Entra

Visualizza la versione completa : Riduttore di pressione Tunze consiglio da esperto


danko08
20-02-2014, 16:36
Scusate un info se possibile , ho portato la bombola co2 a ricaricare (da 2 kg).
Ho attaccato il riduttore della Tunze (con i due manometri).
Il manometro segna come pressione 100 di co2 interna della bombola.
(il doppio di quando era nuova) e' troppo carica???
Il manometro in uscita invece non riesco aprendolo tutto a farlo salire piu' di 1 - 1.2 bar, che dovrebbe essere sufficiente per la co2, invece io lo dovevo tenere a 2 o 2.2 bar per far funzionare bene il diffusore Askoll. (ho provato a pulirlo con uno spazzolino ma esce poca co2 con quella pressione, e lo stesso accadeva anche prima del riempimento della bombola , infatti lo tenevo a 2 bar). Oppure puo' darsi che ho messo due valvole di non ritorno fra il diffusore co2 askoll e l'elettrovalvola e siano queste a "frenare" l'uscita della co2? e non il diffusore???

Vi chiedo come mai non mi sale di più? Puo' darsi che quando ho rimontato il riduttore alla bombola l'ho stretto troppo (con un pappagallo e una chiave inglese per tenere diritto il riduttore e non farlo girare) e invece andrebbe stretto a mano???#17

danko08
21-02-2014, 12:11
Niente da fare, smontato tutto e rimontato , il riduttore Tunze 7077/3 segna pressione co2 interna bombola a 100, pressione di uscita non sale piu' di 1.1 bar anche girando fino in fondo la manopola a dx (e' a dx che si apre al contrario) che non e' sufficiente per il diffusore Askoll .
Quindi escono 5 gocce di co2 al minuto non sufficienti.
Eppure prima del riempimento della bombola a 2 bar ci arrivava.
Inoltre ho notato che se chiudo il centrale della bombola e tengo aperti i due regolatori di uscita del riduttore Tunze nello scarico della pressione residua a 2 bar ci arriva !!!
Non ci capisco piu' niente ... a cosa sara' dovuto ? e' guasto il riduttore Tunze ? devo cambiare il diffusore con uno che necessita di minore pressione ? eppure micronizza la co2 bene...
Ioltre sul libretto istruzioni Tunze dicono di impostare 0.5 bar, forse i loro diffusori funzionano con pressioni basse..... eppure a 2 e anche 2.2 bar ci arrivava e con bombola non più' di 50 bar di pressione.... aiuto non ci capisco piu' niente ! che devo fare ?http://IMG_1043.JPG
http://s16.postimg.cc/yy2ps1p0h/IMG_1043.jpg (http://postimg.cc/image/yy2ps1p0h/)

essendo ancora in garanzia mi conviene rispedirlo in germania il tunze ? -:33

TuKo
21-02-2014, 15:14
Strano#24
Il manometro di alta segna 100bar, ai fini della sicurezza, sempre che la bombola sia per co2, non dovrebbe essere un problema perché il collaudo lo passano a 250bar . Il riduttore ha il compito di, giustappunto, di ridurre la pressione a 3 bar. Fin qui la teoria.
Andiamo con la pratica, tra le varie prove hai anche rimosso il solo diffusore(quindi in vasca deve rimanere il solo tubo) e far andare l'impianto? il verso delle valvole di non ritorno è corretto??

danko08
21-02-2014, 15:54
Strano#24
Il manometro di alta segna 100bar, ai fini della sicurezza, sempre che la bombola sia per co2, non dovrebbe essere un problema perché il collaudo lo passano a 250bar . Il riduttore ha il compito di, giustappunto, di ridurre la pressione a 3 bar. Fin qui la teoria.
Andiamo con la pratica, tra le varie prove hai anche rimosso il solo diffusore(quindi in vasca deve rimanere il solo tubo) e far andare l'impianto? il verso delle valvole di non ritorno è corretto??

Si la bombola e' della Dennerle, per co2.
Il verso delle due valvole di non ritorno e' corretto, e' 1 anno che sono montate, e prima della ricarica a 2.2 bar era ok.

se dici di provare stacco il diffusore e faccio andare solo con il tubo, ma la pressione in uscita non dovrebbe essere sempre quella?
Inoltre mi lascia perplesso il fatto che ieri quando ho chiuso il generale della bombola e aperto i due rubinetti del Tunze per far sfiatare la pressione rimasta a 2 bar e' arrivata la pressione in uscita??? e la co2 usciva bene.
comunque ho visto che da ieri la co2 e' sempre rimasta accesa, con il misuratore ph milkwakee infatti il ph era sempre maggiore di 7 e adesso si e' spenta perché il ph e' arrivato a 6.9
quindi anche con 5 bolle /minuto va uguale anche se ci vuole piu' tempo.

Non so da chi far controllare il Tunze, spedirlo in Germania come indicato sul libretto visto che e' ancora in garanzia mi pare un eresia...
#28c

TuKo
21-02-2014, 16:23
........
se dici di provare stacco il diffusore e faccio andare solo con il tubo, ma la pressione in uscita non dovrebbe essere sempre quella?
Teoricamente si, ma visto che stai andando per tentativi, tanto vale provare. Se dovesse funzionare, cosa che non dovrebbe accade per via della teoria, poi cercheremo di capire i perchè.


Inoltre mi lascia perplesso il fatto che ieri quando ho chiuso il generale della bombola e aperto i due rubinetti del Tunze per far sfiatare la pressione rimasta a 2 bar e' arrivata la pressione in uscita??? e la co2 usciva bene.

questo è strano, ma un controllo con l'acqua saponata, per vedere se ci fono perdite l'hai fatta?

danko08
21-02-2014, 16:31
........
se dici di provare stacco il diffusore e faccio andare solo con il tubo, ma la pressione in uscita non dovrebbe essere sempre quella?
Teoricamente si, ma visto che stai andando per tentativi, tanto vale provare. Se dovesse funzionare, cosa che non dovrebbe accade per via della teoria, poi cercheremo di capire i perchè.


Inoltre mi lascia perplesso il fatto che ieri quando ho chiuso il generale della bombola e aperto i due rubinetti del Tunze per far sfiatare la pressione rimasta a 2 bar e' arrivata la pressione in uscita??? e la co2 usciva bene.

questo è strano, ma un controllo con l'acqua saponata, per vedere se ci fono perdite l'hai fatta?

no non l'ho mai fatta, mi spieghi come devo fare e in particolare dove controllare ? grazie

TuKo
21-02-2014, 17:26
Prendi un bicchiere di acqua, ci versi del sapone liquido. Mescola il tutto, poi con pennello passi il liquido sulle varie giunzioni e sul corpo del riduttore. Se vedi che si formano delle bolle, significa che hai perdite.

Inviato dal mio M532

danko08
21-02-2014, 17:34
Prendi un bicchiere di acqua, ci versi del sapone liquido. Mescola il tutto, poi con pennello passi il liquido sulle varie giunzioni e sul corpo del riduttore. Se vedi che si formano delle bolle, significa che hai perdite.

Inviato dal mio M532

stasera provo e ti so dire , grazie

Piergiu
21-02-2014, 19:17
Non è che il riduttore non eroga a causa dell'alta pressione?
E' un dubbio che mi è venuto vedendo il post.
Generalmente, dopo la ricarica, la pressione nella bombola è circa 50 - 60 bar.
Trattandofi di un produttore tedesco, la cosa non mi sorprenderebbe.
Il problema potrebbe non essere tanto la bombola, testata a pressioni superiori, ma la pressione di gestione del riduttore.
Io proverei a sfiatare, con grandissima cautela, la bombola fino a una sessantina di bar.
Cosa ne pensi Tuko?

TuKo
21-02-2014, 20:14
Non è che il riduttore non eroga a causa dell'alta pressione?
E' un dubbio che mi è venuto vedendo il post.
Generalmente, dopo la ricarica, la pressione nella bombola è circa 50 - 60 bar.
Trattandofi di un produttore tedesco, la cosa non mi sorprenderebbe.
Il problema potrebbe non essere tanto la bombola, testata a pressioni superiori, ma la pressione di gestione del riduttore.
Io proverei a sfiatare, con grandissima cautela, la bombola fino a una sessantina di bar.
Cosa ne pensi Tuko?

Ma il riduttore non dovrebbe aver problemi a gestire pressioni superiori a 60 bar, in fin dei conti si tratta di ridurla a 3 bar. Certo è anomalo che segni i 100 anche perche, per la co2, 60 bar sono più che sufficienti per farla diventare liquida.
Far sfiatare la bombola non servirebbe, sempre 100bar resterebbero. Infatti l'utilità del manometro di alta lascia il tempo che trova, perche anche quando la bombola sta per esaurirsi, segnerà sempre la pressione con cui è stata ricaricata, salvo poi trovarti dopo 2 giorni senza co2

Piergiu
21-02-2014, 20:56
Il fatto è che se i 100 bar sono reali, la bombola è stata riempita completamente ed è probabile che non sia rimasto lo spazio necessario per la vaporizzazione nella parte alta del recipiente.
Non vado in dettaglio sulle menate dei gas ma ripeto: secondo me c'è il rischio che non ci sia spazio per la vaporizzazione CO2 in bombola.
Confermo che lo scarico CO2 sino a 50 - 60 bar potrebbe essere la soluzione dle problema.
Non è vero che sfiatando la pressione rimane a 100 bar. Bisogna farlo piano ed in più step.

danko08
21-02-2014, 22:04
........
se dici di provare stacco il diffusore e faccio andare solo con il tubo, ma la pressione in uscita non dovrebbe essere sempre quella?
Teoricamente si, ma visto che stai andando per tentativi, tanto vale provare. Se dovesse funzionare, cosa che non dovrebbe accade per via della teoria, poi cercheremo di capire i perchè.


Inoltre mi lascia perplesso il fatto che ieri quando ho chiuso il generale della bombola e aperto i due rubinetti del Tunze per far sfiatare la pressione rimasta a 2 bar e' arrivata la pressione in uscita??? e la co2 usciva bene.

questo è strano, ma un controllo con l'acqua saponata, per vedere se ci fono perdite l'hai fatta?

Prove effettuate:

1 staccato il diffusore , dal tubo uscivano bolle a tutto fuoco, ma la pressione di uscita sempre quella poco piu' di 1 bar, non sufficiente per il diffusore askoll. (gia' che c'ero ripulito alla perfezione il diffusore).

2 passato acqua saponata sul riduttore e tutte le giunture, nessuna perdita.

danko08
21-02-2014, 22:15
Non è che il riduttore non eroga a causa dell'alta pressione?
E' un dubbio che mi è venuto vedendo il post.
Generalmente, dopo la ricarica, la pressione nella bombola è circa 50 - 60 bar.
Trattandofi di un produttore tedesco, la cosa non mi sorprenderebbe.
Il problema potrebbe non essere tanto la bombola, testata a pressioni superiori, ma la pressione di gestione del riduttore.
Io proverei a sfiatare, con grandissima cautela, la bombola fino a una sessantina di bar.
Cosa ne pensi Tuko?

Potrebbe essere, questo spiegherebbe perche' per ben due volte quando ho provato a chiudere il rubinetto grande della bombola la pressione di uscita segnava 2 bar e la co2 usciva, invece di fare il contrario.

Ma secondo voi perche' hanno riempito a 100 la bombola (adesso e' calato a 90 dopo aver stac-cato il diffusore). Cosa significa che hanno messo piu' co2 o e' solo questione di pressione piu' alta? (eppure e' il piu' grosso di Firenze, se non l'unico e molti acquariofili vanno li).

Magari se avessi avuto il riduttore askoll senza manometri non avrei avuto il problema e non mi sarei accorto di nulla.

Comunque adesso escono 4 bolle al minuto, non sono molte, ma vedo che stando sempre acceso o quasi (l'elettrovalvola non stacca quasi mai) il ph 6.9 si raggiunge lo stesso...e' solo questione di tempo.

Penso lasciero' cosi' poi piano piano la pressione bombola scendera' a 60.

Cosa ne pensate???
grazie in anticipo per i consigli

Piergiu
21-02-2014, 23:22
Perche hanno ricaricato senza pesare la bombola.
Rispettando il peso di CO2 prevista per la bombola, nella parte superiore rimane lo spazio vuoto necessario alla vaporizzazione della CO2 liquida.
Praticamente ti hanno portato la bombola alla stessa pressione di erogazione del serbatoio CO2.
E' la prima volta che ricarichi da questo fornitore?
------------------------------------------------------------------------
vedrai che ad un certo punto, la pressione ti rimane costante sui 50 bar.
Ciao

danko08
21-02-2014, 23:29
Si è la prima volta.
qui a firenze e' l'unico o poco ci manca, a parte i negozi di acquario che pero' ti chiedono di piu'

infatti per quasi due anni la pressione era sui 50, l'ho comprata due anni fa ed e' la prima ricarica

Piergiu
21-02-2014, 23:52
Vedi se trovi qualche altro fornitore oppure richirdi che ti ricarichino il peso che porta la tua bombola.
Fammi sapere come va.
Ciao

danko08
22-02-2014, 00:56
Vedi se trovi qualche altro fornitore oppure richirdi che ti ricarichino il peso che porta la tua bombola.
Fammi sapere come va.
Ciao

grazie a tutti dei consigli,
per adesso continuo cosi' 4 bolle al minuto poi vedremo che succede...

danko08
22-02-2014, 17:29
Non è che il riduttore non eroga a causa dell'alta pressione?
E' un dubbio che mi è venuto vedendo il post.
Generalmente, dopo la ricarica, la pressione nella bombola è circa 50 - 60 bar.
Trattandofi di un produttore tedesco, la cosa non mi sorprenderebbe.
Il problema potrebbe non essere tanto la bombola, testata a pressioni superiori, ma la pressione di gestione del riduttore.
Io proverei a sfiatare, con grandissima cautela, la bombola fino a una sessantina di bar.
Cosa ne pensi Tuko?

avevi proprio centrato il problema di tutto...
ho fatto un ulteriore prova:
ho chiuso il rubinetto principale della bombola co2 senza toccare il riduttore tunze...
piano piano la pressione della bombola e' passata da 100 a 60 bar
viceversa la pressione di uscita si e' alzata da 1 a 2 bar e la co2 andava che era un piacere...

una cosa ti volevo chiedere al di fuori di questo problema...quando montate il riduttore Tunze alla bombola avvitate con la sola forza delle mani? e' sufficiente? (magari stringendo di nuovo il giorno dopo come da libretto) oppure usate anche un pappagallo o pinze? -:33

Piergiu
22-02-2014, 19:25
Va bene come l'hai montato tu, ok chiave a pappagallo e chiave.
Io metto anche del teflon sulla filettatura della bombola.
Ovviamente la guarnizione deve essere sempre in buone condizioni.
Mi fa piacere sentire che hai risolto #70
Ciao, in gamba

TuKo
22-02-2014, 20:14
Non è che il riduttore non eroga a causa dell'alta pressione?
E' un dubbio che mi è venuto vedendo il post.
Generalmente, dopo la ricarica, la pressione nella bombola è circa 50 - 60 bar.
Trattandofi di un produttore tedesco, la cosa non mi sorprenderebbe.
Il problema potrebbe non essere tanto la bombola, testata a pressioni superiori, ma la pressione di gestione del riduttore.
Io proverei a sfiatare, con grandissima cautela, la bombola fino a una sessantina di bar.
Cosa ne pensi Tuko?

avevi proprio centrato il problema di tutto...
ho fatto un ulteriore prova:
ho chiuso il rubinetto principale della bombola co2 senza toccare il riduttore tunze...
piano piano la pressione della bombola e' passata da 100 a 60 bar
viceversa la pressione di uscita si e' alzata da 1 a 2 bar e la co2 andava che era un piacere...

Contento che hai risolto,ed ho imparato una cosa nuova(giornata positiva). Però non mi spiego come possa segnarti una pressione in ingresso a rubinetto chiuso. Sicuramente sarà quella che resta, diciamo, nel riduttore ( ho fatto la prova con il mio, ed effettivamente indica una presione anche a rubinetto chiuso, come se il manometro non "vedesse" l'interruzione di erogazione)ma se apri la bombola, resta a 60 bar?



1 staccato il diffusore , dal tubo uscivano bolle a tutto fuoco, ma la pressione di uscita sempre quella poco piu' di 1 bar, non sufficiente per il diffusore askoll. (gia' che c'ero ripulito alla perfezione il diffusore).

1 bar in uscita non sono pochi, empiricamente dovrebbero essere sopra le 60 bolle/min, infatti rimuovendo il riduttore escono "a tutto fuoco".

Comunque sia, questa storia mi conferma che:
i manometri servono il giusto
la migliore regolazione è con il contabolle.
il miglior sistema di diffusione, almeno per me, resta il reattore

Piergiu
23-02-2014, 00:01
Ciao a tutti, la pressione residua, con la generale chiusa, rimane a causa della CO2 residua nel tratto bombola - riduttore.
Bisogna considerare come lavora il riduttore, che di fatto garntisce un piccolissimo foro per il passaggio del gas.
Nei gas la pressione ed il volume sono in relazione fra di loro: assumendo in volume di 1 cc di CO2 residua, nel tratto bombola riduttore, a 90 bar, questa corrisponde all'incirca a 90 cc di CO2 ad 1 bar (legge dei gas).
Per questo serve del tempo per smaltire la pressione.
I manometri non sostituiscono il contabolle, che rimane essenziale per regolare l'erogazione, ma diventano utili in casi come questo.

danko08
24-02-2014, 10:41
1 staccato il diffusore , dal tubo uscivano bolle a tutto fuoco, ma la pressione di uscita sempre quella poco piu' di 1 bar, non sufficiente per il diffusore askoll. (gia' che c'ero ripulito alla perfezione il diffusore).
[/QUOTE]
1 bar in uscita non sono pochi, empiricamente dovrebbero essere sopra le 60 bolle/min, infatti rimuovendo il riduttore escono "a tutto fuoco".

Comunque sia, questa storia mi conferma che:
i manometri servono il giusto
la migliore regolazione è con il contabolle.
il miglior sistema di diffusione, almeno per me, resta il reattore[/QUOTE]

Di quale tipo lo consigli il reattore? se dovessi acquistarne uno in futuro?

il diffusore Askoll secondo me ha una buona diffusione della co2 con bollicine finissime, ma su un acquario sopra i 200 litri dove le bolle in uscita sono abbastanza serve una pressione intorno a 2 bar per farlo funzionare bene (almeno questa la mia esperienza).

Forse la cosa migliore con questo diffusore Askoll e' non usare proprio il manometro, ma il suo regolatore normale con chiavina a brugola e stop...senza preoccuparsi della pressione come ho su un acquario più piccolo...e usare solo il contabolle come dicevi... a volte semplificare le cose e' la cosa migliore...

comunque per adesso anche a 1 bar funziona con poche bolle e rimane sempre l'elettrovalvola aperta collegata al controllo ph milkwakee. ma dovrebbe andare bene lo stesso , poi col tempo la pressione da 90-100 si abbassera'....