Visualizza la versione completa : NUOVO ALLESTIMENTO RIO 300 - consigli per gli acquisti
ANDREA.79
19-02-2014, 15:31
Ciao a tutti,
prossimo all'allestimento di un RIO 300 che sarà ben piantumato ed ospiterà in primis degli Scalari, vorrei sapere le quantità necessarie (anche indicative) che presumibilmente mi occorreranno, sia di fondo fertile che di strato superficiale come sabbia, ghiaino, ecc. ecc. ..
grazie ai volenterosi che vorranno darmi i loro pareri... #70#70#70
Ciao, con gli scalari è meglio non abbondare con lo spessore del fondo per lasciare loro la maggior colonna d'acqua possibile. Usa un ghiaino di granulometria fine o una sabbia, non troppo chiari e non calcarei. Come piante non puoi rinunciare alle echinodorus su cui amano deporre, sono piante non molto esigenti e, attrezzandoti con le tab fertilizzanti, puoi fare a meno del fondo fertile.
Necessitano di acque tenere e acide, non troppo luminose, dovrai inserire piante galleggianti per proteggere dalla illuminazione diretta.
Vanno inizialmente allevati in gruppo dal quale isolerai poi una o al massimo 2 coppie per un RIO 300.
Posta i valori dell'acqua per cominciare e descrivi che filtraggio usi.
ANDREA.79
19-02-2014, 18:23
intanto DUDA,
grazie della tua risposta... #70
per essere precisi:
per il momento il mio e' un progetto di allestimento, in quanto ho ordinato la vasca proprio ieri e non sono quindi in grado di dirti ad esempio i valori della vasca...
gli unici punti fermi sono appunto gli scalari, i cory ed una buona piantumazione (comprese galleggianti per offrire riparo dalla luce diretta agli scalari).
sto guardando una infinità di schede e post inerenti anche qui sul forum, relativi a pesci e piante per incrociarne le caratteristiche e valutarne la convivenza ...
ho aperto questa discussione per avere solo un'idea delle quantità necessarie a creare il fondo e per poter fare delle stime (del tutto indicative) sulle prossime spese....
Johnny Brillo
19-02-2014, 21:13
Ho anch'io il tuo stesso acquario.
Per il fondo fertile io ho usato il Dennerle Deponit Mix che trovo ottimo. Ho preso la confezione da 9,6 kg.
Per il ghiaino ho usato 40 kg di questo (http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-1730-ghiaietto-quarzo-marrone-scuro-p-4245.html) della Dennerle.
Se vuoi ti posto qualche foto per vedere l'effetto.
Con l'impianto luci del rio 300 non hai quasi limiti sulla scelta delle piante. Per non infastidire eccessivamente gli ospiti, puoi far accendere le due plafoniere in maniera sfalsata. In questo modo crei un picco centrale di poche ore con il massimo dell'illuminazione.
ANDREA.79
19-02-2014, 21:22
Ammazza, 40 kg!!??!! 😰😰😰
Per quanto riguarda la sabbia o ghiaino pensavo ad un quarzo nero per avere un bel contrasto con il colore vivo delle piante (almeno spero che diventino così 😊). Che ne dite?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
19-02-2014, 21:28
Va benissimo anche nero. La scelta sta a te. Nero e marrone sono i colori più naturali.
Volendo puoi prenderne anche 30 kg facendo un fondo più basso. Io ho preferito abbondare.:-))
La Dennerle ne fa anche di color nero. Oppure ne trovi un altro su acquariomania ad un prezzo più basso, ma di una granulometria inferiore. Quello Dennerle è 2 - 3 mm, l'altro è 0,7 - 1,2 che per i cory va anche meglio.
------------------------------------------------------------------------
Sarebbe questa (http://acquariomania.net/sabbia-nera-fine-12mm-p-2521.html).
ANDREA.79
19-02-2014, 21:32
Perfetto! La terrò presente....
Sarà solo da valutare il risultato in fase di sifonatura del fondale
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
19-02-2014, 22:07
La sifonatura puoi anche evitarla o quanto meno farla il meno possibile e in maniera superficiale.
ANDREA.79
19-02-2014, 22:13
Be questo è sicuro .... la buona piantumazione e l' inserimento di un numero "giusto" ha proprio come obiettivo di intervenire il meno possibile, lasciando il "tutto" al ciclo naturale, quantomeno il più possibile. ...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ANDREA.79
20-02-2014, 00:26
Si è vero, la vasca ha un potenziale luci davvero buono. Nella mia testa mi sono fatto un bel "film" per questa vasca!! Vedrrmo se riuscirò a realizzarla. Sto già ragionando sull ' inserimento di centralina per effetto alba/tramonto e luce notturna ... 😎😋😋😋
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
20-02-2014, 02:04
In un acquario ricco di piante, la sifonatura diventa quasi inutile e comunque molto complicata.
Se vuoi ospitare scalari, quello che non deve mancare sono le galleggianti per schermare tutta quella luce e una bella pianta a foglie larghe che questi pesci scelgono per deporre le uova. Echinodorus su tutte.:-)
La centralina non serve. Ti basta comprare un paio di timer digitali e regoli l'accensione indipendente delle due plafoniere.
ANDREA.79
20-02-2014, 07:19
Concordo in pieno con te, ma l' effetto alba/tramonto con luci dimmerabili mi piace un sacco! !!😚 comunque vedremo, è solo un' idea, prima viene ben altro, come la consegna della vasca ...😄😆😆
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
20-02-2014, 11:35
La prima cosa da fare è firmare con riserva di controllo. Se non ti dovessero far mettere la riserva, non accettare il pacco.
Ritornando un attimo sul discorso piante, è vero quasi non hai limiti nella scelta vista l'illuminazione, ma è anche vero che dovrai fornire molte zone ombreggiate per schermare gli ospiti da tutta quella luce. Quindi è meglio optare per piante più semplici e meno esigenti.
Anche perchè per piante esigenti, una elevata intensità luminosa va poi bilanciata con un buon fondo fertile, un ottimo protocollo di fertilizzazione e una adeguata erogazione di co2.
Forse sono cose che già saprai, ma era giusto per essere più chiari.:-)
ANDREA.79
20-02-2014, 11:41
Tutto vero, infatti come già detto, nella mia testa ho ben chiaro come vorrei che fosse il risultato finale, ma tra dire ed il fare ..... e comunque non certo a scapito dei suoi abitanti👍
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
20-02-2014, 14:25
Come hai appunto detto, la cosa importante è rispettare le esigenze degli ospiti della vasca.:-)
Se ti va, apri una discussione in "primo acquario", "allestimento e manutenzione" o nella sezione dedicata proprio agli scalari.
In questo modo puoi essere seguito passo passo e confrontarti con gli altri.;-)
ANDREA.79
20-02-2014, 14:34
Ci avevo già pensato. ...
Appena arriverà la vasca aprirò un post
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
20-02-2014, 14:50
#70
ANDREA.79
24-02-2014, 12:08
eccomi di nuovo alla carica con un'altra domanda....:-))
trattandosi di una vasca con un "discreto litraggio", stavo valutando l'ipotesi di acquistare un'impianto ad osmosi, considerando (se non ricordo male) che il negozio da cui mi rifornisco credo me la mettesse a 0,50/l.
Ipotizzando un cambio acqua del 20/30% (circa 100 l su 350) ogni 15gg circa, il costo si aggirerebbe attorno ai 50 euro ogni due settimane !!!!
premesso e ribadendo che i conti sopra son fatti senza l'oste :-D, cercando in giro avrei trovato questo articolo (usato), e vi chiederei un parere considerando che il tutto verrebbe venduto a 100 euro;
l'articolo sarebbe questo...
http://www.subito.it/animali/impianto-professionale-osmosi-acquario-pesci-modena-85244776.htm
che mi dite?
ANDREA.79
25-02-2014, 07:51
Nessuno può darmi un consiglio? !? 😮
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ANDREA.79
14-03-2014, 19:29
Finalmente la vasca è arrivata !!!!😆 la sto controllando e sembra sia tutto ok.
L'unica cosa è che ho acquistato anche filtro esterno ehime con intenzione di eliminare quello interno, ma come faccio a togliere il contenitore nero ( che sembra incollato al vetro) che contiene le componenti del filtro, senza rovinare nulla???😰😰
Aiutooooo. ....😓😓😓
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
14-03-2014, 20:48
Riporto anche qui quanto ti ho risposto in mp. Potrebbe essere utile a qualcuno in futuro.:-)
Io in realtà ho usato il filtro interno per circa tre anni senza avere nessun tipo di problema. Lo trovo un ottimo filtro che occupa poco spazio. Se non hai esigenze particolari al tuo posto lo terrei. Adesso l'ho tolto perchè allestendo un Malawi avevo bisogno di un filtragggio sovradimensionato, tutto qui.
Poi se hai già deciso di toglierlo ti basta usare una lama affilata per tagliare i punti di silicone che lo tengono incollato. Io ho usato un coltello da cucina affilato. Poi i residui di silicone li togli con la lama di un cutter stando attento a non tagliarti e a non graffiare il vetro.
E' più facile di quanto sembra.
ANDREA.79
14-03-2014, 20:49
👍👍👍
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ANDREA.79
14-03-2014, 21:10
Nel controllo veloce effettuato, il contenitore mi è sembrato veramente moooolto attaccato al vetro, rendendolo praticamente immobile ad ogni tentativo di staccarlo leggermente (il bordo superiore del contenitore) dal vetro.
Potrebbe aiutare l'utilizzo di un Phon casalingo o da carrozziere, per ammorbidire il silicone, o rischio di fare danni?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
14-03-2014, 21:31
Prendi uno di quei coltelli lunghi da cucina. Ce la fai ad infilare la lama. Oppure alcuni usano il filo di nylon per tagliarlo
ANDREA.79
14-03-2014, 21:32
Grande! Al nylon non avevo proprio pensato!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |