgh li ho cresciuti bene, credo - e mi sono trovata bene. Oggi fanno 4 mesi (almeno i primi nati)
Mi mandi il link? Anche in mp....come si fa a vedere la schiusa? Come ci si orienta?
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
------------------------------------------------------------------------
Un altra cosa: schiusi 23, quanti hanno raggiunto l eta adulta?
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
AislinnSilvia
06-03-2014, 18:48
ciao, sono molto felice (incrociando le dita) di dire che non ho avuto decessi!!!! Il numero secondo me è 23 pseudomugil. Anche se a volte è difficili contarli (non li ho mai spostati dall'acquario, quindi non ho potuto pescarli e contarli, e a volte nel conto sono 22 a volte anche 24 ma per motivi di movimento!
(ho aperto un post non so se l'hai letto e ci sono dei video (foto non riesco a farne vengono sempre sfuocate)
Per la schiusa che spero tu stia cmq facendo orientativamente sono 48h. (dove stanno sono 16gradi) più è alta la temperatura meno tempo ci vuole, cmq puoi fare delle prove fermando l'areatore pochi secondi, se non li vedi nati, o se non li vedi nati tutti o quasi, riaccendi ^^
Con il solito procedimento di areazione per mantenere il ph alto, nell'acqua salata (15gr di sale marino su 500ml)
Io uso Artemio della jbl come schuiditoio (solo il set di estensione, ne ho due collegati) link: http://www.aquariumline.com/catalog/artemio-estensione-artemioset-p-9561.html
metto le cisti, collego l'areatore, e di solito sono 48h per via del freddo. Avendone due posso averne tutti i giorni. Una volta passato il tempo, stacco l'areaotore, aspetto 15 minuti o più e i naupli scendono verso il basso, si muovono e sono arancio, i gusci vanno verso l'alto. L'artemio della jbl è comodo perche ha un rubinetto sotto, lo apri solo il tempo necessario che i naupli cadono in un contenitore a cui aggiungo poi altra acqua non salata, (anche con setaccino se preferisci (quelle delle sgh passavano attraverso però anche all'ultima maglia), aspetti che si radunino (puoi usare la luce per attirarle), - così io posso pescarle senza prendere troppo acqua salata, le metto in una provetta con acqua dell'acquario (per la temperatura) e poi do. Sembra lungo ma non lo è ci vogliono 5 minuti.
(se usi schiuditoi fai da te, occhi a non aspirare i gusci vuoti, quelli sono pericolosi per avannotti)
(Ma non è che stai dando dirattemente le cisti?)
ti mando anche l'mp come risposta
Ottimo risultato!!!! le mie artemie si presentano di un arancio chiaro tendende al bianco, al momento sono sprovvisto di schiuditoi professionale o simili, le schiudo a 29 gradi in una bacinella poco profonda, ho comprato su ebay delle bustine con uova e sale (confezionati singolarmente) da schiudere in 250 ml di acqua. sin dall'inizio molte uova sono finite sul fondo, altre galleggiano, come faccio a riconocere le cistoi non schiuse dai resti della schiusa????
ps: li allevo così senza aereatore, sino ad oggi con una dose è da due giorni che prelievo artemie, e hanno iniziato a schiudersi già dopo 25 ore circa.
------------------------------------------------------------------------
Chiamo in causa malù e Luca_fish12 in merito alla mia situazione di schiusura/distribuzione artemie :-)
AislinnSilvia
06-03-2014, 21:01
i gusci vuoti galleggiano, invece le cisti non schiuse dovrebbero andare sul fondo, almeno la maggior parte. i naupli invece si muovono e vengono attratti dalla luce.
Ricordo di aver letto che lo schiuditoio fai da te con la custodia dei cd dovrebbe trattenere le cisti non schiuse, se non sbaglio. cmq sono facile da separare dai naupli anche se dovessi aspirarle, metti tutto in un contenitore più piccolo e poi attira i naupli in alto o cmq lontano dal fondo dove cadranno le uova non schiuse, e così puoi aspirare solo i naupli... almeno io farei così. L'importante è non aspirare i gusci!!!
Per caso hai comprato sera? Le uniche bustine che mi vengono in mente sono quelle, e mi pare non siano un gran che...
p.s. tienile in frigo (le cisti)
p.s. il bianco dovrebbe apparire quando hanno assorbito il nutrimento che serve agli avannotti, somministrale sempre quando sono arancio per far si che siano nutrienti(circa 12 ore- con il freddo forse di più - una volta schiuse io non le terrei sempre a 29gradi ma le metterei separate a temperatura ambiente.)
Silvia ti ha già risposto.........per ulteriori precisazioni lascio la parola a Luca, è lui l'esperto di alimentazione ;-)
Luca_fish12
06-03-2014, 23:55
Anche io quoto quanto detto, alla fine schiudere le cisti non è complicato e la cosa importante è ottenere il cibo per gli avannotti.
Io ti consiglio, per le prossime volte, di acquistare un barattolino di cisti di buona qualità (tanto anche spendendo 10€ durano anni) così da avere una percentuale di schiusa maggiore.
Come ti hanno detto, mi raccomando, conserva le cisti in frigo perchè il caldo le rovina e può addirittura azzerarne la schiusa.
quindi ciò che galleggia sono cisti "vuote" o le spoglie di quelle schiuse,....cio che affonda sono cisti buone. esatto?
Quando le versi nel contenitore affondano tutte,al momento della schiusa i gusci vuoti galleggiano mentre le cisti non schiuse restano nel fondo.;-)
:);) tutto chiaro!!!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
In un primo momento utilizzavo la custodia per cd per far schiudere i naupli poi seguendo l'idea di un utente sul forum mi sono auto costruito uno schiuditoio utilizzando una vaschetta trasparente da 3 litri che ho diviso a metà siliconando un foglio di polistirolo bucherellato (bastano due tre buchi a metà altezza) ed ho dipinto per metà nera.Quando devo far schiudere le artemie verso le cisti nella metà nera della vaschetta evitando di farle affondare (non uso termoriscaldatori,aeratori,ecc.),il giorno seguente inizio ad avere le prime schiuse ed i naupli seguendo la luce passano nella metà della vaschetta non verniciata...basta quindi puntare una piccola torcia ad una parete e puoi prelevare i naupli senza problemi (i gusci galleggianti e le cisti affondate restano nella metà nera).Per un ulteriore sicurezza puoi versare i naupli in acqua dolce in un bicchiere e passarli per 10 minuti nel freezer:in tal modo riesci ad eliminare anche quei rari gusci galleggianti che sono riusciti a passare....infatti i naupli restano sì vivi ma per il freddo te li ritrovi nel fondo del bicchiere per cui li puoi prelevare facilmente con la siringa e mischiandoli a dell'acqua più tiepida versarli in vasca o congelarli definitivamente nelle vaschette monodose.
Grazie per le delucidazioni sugli infusori,alla fine ho già messo sul davanzale un bottiglione con l'acqua del cambio e per sicurezza ho acquistato anche il Protogen...resta però un dubbio:sulle istruzioni del Protogen leggo che la coltura è pronta già dopo 24 ore mentre in un articolo un po datato http://www.aiam.info/index.php/rubriche/riproduzioni-ed-allevamento/149-il-plancton-fatto-in-casa leggo che per i primi due giorni si sviluppano soltanto i batteri,soltanto al 5 giorno iniziano a formarsi i microrganismi...sarebbe interessante verificare la coltura con un microscopio...
AislinnSilvia
07-03-2014, 12:29
quindi ciò che galleggia sono cisti "vuote" o le spoglie di quelle schiuse,....cio' che affonda sono cisti buone. esatto?
si, però tu devi dare i naupli eh... ^^si muovono! Nel video che ti ho mandato su youtube, all'inizio si vede che li inserisce in acquario con una siringa.
Anch'io avevo comprato il protogen, ma alla fine non l'ho usato... quindi non saprei darti informazioni in più riguardo la tempistica. Però è probabile che l'articolo sia corretto, nel senso che magari essendoci le uova, nascono, ma si sviluppa la "colonia" a 5 giorni, dopo che si sono formati anche i batteri per il nutrimento loro... però non saprei.
ciao
si i naupli lo so....non mi sapevo orientare tra cisti non schiuse (affondano) e gusci (galleggiano)
comunque ora cge sono nella vasca grande si vede che stanno meglio e mangiano di tutto, oltre al fatto che i tre che sono sempre stati nella vasca grande sono letteralmente il doppio
AislinnSilvia
07-03-2014, 18:28
^^ bene... tienici aggiornati!
oooooooooooook!!!!
------------------------------------------------------------------------
Già sto pensando al prossimo esperimento #24#24#24#24#24#24#24#24#24#24#24#24#24#24#24#24#2 4
sergio43
08-03-2014, 08:05
si i naupli lo so....non mi sapevo orientare tra cisti non schiuse (affondano) e gusci (galleggiano)
comunque ora cge sono nella vasca grande si vede che stanno meglio e mangiano di tutto, oltre al fatto che i tre che sono sempre stati nella vasca grande sono letteralmente il doppio
è per questo che io dico che devono nuotare nei microorganismi e non va cambiata mai l'acqua :-)
AislinnSilvia
09-03-2014, 23:13
Già sto pensando al prossimo esperimento
Cosa? ^^
molto probabilmente killifish
Ragazzi so che non è la sezione meractino e che da regolamento andrebbe venduta solo al merce di proprietà ma la situazione è questa: un mio amico ha acquistato un pacco con le uova di pseudomugil gertrudae aru II, purtroppo gli si è scollato l'acquario con un disastro enorme e non ha dove metterli oltre a dover ricorrere ai ripari di 100 litri di acqua in casa...li dovrei prendere io ma se c'è qualcuno che li desidera ..... Insomma P. gertrudae CERCA CASA!!!! ;-)
PS: non me ne vogliano male gli amministratori per questo "fuori onda".
AislinnSilvia
13-03-2014, 14:17
se gli è già arrivato il pacco, meglio che lo prendi tu... rischiate di non far in tempo se deve rispedire a qualcuno, a meno che non c'è qualcuno per uno scambio a mano... Il tuo amico di dove è?
se invece deve ancora arrivare... penso possa proprio interessare magari a qualcuno!!!
Deve arrivare spedito...guarda caso...ueri stesso
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
non vorrei prenderlo io solo perchè già ho gli altri schiusi!!! Non posso montare un altra vasca, proprio non posso ... purtroppo
AislinnSilvia
13-03-2014, 15:30
le opzioni che posso darti secondo me sono queste:
se tu mettessi una nursery box in rete nell'attuale vasca in cui hai i tuoi, potresti tenerli tu fin quando lui non si rimette a posto? il primo mese li ho tenuti anch'io nella rete, non ci sarebbe bisogno di vasca...
O per lui... se prende una vaschetta ikea e mette acqua...
dovrebbe riuscire a schiuderli ed ad allevarli. se l'ha spedito ieri ha un paio di giorni per organizzarsi... tanti non usano neanche filtro ad aria.... al massimo tengono sottocontrollo i nitriti e l'inquinamento con cambi frequenti... (il tuo amico non ha salvato neanche un po' d'acqua dell'acquario?)
fosse capitato a me avrei usato vaschetta, e filtro ad aria ... se siete vicino e lui non ha salvato neanche un po' d'acqua dell'acquario potresti dagliene un po' tu... magari con starter infusori compreso.
però non saprei... magari ti sanno dire di più.
speriamo che qualcuno si faccia avanti, e che sia già pronto anche con i mezzi.
nel caso io utilizzerei corriere 24h per fare la eventuale seconda spedizione, in modo fosse il più rapida possibile.
Uova arrivate....chi le prende???? Ultimo avviso.
AislinnSilvia
30-03-2014, 18:23
le uova... son nate?
Ciao, ultimamente sono stato fuori....non le uova non sono nate....davvero strano.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |