Visualizza la versione completa : sump posteriore
acktarus
19-02-2014, 19:45
ciao a tutti. vorrei sapere se posso mettere la sump sul retro del mio acquario.
la vasca occupa tutto lo spazio disponibile nel mobile e avrei pensato di inserire un pannello di legno un pò più profondo tra vasca e mobile per avere quei 10 centimetri per poggiare la mia piccola sump. ci sono problemi secondo voi? il peso della vasca piena può tranquillamente reggere quei 10cm di sbalzo? vi allego un disegno per farvi capire meglio..
http://s27.postimg.cc/wwybwn1vz/progetto_sump.jpg (http://postimg.cc/image/wwybwn1vz/)
lo puoi fare ma a che ti serve una sump di 10 cm.... ??
che schiumatoio ci metti ??
hai pensato a come fare per carico e scarico ?
acktarus
19-02-2014, 22:53
la sump sarà di soli 10cm ma sarà lunga quanto tutta la vasca che misura 60cm e alta 50cm.
ci staranno 30 litri d'acqua. come skimmer ho il nano skim 135 della hydor che occupa soli 8cm. l'acqua cadrà nella sump per troppo pieno, tramite un buco che c'è già nella vasca, e tornerà in vasca con una piccola pompa di risalita.
volevo sapere se c'erano problemi a poggiare la sump su quel pezzetto di pannello che rimane..
Cecca312
19-02-2014, 23:12
Dipende dal pannello... Che cos'è? legno? Multistrato? Che spessore ha? Reggere regge ma dev essere resistente...
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
acktarus
20-02-2014, 00:17
Dipende dal pannello... Che cos'è? legno? Multistrato? Che spessore ha? Reggere regge ma dev essere resistente...
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
multistrato magari, anche da 2 cm. non c'è problema. basta dipingerlo in tinta con il mobile.
Per me quello skimmer è troppo piccolo per la tua vasca, è 50x50x60 giusto? Per la sump più che i litri, è importante la grandezza in modo da poterci lavorare liberamente! Una vaschetta del genere io la userei più per il rabbocco automatico che per farci una sump!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Cecca312
20-02-2014, 07:31
Dipende dal pannello... Che cos'è? legno? Multistrato? Che spessore ha? Reggere regge ma dev essere resistente...
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
multistrato magari, anche da 2 cm. non c'è problema. basta dipingerlo in tinta con il mobile.
Ottimo il multistrato. Vai di 25 mm e sei tranquillo che non flette...
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
ALGRANATI
20-02-2014, 08:11
per poterla fare la puoi fare tranquillamente ma 10 cm sono veramente pochissimi .
#24
acktarus
20-02-2014, 09:17
vabbè ragazzi.. ho detto dieci, ma posso arrivare anche a 15! era per non caricare troppo quella parte del pannello che rimane vuota! fc'è chi la fa laterale.. e viene anche più piccola no?
lo skimmer ha 8x8 di ingombro. diciamo che più che una sump è per togliere lo skimmer dalla vasca che ingombra e non è molto bello da vedere.
la mia vasca non è 50x50x60 ma è 60x30x40 (70 litri lordi) che dopo messe le rocce sarà 50 litri più o meno!
andreapascucci
20-02-2014, 09:42
Lo feci in una vasca discus per ampliare il materiale filtrante misi una lastra di acciaio di 2mm tra due di compensato marino da 1cm. Le incollai col silicone e le misi sotto la vasca la sporgenza era 110x15....e la ''sump'' era 110x15x60....ci misi un botto di canolicchi syporax...spesi tipo 500 milalire..... Ma riuscii ad allevare 20discus in quella vasca...110x45x60
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
acktarus
20-02-2014, 10:11
minch... 110cm di sporgenza? :#O:#O wow!! era quasi più grande la sump della vasca?
a me serve davvero SOLO per tirare fuori lo skim. sotto al mobile non c'è posto per una sump, se la faccio dietro ho volume a sufficienza per far lavorare il mio skim. l'importante è che abbia un'altezza di almeno 26cm poichè è la colonna d'acqua che serve allo skim. io la farei di 40cm, stesso livello della vasca. poi ci metto una piccola pompetta da 300l/h che mi riporta l'acqua in vasca.. sono tranquillo e non rischio allagamenti poichè l'acqua andrà nella sump tramite un foro da 32 presente già nella vasca principale. ci metto un passaparete tra sump e vasca e sono a posto.
andreapascucci
20-02-2014, 10:22
minch... 110cm di sporgenza? :#O:#O wow!! era quasi più grande la sump della vasca?
a me serve davvero SOLO per tirare fuori lo skim. sotto al mobile non c'è posto per una sump, se la faccio dietro ho volume a sufficienza per far lavorare il mio skim. l'importante è che abbia un'altezza di almeno 26cm poichè è la colonna d'acqua che serve allo skim. io la farei di 40cm, stesso livello della vasca. poi ci metto una piccola pompetta da 300l/h che mi riporta l'acqua in vasca.. sono tranquillo e non rischio allagamenti poichè l'acqua andrà nella sump tramite un foro da 32 presente già nella vasca principale. ci metto un passaparete tra sump e vasca e sono a posto.
Il foro deve essere da 45 ho notato che con la pompa da 300lt h il foro da 30era insufficente...perche devi calcolare che se il buco e' da 32, lo spessore del pvc e' tot 3mm per parte, il buco interno diventa 26mm troooppo piccolo....fa il buco da 45 cosi adoperi una bella pompa da 1000lt/h ossigenando bene pure l acqua!! E calcola l acqua in eccesso in caso d avaria della pompa o assenza corrente. In pratica devi mantenere basso il livello in sump quel tanto d accogliere l acqua in eccesso
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
acktarus
20-02-2014, 10:26
si si.. mi sono espresso male.. il foro è da 40! è il passaparete che ha 32 interno..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |