Visualizza la versione completa : Filtro interno, esterno, a zainetto, quale preferire ??
Claudio94
20-02-2014, 13:23
Ciao a tutti nel mio acquario ho un filtro interno di quelli "ingombranti" che occupano tutto il lato corto dell'acquario e che ospitano anche il riscaldatore (immagine).
http://s27.postimg.cc/or2mrviov/IMG_5353.jpg (http://postimg.cc/image/or2mrviov/)
Quello che mi passa per la testa è di sostituirlo con qualcos'altro e, avendo una capacità di 60 litri lordi, pensavo a filtri esterni come l'eden 501 o l'hydor prime 10 plus, o a zainetto, oppure, dato che non vorrei assolutamente rischiare ( non dovrebbe succedere ) che tutta l'acqua si ritrovi sul pavimento volevo optare per dei filtri interni meno ingombranti, tipo quelli a forma di parallelepipedo a base quadrata o, ancora meglio, triangolare. Per la marca ne ho visti alcuni e volevo chiedervi se avete già avuto esperienze (si spera positive ;-) ) con questi tipi o se ne conoscete altri da consigliarmi
http://www.aquariumline.com/catalog/prodac-magic-filter-filtro-interno-completo-spray-acquari-litri-p-9881.html
http://www.aquariumline.com/catalog/sera-filtro-interno-vasche-fino-litri-p-2896.html
http://www.aquariumline.com/catalog/wave-filtro-interno-angolare-filpo-corner-twin-materiale-biologico-pompa-fissaggio-ventose-p-13472.html
Per il momento credo che quello della sera possa essere una buona soluzione, posizionando la spray-bar lungo il lato corto avrei anche un buon movimento di superficie.
Tutti i consigli sono ben accetti #70
Johnny Brillo
20-02-2014, 13:33
Se proprio vuoi cambiarlo, prendi qualcosa di più performante tipo il pratiko 100 o il tetratec ex 600. Avendo un acquario di poecilidi è molto facile ritrovarsi la vasca sovrappopolata e, in questi casi, un filtro sovradimensionato aiuta.
PS bell'allestimento.:-)
Claudio94
20-02-2014, 13:40
Ciao, grazie ! Per quelli interni niente da fare ? Perchè mi piacerebbe ma non so se sia fattibile il fatto di acquistarne uno esterno :-)
Johnny Brillo
20-02-2014, 14:56
Quelli interni che hai linkato sono tutti più o meno uguali. A questo punto meglio tenere il tuo a tre scomparti classico. Secondo me è più comodo e più performante.
Se proprio vuoi cambiarlo vai di esterno tra i modelli detti prima.
Claudio94
20-02-2014, 17:13
Bene grazie dei suggerimenti, per adesso allora tengo questo poi quest'estate se farò qualche altro cambiamento vedrò di optare per uno esterno di quelli che mi hai suggerito. #70
Io ti consiglio uno esterno tipo eden 511 o il già citato tetratec
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
Claudio94
20-02-2014, 17:39
Tra questi 3 citati : eden 511, pratiko 100, tetratec ex 600, ce n'è uno più silenzioso o sono tutti più o meno sullo stesso livello ?
PS. L'eden 501 è troppo "piccolo" vero ?
Johnny Brillo
20-02-2014, 18:23
Il 501 per me va bene su vasche non oltre i 30 litri netti.
Tra quelli citati il più silenzioso è il Tetra. L'unica cosa che potresti modificare sono i cannolicchi. Quelli in dotazione sono poco porosi, meglio quelli in vetro sinterizzato.
CONTERALLY
20-02-2014, 20:04
http://www.aquaristik-zentrum.at/shop/media/images/popup/eheim_2422_aussenfilter_verpackt.jpg
CONTERALLY
20-02-2014, 21:32
Posso aggiungere che, un intervallo di capacità filtrante dichiarata, superiore a quella della vasca, è una riserva utile a garantire un servizio ottimale del filtro, spesso riconosciuto deficiente, che si regola fino alla chiusura, quindi senza il rischio di una pulizia eccessiva, ma ottenendo dei processi di trasformazione più validi.
Oggi siamo costretti a calcolare la popolazione anche sulla capacità del filtro, mentre ottimizzando la funzione, fermi restando i limiti degli altri fattori, si può valutare una popolazione più numerosa.
Considerato la frequente necessità di gestire specie che richiedono il branco, si sa che il loro numero dà anche la qualità del risultato acquariologico, che è un fattore di qualità importante, su cui, vale la pena spendere.
C'è anche il caso della riproduzione, in cui improvvisamente il carico dell'aquario tende a crescere in modo esponenziale, per cui poter incrementare il fattore filtrazione è determinante a non incorrere in incidenti.
Anche sotto il profilo epidemiologico, un trattamento dell'acqua più accurato, mette al riparo dall'insorgere di malattie.
Claudio94
21-02-2014, 10:57
Ciao Conterally, grazie per il consiglio, i filtri eheim sono davvero di ottima qualità, tuttavia è un po' al di fuori del mio budget purtroppo #13 , credo che tra quelli sopra citati l' Eden 511 possa andar bene perchè dato che ho qualche problemino di spazio quest'ultimo potrei inserirlo tra il muro e il lato corto dell'acquario.
Essendo un po' ignorante in materia di filtri esterni, per ridurne il rumore è sufficiente mettere dei piedini in feltro sotto al filtro per limitare le vibrazioni sul piano d'appoggio o è la sua pompa interna che provoca la maggior parte del rumore ?
Johnny Brillo
21-02-2014, 11:55
L'Eheim sarà anche ottima, ma per un 60 litri lordi quel filtro è molto sovradimensionato.
La popolazione di una vasca la si calcola in base alle specie che si vuole ospitare e non certo in base al filtro.
Anzi prima si sceglie la popolazione, poi la vasca ed infine il filtro in base agli altri due parametri.
Sono d'accordo che un filtraggio leggermente sovradimensionato possa mettere al riparo da brutte sorprese.
Per quanto riguarda la rumorosità del filtro, dipende sia dalle vibrazioni che dalla pompa vera e propria. L'eden 511 non so dirti se sia o meno rumoroso.
Il 501 è molto silenzioso, ne ho due e posso confermartelo.
Col Tetra andresti sul sicuro da come ne parlano diversi utenti del forum.
Claudio94
21-02-2014, 14:10
D'accordo, grazie dei consigli, credo proprio che tra qualche mesetto cambierò layout e filtro #36#
Johnny Brillo
21-02-2014, 14:46
Il layout lo trovo molto gradevole. Non lo toccherei.;-)
CONTERALLY
21-02-2014, 20:36
Bene, chi più ne ha, più ne metta.
http://mla-s1-p.mlstatic.com/coridora-panda-surtida-oferta-elegi-mundo-acuatico-10396-MLA20028247203_012014-O.jpg
Claudio94
23-02-2014, 12:42
Purtroppo questo layout risale a giugno, poi durante luglio e agosto il caldo mi ha "lessato" la vallisneria e anche la microsorum era un po' provata (ha perso le foglie più grandi che facevano da riempimento), invece il muschio di java è cresciuto sorprendentemente, così avrei intenzione di ricreare un "alberello" sommerso posizionando sui rami alti il muschio e su quelli bassi che fungeranno da radici le varie piantine di microsorum che sono rinate dalle vecchie foglie
Non male come idea :-) ti stai avvicinando all'acquascape ? ;-)
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
Claudio94
23-02-2014, 16:19
Non male come idea :-) ti stai avvicinando all'acquascape ? ;-)
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
Grazie, sì, dopo aver passato mesi ad informarmi e restando senza parole di fronte alle foto di alcuni acquari (sia in questo forum che in giro per internet), piacerebbe anche a me "creare" qualcosa di carino e un po' elaborato, per questo vorrei guadagnare un po' più di spazio in vasca #70
Comunque ricorda sempre che gli "attori" principali sono i pesci...crea qualcosa che li faccia star bene e che non sia solo per il puro gusto estetico :-)
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
Claudio94
23-02-2014, 22:35
Si certo, naturalmente tutto sarà in funzione degli abitanti e delle loro esigenze, l'estetica è solo il secondo obiettivo, prima di tutto la salute degli inquilini #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |