Visualizza la versione completa : l'Ichthyo sui cardinali
Ciao innanzitutto vorrei precisare che sono un novellino in questo campo.
Ho acquistato un 60 l della tetra con filtro interno completo anche di Termoriscaldatore e areatore
ormai un mese avviato.
Chat o a inserire piante tre e un po' alla volta anche i pesciolini.
Tipo ho iniziato con 3 otocinclus poi tre Corydoras, due atyopsis ( gamberetti ), 10 gruppi e alla fine sei cardinali.
Dopo tre giorni sui cardinali ho notato dei puntini bianchi leggendo informandomi come faccio spesso anche prima dell'acquisto dell'acquario ho notato questa malattia, alzato subito la temperatura a 30 gradi e alzato lareatore al massimo!
Oggi comprato faunamor ma voglio aspettare visto che ci sono controindicazioni per i Corydoras e i gamberetti!!
Solo questa vasca da 60 l e una palla semplice però non saprei cosa fare aspettare 2/3 giorni e poi al massimo mettere i gamberetti nella palla classica da pesce rosso e lasciare con i Corydoras dentro e fare il trattamento o faccio solo tre giorni con acqua 30° e lascio tutto così ?
Spero e resto in attesa in una risposta .
Grazie e complimenti x il sito
Ciao innanzitutto la cura basata sull'innalzamento della temperatura dura una settimana non tre giorni. Io aspetterei ad usare il faunamor, se tra una settimana non avrai notato miglioramenti allora ripiega sul medicinale. Quanto sono colpiti i cardinali? L'icthyo viene scatenata da sbalzi di temperatura, forse non hai fatto un buon adattamento ai cardinali prima di inserirli, la prossima volta presta più attenzione alla cosa. Per quanto riguarda il faunamor siamo in molti a pensare che di fatto non crea troppi problemi né a corydoras né alla colonna batterica presente nel filtro (se ben instaurata), perciò non mi preoccuperei dei corydoras e di levare i materiali filtranti nel caso lo dovessi utilizzare. Nel tuo caso gli unici che potrebbero davvero risentire del farmaco sono i gamberetti, perciò andrebbero levati solo loro. Non ho capito una cosa: hai fatto fare il mese di maturazione al filtro prima di inserire i pesci? Attendo a non affollare troppo l'acquario, stresseresti i pesci e si ammalerebbero molto facilmente.
Grazie Puntina per la risposta celere !!
2 settimane dopo l'avviamento o inserito 3 piantine , mentre la terza e la quarta ho inserito i pesci e sino all'inserimento degli ultimi i cardinali è capitato questo !
Mi rendo conto che sono stato frettoloso ma i negozianti sanno dire solo " vanno bene sono pesci forti " !! Comunque colpa mia
Ma mi chiedo con la cura che sto facendo con l'alzamento della temperatura posso accendere le luci ( 7/8 ore al giorno ) e dare da mangiare ?!
Ho già perso un cardinale e un otocinclus !!
Dimenticavo dopo 24 ore la temperatura da 24,7 è arrivata solo a 28,7 !!
Ho diminuito un po' di acqua per accelerare lo scambio termico .
E meglio aspettare ancora almeno sino a domani ?!
Non riesco ad allegare foto ma sicuramente l'Ichthyo !!
Se sono già morti dei pesci vuol dire che si è già e stessa...meglio che intervieni con il faunamor! Mantieni comunque la temperatura alta anche durante la cura con il faunamor che aiuta molto!
Mi sa che farò così ma ho appena dato da mangiare nel dubbio !
Domani mattina inizio la procedura e stasera tolgo i gamberetti sperando che nella classica palla da pesce rosso con un piccolo aereatore !! Speriamo ....
Servirebbe anche un riscaldatore per i gamberetti...
Vero ma non c'è l'ho !! Porto l'acqua a temperatura uguale al l'acquario e poi la lascio sopra un calorifero . L'avevo già preparata ieri sera !
Ho acceso giusto la luce e solo i cardinali hanno i puntini e belli pieni !! #28d#
Non so ....
Va bene speriamo che il calore del termo sia sufficiente...domani inizia con il faunamor e poi facci sapere se avrai risolto il problema
eltiburon
21-02-2014, 03:27
L'aeratore c'è? è importante!
Usa subito il Faunamor e porta la temperatura anche a 29/30°C, anche in qualche ora. Il pericolo più grosso è nell'abbassamento di temperatura, non nel rialzo e qui siamo in emergenza!
Quando metti il medicinale, per quel giorno tieni le lampade spente.
I valori?
Carmine85
21-02-2014, 10:19
Ma per "10 gruppi" intendi guppy?
Se hai messo quelli, i cardinali non vanno bene e a causa dell'acqua di rubinetto si sono ammalati.... E possono contrarre malattie da stress come appunto l'ichtyo....tieni solo guppy....
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Prima lezione a mie spese ... Non fidarsi del negoziante !!!!
premettendo che la responsabilità e mia, ma se mi dicono si tranquillo i cardinali vanno bene con acqua del rubinetto trattata, metti questo e poi quello ecc.. -d14
Aggiornamento ieri sera inserito Faunamor con temperatura sopra i 29 e aeratore a manetta,
Stamattina purtroppo un'altra perdita di un cardinale ma non saprei come dirlo in parole dolci ma l'ho trovato senza pancia era svuotato .
Prima domanda dopo la cura del 1 2 7 giorno il negoziante mi aveva detto dopo 2 settimane rifare il ciclo con metà dose? Secondo voi e giusto ? dato che non voglio troppo sballottare i gamberetti che sono in una palla.
Seconda domanda e più IMPORTANTE come consigliato dal negoziante ho dovuto togliere il filtro perchè essendo della Tetra tec Easy Crystal Filter Pack C 250/300 sistema con una cartuccia assemblate dove e completo di filtro bianco verde e carboni attivi e inserire uno nuovo senza carboni attivi nei giorni di pausa dal 3 al 6 .
Mi rendo conto che ho fatto una cavolata a buttare il vecchio filtro !!
Quando finirò la cura comunque a prescindere dei pesci che ho dentro metterò sempre metà acqua rubinetto e metà osmosi !!! Giusto ?
Chiedo perdono hai piccoli pesci per la mia Ignoranza
Intanto mi dispiace per la nuova perdita...il secondo ciclo di faunamor non serve se finito il primo i pesci si saranno ripresi, anzi piuttosto di ripetere una cura io terrei la temperatura alta per più tempo a meno che i cardinali non siano ancora pieni di puntini. Per quanto riguarda il filtro i carboni attivo vanno utilizzati solo per qualche giorno una,volta terminata la cura altrimenti assorbono tutto il medicinale e sarebbe come non averlo messo. Non ho capito: hai messo un filtro nuovo? E la maturazione?
Per i cambi isa solo acqua del rubinetto con l'aggiunta del biocondizionatore ma liberati dei cardinali una volta guariti!
ok per ora userò acqua del rubinetto con l'aggiunta del biocondizionatore , cerchero di regalare i cardinali una volta sicuro che siano guariti .
Capisco che e meglio farmi esperienze con pesciolini forti come Guppy e Corydoras !!
A riguardo del filtro quello che cera era ancora l'originale ( una cartuccia preassemblata ) con dentro i carboni attivi e mi e stato detto dal negoziante di buttarlo perchè nella fase della cura il 3,4,5 e 6 giorno devo inserire un filtro ( nuovo senza carboni ) e di fare la cura per i primi due giorni senza niente solo con la pompa vuota e l'aereatore.
Mi rendo conto che cosi perdo la maturazione del vecchio filtro .
Non credo anche perchè il negoziante può essere incompetente ma non menefreghista ( e più una speranza )
Dici che cosi condanno a morte tutti i pesci ?
leggendo qua e la so che ci sono dei prodotti da inserire nei filtri per accelerare la maturazione o sbaglio ?
Che faccio ?
Non riesco a seguire troppo i ragionamenti del tuo negoziante...ha ragione a dire che i carboni vanno tolti durante le cure ma ti ha rifilato un filtro non maturo ed inevitabilmente gli NO2 si alzeranno alle stelle ammazzando tutto...la cosa da fare era far girare insieme i due filtri per almeno una settimana in modo che la flora batterica si trasferisse anche in quello nuovo e solo dopo togliere quello vecchio...
I prodotti per la maturazione del filtro ci sono ma non impediscono il naturale e necessario aumento degli NO2...o almeno credo, non li ho mai usati...
Puntina intanto ti ringrazio dell'interessamento !!
Ormai il vecchio filtro non c'è l'ho più !
Metterò quello nuovo e finito la cura farò l'analisi dell'acqua e affronterò il problema .
Sempre se ci sarà una via di uscita
Spero di uscirne con sufficienti risultati
Sembrava così comodo un filtro c
------------------------------------------------------------------------
Dicevo sembrava così comodo un filtro compatto della Tetra sistema cartuccia tutto in uno !!
Invece si è risultato un problema in questo caso
mariano1985
21-02-2014, 22:09
Questi filtri compatti vanno molto di moda tra vari produttori di accessori per acquari... ma sono una vera ciofeca! Ti obbligano ad una costosa manutenzione mensile (che prevede nuove cartucce, capsule di batteri, ecc...)
La verità è che per avere un acquario stabile serve un buon filtraggio, e questo si ha solo con un filtro BIOLOGICO ben maturo:
il filtro deve avere un bel pò di spazio per ospitare i cannolicchi ceramici (o altri materiali porosi) che servono come materiale per far attecchire i batteri.
La maturazione normalmente impiega circa 30 giorni in cui si mantiene l'acquario attivo ma senza pesci (solo piante)
Nel tuo caso, se decidi di mettere un filtro biologico, dovrai tenere d'occhio i valori e fare cambi ravvicinati d'acqua.
Per i poecilidi serve acqua dura (GH alto) con PH alto
Figurati, siamo qua apposta!:-) Comunque non abbatterti, l'icthyo è una malattia tra le più "semplici" perciò ne verrai fuori tranquillamente con il faunamor, è molto efficace!
Carmine85
21-02-2014, 22:57
Prima lezione a mie spese ... Non fidarsi del negoziante !!!!
premettendo che la responsabilità e mia, ma se mi dicono si tranquillo i cardinali vanno bene con acqua del rubinetto trattata, metti questo e poi quello ecc.. -d14
Aggiornamento ieri sera inserito Faunamor con temperatura sopra i 29 e aeratore a manetta,
Stamattina purtroppo un'altra perdita di un cardinale ma non saprei come dirlo in parole dolci ma l'ho trovato senza pancia era svuotato .
Prima domanda dopo la cura del 1 2 7 giorno il negoziante mi aveva detto dopo 2 settimane rifare il ciclo con metà dose? Secondo voi e giusto ? dato che non voglio troppo sballottare i gamberetti che sono in una palla.
Seconda domanda e più IMPORTANTE come consigliato dal negoziante ho dovuto togliere il filtro perchè essendo della Tetra tec Easy Crystal Filter Pack C 250/300 sistema con una cartuccia assemblate dove e completo di filtro bianco verde e carboni attivi e inserire uno nuovo senza carboni attivi nei giorni di pausa dal 3 al 6 .
Mi rendo conto che ho fatto una cavolata a buttare il vecchio filtro !!
Quando finirò la cura comunque a prescindere dei pesci che ho dentro metterò sempre metà acqua rubinetto e metà osmosi !!! Giusto ?
Chiedo perdono hai piccoli pesci per la mia Ignoranza
Queste parole che hai scritto sono ammirevoli e degne di stima, e credo che col tempo tu possa diventare un ottimo acquariofilo....ti consiglio di leggere molto i nostri articoli sul portale e vedrai che migliorerai molto basta fidarsi dei consigli giusti....
A seconda dei pesci che metterai vedrai che tipo di acqua ci vuole...
Se scrivi nella sezione adatta del forum riguardo la popolazione vedrai che riceverai consigli utili e mirati...
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Grazie a tutti !!
Ultimo consiglio dato come dicevo dopo la cura inserirò un filtro nuovo dato che quello vecchio buttato perderò molti valori dell'acqua tra il trattamento e il nuovo filtro a cartuccia ,
Pensavo fine terapia cambiare 30% acqua rubinetto con inserimento Tetra AquaSafe
e poi per recuperare un po' di maturazione ?
Io ho anche Tetrabalance (rimuove i fosfati e riduce i nitrati e stabilizza il ph e kh )
Che non ho ancora usato ma servirebbe x prolungare i cambi d'acqua .
E magari comprare qualcosa per abbassare i no2 se esiste ?!
Mi sembra di aver capito che a fine cura avrò un acquario con acqua come il primo giorno di un mese fa quando l'ho avviato . Giusto ?
eltiburon
22-02-2014, 03:21
Ricordati, ora che sei a rischio NO2, di tenere l'aeratore sempre acceso anche dopo la guarigione dell'Ictyo.
Oddio un,po di flora batterica è presente anche nell'acqua perciò non sarà come il primo giorno che hai avviato l'acquario però rischi degli sbalzi di valori che possono portare a complicazioni serie per i pesci...eviterei prodotti per diminuire i cambi, non sono mai efficaci come lo sono cambi d'acqua regolari. Il filtro che hai ora è solo meccanico p anche biologico?
Ho fatto una specie di copia incolla di quello che ho preso senza carboni
EasyCrystal® FilterPack 250/300 Grazie al suo intenso filtraggio meccanico, biologico e chimico, la cartuccia filtrante assicura un'acqua cristallina e sana. La lana grezza filtrante a doppio strato rimuove efficacemente anche le particelle di sporcizia più fini.
innovative cartucce filtranti: ricambio più rapido e più pulito, mani asciutte!
filtraggio meccanico: lana grezza filtrante a doppio strato, rimuove efficacemente anche le particelle di sporcizia più fini. Lato bianco = pre-filtro per particelle più grossolane, lato verde = filtro fine
Non ho capito se meccanico i biologico !!
Ma sopratututto questo nuovo non l'ho ancora inserito x non inzupparlo del faunamor !!??
Giusto ?
O devo metterlo subito ?
Aspetta questo è quello che ti è stato dato in sostituzione a quello con i carboni attivi integrati giusto? Dichiara di essere anche biologico ma non scrive la presenza di cannolicchi o altri materiali dove si va ad annidare la flora batterica...
Mi sembra di aver capito che i cannolicchi sono tipo pietruzze in ceramica o similari .
Il mio contenitore interno vasca e formato da pompa vano cartuccia filtri descritti prima un altro filtro singolo resina filtrante
E in fondo ( che mi è stato detto di non toccare mai ) un cestello di plastica con delle sfere di plastica chiamate BIOBALL
Penso e spero sia quelli i cannolicchi !?
Giusto ?
Non conosco queste bioball ma potrebbero essere una variante dei cannolicchi dalla tua descrizione...dai penso che se un filtro dichiara di essere sia anche biologico lo sia davvero!
Grazie Puntina molto gentile e cordiale ;-)
mariano1985
22-02-2014, 21:37
le bioballs sono delle sferette di plastica composte da tante lamelle... vengono usate come materiale biologico in quanto all'interno possono comunque formarsi i fanghi batterici.
Sinceramente le ho sempre viste in filtri di grandi dimensioni per laghetti, anche se alcuni filtri da acquario hanno anche delle bioballs all'interno.
Io preferisco i classici cannolicchi ceramici :)
eltiburon
24-02-2014, 04:08
Le bioballs svolgono il ruolo dei cannolicchi. Quali siano meglio non saprei, mai usato bioballs.
Ciao ragazzi !!
Aggiornamento sulla mia situazione ..
Cura procede come da istruzioni, ora sono nei giorni di pausa con luce e somministrazione cibo ( poco ) senza filtro dato che l'avevo buttato
Purtroppo i cardinali li ho persi subito appena alzata l'acqua a inizio cura !
Ora c'è una femmina di guppy che vedo che escrementa dei filamenti bianchi e respiro affannoso !
Non so' se pasticciare ancora di più l'acqua con aglio o verdure ?
( sbirciato qua è la in questi forum )
Non vedo di finire la cura x cambiare l'acqua e inserire il filtro
Dimenticavo con la cura del faunamor ho notato che vedo due lumachine ( che non sapevo neanche di avere ) che girano tranquille !! Ma la cura non doveva debellare anche loro ?
Nel senso non che voglio che muoiano ma magari la cura e leggera ?
Ho somministrato 12 gocce x 60 lt primo e secondo giorno
eltiburon
25-02-2014, 02:12
Evita pasticci con verdure varie, durante la cura è meglio che mangino poco. L'aeratore c'è?
Le lumache non sempre muoiono, diciamo che è prudenza separarle, ma non devi pensare che il medicinale le uccida tutte.
Ma la guppa mangia normalmente o sputa il cibo? Non avrà mica anche i flagellati?
Areatore a manetta con temperatura appena sotto i 30 .
La guppa ogni tanto sale e poi sta giù in disparte .
Per mangiare mangia anche se ne metto poco in casca !
Adesso vedo di capire cose' il flagellati .
Grazie
Sono degli organismi unicellulari che normalmente vivono nell'intestino dei pesci senza creare danno, ma in determinate situazioni attaccano il pesce.
eltiburon
26-02-2014, 03:49
Osserva se sputa il cibo e se fa feci filamentose.
Ciao ragazzi !!
Finito cura Faunamor, cambio 30% acqua rubinetto con biocondizionatore.
Inserito filtro con carboni temperatura a 29 areatore ancora a manetta !
Pesci tutti salvi a parte cardinali ( purtroppo )
O controllato valori subito dopo con le striscerete ( Tetra test 6-1 )
Mi rendi conto che non sono precisi e difficili da interpretare i colori, ma ....
Possibile ?!?...
Cl : ok
Ph : 7,8
Kh : 8
Gh : 16
No2 : 7
No3 : 100
Vero che l'acquario a un mese dal l'avvio e tra la cura e il cambio !!?
Pensavo domani di comprare Tetra SaveStar
Carmine85
28-02-2014, 23:27
Purtroppo le striscette non danno valori attendibili, dovresti iniziare a prendere i reagenti per avere qualcosa di certo tra le mani...
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
eltiburon
01-03-2014, 03:30
Se avessi davvero i NO2 a 7 i pesci sarebbero già morti!
Comunque, nel dubbio, io farei URGENTEMENTE i test NO2 e NO3 con reagenti, li puoi fare anche in negozio, ma allora fatti SCRIVERE i valori numerici, non basta che dicano "bene o male". Poi dicceli!
I pesci come stanno?
------------------------------------------------------------------------
E nel dubbio fa anche SUBITO un bel cambio (stessa temperatura e biocondizionatore!) e metti un aeratore 24h/24.
Ma subito dopo il cambio acqua con biocondizionatore che ho trovato questi valori.
I pesci stanno bene anche se l'acqua un po' torbida!!
Non credo di rifare il cambio acqua ? Giusto ?
E che durante il trattamento una settimana senza filtro e dopo il trattamento ho dubito mettere un filtro nuovo con cambio acqua al 30% mi sa che ho sballato tutto !!
eltiburon
02-03-2014, 03:29
Filtro nuovo? allora dovresti togliere tutti i pesci, e metterli in un recipiente grande, con acqua nuova e pulita (stessa temperatura e biocondizionatore!) riscaldatore e aeratore, senza filtro.
Ma come mai i NO3 a 100? Fai prima i test a reagente, perchè qui non stiamo capendo nulla!
Porterò l'acqua in negozio e farò fare tutti i valori con il reagente !!
Ma prima volevo fare un altro cambio acqua prima,15 % con intervallo di 7 giorni
A vedere i pesci sembrano comportarsi normalmente !!??
Non vorrei sballottarli ancora , hanno fin troppa pazienza con me questi pesciolini !
Carmine85
03-03-2014, 22:57
Quindi stanno bene adesso?
A fine cura ricordati di decidere cosa tanere e visto che stai alle prime armi ti consiglio i guppy...
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |