Entra

Visualizza la versione completa : Progetto per luce lunare


blitzcoupè
27-05-2006, 21:26
Ciao a tutti, sono Danilo, sono quasi un novizio di questo forum, dico quasi perchè scrivo poco ma praticamente ho letto tutti i topic....
Sto allestendo un Askoll Teneriff88 per ciclidi africani e mi sono posto il problema(nel caso di future riproduzioni) del buio notturno, gli articoli di AP spiegano come realizzare la luce lunare...ma è a batteria!
Qello che propongo io, magari qualcuno l'ha gia fatto senza che io lo sapessi, è una luce lunare alimentata da spina con la utilissima possibilità di collegarla al timer (senza quindi usare una fotoresistenza).
Io ho usato un vecchio caricabatterie per cellulari (nel mio caso Samsung) che non utilizzavo più e che quindi sarebbe stato destinato al bidone. Il caricabatterie in uscita dà 9V e 0.6 Amp aprendolo ho notato (nel mio caso, poi non so in altre marche se è così) 4 fili collegati a coppie, con un tester e un po di intuito ho dedotto che fossero 2 positivi e 2 negativi; credo due per tipo così il caricabatterie capisce quando la batteria è carica è toglie corrente.
Ho utilizzato 2 led ultraluminosi blu da 3 mm con 2 resistenze da 680 ohm mi pare, queste resistenze erano per un circuito a 12 v, quindi andavano più che bene, avrei solo avuto un pò meno luce.
Le resistenze vanno saldate sul positivo del led (reoforo) che si distingue per la maggiore lunghezza, e poi isolate tramite guaina termorestringente o nastro isolante. Ho poi forato la plafoniera del Teneriff e li ho fissati con un po di colla a caldo.
Spero che questo progettino sia di aiuto a qualcuno!Se avete critiche o consigli o altro da aggiungere non fatevi problemi!

Ps: per la realizzazione si utilizzano apparecchi a 220V (saldatore, colla a caldo) e si lavora con corrente elevata, quindi prestate la massima attenzione nei collegamenti; non mi assumo la responsabilità di alcun danno.
Ciao a tutti!!

blitzcoupè
27-05-2006, 21:29
ecco altre foto...scusate ma le ho messe in ordine inverso.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_144_189.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_143_221.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_142_170.jpg

blitzcoupè
27-05-2006, 21:30
Ringrazio per i consigli Tomas ovvero Corsa_B qui sul forum....
Ciaoooo

weiss75
29-05-2006, 14:01
:-))
io ho avuto la tua stessa idea ... 2 led alimentati con il carica batterie di un vecchio cellulare
il mio però aveva solo una coppia di fili ed ho collegato i due led in parallelo

Infine .. invece di posizionarli come te, ho usato una provetta in vetro,
di un test del pH che era finito :-))
insomma tutto materiale riciclato ... ed un effetto bellissimo ;-)

blitzcoupè
29-05-2006, 15:15
Beh, diciamo che la tua è più veritiera come luce lunare poichè proviene da un punto-luce solo....è più naturale....è credo anche migliore... :-)) solo che ormai ho fatto è non ho tantissima voglia di rismontare il coperchio!! Magari però per l'altra vasca potrei fare come te!! :-))
Ciao ciao

weiss75
29-05-2006, 15:49
si in effetti la mia fa un vero e proprio cono di luce .. solo in un angolo della vasca,
mentre a te è diffusa ...
e poi il fissaggio .. semplicemente l'ho legato al cavo dei neon con una fascetta
se voglio lo sposto subito

xmrdieselx
03-07-2006, 08:30
scusate esisto dei faretti in commercio che hanno questa colorazione e hanno un bellissimo attacco a ventosa non vedoxke' complicarsi la vita...

blitzcoupè
04-07-2006, 00:27
Perchè "faretti" è un po generico...potrebbero essere da x watt e quei watt potrebbero essere troppi, mentre 2 led hanno un'illuminazione ed un consumo irrisorio...e poi in questo modo rimane tutto nel coperchio...credo che un bagaglio a ventosa dentro una vasca, perdipiù nella parte alta dove non è tanto facile nasconderlo penso che sia alquanto antiestetico.....
Ciao a tuttiiii

Silvos
14-07-2006, 23:08
ne ho costruito uno, ma non si vede una mazza! :-D

che led servono??

blitzcoupè
20-07-2006, 20:34
Ciao, io ho usato led ultraluminosiblu da 3mm 12 volt con una resistenza da 680ohm (una per ogni led).
L'hai provato con o senza acqua?Perchè senza non fa una mazza,io ho una vasca di ciclidi africani, tutta roccie e sabbia bianca e devo dire che forse fa anche troppa luce!

tekyla
07-10-2006, 21:26
io ho utilizzato un vecchio carica batteria simens #e52 a cui ho collegato una fila di neon blu da 10,di quelli che si usano x tunizzare le auto ke oltretutto sono gia ermetici e provvisti di resistenza interna,erano in offerta al mercatino(5 euro).non ho fatto altro che collegare i fili,mettere un timer collegato al caricabatterie e il gioco e' fatto ;-)

samsung600
25-02-2009, 00:28
ciao mi associo anchio

io invece lo realizzato con 12 led bianchi alta luminosita' costo 5 euro

ho creato 3 circuiti identici ogni uno formato da 4 led in serie e una resistenza da 560 ohm

poi collegando tutti i negativi insieme e i positivi dei 3 gruppi e alimentato con un alimentatore di una vcchia stampante da 13 volt.

come contenitore x i led ho utilizzato un profilo trasparente a forma triangolare creando un neon led -11

incollato sopra e al centro del neon con colla a caldo

http://digilander.libero.it/samsung1234/image/26.jpg
http://digilander.libero.it/samsung1234/image/27.jpg

http://digilander.libero.it/samsung1234/image/28.jpg

samsung600
25-02-2009, 00:28
ciao mi associo anchio

io invece lo realizzato con 12 led bianchi alta luminosita' costo 5 euro

ho creato 3 circuiti identici ogni uno formato da 4 led in serie e una resistenza da 560 ohm

poi collegando tutti i negativi insieme e i positivi dei 3 gruppi e alimentato con un alimentatore di una vcchia stampante da 13 volt.

come contenitore x i led ho utilizzato un profilo trasparente a forma triangolare creando un neon led -11

incollato sopra e al centro del neon con colla a caldo

http://digilander.libero.it/samsung1234/image/26.jpg
http://digilander.libero.it/samsung1234/image/27.jpg

http://digilander.libero.it/samsung1234/image/28.jpg

-Mortius-
25-02-2009, 01:02
ragazzi...siete dei geni....ecco finalmente il topic giusto che mi serviva senza troppe robbe complicate....ne avevo realizzato uno anche io e per fare una prova ho utilizzato i led semplici, quelli non ultraluminosi, e visto che di corrente e di circuiti elettrci non ne capisco una mazza ho chiesto aiuto a mio padre che se la sbriga...ma nello spiegarmi le cose mi ha messo più confusione che altro...
ah una domanda....a casa ho svariati alimentatori per batterie di cellulari...ognuno con resistenze e voltaggi diversi....c'è un criterio per scegliere il migliore???

-Mortius-
25-02-2009, 01:02
ragazzi...siete dei geni....ecco finalmente il topic giusto che mi serviva senza troppe robbe complicate....ne avevo realizzato uno anche io e per fare una prova ho utilizzato i led semplici, quelli non ultraluminosi, e visto che di corrente e di circuiti elettrci non ne capisco una mazza ho chiesto aiuto a mio padre che se la sbriga...ma nello spiegarmi le cose mi ha messo più confusione che altro...
ah una domanda....a casa ho svariati alimentatori per batterie di cellulari...ognuno con resistenze e voltaggi diversi....c'è un criterio per scegliere il migliore???

samsung600
25-02-2009, 01:09
ciao Mortius



tutto sta quanti led vuoi accendere

perche in base ai led che vuoi accndere devi calcolare le o la resistenza da applicare

perche' i led in base al colore hanno una loro caduta di tensione.

pero' con alimentatori di cellulari penso che tu possa fare pochino. :-) #24

samsung600
25-02-2009, 01:09
ciao Mortius



tutto sta quanti led vuoi accendere

perche in base ai led che vuoi accndere devi calcolare le o la resistenza da applicare

perche' i led in base al colore hanno una loro caduta di tensione.

pero' con alimentatori di cellulari penso che tu possa fare pochino. :-) #24

-Mortius-
25-02-2009, 01:22
samsung600, a dire il vero mio padre mi ha dato un tuo trasformatore regolabile...ma per pochi led mi sembrava sprecato...se dite che fanno così tanta luce....
pensavo di voler accendere uno o due led ultrluminosi....

perchè quelli semplici che ho provato io hanno una luce gialla bruttissima....

-Mortius-
25-02-2009, 01:22
samsung600, a dire il vero mio padre mi ha dato un tuo trasformatore regolabile...ma per pochi led mi sembrava sprecato...se dite che fanno così tanta luce....
pensavo di voler accendere uno o due led ultrluminosi....

perchè quelli semplici che ho provato io hanno una luce gialla bruttissima....

samsung600
25-02-2009, 01:41
cmq puoi sempre provare con queli che hai,
sinceramente con alimentatorii x cellulari non ho provato,ma adesso che ci penso forse funge,visto che funzionano benissimo anch con pilette tipo orologi

riguardo alla luce non fanno una luce come una normale lampadina,ma illuminano solo a punto vanno benissimo x punti luce......

ecco perche se ne mettono di piu' affiancati x aver un po + luce,poi se tu vuoi solo illuminare punti specifici o zone vanno benissmo un paio oppure di piu posti a cerchio tipo faretto.

io per esempio ne ho messi 12 x illuminare x tutta la sua lunghezza

tutto dipende cosa vuoi fare

ciao

samsung600
25-02-2009, 01:41
cmq puoi sempre provare con queli che hai,
sinceramente con alimentatorii x cellulari non ho provato,ma adesso che ci penso forse funge,visto che funzionano benissimo anch con pilette tipo orologi

riguardo alla luce non fanno una luce come una normale lampadina,ma illuminano solo a punto vanno benissimo x punti luce......

ecco perche se ne mettono di piu' affiancati x aver un po + luce,poi se tu vuoi solo illuminare punti specifici o zone vanno benissmo un paio oppure di piu posti a cerchio tipo faretto.

io per esempio ne ho messi 12 x illuminare x tutta la sua lunghezza

tutto dipende cosa vuoi fare

ciao

-Mortius-
25-02-2009, 08:49
sinceramente non mi piacciono tanto i faretti già fatti....tipo vai al negozio e scegli quello bell'e buono.....
volevo sperimentare l'illuminazione per una vaschetta di un paio di litri allestita per delle planorbarius....e siccome il punto dove l'ho posizionata non arriva luce ho pensato che fosse la volta buona per provare....
non devo fare un grande lavoro insomma...solo che sono un pò impedito...

-Mortius-
25-02-2009, 08:49
sinceramente non mi piacciono tanto i faretti già fatti....tipo vai al negozio e scegli quello bell'e buono.....
volevo sperimentare l'illuminazione per una vaschetta di un paio di litri allestita per delle planorbarius....e siccome il punto dove l'ho posizionata non arriva luce ho pensato che fosse la volta buona per provare....
non devo fare un grande lavoro insomma...solo che sono un pò impedito...

Fujakka
25-02-2009, 10:09
ciao ragazzi anche io vorrei costrruirmi una luce lunare, ho gia i led ultraluminosi e le resistenze...vorrei metterli in parallelo ed accenderli con caricabatteria...quali caratteristiche dovrebbe avere.. vorrei mettere 5-6 led (3v).

Fujakka
25-02-2009, 10:09
ciao ragazzi anche io vorrei costrruirmi una luce lunare, ho gia i led ultraluminosi e le resistenze...vorrei metterli in parallelo ed accenderli con caricabatteria...quali caratteristiche dovrebbe avere.. vorrei mettere 5-6 led (3v).

samsung600
25-02-2009, 13:32
sinceramente non mi piacciono tanto i faretti già fatti....tipo vai al negozio e scegli quello bell'e buono.....
volevo sperimentare l'illuminazione per una vaschetta di un paio di litri allestita per delle planorbarius....e siccome il punto dove l'ho posizionata non arriva luce ho pensato che fosse la volta buona per provare....
non devo fare un grande lavoro insomma...solo che sono un pò impedito...


buongiorno...non intendevo di farti andare a comprare un faretto,ma parlavo di disposizione dei a cerchio.

gia' hai dato un po'+ info su quello che vuoi fare

per una vaschetta di quelle dimenzioni bastano pure 2 0 3 led

poi la vaschetta che forma ha?

rettangolare/quadrata/ alta ecc.. perche quanto + piccolo e lo spazio + i led illuminano

facendo un esempio mettendo 2 litri d'acqua e mettendoli in bottiglione di due litri e mettendo il led sul tappo

con un solo led gia illumini abbastanza,questo perche e la forma geometrica della bottiglia essendo lunga e leggermente conica e i led facndo appunto una luce a punto con un cono molto ristretto si combinano a doc, perche come ti ripeto l'angolo di illuminazione e tipo
Puntiforme 10-20°
mentre diffusa, Led flash Superflux fino a 120°



cmq fai questa prova:tanto x farti capire,per accendere 2 led bianchi posti in serie utilizzando una tenzione di 9v la pila quadrata da 9 volt,devi mettere in seri una resistenza da 270 ohm

questo perche: sapendo che alimentiamo il tutto con 9volt e ch la caduta di tensione del led è di 3,0 volt x cui se noi ne colleghiamo 2 in serie otteniamo una caduta di tension di3+3=6voltquindi x calcolare la resistenza esatta da mettere in serie doppiamo fare questo calcolo-.

(9-6):0,01=300 ohm

visto che questo valore non è standard puoi utillare anche 330 ohm o 270 ohm ,se vuoi aumentare ancora la luminosita' puoi abbassarti fino a 220 ohm senza correreil rischio di bruciarlo.
ricoradti che i led hanno un positvo e un negativo,x cui il termilale + lungo è il positivo detto ANODO,mentre quello + corto è il negativo detto Catodo


per collegarli in serie devi seguire questo schema:
polo negativo corrente,RESISTENZA,catodo,anodo,catodo,anodo,posi tivo corrente.


qualche info in +;-)



N.B.=0,01 sono 10 milliamper,gia convertiti in amper,neccessari per accendre un diodo led a media luminosita'per aumentarla puoi far assorbire al led correnti nell'ordine di 0,015-0,02 amper





cmq sui led ce tanto da dire e sepcificare io parlo dei classici led bianchi
Flash che sono trasparenti indipendentemente dal colore della luce emessa e il loro assorbimento è tra i 20-40mA
ce ne sono di diverti tipi e carattrisitich sopratutto x i lumen in + hanno


una maggiore efficienza luminosa delle lampadine sia ad incandescenza che alogene questo significa che a parità di luce consumano molta meno corrente,
- hanno una durata superiore(superiore a 50.000 ore),
- sono insensibili a umidità e vibrazioni

Inoltre, ritornando sulla caduta di tensione,la caduta di tensione dei LED è relazionata al colore della luce emessa, come ti riporto nella seguente tabella:

Tipologia LED Caduta di tensione Volt
Colore infrarosso 1,3
Colore rosso 1,8
Colore giallo 1,9
Colore verde 2,0
Colore arancio 2,0
Flash blu/bianco 3,0

ti riporto come calcolare il valore della resistenza in funzione alla tensione:

CALCOLO DELLA RESISTENZA DA APPLICARE AL LED

per calcolare il valore della resistenza da mettere in serie al Led occorre applicare la legge di ohm:

V=RxI quindi R=V/I

dove R è la resistenza che ci serve V è la tensione di alimentazione della resistenza e I è la corrente sopportata dal Led
(x esempio prendiamo un led da 20mA)

V=Va-Vi

dove Va è la tensione di alimentazione
Vi è la tensione di alimentazione del Led
(dipende dal nostro acquisto per esempio 1,9v)

avremo quindi R=V/I=(12-1,9)/0,02=505ohm occorrerà quindi per alimentare correttamente un diodo da 1,9v con 00,2mA una resistenza di 505ohm si comprerà quindi la resistenza in commercio col valore più vicino a questo

In linea generale, quando non si possiede il datasheet specifico, si può considerare per i LED consueti di diametro 5 mm una tensione Vf pari a circa 2 V ed una corrente di lavoro If prudenziale di 10-15 mA, fino a 20 mA. Valori superiori di corrente sono in genere sopportati, ma non assicurano un funzionamento duraturo. Quindi, secondo la suddetta formula, la resistenza dovrà essere compresa tra questi due valori:

Rs(max)=(12-2)\0,010 = 1000 ohm (valore standard = 1K ohm)

Rs(min)=(12-2)\0,020 = 500 ohm (valore standard = 560 ohm)

Per i LED di tipo flash, per i quali come si è detto la corrente può variare tra 20 e 40 mA, i valori minimo e massimo della resistenza saranno 250 e 500 (valori standard 270 Ohm e 470 Ohm). ;-) sempre a disposizione

samsung600
25-02-2009, 13:32
sinceramente non mi piacciono tanto i faretti già fatti....tipo vai al negozio e scegli quello bell'e buono.....
volevo sperimentare l'illuminazione per una vaschetta di un paio di litri allestita per delle planorbarius....e siccome il punto dove l'ho posizionata non arriva luce ho pensato che fosse la volta buona per provare....
non devo fare un grande lavoro insomma...solo che sono un pò impedito...


buongiorno...non intendevo di farti andare a comprare un faretto,ma parlavo di disposizione dei a cerchio.

gia' hai dato un po'+ info su quello che vuoi fare

per una vaschetta di quelle dimenzioni bastano pure 2 0 3 led

poi la vaschetta che forma ha?

rettangolare/quadrata/ alta ecc.. perche quanto + piccolo e lo spazio + i led illuminano

facendo un esempio mettendo 2 litri d'acqua e mettendoli in bottiglione di due litri e mettendo il led sul tappo

con un solo led gia illumini abbastanza,questo perche e la forma geometrica della bottiglia essendo lunga e leggermente conica e i led facndo appunto una luce a punto con un cono molto ristretto si combinano a doc, perche come ti ripeto l'angolo di illuminazione e tipo
Puntiforme 10-20°
mentre diffusa, Led flash Superflux fino a 120°



cmq fai questa prova:tanto x farti capire,per accendere 2 led bianchi posti in serie utilizzando una tenzione di 9v la pila quadrata da 9 volt,devi mettere in seri una resistenza da 270 ohm

questo perche: sapendo che alimentiamo il tutto con 9volt e ch la caduta di tensione del led è di 3,0 volt x cui se noi ne colleghiamo 2 in serie otteniamo una caduta di tension di3+3=6voltquindi x calcolare la resistenza esatta da mettere in serie doppiamo fare questo calcolo-.

(9-6):0,01=300 ohm

visto che questo valore non è standard puoi utillare anche 330 ohm o 270 ohm ,se vuoi aumentare ancora la luminosita' puoi abbassarti fino a 220 ohm senza correreil rischio di bruciarlo.
ricoradti che i led hanno un positvo e un negativo,x cui il termilale + lungo è il positivo detto ANODO,mentre quello + corto è il negativo detto Catodo


per collegarli in serie devi seguire questo schema:
polo negativo corrente,RESISTENZA,catodo,anodo,catodo,anodo,posi tivo corrente.


qualche info in +;-)



N.B.=0,01 sono 10 milliamper,gia convertiti in amper,neccessari per accendre un diodo led a media luminosita'per aumentarla puoi far assorbire al led correnti nell'ordine di 0,015-0,02 amper





cmq sui led ce tanto da dire e sepcificare io parlo dei classici led bianchi
Flash che sono trasparenti indipendentemente dal colore della luce emessa e il loro assorbimento è tra i 20-40mA
ce ne sono di diverti tipi e carattrisitich sopratutto x i lumen in + hanno


una maggiore efficienza luminosa delle lampadine sia ad incandescenza che alogene questo significa che a parità di luce consumano molta meno corrente,
- hanno una durata superiore(superiore a 50.000 ore),
- sono insensibili a umidità e vibrazioni

Inoltre, ritornando sulla caduta di tensione,la caduta di tensione dei LED è relazionata al colore della luce emessa, come ti riporto nella seguente tabella:

Tipologia LED Caduta di tensione Volt
Colore infrarosso 1,3
Colore rosso 1,8
Colore giallo 1,9
Colore verde 2,0
Colore arancio 2,0
Flash blu/bianco 3,0

ti riporto come calcolare il valore della resistenza in funzione alla tensione:

CALCOLO DELLA RESISTENZA DA APPLICARE AL LED

per calcolare il valore della resistenza da mettere in serie al Led occorre applicare la legge di ohm:

V=RxI quindi R=V/I

dove R è la resistenza che ci serve V è la tensione di alimentazione della resistenza e I è la corrente sopportata dal Led
(x esempio prendiamo un led da 20mA)

V=Va-Vi

dove Va è la tensione di alimentazione
Vi è la tensione di alimentazione del Led
(dipende dal nostro acquisto per esempio 1,9v)

avremo quindi R=V/I=(12-1,9)/0,02=505ohm occorrerà quindi per alimentare correttamente un diodo da 1,9v con 00,2mA una resistenza di 505ohm si comprerà quindi la resistenza in commercio col valore più vicino a questo

In linea generale, quando non si possiede il datasheet specifico, si può considerare per i LED consueti di diametro 5 mm una tensione Vf pari a circa 2 V ed una corrente di lavoro If prudenziale di 10-15 mA, fino a 20 mA. Valori superiori di corrente sono in genere sopportati, ma non assicurano un funzionamento duraturo. Quindi, secondo la suddetta formula, la resistenza dovrà essere compresa tra questi due valori:

Rs(max)=(12-2)\0,010 = 1000 ohm (valore standard = 1K ohm)

Rs(min)=(12-2)\0,020 = 500 ohm (valore standard = 560 ohm)

Per i LED di tipo flash, per i quali come si è detto la corrente può variare tra 20 e 40 mA, i valori minimo e massimo della resistenza saranno 250 e 500 (valori standard 270 Ohm e 470 Ohm). ;-) sempre a disposizione

-Mortius-
25-02-2009, 13:48
samsung600, hem......grazie mille....sei stato completissimo...non mi aspettavo tanta chiarezza....quindi visto che la vaschetta è di forma parallelepipeda direi che ne servono due......

allora mi devo procurare due led, penso bianchi, e una resistenza che varia tra 560 ohm e 1K ohm giusto?

collego i due led polo negativo a polo positivo dell'altro led e metto la resistenza ad una estremita della coppia dei led....poi collego tutto al caricabatterie per cellulare, che visto che non ne hai parlato penso che uno vada bene come l'altro no???

-Mortius-
25-02-2009, 13:48
samsung600, hem......grazie mille....sei stato completissimo...non mi aspettavo tanta chiarezza....quindi visto che la vaschetta è di forma parallelepipeda direi che ne servono due......

allora mi devo procurare due led, penso bianchi, e una resistenza che varia tra 560 ohm e 1K ohm giusto?

collego i due led polo negativo a polo positivo dell'altro led e metto la resistenza ad una estremita della coppia dei led....poi collego tutto al caricabatterie per cellulare, che visto che non ne hai parlato penso che uno vada bene come l'altro no???

samsung600
26-02-2009, 00:16
samsung600, hem......grazie mille....sei stato completissimo...non mi aspettavo tanta chiarezza....quindi visto che la vaschetta è di forma parallelepipeda direi che ne servono due......

allora mi devo procurare due led, penso bianchi, e una resistenza che varia tra 560 ohm e 1K ohm giusto?

collego i due led polo negativo a polo positivo dell'altro led e metto la resistenza ad una estremita della coppia dei led....poi collego tutto al caricabatterie per cellulare, che visto che non ne hai parlato penso che uno vada bene come l'altro no???


cmq fai questa prova:tanto x farti capire,per accendere 2 led bianchi posti in serie utilizzando una tenzione di 9v la pila quadrata da 9 volt,devi mettere in seri una resistenza da 270 ohm

questo perche: sapendo che alimentiamo il tutto con 9volt e ch la caduta di tensione del led è di 3,0 volt x cui se noi ne colleghiamo 2 in serie otteniamo una caduta di tension di3+3=6voltquindi x calcolare la resistenza esatta da mettere in serie doppiamo fare questo calcolo-.

(9-6):0,01=300 ohm

visto che questo valore non è standard puoi utillare anche 330 ohm o 270 ohm ,se vuoi aumentare ancora la luminosita' puoi abbassarti fino a 220 ohm senza correreil rischio di bruciarlo.
ricoradti che i led hanno un positvo e un negativo,x cui il termilale + lungo è il positivo detto ANODO,mentre quello + corto è il negativo detto Catodo


per collegarli in serie devi seguire questo schema:
polo negativo corrente,RESISTENZA,catodo,anodo,catodo,anodo,posi tivo corrente.

se il caricabatteria e da 9 volt (output) va bene questo schema oppure quello dl primo post ,

se la tensione del caricabatterie è da 12 volt (penso che sia da 8 0 9 volt)cosa fai? :-)

(12-6):0,01 = 600 ohm xcui puoi mettere tranquillament una da 560 ohm.

x due led va bene il caricabatteria.

samsung600
26-02-2009, 00:16
samsung600, hem......grazie mille....sei stato completissimo...non mi aspettavo tanta chiarezza....quindi visto che la vaschetta è di forma parallelepipeda direi che ne servono due......

allora mi devo procurare due led, penso bianchi, e una resistenza che varia tra 560 ohm e 1K ohm giusto?

collego i due led polo negativo a polo positivo dell'altro led e metto la resistenza ad una estremita della coppia dei led....poi collego tutto al caricabatterie per cellulare, che visto che non ne hai parlato penso che uno vada bene come l'altro no???


cmq fai questa prova:tanto x farti capire,per accendere 2 led bianchi posti in serie utilizzando una tenzione di 9v la pila quadrata da 9 volt,devi mettere in seri una resistenza da 270 ohm

questo perche: sapendo che alimentiamo il tutto con 9volt e ch la caduta di tensione del led è di 3,0 volt x cui se noi ne colleghiamo 2 in serie otteniamo una caduta di tension di3+3=6voltquindi x calcolare la resistenza esatta da mettere in serie doppiamo fare questo calcolo-.

(9-6):0,01=300 ohm

visto che questo valore non è standard puoi utillare anche 330 ohm o 270 ohm ,se vuoi aumentare ancora la luminosita' puoi abbassarti fino a 220 ohm senza correreil rischio di bruciarlo.
ricoradti che i led hanno un positvo e un negativo,x cui il termilale + lungo è il positivo detto ANODO,mentre quello + corto è il negativo detto Catodo


per collegarli in serie devi seguire questo schema:
polo negativo corrente,RESISTENZA,catodo,anodo,catodo,anodo,posi tivo corrente.

se il caricabatteria e da 9 volt (output) va bene questo schema oppure quello dl primo post ,

se la tensione del caricabatterie è da 12 volt (penso che sia da 8 0 9 volt)cosa fai? :-)

(12-6):0,01 = 600 ohm xcui puoi mettere tranquillament una da 560 ohm.

x due led va bene il caricabatteria.

-Mortius-
26-02-2009, 00:48
samsung600, grazie mille ancora....
appena ho un pò di tempo e vedo di fare qualcosa poi ti faccio sapere che concludo ok?
magari faccio saltare tutto il quartiere e lo lascio senza luce...

-Mortius-
26-02-2009, 00:48
samsung600, grazie mille ancora....
appena ho un pò di tempo e vedo di fare qualcosa poi ti faccio sapere che concludo ok?
magari faccio saltare tutto il quartiere e lo lascio senza luce...

samsung600
03-03-2009, 21:08
Salve rieccomi

siccome ho notato che il neon a led dovevo sempre attaccare e staccare la spina x accenderlo, ho pensato di creare un circuitino tipo lunare che mi accndesse i led quando il neon e spento

prontiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
giu' nel mio laboratorio :-D :-D :-D il garage a mettermi al lavoro!
e dopo un oretta uala!! #17 il circuitino bello e pronto,,,,,

questo x evitare ingombranti temporizzatori meccanici,

pero' fra qualche giorno dovro' realizzare un piccolo timer elettronico che poi provvedera a spegnere i led ad una certa ora ,altrimenti rimmarbbero sempre accesi,xche averli accesi tutta la notte
secondo me non ha nessun senso.




http://digilander.libero.it/samsung1234/image/61.jpg
http://digilander.libero.it/samsung1234/image/62.jpg
http://digilander.libero.it/samsung1234/image/63.jpg
http://digilander.libero.it/samsung1234/image/64.jpg

fatevi sentir ciao a tuttiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :-D :-D :-D :-D :-D #17 #17 #17 #17

samsung600
03-03-2009, 21:08
Salve rieccomi

siccome ho notato che il neon a led dovevo sempre attaccare e staccare la spina x accenderlo, ho pensato di creare un circuitino tipo lunare che mi accndesse i led quando il neon e spento

prontiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
giu' nel mio laboratorio :-D :-D :-D il garage a mettermi al lavoro!
e dopo un oretta uala!! #17 il circuitino bello e pronto,,,,,

questo x evitare ingombranti temporizzatori meccanici,

pero' fra qualche giorno dovro' realizzare un piccolo timer elettronico che poi provvedera a spegnere i led ad una certa ora ,altrimenti rimmarbbero sempre accesi,xche averli accesi tutta la notte
secondo me non ha nessun senso.




http://digilander.libero.it/samsung1234/image/61.jpg
http://digilander.libero.it/samsung1234/image/62.jpg
http://digilander.libero.it/samsung1234/image/63.jpg
http://digilander.libero.it/samsung1234/image/64.jpg

fatevi sentir ciao a tuttiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :-D :-D :-D :-D :-D #17 #17 #17 #17

-Mortius-
03-03-2009, 21:30
samsung600, ciao samsung, realizzato il lavoretto...e devo dire che due led sono davvero una luce fioca.....

simpatico il lavoretto del timer e dell'accensiona...complimenti per l'ingegnosità...

-Mortius-
03-03-2009, 21:30
samsung600, ciao samsung, realizzato il lavoretto...e devo dire che due led sono davvero una luce fioca.....

simpatico il lavoretto del timer e dell'accensiona...complimenti per l'ingegnosità...

samsung600
03-03-2009, 21:45
samsung600, ciao samsung, realizzato il lavoretto...e devo dire che due led sono davvero una luce fioca.....

simpatico il lavoretto del timer e dell'accensiona...complimenti per l'ingegnosità...


ciao che vuoi dire ......fioca

sicuramente hai sbagliato qualcosa o il calcolo delle restenze se e fioca prova ad abbassare il valore delle rsistenze

dimmi quanti led hai ( alta luminosita')di colore sono che tenzione usi

che ti dico cosa fare...e na ******* con 2 led :-D :-D

samsung600
03-03-2009, 21:45
samsung600, ciao samsung, realizzato il lavoretto...e devo dire che due led sono davvero una luce fioca.....

simpatico il lavoretto del timer e dell'accensiona...complimenti per l'ingegnosità...


ciao che vuoi dire ......fioca

sicuramente hai sbagliato qualcosa o il calcolo delle restenze se e fioca prova ad abbassare il valore delle rsistenze

dimmi quanti led hai ( alta luminosita')di colore sono che tenzione usi

che ti dico cosa fare...e na ******* con 2 led :-D :-D

-Mortius-
03-03-2009, 21:50
ho seguito lo chema che mi dicevi sopra....tensione 9 volt, una restistanza da 270ohm e due led super luminosi bianchi....
direi che la luce la fanno...ma mi sembra poca....

-Mortius-
03-03-2009, 21:50
ho seguito lo chema che mi dicevi sopra....tensione 9 volt, una restistanza da 270ohm e due led super luminosi bianchi....
direi che la luce la fanno...ma mi sembra poca....

samsung600
03-03-2009, 21:54
ho seguito lo chema che mi dicevi sopra....tensione 9 volt, una restistanza da 270ohm e due led super luminosi bianchi....
direi che la luce la fanno...ma mi sembra poca....

abbassati a 220 ohm

e dimmi

samsung600
03-03-2009, 21:54
ho seguito lo chema che mi dicevi sopra....tensione 9 volt, una restistanza da 270ohm e due led super luminosi bianchi....
direi che la luce la fanno...ma mi sembra poca....

abbassati a 220 ohm

e dimmi

Federico Sibona
03-03-2009, 22:08
-Mortius-, hai riesumato un topic di 3 anni fa, perchè non ti sei agganciato a qualcuno più recente? Non mancano di certo e ci sono anche diversi progetti sugli articoli in fai da te nel portale ;-)
Quasi tutti quegli utenti non sono più presenti sul forum, è inutile fargli i complimenti, non li leggeranno.
Comunque ormai siete andati avanti per una paginata, va' bene così, proseguite pure ;-)

Federico Sibona
03-03-2009, 22:08
-Mortius-, hai riesumato un topic di 3 anni fa, perchè non ti sei agganciato a qualcuno più recente? Non mancano di certo e ci sono anche diversi progetti sugli articoli in fai da te nel portale ;-)
Quasi tutti quegli utenti non sono più presenti sul forum, è inutile fargli i complimenti, non li leggeranno.
Comunque ormai siete andati avanti per una paginata, va' bene così, proseguite pure ;-)

-Mortius-
03-03-2009, 22:36
Federico Sibona, beh samsung c'è ancora e mi ha pure cvonsigliato...grzie cmq....
ho trovato questo come topic, e mi ha colpito la gentilezza di chi mi ha risposto...

-Mortius-
03-03-2009, 22:36
Federico Sibona, beh samsung c'è ancora e mi ha pure cvonsigliato...grzie cmq....
ho trovato questo come topic, e mi ha colpito la gentilezza di chi mi ha risposto...

AlbertoD
03-03-2009, 23:48
Federico Sibona,
a dire il vero è stato samsung600, a riesumarlo :-) :-)
e ormai visto che è fatta chiedo una cosa anch'io:
io ho provato con un caricabatterie ma è saltato il led dopo poche ore. Nel mio negozio di elettronica mi hanno detto che il caricabatteria non va bene come alimentatore perchè fornisce corrente con molti sbalzi o molto forte o qualcosa del genere. Non è che abbia capito molto a dire il vero, ma mi sembra che fosse qualcosa come che un caricabatterie da molta corrente all'inizio, poi man mano che la batteria si carica ne da sempre meno fino a che smette. Qui però non carica nulla ma si mette solo ad alimentare un led. E quindi non ho definitivamente capito nulla. Però ho preso un alimentatorino di quelli regolabili, una resistenza calcolata dal commesso, fatte le saldature necessarie, inserito il tutto e funziona alla grande da un mesetto. E a me fa molta luce, direi, anche troppa in certe condizioni, come si può vedere dalla foto allegata.
Resta oscuro il discorso sui caricabatterie. Qualcuno può "illuminarmi" ? ho ancora diversi caricabatterie e mi sono finiti gli alimentatori :-)) :-)) :-))

AlbertoD
03-03-2009, 23:48
Federico Sibona,
a dire il vero è stato samsung600, a riesumarlo :-) :-)
e ormai visto che è fatta chiedo una cosa anch'io:
io ho provato con un caricabatterie ma è saltato il led dopo poche ore. Nel mio negozio di elettronica mi hanno detto che il caricabatteria non va bene come alimentatore perchè fornisce corrente con molti sbalzi o molto forte o qualcosa del genere. Non è che abbia capito molto a dire il vero, ma mi sembra che fosse qualcosa come che un caricabatterie da molta corrente all'inizio, poi man mano che la batteria si carica ne da sempre meno fino a che smette. Qui però non carica nulla ma si mette solo ad alimentare un led. E quindi non ho definitivamente capito nulla. Però ho preso un alimentatorino di quelli regolabili, una resistenza calcolata dal commesso, fatte le saldature necessarie, inserito il tutto e funziona alla grande da un mesetto. E a me fa molta luce, direi, anche troppa in certe condizioni, come si può vedere dalla foto allegata.
Resta oscuro il discorso sui caricabatterie. Qualcuno può "illuminarmi" ? ho ancora diversi caricabatterie e mi sono finiti gli alimentatori :-)) :-)) :-))

samsung600
04-03-2009, 14:13
-Mortius-, hai riesumato un topic di 3 anni fa, perchè non ti sei agganciato a qualcuno più recente? Non mancano di certo e ci sono anche diversi progetti sugli articoli in fai da te nel portale ;-)
Quasi tutti quegli utenti non sono più presenti sul forum, è inutile fargli i complimenti, non li leggeranno.
Comunque ormai siete andati avanti per una paginata, va' bene così, proseguite pure ;-)


nient di vecchio...
stiamo solo andando avanti con il primo post di blitzcoupè ;-)

samsung600
04-03-2009, 14:13
-Mortius-, hai riesumato un topic di 3 anni fa, perchè non ti sei agganciato a qualcuno più recente? Non mancano di certo e ci sono anche diversi progetti sugli articoli in fai da te nel portale ;-)
Quasi tutti quegli utenti non sono più presenti sul forum, è inutile fargli i complimenti, non li leggeranno.
Comunque ormai siete andati avanti per una paginata, va' bene così, proseguite pure ;-)


nient di vecchio...
stiamo solo andando avanti con il primo post di blitzcoupè ;-)

samsung600
04-03-2009, 14:33
Federico Sibona,
a dire il vero è stato samsung600, a riesumarlo :-) :-)
e ormai visto che è fatta chiedo una cosa anch'io:
io ho provato con un caricabatterie ma è saltato il led dopo poche ore. Nel mio negozio di elettronica mi hanno detto che il caricabatteria non va bene come alimentatore perchè fornisce corrente con molti sbalzi o molto forte o qualcosa del genere. Non è che abbia capito molto a dire il vero, ma mi sembra che fosse qualcosa come che un caricabatterie da molta corrente all'inizio, poi man mano che la batteria si carica ne da sempre meno fino a che smette. Qui però non carica nulla ma si mette solo ad alimentare un led. E quindi non ho definitivamente capito nulla. Però ho preso un alimentatorino di quelli regolabili, una resistenza calcolata dal commesso, fatte le saldature necessarie, inserito il tutto e funziona alla grande da un mesetto. E a me fa molta luce, direi, anche troppa in certe condizioni, come si può vedere dalla foto allegata.
Resta oscuro il discorso sui caricabatterie. Qualcuno può "illuminarmi" ? ho ancora diversi caricabatterie e mi sono finiti gli alimentatori :-)) :-)) :-))



con i caricabatterie x cell puoi farcela ,dipend quanti led usi e che luminosita' pretendete.

ma + di tanto non potete fare,

se notate bene il primo post di blitzcoupè è proprio un caricabatterie di cell

e si nota e spiega molto bene che utilizza 2 led,
mentre nel tuo caso specifico,se fai ben attenzione hai utilizzato un ALIMENTATORE ed UN SOLO LED e in questa configurazione ce molta molta molta differenza,

un alimentatore si differenzia da un caricabbatterie dai mA o Amper che tira fuori ,e dal tipo di energia non tanto dagli output che tira ,


per essere chiari e pricisi la differenza di entrambi è questa:

L'alimentatore fornisce un tensione continua stabilizzata.

Il caricabatteria fornisce una tensione pulsante .

'alimentatore assorbe energia dalla rete e la immette nel circuito

il caricabatterie assorbe energia dalla rete, la immagazzina nella batteria (o condensatore) la quale si occupa di metterla in circolo nel circuito elettrico a cui è collegata

in sostanza uno tira fuori energia pulita e filtrata,l'altro il contrario ,in questo caso il caraicabatterie. :-D :-D :-D

samsung600
04-03-2009, 14:33
Federico Sibona,
a dire il vero è stato samsung600, a riesumarlo :-) :-)
e ormai visto che è fatta chiedo una cosa anch'io:
io ho provato con un caricabatterie ma è saltato il led dopo poche ore. Nel mio negozio di elettronica mi hanno detto che il caricabatteria non va bene come alimentatore perchè fornisce corrente con molti sbalzi o molto forte o qualcosa del genere. Non è che abbia capito molto a dire il vero, ma mi sembra che fosse qualcosa come che un caricabatterie da molta corrente all'inizio, poi man mano che la batteria si carica ne da sempre meno fino a che smette. Qui però non carica nulla ma si mette solo ad alimentare un led. E quindi non ho definitivamente capito nulla. Però ho preso un alimentatorino di quelli regolabili, una resistenza calcolata dal commesso, fatte le saldature necessarie, inserito il tutto e funziona alla grande da un mesetto. E a me fa molta luce, direi, anche troppa in certe condizioni, come si può vedere dalla foto allegata.
Resta oscuro il discorso sui caricabatterie. Qualcuno può "illuminarmi" ? ho ancora diversi caricabatterie e mi sono finiti gli alimentatori :-)) :-)) :-))



con i caricabatterie x cell puoi farcela ,dipend quanti led usi e che luminosita' pretendete.

ma + di tanto non potete fare,

se notate bene il primo post di blitzcoupè è proprio un caricabatterie di cell

e si nota e spiega molto bene che utilizza 2 led,
mentre nel tuo caso specifico,se fai ben attenzione hai utilizzato un ALIMENTATORE ed UN SOLO LED e in questa configurazione ce molta molta molta differenza,

un alimentatore si differenzia da un caricabbatterie dai mA o Amper che tira fuori ,e dal tipo di energia non tanto dagli output che tira ,


per essere chiari e pricisi la differenza di entrambi è questa:

L'alimentatore fornisce un tensione continua stabilizzata.

Il caricabatteria fornisce una tensione pulsante .

'alimentatore assorbe energia dalla rete e la immette nel circuito

il caricabatterie assorbe energia dalla rete, la immagazzina nella batteria (o condensatore) la quale si occupa di metterla in circolo nel circuito elettrico a cui è collegata

in sostanza uno tira fuori energia pulita e filtrata,l'altro il contrario ,in questo caso il caraicabatterie. :-D :-D :-D

samsung600
04-03-2009, 14:44
i caricabatteria vanne benissimo x alimentare piccoli circuiti elettronici che non richedono una energia parlticolarmente filtrata.

io li utilizzo da una vita x i miei progetti elttronici e vanno benissimo

ansi anche il termometro digitale funzione con un alimentatore x cell,(postato in un altro post)soltanto che ho dovuto crear un circuitino apparte x farlo andare in quanto il termometro richedeva esattamente 2,8 volt x andare ,e il caricabatterie ne tirava 5,6, x cui ho dovuto abbassarla e filtrarla anche s sono arrivato ad un compromesso con 2,9 v puliti.
:-D :-D :-D

l'importante che funzioni #17 #17 #17

samsung600
04-03-2009, 14:44
i caricabatteria vanne benissimo x alimentare piccoli circuiti elettronici che non richedono una energia parlticolarmente filtrata.

io li utilizzo da una vita x i miei progetti elttronici e vanno benissimo

ansi anche il termometro digitale funzione con un alimentatore x cell,(postato in un altro post)soltanto che ho dovuto crear un circuitino apparte x farlo andare in quanto il termometro richedeva esattamente 2,8 volt x andare ,e il caricabatterie ne tirava 5,6, x cui ho dovuto abbassarla e filtrarla anche s sono arrivato ad un compromesso con 2,9 v puliti.
:-D :-D :-D

l'importante che funzioni #17 #17 #17

-Mortius-
04-03-2009, 19:12
samsung600, e per il caricabatterie, da 5V, per cell che ho a casa che resistenza usare????

-Mortius-
04-03-2009, 19:12
samsung600, e per il caricabatterie, da 5V, per cell che ho a casa che resistenza usare????

samsung600
04-03-2009, 23:15
samsung600, e per il caricabatterie, da 5V, per cell che ho a casa che resistenza usare????

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

ciao stiamo creando un libro x solo due led :-)) :-))

dimmi che tipo di led hai risopndi sotto

alta luminosita'? si no

colore? verde giallo blu bianco

che tipo di caricabatterie he?

input 220v
output? 9-8-7-6-5-4.5 ...leggi dietro il caricabatterie

mA ?...leggi dietro il caricabatterie


dai che faccamo sto schema


#19 #19 #19 #19 #19 #19

e chiudiamo l'album :-D :-D :-D

samsung600
04-03-2009, 23:15
samsung600, e per il caricabatterie, da 5V, per cell che ho a casa che resistenza usare????

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

ciao stiamo creando un libro x solo due led :-)) :-))

dimmi che tipo di led hai risopndi sotto

alta luminosita'? si no

colore? verde giallo blu bianco

che tipo di caricabatterie he?

input 220v
output? 9-8-7-6-5-4.5 ...leggi dietro il caricabatterie

mA ?...leggi dietro il caricabatterie


dai che faccamo sto schema


#19 #19 #19 #19 #19 #19

e chiudiamo l'album :-D :-D :-D

AlbertoD
04-03-2009, 23:47
:-D :-D :-D :-D
Non è detto. potrei chiedere qualcosina anch'io....
#22 #22 #22

AlbertoD
04-03-2009, 23:47
:-D :-D :-D :-D
Non è detto. potrei chiedere qualcosina anch'io....
#22 #22 #22

samsung600
04-03-2009, 23:57
:-D :-D :-D :-D
Non è detto. potrei chiedere qualcosina anch'io....
#22 #22 #22

è vai :-D :-D :-D #17 #17 #17 #13 #13 #19 #19 :-)) :-))

samsung600
04-03-2009, 23:57
:-D :-D :-D :-D
Non è detto. potrei chiedere qualcosina anch'io....
#22 #22 #22

è vai :-D :-D :-D #17 #17 #17 #13 #13 #19 #19 :-)) :-))

samsung600
07-03-2009, 18:02
samsung600, e per il caricabatterie, da 5V, per cell che ho a casa che resistenza usare????

Mortius ci sei?
che fin hai fatto?



:-D :-D :-D :-D :-D

samsung600
07-03-2009, 18:02
samsung600, e per il caricabatterie, da 5V, per cell che ho a casa che resistenza usare????

Mortius ci sei?
che fin hai fatto?



:-D :-D :-D :-D :-D

-Mortius-
07-03-2009, 20:10
samsung600, scusa, ma non mi arrivavano i messaggi di notifica.....allora ti dico tutto:

alta luminosita'? SI

colore? BIANCO


che tipo di caricabatterie é? ne ho diversi, comunque caricabatterie del cellulare, ma tutt'ora uso un caricabatterie regolabile perchè in quello per cellulare non so come distinguere il positivo ed il negatico

input 220v
output? in quello per cellulare 5V, in quello regolabile l'ho messo a 9

mA ? 0.7A


scusa il ritardo, spero di averti scritto quello che mi chiedevi...
grazie ancora....

-Mortius-
07-03-2009, 20:10
samsung600, scusa, ma non mi arrivavano i messaggi di notifica.....allora ti dico tutto:

alta luminosita'? SI

colore? BIANCO


che tipo di caricabatterie é? ne ho diversi, comunque caricabatterie del cellulare, ma tutt'ora uso un caricabatterie regolabile perchè in quello per cellulare non so come distinguere il positivo ed il negatico

input 220v
output? in quello per cellulare 5V, in quello regolabile l'ho messo a 9

mA ? 0.7A


scusa il ritardo, spero di averti scritto quello che mi chiedevi...
grazie ancora....

samsung600
08-03-2009, 20:18
samsung600, scusa, ma non mi arrivavano i messaggi di notifica.....allora ti dico tutto:

alta luminosita'? SI

colore? BIANCO


che tipo di caricabatterie é? ne ho diversi, comunque caricabatterie del cellulare, ma tutt'ora uso un caricabatterie regolabile perchè in quello per cellulare non so come distinguere il positivo ed il negatico

input 220v
output? in quello per cellulare 5V, in quello regolabile l'ho messo a 9

mA ? 0.7A


scusa il ritardo, spero di averti scritto quello che mi chiedevi...
grazie ancora....


ciao Mortius

ok ok
dai

fai esattamente come da schema immagine che ti ho fatto

http://digilander.libero.it/samsung1234/image/led.jpg

volendo puoi mettere anche una resistenza sola eliminado quella centrale ma meglio due

x aumentare ancora di + la luminosita' puoi abbassarti fino a 10 ohm(marrone nero oro) ma sei al limite della supportazione di led ,

quello + tranquilla sarebb un valore di 120 ohm (marrone rosso marrone)pero in questo caso diminuisce un po di luminosita' xero dai + vita ai led,

ricordati aumentando il valore di resistenza diminuisce l intensita' luminosa ma aumenta la vita.

cmq fai esattamente come da immagine ,poi ve vuoi proprio provare con gli atri valori fai pure.
fammi sapere

ciao samsung600 :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-)

samsung600
08-03-2009, 20:18
samsung600, scusa, ma non mi arrivavano i messaggi di notifica.....allora ti dico tutto:

alta luminosita'? SI

colore? BIANCO


che tipo di caricabatterie é? ne ho diversi, comunque caricabatterie del cellulare, ma tutt'ora uso un caricabatterie regolabile perchè in quello per cellulare non so come distinguere il positivo ed il negatico

input 220v
output? in quello per cellulare 5V, in quello regolabile l'ho messo a 9

mA ? 0.7A


scusa il ritardo, spero di averti scritto quello che mi chiedevi...
grazie ancora....


ciao Mortius

ok ok
dai

fai esattamente come da schema immagine che ti ho fatto

http://digilander.libero.it/samsung1234/image/led.jpg

volendo puoi mettere anche una resistenza sola eliminado quella centrale ma meglio due

x aumentare ancora di + la luminosita' puoi abbassarti fino a 10 ohm(marrone nero oro) ma sei al limite della supportazione di led ,

quello + tranquilla sarebb un valore di 120 ohm (marrone rosso marrone)pero in questo caso diminuisce un po di luminosita' xero dai + vita ai led,

ricordati aumentando il valore di resistenza diminuisce l intensita' luminosa ma aumenta la vita.

cmq fai esattamente come da immagine ,poi ve vuoi proprio provare con gli atri valori fai pure.
fammi sapere

ciao samsung600 :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-)

-Mortius-
09-03-2009, 01:10
samsung600, razie milleissimo......appena posso provo..... :-))

-Mortius-
09-03-2009, 01:10
samsung600, razie milleissimo......appena posso provo..... :-))

Federico Sibona
09-03-2009, 09:19
samsung600, con 5V di alimentazione, collegamento in serie e resitenze di caduta, temo che sui led arrivi una tensione un po' bassa per una luce decente. Non sarebbe meglio un collegamento in parallelo? Oppure aumentare la tensione di alimentazione?

samsung600
09-03-2009, 23:43
samsung600, con 5V di alimentazione, collegamento in serie e resitenze di caduta, temo che sui led arrivi una tensione un po' bassa per una luce decente. Non sarebbe meglio un collegamento in parallelo? Oppure aumentare la tensione di alimentazione?

ciao Fede

in parte hai ragione x il collegamento in parallelo e resistenza,ma consumano un po' di piu',

si è vero si puo' aumentare il voltaggio x sopperire alla caduta di tensione

secondo, se applichi la legge di ohm la formula automaticamente ti dira' che non puoi collegare due led in serie ,in quanto la caduta di tensione sarebbe 6v
essendo due led 3*2=6
e essendo che abbiamo 5 volt supera la caduta di tensione,x cui e consigliabile in parallelo......

pero' ho voluto tralasciare la formula e fare di testa mia propio x Mortius

visto che mi chiede e ha quanto ho capito vuol usare il caricabatteria del cll a 5v,e facendo delle prove in garage fino ad arrivare allo scopo.

vai tranquillo come da schema, i led posti in serie consumano meno,e cosi come da schema lavorano a una tensione quasi esatta anzi e meglio con una in serie

nello schema con una resistenza i led lavorano su 2.87 o 2.97volt x cui siamo dentro, visto che lavorano con 3.0v i bianchi e i blu

prova e dimmi se fanno luminosita' o no o se fioca,se li guardi accesi frontalmente

ti accecano garantito lo schema e testato apposta x mortius

#19 #19 #19 #19 #19 #21 :-) :-) :-) #18

samsung600
09-03-2009, 23:43
samsung600, con 5V di alimentazione, collegamento in serie e resitenze di caduta, temo che sui led arrivi una tensione un po' bassa per una luce decente. Non sarebbe meglio un collegamento in parallelo? Oppure aumentare la tensione di alimentazione?

ciao Fede

in parte hai ragione x il collegamento in parallelo e resistenza,ma consumano un po' di piu',

si è vero si puo' aumentare il voltaggio x sopperire alla caduta di tensione

secondo, se applichi la legge di ohm la formula automaticamente ti dira' che non puoi collegare due led in serie ,in quanto la caduta di tensione sarebbe 6v
essendo due led 3*2=6
e essendo che abbiamo 5 volt supera la caduta di tensione,x cui e consigliabile in parallelo......

pero' ho voluto tralasciare la formula e fare di testa mia propio x Mortius

visto che mi chiede e ha quanto ho capito vuol usare il caricabatteria del cll a 5v,e facendo delle prove in garage fino ad arrivare allo scopo.

vai tranquillo come da schema, i led posti in serie consumano meno,e cosi come da schema lavorano a una tensione quasi esatta anzi e meglio con una in serie

nello schema con una resistenza i led lavorano su 2.87 o 2.97volt x cui siamo dentro, visto che lavorano con 3.0v i bianchi e i blu

prova e dimmi se fanno luminosita' o no o se fioca,se li guardi accesi frontalmente

ti accecano garantito lo schema e testato apposta x mortius

#19 #19 #19 #19 #19 #21 :-) :-) :-) #18

Federico Sibona
10-03-2009, 00:34
samsung600, guarda io sono ingegnere elettronico e non ho capito niente di cosa hai scritto :-D :-D
Dici che è consigliabile in parallelo e poi dici a Mortius di realizzare il circuito serie.
Con 5 volt a disposizione come faccio ad avere quasi 3V ai capi di ognuno dei 2 led in serie con in più una resistenza di caduta?
In serie i led consumano di meno perchè fanno meno luce.
Ecc. Ecc. Ecc ;-)

Forse hai sonno o fretta o dei bambini che ti saltellano intorno o scrivi mentre guardi la televisione, ma se mettessi qualche virgola e qualche accento dove ci vuole magari si capirebbe un po' di più :-)) :-)) :-D

samsung600
10-03-2009, 01:12
samsung600, guarda io sono ingegnere elettronico e non ho capito niente di cosa hai scritto :-D :-D
Dici che è consigliabile in parallelo e poi dici a Mortius di realizzare il circuito serie.
Con 5 volt a disposizione come faccio ad avere quasi 3V ai capi di ognuno dei 2 led in serie con in più una resistenza di caduta?
In serie i led consumano di meno perchè fanno meno luce.
Ecc. Ecc. Ecc ;-)

Forse hai sonno o fretta o dei bambini che ti saltellano intorno o scrivi mentre guardi la televisione, ma se mettessi qualche virgola e qualche accento dove ci vuole magari si capirebbe un po' di più :-)) :-)) :-D

Fede!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

sei forte!!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D mi esprimo come posso io zappo la terra
appunto gli ho postato lo schema
vai tranquillo

ah !..ingegnere misura misua! :-D :-D :-D :-D :-D :-D #19 #19 #19 #19

sei trooopo forte #19 #19 #19 :-D :-D :-D :-D :-D :-D #17 #17 #17 #17 #17

samsung600
10-03-2009, 01:12
samsung600, guarda io sono ingegnere elettronico e non ho capito niente di cosa hai scritto :-D :-D
Dici che è consigliabile in parallelo e poi dici a Mortius di realizzare il circuito serie.
Con 5 volt a disposizione come faccio ad avere quasi 3V ai capi di ognuno dei 2 led in serie con in più una resistenza di caduta?
In serie i led consumano di meno perchè fanno meno luce.
Ecc. Ecc. Ecc ;-)

Forse hai sonno o fretta o dei bambini che ti saltellano intorno o scrivi mentre guardi la televisione, ma se mettessi qualche virgola e qualche accento dove ci vuole magari si capirebbe un po' di più :-)) :-)) :-D

Fede!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

sei forte!!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D mi esprimo come posso io zappo la terra
appunto gli ho postato lo schema
vai tranquillo

ah !..ingegnere misura misua! :-D :-D :-D :-D :-D :-D #19 #19 #19 #19

sei trooopo forte #19 #19 #19 :-D :-D :-D :-D :-D :-D #17 #17 #17 #17 #17

-Mortius-
10-03-2009, 14:51
eh????per me parlate arabo eh???

-Mortius-
10-03-2009, 14:51
eh????per me parlate arabo eh???