PDA

Visualizza la versione completa : Olio di malaleuca


Enzo68
21-02-2014, 00:22
Ho letto che l'olio di maleleuca serve per curare i puntini bianchi sui pesci. Non conoscendolo mi dite come usarlo a cosa serve? È nocivo per gli LPS?

ALGRANATI
21-02-2014, 08:20
2 anni fa durante uno dei raduni di Acquaportal, venne a farci una lezione, l'ittiopatologa dell'acquario di Napoli che ci spiegava che l'olio di Malaleuca non faceva nulla.:-)

periocillin
21-02-2014, 10:01
confermo non fa nulla

GROSTIK
21-02-2014, 10:36
dalle esperienze riportate sul forum non sembra proprio inutile ...
io quest'anno farò dei test in impianto ... sono curioso :-)

paolo.bernardi
21-02-2014, 12:12
Beh i 'puntini' spesso se ne vanno da soli, sfido un normale acquariofilo a dimostrare che il merito sia dell'olio,


A presto
Paolo Bernardi - acquariofilo

GROSTIK
21-02-2014, 12:14
ci sono studi in merito all'utilizzo di oli essenziali che dimostrano statisticamente un miglioramento del benessere animale .. viene da se che non sono la pozione magica ma possono dare una mano ;-)

paolo.bernardi
21-02-2014, 13:20
Ok, funzionano come funziona mettere i pesci nelle migliori condizioni


A presto
Paolo Bernardi - acquariofilo

GROSTIK
21-02-2014, 14:42
diciamo che dovrebbe migliorare la condizione del pesce dal punto di vista del benessere certo che non è una pozione magica ... diciamo che può essere utile come profilassi come cura vera e propria ci sono pareri contrastanti

paolo.bernardi
21-02-2014, 14:48
Per me però il problema nasce quando si cura con prodotti naturali animali che hanno infestazioni allo stato avanzato.
Dubito che aglio, olio o magari peperoncino :-) facilitino un pesche che ha difficoltà resporatorie.


A presto
Paolo Bernardi - acquariofilo

GROSTIK
21-02-2014, 14:51
sull'aglio come battericida e antiossidande non ci sono dubbi ... sulla malaleuca non è ancora ben chiaro il meccanismo preciso .. per il peperoncino preferisco usarlo sulla pasta :-)

paolo.bernardi
21-02-2014, 15:52
Perchè il peperoncino non è ricco in vitamine? :-)

Oggi a pranzo mi son fatto aglio olio e peperoncino, speriamo mandino via la mia influenza :-) :-)


A presto
Paolo Bernardi - acquariofilo

Enzo68
21-02-2014, 23:46
Beh i 'puntini' spesso se ne vanno da soli, sfido un normale acquariofilo a dimostrare che il merito sia dell'olio,


A presto
Paolo Bernardi - acquariofilo

E' vero che possono sparire da soli però sfido un normale acquariofilo a dimostrare che il merito non sia dell'olio. #70

paolo.bernardi
22-02-2014, 17:01
Beh i 'puntini' spesso se ne vanno da soli, sfido un normale acquariofilo a dimostrare che il merito sia dell'olio,


A presto
Paolo Bernardi - acquariofilo

E' vero che possono sparire da soli però sfido un normale acquariofilo a dimostrare che il merito non sia dell'olio. #70

Dopo aglio olio e peperoncino adesso si cerca anche di girare la frittata :-) :-)
L'onere della prova è di chi propone i nuovi sistemi :-)




A presto
Paolo Bernardi - acquariofilo

elio baldassarre
24-12-2014, 21:16
ciao grostik ho una vasca di 250lt netti con un paracantur che ha dei puntini anzi e abbastanza pieno , da due tre giorni vedo che sta meglio oggi ho iniziato con l'inserimento di olio di melalauca ti faccio sapere .
se puoi darmi qualche consiglio fai pure sono ben accetti .....

alenemo87
16-01-2015, 09:50
Io ho utilizzato 2 volte l olio di malaleuca per curare i miei pesci affetti da oodinium.. La prima volta ahimè non servì a molto, in quanto la malattia era già ad uno stato avanzato e usai solo ed esclusivamente l'olio.
La seconda volta, risalente a qualche mese fa, invece, mi ha aiutato nel sconfiggere la malattia.
Questa volta però, assieme all'olio somministravo mangime, secco o congelato, zuppo d aglio e vitamine elos.
Dunque non saprei dire se l utilizzo esclusivo dell'olio serva a curare i pesci. Credo, però, che se associato ad aglio e vitamine, i suoi effetti benefici li abbia.
Più che altro, sarebbe interessante capire se crei scompensi in vasca.. E magari che tipo di scompensi... Influenza negativamente la popolazione batterica? Dopo quanti cambi d'acqua riusciamo a liberarci dell'olio in soluzione? Impedisce il corretto funzionamento della tecnica anche nel lungo periodo? Sicuramente il collo del bicchiere dello skimmer va pulito giornalmente perché la patina oleosa ne comprometterebbe la corretta schiumazione...