PDA

Visualizza la versione completa : La Vasca di Squalo


Squalo1972
19-02-2014, 21:59
Ciao a tutti, dopo diversi anni passati con il marino (progetto mediterraneo) torno al dolce con l'intenzione di creare una vasca per Poecilidi (Poecilia Reticulata) e un gruppetto di Corydoras (faccio contenta la moglie per una volta) ed ecco cosa ne è venuto fuori:

http://i58.tinypic.com/hwe2b5.jpg

http://i62.tinypic.com/x4ejq0.jpg

Data allestimento: 08 febbraio 2014

Dimensione: Vasca aperta da 240 lt, misure 120 x 45 x 45 cm.

Fondo: Ghiaia di pomice (5 Kg), Dennerle Deponit Mix Professional (Fertilizzante 9,8 Kg) Ghiaietto di Quarzo Marrone Scuro (Dennerle 1730 - 30 Kg) arrotondato e adatto alla vita dei Corydoras;

Allestimento: Nr. 3 Radici Red Wood ed alcune pietre di porfido grigio.

Valori dell’acqua al 19.02.2014:

Gh: 10;

Kh: 8;

Ph: 7,5;

Nitriti e Nitrati Assenti;

Temperatura: 24 Cº


Tecnica:

- riscaldatore da 300 watt;

- filtro esterno Askoll Fluval 1500 caricato con spugne di serie, cannolicchi e carbone attivo;

- illuminazione (plafoniera artigianale autocostruita a LED) 3 mt. Bianco, 2 mt. Blu e 3 mt. Rosso (tutti da 6500°K);

- timer a quadro per l’accensione delle luci;

- test a reagente di nitriti, nitrati, ph, gh, kh;


Flora:

Crescita lenta:

- Anubias barteri;
- Lilaeopsis Mauritiana;

Crescita veloce:

- Eleocharis Parvula;
- Cardamine Lyrata;
- Bacopa Compact;
- Hygrophila Polysperma Rosanerving;

Illuminazione:

Per la prima settimana ho impostato la presa timer su 5 ore di luce, continuative e costanti. Poi crescente di mezz’ora a settimana (fino ad arrivare a 10 ore), sempre continuative e costanti nell’accensione e nello spegnimento.

Fertilizzazione:

Per il momento solo Dennerle DeponitMix Professional;

Fauna:

Come già detto l'intenzione è quella di creare l'ambiente adatto ad un gruppo di Poecilia Reticulata e Corydoras. Tra qualche settimana, sperando in una completa maturazione del filtro procederò con i primi inserimenti.

Qualche Fotografia:

http://i62.tinypic.com/4l3ypz.jpg

http://i58.tinypic.com/mrqseh.jpg

http://i59.tinypic.com/2ryhmc9.jpg

http://i57.tinypic.com/ngi11.jpg

http://i59.tinypic.com/dwdz6x.jpg

Squalo1972
19-02-2014, 22:13
http://img.tapatalk.com/d/14/02/20/y7aneqej.jpg

Emiliano98
19-02-2014, 23:43
L'Anubias legala sui legni altrimenti marcisce :-)
Che filtro è quello che usi? È enorme!

venerdì
19-02-2014, 23:53
Bisogna aspettare due mesi prima di postare in questa sezione; a parte questo lega o incastra l'anubias sui legni o come detto marcirà.


Inviato dal mio iPhone con Tapatalk

malù
20-02-2014, 00:17
In effetti il filtro è un tantino potente per la tua vasca e per i poecilidi.........
Per postare in questa sezione la vasca deve essere in funzione da almeno due mesi, sposto in poecilidi.

mariano1985
20-02-2014, 13:55
La parte tecnica è impressionante!! :)

Mi piace anche l'arredo... migliorerà moltissimo quando cresceranno le piante! :)

Aggiornaci mano mano con qualche foto!

Il filtro è mostruoso... io ho un pratiko 200 sul 120 litri e il 400 sul 360 litri... ma sembrano giocattoli rispetto al tuo patiko 1500!! :P
------------------------------------------------------------------------
PS: il carbone attivo nel filtro toglilo.. ti assorbe anche i concimi che usi per le piante.

Io personalmente lo uso solo dopo cure mediche.

(potrebbe anche essere usato per eliminare i tannini rilasciati dalle radici e dai tronchi dell'arredo, che possono ambrare l'acqua)

Il PH-KH minus nel mobile non ti servirà con i poecilidi :P


I led sono adatti alle piante per il dolce? Che gradazione sono?

19ricky91
20-02-2014, 14:08
caspita che acquarietto!!! saranno i guppy più fortunati visti in tanto tempo!!! di solito vanno nei 20l #06
promette bene!! magari cerca qualche selezione particolare di guppy #70
una domanda, perchè filtri col carbone attivo?
------------------------------------------------------------------------
bello lo sfondo!!! :-D (seriamente!)

gemon01
20-02-2014, 16:12
3-400 guppy ci staranno bene :-D

Squalo1972
20-02-2014, 17:46
Mi scuso per aver postato nella sezione sbagliata, non mi ero accorto che era per vasche già in funzione.
Ringrazio altresì tutti voi per le risposte e consigli che sono molto graditi, rischio di fare degli errori come nel caso del carbone attivo, che ho inserito effettivamente per i tannini delle radici.
Il Fluval FX5 lo usavo nel marino, che aveva una conduzione un po particolare essendo un "mediterraneo" e lavorava veramente molto, oggi me lo ritrovo sul dolce e devo dire che per il lavoro che deve svolgere è al 20 % delle sue possibilità.
L'illuminazione è una sorta di prova, speriamo che i 6500 k siano sufficienti per il benessere di flora e fauna che la vasca dovrà ospitare.
Il PH-KH minus è un rimasuglio di vecchie vasche.
Grazie ancora una volta per i vostri preziosi consigli.

P.S.: Invece di prendere il solito sfondo "poster" da appiccicare sulla parete della vasca ho preferito fare un intera parete di casa in pietra viva.......#rotfl##rotfl##rotfl#

Anubias legate sulle radici e carbone tolto dal filtro.

Altre foto della vasca in maturazione:

http://i61.tinypic.com/6hi2id.jpg

http://i59.tinypic.com/2le3rle.jpg
"colonie batteriche in cerca di casa"

http://i57.tinypic.com/333ygyf.jpg
"proliferazione fungina"

http://i62.tinypic.com/168fqx3.jpg

Emiliano98
20-02-2014, 19:06
Ora deve solo crescere :-)
Se i led stanno intorno ai 6500°K sei a posto anche con le piante :-)

Puntina
20-02-2014, 19:29
Ciao mi piace l'impostazione che hai dato all'acquario! Quando le piante avranno cominciato a crescere sarà ancora più bello! Per quanto riguarda il carbone attivo è meglio utilizzarlo solo per qualche giorno in seguito a trattamenti con medicinali in modo che assorba i residui del medicinale utilizzato...dopotutto i tannini che rilasciano le radici sono anche utili ai pesci perciò va benissimo la loro presenza. Unica osservazione: se porterai avanti l'idea di allevare i poecilidi dovrai alzare un pochino KH, GH e PH.

Squalo1972
20-02-2014, 20:43
Unica osservazione: se porterai avanti l'idea di allevare i poecilidi dovrai alzare un pochino KH, GH e PH.

Alzarli? dici? non sono già al limite?
Da più parti ho letto che i seguenti sono i valori ottimali:

Gh: minimo 10 – 12 massimo 20

Kh: minimo 7 – 8 massimo 20

Ph: 7,5 ( +/ - 0,3)

Puntina
20-02-2014, 21:02
Per i poecilidi il PH è meglio 8, il GH oltre 12, meglio intorno a 15/16 ed il KH intorno a 10

Ariannina
20-02-2014, 21:03
Unica osservazione: se porterai avanti l'idea di allevare i poecilidi dovrai alzare un pochino KH, GH e PH.

Alzarli? dici? non sono già al limite?
Da più parti ho letto che i seguenti sono i valori ottimali:

Gh: minimo 10 – 12 massimo 20

Kh: minimo 7 – 8 massimo 20

Ph: 7,5 ( +/ - 0,3)

Appunto che devi alzarli :-D
Porta il Gh tra 12 e 15 ed il Kh almeno a 10 e sei a posto.

La vasca mi piace moltissimo, vedrai come vien su bene! #70

Squalo1972
20-02-2014, 21:52
Ok... seguirò il consiglio...alzerò i valori

#70#70#70

Squalo1972
05-03-2014, 16:04
Ciao gente, vi aggiorno sull'andamento della mia vaschetta, i valori si sono pian piano stabilizzati da soli e ad oggi:

Gh - 15

Kh - 10

PH - 7,5

Nitriti e Nitrati - Assenti

Temp: 24°

la novità è che ho voluto inserire la CO2 ed essendo un amante del fai da te, ho preso spunto dalla guida presente su AP e al primo colpo, preparata e partita, è in funzione dal 28.02.2014 e ad oggi sembra non aver nessun tipo di problema, somministro per adesso 25 bolle al minuto, l'unica cosa che mi manca è una poroso decente, sembra incredibile ma quà da me non ne ho trovate, al più presto penso di metterci direttamente un diffusore apposito per CO2.

http://i58.tinypic.com/a17sj5.jpg

http://i57.tinypic.com/ormozk.jpg

Per quanto riguarda invece le Anubias, dopo il vostro prezioso consiglio, si sono perfettamente ancorate ed hanno già messo nuove foglie

http://i62.tinypic.com/raudzc.jpg

http://i62.tinypic.com/29y61dj.jpg

Puntina
05-03-2014, 18:49
Che belle che sono le nuove foglioline delle anubias! NO2 ed NO3 come sono?

Squalo1972
07-03-2014, 14:20
NO2 e NO3 sono assenti...mi sa tanto che le discusse reti idriche da me funzionano alla grande #70