PDA

Visualizza la versione completa : Allestimento vasca per scalari


luka33
20-02-2014, 11:09
Ciao a tutti...
finalmente i lavori di ristrutturazione in casa stanno finendo ed è tempo di pensare al dove posizionare la vasca.
Inizio dicendo che non ho problemi ne di altezza vasca, ne di lunghezza. L'unico neo ricade sulla profondità di essa...al massimo, proprio esagerando, posso optare per una vasca da 40/50 cm.
LA scelta degli esemplari, ricadrebbe su una specie di questi:
Pterophyllum Scalare "Peru'Altum"F1
Pterophyllum Scalare "Red Spot Suriname"F1
Pterophyllum Scalare"Red Back Manacapuru"F1
Cosa si può abbinare a questi eseplari ? Intendo Corydoras, loricaridi e pesci di branco
Va bene la sabbia, ambrata o bianca, fine?
Luci e sistema di filtraggio ?
Vegetazione ?
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno e cercheranno di aiutarmi in questa mia nuova avventura.

T_M
20-02-2014, 12:18
Ciao a tutti...
finalmente i lavori di ristrutturazione in casa stanno finendo ed è tempo di pensare al dove posizionare la vasca.
Inizio dicendo che non ho problemi ne di altezza vasca, ne di lunghezza. L'unico neo ricade sulla profondità di essa...al massimo, proprio esagerando, posso optare per una vasca da 40/50 cm.
LA scelta degli esemplari, ricadrebbe su una specie di questi:
Pterophyllum Scalare "Peru'Altum"F1
Pterophyllum Scalare "Red Spot Suriname"F1
Pterophyllum Scalare"Red Back Manacapuru"F1
Cosa si può abbinare a questi eseplari ? Intendo Corydoras, loricaridi e pesci di branco
Va bene la sabbia, ambrata o bianca, fine?
Luci e sistema di filtraggio ?
Vegetazione ?
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno e cercheranno di aiutarmi in questa mia nuova avventura.

partiamo dalla vasca.

Dimensioni?

luka33
20-02-2014, 13:26
come ho già scritto, non ho problemi di misure, ma solo di profondità (40/50 cm al massimo).

Quindi potrei anche mettere una vasca 200*50*60 #27

dimus90
20-02-2014, 14:03
come ho già scritto, non ho problemi di misure, ma solo di profondità (40/50 cm al massimo).

Quindi potrei anche mettere una vasca 200*50*60 #27

Cavolo hai una bella scelta allora :-))
Allora provo a iniziare io, intanto per gli esemplari perù e gli altri f1 derivati dai wild é preferibile una vasca alta circa 70 perché hanno bisogno di tanto spazio in altezza perché sono delle belle padelle :-) . Quindi magari puoi fare una 160x50x70 (esempio)
Poi passiamo per il filtro uno bello sovradimensionato esterno Tetra ,JBL, Eheim dipende dal tuo budget io ti suggerirei il JBL e1501 che fa fino a 600 litri oppure anche due filtri esterni gemelli come due Tetra ex1200 oppure un solo Eheim 2080 (http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-professionell-2080-1700lh-p-3823.html) che é bello sovradimensionato. Per le luci puoi fare come ti pare tanto le vasche per esemplari cosi non devono essere troppo luminose. Quindi vanno bene anche dei faretti con lampade a risparmio energetico. L'allestimento prima dovrai decidere tu come ti piace farlo ma se ti posso consigliare una cosa io lo fare con tanti rami e legni, acqua ambrata e se vuoi qualche pianta puoi usare le piante epifiti come l'anubias e microsorum almeno risparmi sulla co2 e la fertillizzazione.

Quindi la domanda è vuoi fare un'allestimento con piante oppure acque ambrate e legni ?
In base alle tue preferenze cercheremo di aiutarti al meglio poi magari qualcuno più esperto di me ti dice su che allestimento stanno meglio. :-)

luka33
20-02-2014, 14:20
La mia idea, sarebbe quella di fare acqua ambrata, legni e qualche pianta tipo anubias, echinodorus, muschi e galleggianti.

Per il sistema filtrante invece, opterei per il doppio filtro esterno. Già a casa dei miei genitori ho optato per questa soluzione con i discus e devo dire che mi sono trovato veramente bene.

Ora aspetto i consigli sulla specie da inserire e se abbinare a loro qualche altro pesciozzo :)

T_M
20-02-2014, 16:18
Ciao.

Ok quindi la vasca è da realizzare.
Concordo su altezza, se riesci 70 cm ti consente una colonna di almeno 60 cm idonea anche per un Altum vero.
La lunghezza invece incide sul numero di esemplari da mantenere una volta adulti.
Ovvero, grossomodo in 100 cm è consigliata una sola coppia, per due coppie circa 140\150 cm sono idonei.
In 2 metri potresti provare, allestendo con numerosi divisori determinanti differenti territori, ad allevare un piccolo branco.
Questa sarebbe la condizione ideale per l'allevamento di scalari, in quanto in grandi vasche, con numero adeguato di esemplari, hai modo di scoprire comportamenti altrimenti non possibili in vasche piccole, come ad esempio la possibilità di mutazione delle coppie dentro il branco ecc.
Ti consiglio come fondo sabbia fine ambrata, che potrà essere la gioia di un brando di una 20ina minimo di corydoras (scelta varia - molto carini i black venezuela).
Altra specie idonea e che non preda le uova sono gli Otocinclus, anche loro da allevare in gran numero.
Un caracide che consiglio spesso e che non turba particolarmente gli scalari è il Nannostomus (splendido il mortenthaleri che però vuole PH molto bassi...).

Buon lavoro.

luka33
20-02-2014, 16:37
I black venezuela sono i miei preferiti come cory !!!! Li avevo visti alle Onde da Gianni e me ne sono innamorato...peccato che, nella vasca dei miei genitori ci siano già 20 cory, altrimenti li avrei presi anche per loro :-)
Ma delle specie da me proposte di scalari, quali mi consigliate ?
Per T M...non so perchè, ma immaginavo che mi proponessi come caracidi i Nannostomus :-D
ma sono facili da reperire ?

T_M
20-02-2014, 17:14
gli beckfordi li trovi spesso ed hanno un prezzo commerciale.

i mortenthaleri penso tu possa trovarli su ordinazione, con prezzi differenti....

T_M
20-02-2014, 17:37
nanay e manacapuru li ho avuti, belli entrambi.
i Suriname li ho visti solo a catalogo delle Onde...

ti giro un link di una vasca che ho trovato dei manacapuru, cerca i nanay, sono simili ma un po meno appariscenti..

http://www.youtube.com/watch?v=gBjP8UWpr8s

Ciao

dimus90
20-02-2014, 18:33
Gli beckfordi ce li ho io con gli scalari nel 300 litri, ne ho 8 e vedo che stanno lontani dagli scalari, poi se prendi degli otocinclus su una vasca cosi ne metterei minimo 10/12 MA a vasca ben avviata quindi più tardi degli altri pesci perché soffrono in vasche giovani o avviate da poco.
Per i cory sono d'accordo anche io che sono belli i black venezuela :-)
Ps. Se vuoi anche due coppie di peckoltia non sono male e poi non sono avventurosi come i loro cugini quindi ti staranno lontani dalle uove se intorno ci saranno i genitori, io pensa ho una coppia da settembre circa e nemmeno li conto più nella popolazione non si vanno vedere mai solo se hanno fame ma di solito stanno nelle loro tane e poi sono fifoni. Ma sono belli da vedere , ah ho i Peckoltia vittata (L015)

luka33
21-02-2014, 00:40
Sicuramente i manacapuru sono i miei preferiti!!! Hanno dei colori molto belli ed interessanti...ma in una vasca da 400 lt, quanti ne possono stare?
Altri consigli da darmi?

T_M
21-02-2014, 00:54
Sicuramente i manacapuru sono i miei preferiti!!! Hanno dei colori molto belli ed interessanti...ma in una vasca da 400 lt, quanti ne possono stare?
Altri consigli da darmi?

più che i litri contano le misure, lato lungo in primis.

Unico consiglio.

fai tutto con calma. pensando ad ogni dettaglio.

;-)

luka33
21-02-2014, 09:43
Direi che, come lato lungo (considerato i 230 cm) ci sto alla grande :-)) Fretta non ne ho, tanto non potrò entrare nella nuova casa prima di metà maggio, ma la vasca visto che è artigianale, dovrò ordinarla per tempo .
Altri accorgimenti ?

dimus90
22-02-2014, 03:31
Direi che, come lato lungo (considerato i 230 cm) ci sto alla grande :-)) Fretta non ne ho, tanto non potrò entrare nella nuova casa prima di metà maggio, ma la vasca visto che è artigianale, dovrò ordinarla per tempo .
Altri accorgimenti ?

Si pensa già come chiuderla e isolarla la vasca termicamente quindi magari sotto un tappetino tipo quelli da ginnastica, dietro direi un pannello da almeno 1 cm di polistirolo , coperchio ambiente caldo e dei bei termoriscaldatori, cosi risparmi eviti sprechi e mantieni una bella temperatura poi non sò dove lo vuoi mettere se non lo metti a muro magari non puoi chiudere la parte dietro ma vedi tu. Io te lo dico perché su un acquario cosi grande se non ci pensi prima a queste cose le spese aumentano e non poco #26

luka33
24-02-2014, 10:03
Si pensa già come chiuderla e isolarla la vasca termicamente quindi magari sotto un tappetino tipo quelli da ginnastica, dietro direi un pannello da almeno 1 cm di polistirolo , coperchio ambiente caldo e dei bei termoriscaldatori, cosi risparmi eviti sprechi e mantieni una bella temperatura poi non sò dove lo vuoi mettere se non lo metti a muro magari non puoi chiudere la parte dietro ma vedi tu. Io te lo dico perché su un acquario cosi grande se non ci pensi prima a queste cose le spese aumentano e non poco #26[/QUOTE]

Allora...la vasca sarà appoggiata ad un muro portante della casa, quindi posso tranquillamente mettere un pannello di polistirolo all'esterno della vasca e sicuramente posso mettere senza problemi anche il tappetino sotto sabbia#70
Come mai questo accorgimento ?

Come termoriscaldatori pensavo di metterne due della Jager...che ne pensate ?

A livello di filtro invece, pensavo di mettere due filtri sovradimensionati...consigli in merito ?

dimus90
24-02-2014, 12:51
Allora...la vasca sarà appoggiata ad un muro portante della casa, quindi posso tranquillamente mettere un pannello di polistirolo all'esterno della vasca e sicuramente posso mettere senza problemi anche il tappetino sotto sabbia#70
Come mai questo accorgimento ?

Come termoriscaldatori pensavo di metterne due della Jager...che ne pensate ?

A livello di filtro invece, pensavo di mettere due filtri sovradimensionati...consigli in merito ?

No il tappetino va sotto la lastra di vetro cosi protegge il vetro da eventuali imperfezioni del mobili e lo isola termicamente, sono consigli che ti dò perché sono cose che influenzano parecchio sul costo mensile.
Per i filtri invece é una buona idea e cosi sicuramente li dovrai anche aprire 1 o 2 volte l'anno e avrai un'ottima filtrazione in vasca

luka33
24-02-2014, 14:06
ahhhhhh ok...

Quindi ricapitolando...tappetino da palestra tra acquario e mobile e lastra di polistirolo tra muro e acquario...giusto ?

davide.lupini
24-02-2014, 16:44
io nel 2mt ho messo un pannello di polistirene estruso da 3cm (leroy merlin) isola molto di più rispetto al tappetino, ricoprendo con lo stesso materiale i restanti 3 lati nei periodi invernali.
prima era aperta ma evaporavano in media 20/30lt la settimana per cui l'ho coperto con 3 vetri a scorrere visto che ho una plafoniera hasse a risp. energetico.
invece un mio amico nel suo 2mt ha optato per dei tubi al neon stagni per cui ha potuto chiudere con dei pannelli di polistirene anche il lato superiore.

luka33
25-02-2014, 10:02
io nel 2mt ho messo un pannello di polistirene estruso da 3cm (leroy merlin) isola molto di più rispetto al tappetino, ricoprendo con lo stesso materiale i restanti 3 lati nei periodi invernali.
prima era aperta ma evaporavano in media 20/30lt la settimana per cui l'ho coperto con 3 vetri a scorrere visto che ho una plafoniera hasse a risp. energetico.
invece un mio amico nel suo 2mt ha optato per dei tubi al neon stagni per cui ha potuto chiudere con dei pannelli di polistirene anche il lato superiore.

Quindi mi consigli di usare questo materiale sia tra il vetro e il mobile, sia sui tra lati ? Su due, non sarebbe un grande problema perchè appoggia direttamente al muro, però su un lato (essendo in sala) mi sa di antiestetico....no?

davide.lupini
25-02-2014, 15:32
fisso l'ho usato solo sul fondo (ovviamente) e nel vetro posteriore, i due laterali sono removibili da usare nel periodo invernale, in estate/primavera non servono (o servono meno)

dimus90
25-02-2014, 15:59
fisso l'ho usato solo sul fondo (ovviamente) e nel vetro posteriore, i due laterali sono removibili da usare nel periodo invernale, in estate/primavera non servono (o servono meno)

è un buon sistema ma come li hai fatti quelli removibili per sapere come li tieni sù ecc. ?

luka33
25-02-2014, 16:18
fisso l'ho usato solo sul fondo (ovviamente) e nel vetro posteriore, i due laterali sono removibili da usare nel periodo invernale, in estate/primavera non servono (o servono meno)

Quello fisso dietro sicuramente verrà installato, ma sui lati come lo fisso ? Da una parte potrei anche pensare di lasciarlo fisso (tanto c'è il muro) ma dall'altra ?

Altra informazione: la plafoniera della hasse dove posso trovarla ? Acquariumline & co l'avranno a disposizione ?

davide.lupini
25-02-2014, 16:24
Io ho usato semplice biadesivo anche perche i 3 lati li ho coperti con della pellicola nera
La plafoniera bisogna che cerchi nei vari negozi la misura é oversize in pochi la tengono

luka33
26-02-2014, 09:58
Perfetto...visto che hai una sigonora vasca con degli scalari, hai degli accorgimenti da darmi ?
Accetto ogni tipo di consiglio #70

davide.lupini
26-02-2014, 10:15
adesso è vuota...
cerca di lavorare molto sul layout con zone d'ombra, aree riparate, schermi visivi ecc... ti sembra una vasa enorme ma se il layout non è studiato al meglio una volta che si formano le coppie si scannano lo stesso, i ciclidi hanno la tendenza a prendersi parecchio spazio se hanno la possibilità di farlo ;-)

luka33
27-02-2014, 15:41
La fretta è cattiva consigliera, quindi vado con calma #36#

L'idea è quella di avere parecchie radici e pochissime piante...quindi giocherò molto con i rami per creare barriere visive !!!

Con quanti esemplari posso partire ? Tra quelli da me citati, consigli su quale scegliere ?

davide.lupini
27-02-2014, 16:58
Dipende molto da quale sará la dimensione della vasca e dalla taglia degli esemplari

luka33
27-02-2014, 17:48
Tieni conto che, gli esemplari che ho visto in giro sono tutti tra i 4/5 cm...non di più !!!

Consigli sulla varietà ?

davide.lupini
27-02-2014, 19:12
quella che più ti piace, li è soggettivo ognuna ha il suo fascino.
puoi anche iniziare con un gruppo di 8/9/10 esemplari non esagerare perchè poi devono anche crescere/formare territori/coppie, 2mt sembrano tanti ma in realtà con ciclidi territoriali non sono così tanti.