Visualizza la versione completa : Problema calcio
AmeGamber(o)96
20-02-2014, 17:47
Salve ragazzi!!!
Avere il calcio a 600 mg/L può essere pericoloso? L'ho sempre avuto così alto (vasca partita 26/11/2013) ma adesso che vorrei inserire una caulastrea mi è venuto sto dubbio.
Il magnesio è 1230 e il KH è 6,7. Secondo la tabella che ho il kh dovrebbe stare a 7,0, quindi mi basta alzarlo di poco, ma anche così facendo la triade rimarrebbe sballata
Potrei inserire comunque la caulastrea e aspettare che questa consumi il calcio e tenere costanti Mg e KH? Anche perché non trovo altre soluzioni per abbassare il calcio, visto che probabilmente è in quella concentrazione anche nel sale che uso...
P.s. Uso test Salifert aperti il 26/11 e sale Instant Ocean
Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk
AlessandroLorenza
20-02-2014, 21:40
hai provato a misurare il calcio dell acqua di cambio.
ha quanto tieni la salinità
AmeGamber(o)96
20-02-2014, 22:36
No, non ci ho ancora provato però ne ho tenuta da parte un po', domani faccio il test. Comunque credo che sia 600 mg/L perché ho sempre e solo usato sale Instant Ocean e non ci sono in vasca organismi che consumano calcio in gran quantità (LPS, SPS)
Salinità al 35 per mille a 26 gradi misurata con rifrattometro ATC
Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk
AmeGamber(o)96
20-02-2014, 23:19
Ora che ci penso, potrebbe influire il fatto che per portare la salinità a 35 per mille devo utilizzare circa 43 grammi di sale per litro?
Non credo che il rifrattometro sia mal funzionante perché l'ho tarato con acqua bidistillata presa in farmacia e se lo uso con l'acqua osmotica il risultato è sempre 0 per mille...
Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk
Secondo la tabella che ho il kh dovrebbe stare a 7,0,
secondo una qualsiasi tabella un KH a 7 dovrebbe avere il calcio intorno ai 400.
con il calcio a 600, andando a spanne dovresti superare 20, che è improponibile.
in ogni modo il calcio va abbassato, altrimenti va a finire che hai delle precipitazioni (ammesso che non le hai già).
la quantità di sale che usi per arrivare al 35%° è influenzata dall'umidità del sale.
AmeGamber(o)96
21-02-2014, 15:55
Grazie SJoplin,
Intendevo dire che il Kh a 7 è bilanciato con il magnesio a 1230, è il calcio ad essere proprio sballato. Questa è la tabella che uso
http://img.tapatalk.com/d/14/02/21/aryjura9.jpg
Addirittura il calcio a 600 non lo tiene nemmeno in considerazione!!!
In effetti ogni tanto vedo dei piccoli "frammenti" bianchi sul fondo e sulle rocce, sembrano schegge ma potrebbero essere anche alghe coralline frantumate visto che ho dovuto immergere una roccia in acqua osmotica per 24h. Ovviamente tutte le alghe calcaree viola sono diventate bianche e piano piano sono sparite, anche questo potrebbe aver causato l'innalzamento della [Ca] ?
So che la massa di sale da usare è influenzata dall'umidità ma anche il giorno in cui ho aperto la confezione (e il sale non presentava alcun "grumo") ho dovuto metterne circa 40 g/L
Ora faccio il test sull'acqua del cambio che ho conservato e vi faccio sapere
Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ma è vero che nella mia tabella i valori del kh hanno uno zero di troppo alla prima cifra decimale o sbaglio?
Intendo che dovrebbero essere 7,0-7,7-8,4-9,1 ecc.
Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk
AmeGamber(o)96
21-02-2014, 16:38
Ho fatto 2 volte il test all'acqua del cambio, una volta normale e una volta con dosi dimezzate e il risultato è 460 mg/L...
Se è così, da dove può arrivare tutto quel calcio? Io non ho mai reintegrato nulla e non ho mai alimentato, l'unica cosa che entra in vasca è l'acqua del rabbocco ma se questa fosse ricca di calcio la concentrazione si alzerebbe anche nell'acqua appena preparata con il sale, invece non sembrerebbe...
Comunque provo a fare il test pure all'acqua osmotica
Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk
DaveXLeo
21-02-2014, 16:44
Hai provato a cambiare test
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
AmeGamber(o)96
21-02-2014, 16:48
No,cambiare test non ancora
Però pra l'ho fatto con l'acqua osmotica e mi risulta 10 mg/L, nel senso che senza aggiungere le gocce con la siringa l'acqua era violetta e appena ho messo una goccia è diventato blu. Non saprei...
Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk
Per me intanto ti conviene controllare l'acqua RO, perchè se hai delle tracce di calcio (magari anche meno di 10mg/l) avrai sicuramente altre monnezze in mezzo #24
Poi fossi in te aspetterei pure ad inserire animali, perchè se son schiattate le coralline c'è qualcosa che non quadra....
AmeGamber(o)96
21-02-2014, 21:47
Per me intanto ti conviene controllare l'acqua RO, perchè se hai delle tracce di calcio (magari anche meno di 10mg/l) avrai sicuramente altre monnezze in mezzo #24
Poi fossi in te aspetterei pure ad inserire animali, perchè se son schiattate le coralline c'è qualcosa che non quadra....
L'acqua RO la faccio io con impianto osmosi forwater 4 stadi in linea con post-filtro anti silicati. L'impianto l'ho comprato nuovo a novembre...
Le coralline sono morte perché per togliere un'eunice ho immerso la roccia in acqua RO per 24h, su tutte le altre rocce crescono e non poco ;-)
Comunque a questo punto direi che il calcio arriva dall'acqua del rabbocco perché è l'unica cosa che entra in vasca oltre all'acqua dei cambi, che tra l'altro è da escludere ([Ca]=460 mg/L)
Però i valori che posso misurare dalla mia RO (NO2-NO3-PO4) sono tutti pari a zero o, più precisamente, non rilevabili
È un mistero...
Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk
AmeGamber(o)96
23-02-2014, 13:38
Anche il KH della RO è a 0...
Sapete in quale parte dell'impianto RO viene trattenuto il calcio?
E poi guardando le analisi dell'acqua del mio comune c'è scritto che [Ca]=77 mg/L, è buono come valore di partenza per fare l'acqua osmotica o no?
Da cosa vedo se i coralli soffrono per il troppo calcio?
Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk
AmeGamber(o)96
23-02-2014, 14:46
A questo punto spero che sia il test della Salifert a sbagliarsi...
Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk
A questo punto spero che sia il test della Salifert a sbagliarsi...k
a me sembra l'ipotesi più verosimil, però la RO io la controllerei con una pennetta (possibilmente un conduttivimetro, piuttosto che un TDS). il calcio viene filtrato dalla membrana per 95/98% insieme al resto. i coralli non è che soffrano particolarmente per un eccesso di calcio, diciamo piuttosto che se precipita e ci finisce sopra, allora diventa problematico ;-)
P.S: c'era un articolo su AP dove trovi una comparazione sulle miscele di sale. prova a vedere com'è messo a calcio quello che stai usando.
AmeGamber(o)96
23-02-2014, 19:58
Sulla tabella Instant Ocean ha 371 mg/L misurato con Salifert e 430 mg/L misurato con ELOS
Io con Salifert misuro 460 mg/L ...
Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk
metti a budget l'acquisto di un altro test, altrimenti sto dubbio non te lo togli ;-)
AmeGamber(o)96
24-02-2014, 14:44
metti a budget l'acquisto di un altro test, altrimenti sto dubbio non te lo togli ;-)
Eh si, ma lo ricompro della Salifert o cambio marca?
Tutti gli altri test che ho sono Salifert
Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk
io cambierei marca,ti consiglio elos.un saluto
AmeGamber(o)96
24-02-2014, 20:06
E allora ELOS sia!!! ;-)
Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk
Francesco93
24-02-2014, 21:15
Fai bene a fare la prova del 9 con un altro test, ma se nell'acqua dei cambi hai 460 e in vasca 600, comunque da qualche parte deve venire
Se ti può aiutare io è un periodo che non integro nulla in acquario, nonostante questo il calcio è più alto di come lo avevo lasciato, non ho la più pallida idea del motivo (il test sono sicuro che non sbagli), ma comincio a pensare che in vasca si creino accumuli di calcio, che a determinate condizioni tornano in soluzione, altrimenti non me lo spiego
Ma non ho la più pallida idea di quali siano queste condizioni
AmeGamber(o)96
24-02-2014, 21:35
Fai bene a fare la prova del 9 con un altro test, ma se nell'acqua dei cambi hai 460 e in vasca 600, comunque da qualche parte deve venire
Se ti può aiutare io è un periodo che non integro nulla in acquario, nonostante questo il calcio è più alto di come lo avevo lasciato, non ho la più pallida idea del motivo (il test sono sicuro che non sbagli), ma comincio a pensare che in vasca si creino accumuli di calcio, che a determinate condizioni tornano in soluzione, altrimenti non me lo spiego
Ma non ho la più pallida idea di quali siano queste condizioni
Anch'io ho pensato che un accumulo/precipitazione di calcio potesse tornare in soluzione quando io ne abbassavo la concentrazione con i cambi d'acqua però, da quanto ho capito, quando il calcio precipita si lega ai carbonati formando precipitato di carbonato di calcio. Questo con le condizioni di pH basico delle nostre vasche non ritorna in soluzione facilmente...
Prova a misurare la [Ca] nell'acqua di rabbocco perché secondo me questa è l'unica possibile colpevole...
Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk
AlessandroLorenza
24-02-2014, 22:20
quanta sabbia hai sul fondo ?
AmeGamber(o)96
24-02-2014, 22:24
novità ?
A parte il fatto che apparentemente ho il calcio nell'acqua RO, nessuna certezza.
Quando trovo qualcuno con un conduttivimetro provo a misurare la mia acqua d'osmosi...
Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk
AmeGamber(o)96
25-02-2014, 16:28
L'altro ieri ho cambiato il 25% di acqua e oggi ho rifatto il test del calcio sempre con lo stesso kit.
L'acqua del cambio era a [Ca]=460 mg/L e l'acqua della vasca a [Ca]=600 mg/L
Facendo il test oggi mi risulta che la [Ca] nella vasca è di 550 mg/L è facendo due calcoli mi sembra giusto perché:
(460+600x3)/4=565
Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk
AmeGamber(o)96
26-02-2014, 15:42
quanta sabbia hai sul fondo ?
Se intendi sabbia immessa volontariamente non ne ho, ho solo molto detrito delle rocce vive che continuo a sifonare e piano piano sta diminuendo...
Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk
AmeGamber(o)96
13-04-2014, 15:42
Aggiornamento:
Il calcio in vasca è costantemente a 600mg/L ma misurando la concentrazione nell'acqua del cambio [Ca] è 400mg/L al 33 per mille e 26 gradi.
Il misuratore TDS montato sul mio impianto mi dice che i sali disciolti in uscita sono 000 eppure testando l'acqua prodotta mi risulta una concentrazione di calcio compresa tra 0 e 10 mg/L con test Salifert
Non integrando nulla ma rabboccando solo l'evaporato deduco che il calcio sia contenuto veramente nell'acqua RO.
Cosa posso fare per sistemare l'impianto?
Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |