Entra

Visualizza la versione completa : molli baloon


surface
27-05-2006, 23:23
qualcuno sa dirmi qualcosa su la riproduzione e comportamenti? grazie.

balantio
28-05-2006, 02:09
io ho avuto qualche esperienza ma molto tristi mi son tutti morti l'ultimo se lo sta gustando il pleco #07 però si dovrebbero riprodurre come gli altri poecilidi e sono pesci da gruppo e i valori dell'acqua dovrebbero essere se non uguali simili a quelli dei guppy. :-))

discus10
28-05-2006, 09:21
Quoto. ;-)
Si riproduconop spesso e valori cincidono con quelli dei guppy. ;-)

Mirko_81
28-05-2006, 09:36
però si dovrebbero riprodurre come gli altri poecilidi e sono pesci da gruppo e i valori dell'acqua dovrebbero essere se non uguali simili a quelli dei guppy.

#36# #36# #36#
stanno sempre a fa figli... +o- ogni 30gg. nuova figliata che va tra i 15 e i 50 "anche oltre" pesciozi... dipende dalla grandezza della femmina, è consigliato tenere un maschio giovane per 3 femmine adulte

surface
28-05-2006, 10:11
grazie a tutti, è ciò che ho fatto ieri ne ho aggiunte altre due femmine di molli alla coppia che già avevo perchè la femmina era stressata sempre dal maschio ma a queste nuove sembra litigare il maschio le insegue senza tregua e le morde entrambe ma non sembra per accoppiarsi ma per difendere il territorio... ciao.

Mirko_81
28-05-2006, 10:20
maschio le insegue senza tregua

a volte è anche peggio! potrebbe portarle alla morte, probabilmente non sono di suo gusto, capita di rado "almeno a me" che una femmina non piaccia al maschio, io ti consiglio di cambiarle... quanto è grande la vasca?

surface
28-05-2006, 10:33
speriamo di no, la vasca è piccola perchè affollata, sugli 80litri... ciao.

surface
30-05-2006, 21:38
ho un problema con la molli baloon ora ho avuto degli altri avannotti ma non so se sono di molli o guppi perchè aggiunti in vasca da tre giorni comunque sia una guppi femmina morde la mia molli e l'altra e non capisco perchè si mette in verticale e poi gli è venuta una macchia bianca tipo muffa sotto in basso sulla pinna non so se si vede in foto... se potete aiutarmi. grazie. ciao.

surface
31-05-2006, 22:52
si sta riempiendo, aiuto... l'ho messa in quarantena qualcuno sa dirmi se va bene se gli do il costawert prima che sia troppo tardi? grazie, ciao.

rucefilo
31-05-2006, 23:57
purtroppo i molly baloon sono un pò delicati, io non li prendo perchè temo che possano farmi ammalare i pesci. devi provare a vedere in malattie e parassiti.

Mirko_81
01-06-2006, 08:24
si sta riempiendo, aiuto... l'ho messa in quarantena qualcuno sa dirmi se va bene se gli do il costawert prima che sia troppo tardi? grazie, ciao.

fortunatamente i Molly si curano facilmente "se non è troppo tardi" e da quanto ho visto nella mia vasca, si metto in verticale per nascondersi... di solito lo fanno su superfici scure come loro ;-) ma se la lasci ancora li, la uccideranno...

surface
01-06-2006, 21:54
ho una vasca di due litri ed ogni giorno gli cambio l'acqua mettendoci quella della vasca, ha comportamenti normali e non si sfrega, ha solo quella specie di muffa bianca sparsa sulle pinne... ciao.

polimarzio
01-06-2006, 23:48
Probabilmente è colonnare. Il pesce và curato con un antimicotico come il mycowert o fungistop disperso in acqua, aerando.

surface
02-06-2006, 18:01
prima di fare una cura sbagliata volevo sapere se sia veramente colonnare perchè essendoci già passato con i guppi con lo stesso sintomo il negoziante mi ha detto che non era colonnare e mi ha dato altri medicinali, comunque è contagiosa e letale questa malattia? grazie.

polimarzio
02-06-2006, 18:35
La sintomatologia da te riportata depone per verosimile malattia colonnare. Essa è molto contagiosa e prolifica ove vi è una popolazione troppo densa di pesci.

surface
02-06-2006, 19:47
il baktowert della sera potrebbe andare bene? ma dovrei curare tutta la vasca oppure solo la molli in quarantena con il medicinale? domani vado a comprare pure il fungistop e le compresse di streptosil in farmacia ma ho paura che altri in vasca ne possano essere contagiati e con i 4 avannotti di guppy, 5 di cory, 15platy di un mese non volevo avere delle brutte conseguenze... grazie.

surface
03-06-2006, 16:18
lo streptosil c'èra solo liquido in crema e polvere allora non l'ho preso, se hai qualche altra marca reperibile in compresse contenente la neomicina... ho preso nel frattempo il mycowert della sera, aspetto ancora risposte per l'utilizzo in vasca di comunità oppure nella quarantena dove dovrebbe meglio essere usato... grazie.

lele40
03-06-2006, 18:03
in queste situazioni l pesce va isolato e quindi trattare solo il colpito a meno che tali problemi nn si manifestino su tutta la popolazione della vasca,nella quale se nn ci sono contaminazioni farei un sostanzioso cambio di acqua con aggiunta di biocondizionatore.per il momento lascierei perdere lo streptosil e tenteri la via con antimicotici se vuoi in abbinamento ad antibatterici es mycowert+bactowert con areazione continua.lele

surface
03-06-2006, 19:51
ok, messo il mycowert nella vasca di quarantena ma ho notato un'altro molli con una specie di filo attaccato alla pinna e degli sfregamenti dei guppi e femmina di platy, in teoria lo fanno quando stanno in cinte giusto? per ora lo fanno una volta ogni tanto 2o3volte al mattino e 5o6alla sera, domani farò il cambio di acqua di solito li faccio settimanali(15lt su 80lt) e vedo che la lana del filtro si sporca velocemente nonostante questo... grazie.

lele40
03-06-2006, 21:33
se gli latri pesci nn manifestano altri sintomi fai il cambio di acqua e tienili sotto osservazione.se il disturbo dello sfregamento continua ma senza macchie di nessun genere incrementa la temp fino a 30 gradi per nn piu' di 10 giorni areazione attiva 24 su 24 ore.lele

surface
04-06-2006, 10:48
per ora macchie non ce ne stanno, ho aumentato di un paio di gradi la temperatura della vasca perchè non ho areatore ed ho paura che soffrono troppo il caldo a 30gradi avendo altre specie come cory e platy, la molli dopo il terzo giorno di cura con mycowert posso metterla in vasca o devo aspettare? sembrana già sparita quella specie di muffa bianca o parassita che sia... oggi è il secondo giorno ha comportamenti normali e mangia correttamente, ciao.

lele40
04-06-2006, 16:35
segui le istruzioni del medicinale.lele

surface
04-06-2006, 19:34
non è che c'è scritto molto sulla confezione... martedi se la molli sta bene e non ha più quella muffa come adesso che non si nota più la inserisco nuovamente in vasca di comunità... ciao.

lele40
04-06-2006, 21:36
il mycowert ha una posologia di tre giorni .lele

surface
06-06-2006, 19:13
fatto, ora non ha più la muffa e l'ho rimessa nella vasca però ho un'altra molli con tre puntini bianchi sulla coda sembra ittio (mi ci voleva pure questo) l'ho messa in quarantena pure lei e procedo con la stessa cura? grazie.

lele40
06-06-2006, 21:26
assolutamente no ,incrementa la temp fino a 30gradi con areatore attivo per nn piu' di 10 giorni se al 4 giorno nn vedi miglioramenti devi inserire in costawert,antiparassitario.lele

surface
07-06-2006, 21:21
quindi niente mycowert nella vasca di comunità, tratto singolarmente l'altra molli con costawert se l'incremento della temperatura non dovesse bastare? grazie.

surface
10-06-2006, 22:59
e per quanto riguarda lo sfregamento di alcuni guppi al vetro ed alle piante può essere dovuto dallo stesso sintomo? per ora nessuno ha muffa degli altri poecilidi in vasca di comunità... grazie.

lele40
11-06-2006, 12:47
e per quanto riguarda lo sfregamento di alcuni guppi al vetro ed alle piante può essere dovuto dallo stesso sintomo

potrebbe essere dovuto a trichodine cioe' parassiti.

surface
11-06-2006, 16:24
purtroppo lele la molli dopo tre giorni ha preso la muffa nella vasca di comunità, procedo con il mycowert e bactowert? perchè a questo punto credo che ci sia qualcosa nella vasca... grazie.

lele40
11-06-2006, 21:54
mycowert e bactowert

a questo punto sele chiazze sono bianche e sono presenti sfregamenti io opto per chilodonella per tanto io consilgierei costwert piu' bactowert.

surface
12-06-2006, 20:29
lele devo prenderlo il costawert non ce l'ho, per ora sto usando mycowert e bactowert se non si dovesse risolvere filtro con carbone e faccio la cura con il costawert? grazie.

surface
14-06-2006, 19:23
la molli è tornata con quella roba anche durante la cura attuale, non sto riuscendo a capire il perchè???

lele40
14-06-2006, 21:37
ipotizzando chilodonella il cpostawert con il bactowert e' la terapia giusta il mycowert nn fa proprio nulla solo imbottire di medicinali inutilmente i pesci.visto che hai un topic aperto di cui parli di ittio nn vorrrei che invece fosse chilodonella anche li.lele

surface
15-06-2006, 19:22
allora lele mi consigli di continuare con il bactowert ed iniziare con il costawert pure qui nei poecilidi? il mycowert l'ho sospeso perchè ho finito la cura, ma infatti come dicevi tu non è andata bene ed è stato ed è attualmente stress per i pinnuti e poi pure l'altra molli si sta rienpiendo di batuffoli cotonosi... ma come può scomparire il sintomo che ho curato in quarantena e tornare poco dopo e propio durante la cura dentro la vasca di comunità? speriamo che almeno ai caracidi sia"solo" ittio! grazie.

lele40
15-06-2006, 21:29
la chilodonella e' una malattia che si cura alla radice con un buon igene in vasca giusti valori e numero di specie allevate se manca questo il problema si ripete.lele

surface
16-06-2006, 22:49
allora domani uso il costawert pure qui nei poecilidi, poi speriamo che la causa sia stata quella dei cambi troppo ravvicinati per colpa pure della pulizia lana e spugna del filtro contemporaneamente... grazie.